ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Mahindra SAE Egret moto elettriche e-Formidable auto economica Yamaha Ecostrada Bosch Due X Nissan Leaf shooting brake moto Vectrix Ampera-e giulia Siracusa Zero FXS incentivi usato

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Jaguar XE, l'auto tecnologica ad emissione contenuta che si controlla da remoto

Jaguar XE, l'auto tecnologica ad emissione contenuta che si controlla da remoto

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Giovedì, 27 Novembre 2014 14:59
Scritto da Francesco Valente
Visite: 2523

Jaguar XE

Il sistema di guida autonoma è ancora in via sperimentale, ma sono già molte le case automobilistiche, non solo europee, che puntano sulle funzionalità tecnologiche per rendere più sicure e prestanti le vetture del proprio parco auto.

Questa sfida non poteva, chiaramente, non essere accolta dalla Jaguar, da sempre sinonimo di qualità, così come emerge anche dal sito Autoscout24 e dalle numerose ricerche effettuate per i modelli Jaguar presenti in questa pagina. La casa britannica del giaguaro, l'8 settembre scorso, ha infatti svelato l'ultimo gioiello, la Jaguar XE, con dotazioni "extra-ordinarie".

Una berlina di medie dimensioni, dall'animo leggero e dal design sportivo, con un equipaggiamento da far invidia alle auto che dominano il mercato (e l'attenzione va, com'è ovvio, alle tedesche leader del segmento D, dalla Mercedes Classe C, all'Audi A4, alla BMW Serie 3). Una tecnologia, quella utilizzata dalla Jaguar XE, che coinvolge ogni settore, dalla sicurezza col supporto alla guida, alla guidabilità, in grado di garantire prestazioni ai massimi livelli. I dispositivi usati, assieme alla scelta del materiale per le componenti, hanno creato un'auto avveniristica, quasi quanto la fabbrica costruita ex novo a Solihull nel West Midlands, per il completamento della berlina, in grado di realizzare in potenza un veicolo in meno di un minuto e mezzo. Ciò è reso possibile da alcune scelte di fondo come ad esempio lo chassis modulare, in alluminio leggero, che consente un assemblaggio rapido della vettura.

Vero fiore all'occhiello il motore modulare Ingenium a benzina e diesel, con cilindrate di 2000 e 3000 cc e iniezione diretta. Grazie poi alla struttura al 75% in alluminio (in parte anche riciclato, segno di una certa attenzione all'ambiente), che rende più leggera l'auto, il consumo di carburante e l'emissione di anidride carbonica dovrebbero essere piuttosto contenuti: meno di quattro litri per 100 km (dato dichiarato) di carburante e 99 g/km di CO2 prodotta.

Cuore nevralgico dell'auto invece è il sistema Jaguar InControl Remote che permette di avere sotto controllo, da remoto, appunto, alcune funzioni della berlina: il sistema, installabile su dispositivi con iOS o Android, permette di gestire il clima fino a sette giorni prima, l'apertura e la chiusura delle porte e l'avviamento del motore. A ciò si affianca l'InControl Apps, che permette di gestire le app del proprio smartphone attraverso lo schermo touch screen da otto pollici dell'auto e la gestione vocale avanzata. Il sistema funziona però anche da filtro, rendendo utilizzabili solo le applicazioni approvate dalla Jaguar, che comunque non sono poche e permettono ad esempio di ritrovare l'auto se si dimentica l'ubicazione del parcheggio, tenere una conference call o prenotare una stanza in hotel.

L'InControl Secure fornisce un monitoraggio proattivo dell'auto e, in caso di furto, ne consente il ritrovamento collaborando con le forze dell'ordine. L'UDH (Head Up Display), punta di diamante di tutto il sistema, ottimizza attraverso un laser la proiezione sul parabrezza, all'altezza della linea visiva del guidatore, di informazioni utili come la velocità di crociera o le indicazioni del navigatore satellitare.

La sicurezza è stata sviluppata al meglio grazie all'Intelligent Driver Safety, in grado di far decelerare l'andamento della vettura in caso di emergenza con l'AEB (Autonomous Emergency Braking) o regolando automaticamente la velocità quando questa si aggira tra i 3 e 30 km/h con l'ASPC (All Surface Progress Control). Il Traffic Sign Recognition è invece in grado di riconoscere e trasmettere la segnaletica orizzontale ed eventuali lavori in corso. Tutto grazie ad una videocamera a 360° che immagazzina ogni tipo di informazione in alta qualità. La Jaguar XE funziona anche come Hot Spot Wi-Fi, per rendere davvero completo il sistema di infotainment.

ambienteambiente
jaguar xejaguar xe
tecnologiatecnologia

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione!

Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione…

Da una delle case che hanno segnato la storia del design dell'industria automobilistica italiana arriva...

Leggi
Il risveglio della forza (elettrica): Fiat 500e Stormtrooper celebra Star Wars!

Il risveglio della forza (elettrica): Fi…

Esce oggi, 16 dicembre 2015, Star Wars: Il Risveglio della Forza, settimo episodio della saga...

Leggi
Green Mobility Show a Venezia: 6 e 7 marzo 2015

Green Mobility Show a Venezia: 6 e 7 mar…

Il 6 e 7 marzo a Venezia (presso Marittima Terminal 103) vi aspetta il Green...

Leggi
Italia "asfaltata" dagli altri paesi: poco riciclo della pavimentazione stradale

Italia "asfaltata" dagli altri…

Le notizie che arrivano da Asphaltica World, il Salone europeo dedicato alla filiera dell’asfalto che...

Leggi
Formula E: Renault torna a dominare in Uruguay con Buemi

Formula E: Renault torna a dominare in U…

In Malesia era stato proprio il vincitore Di Grassi a ricordare a tutti che le...

Leggi
Anche Royal Mail punta sull'elettrico per le consegne

Anche Royal Mail punta sull'elettrico pe…

Anche il servizio postale della Gran Bretagna si converte ai veicoli ecologici. La Royal Mail...

Leggi
La futuristica elettrica Denizen della Zeus Twelve

La futuristica elettrica Denizen della Z…

Denizen è il primo chopper 100% elettrico realizzato dalla svedese Zeus Twelve. L'azienda, situata nel...

Leggi
L'ibrido al Salone di Francoforte 2013

L'ibrido al Salone di Francoforte 2013

  Veicoli ibridi, è questo il leitmotif del Salone di Francoforte 2013. Le cosiddette ibride sono...

Leggi
Lexus Origami Car: sfida eco superata!

Lexus Origami Car: sfida eco superata!

Se siete fan dell’ecologia più estrema, Lexus ha l’auto che fa per voi: arriva la...

Leggi
Formula E: conclusa la quinta tappa a Miami

Formula E: conclusa la quinta tappa a Mi…

Conclusa a Miami la quinta tappa della Formula E, con la prima vittoria del team...

Leggi
Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung uniti nell'innovazione

Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung…

Si chiama Bolid-E il prototipo che Energica e Samsung hanno realizzato per mettere "su strada...

Leggi
La Gran Bretagna ha più colonnine di ricarica che pompe di benzina

La Gran Bretagna ha più colonnine di ric…

Non è servito molto tempo per effettuare il sorpasso. In Gran Bretagna, finalmente, si contano...

Leggi
Le donne? Preferiscono chi guida un'ecologica

Le donne? Preferiscono chi guida un'ecol…

Nel giorno dedicato alle Donne, pubblichiamo una notizia interessante per gli uomini che vogliono conquistare...

Leggi
I Sea Bubbles, i taxi del futuro!

I Sea Bubbles, i taxi del futuro!

Si chiamano Sea Bubbles e stanno vantando un grande successo. Sono dei veri e propri...

Leggi
In arrivo le colonnine ultra-rapide Nidec UFC

In arrivo le colonnine ultra-rapide Nide…

La diffusione delle auto elettriche nel bel Paese incontra ancora qualche ostacolo: la diffidenza degli...

Leggi
Dalla Cina con furore ecco la moto elettrica EFM Mμ

Dalla Cina con furore ecco la moto elett…

Si chiama Mμ, e si legge Mmu, la prima moto prodotta dalla EFM, acronimo di...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.