ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

classifica e-Up Nissan Leaf Voxan Salone di Francoforte Mosca foto e-Golf gomme Sunbike Electric assicurazione Messico auto più venduta Volkswagen riciclo C-Cactus Etergo h2r infrastrutture moto elettrica

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Tecnica > Auto elettriche: fotovoltaiche? Ancora un sogno...

Auto elettriche: fotovoltaiche? Ancora un sogno...

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Giovedì, 28 Gennaio 2016 22:59
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2028

Venturi Astrolab, un'auto sperimentale a pannelli solari

Se anche voi avete sempre sognato di alimentare la vostra auto elettrica con l’energia ricavata dai pannelli fotovoltaici ed essere un esempio 100% eco, purtroppo la realizzazione del vostro sogno oggi è ancora lontana. Di seguito riportiamo delle semplici motivazioni che, secondo noi, portano a questa amara conclusione.

Partiamo da una spiegazione puramente tecnica. Supponendo una potenza dell’impianto di 1 kW (anche se per molte auto ricaricabili questo valore è già basso), in un’ora si può ricaricare per 1kWh la batteria in questione (permettendole di compiere circa 7 km in autonomia), supponendo addirittura un rendimento, impossibile, del 100%. Calcolando che un’auto elettrica ha almeno 16 kWh di batterie da ricaricare e che il voltaggio necessario per la completa ricarica supera del 10% circa il valore nominale, avremmo bisogno di almeno una ventina d’ore di insolazione continua per ricaricare completamente le nostre batterie.

Attualmente, per produrre 1kW bisogna avere una distesa di pannelli di 10 mq e ciò rende difficile il posizionamento su un’auto a causa della poca superficie esposta all'insolazione. Infatti, i pannelli domestici sono pensati per fornire quella potenza con 10 mq, a fronte di una buona inclinazione e un buon orientamento che, ovviamente, non può essere garantito in un mezzo mobile. Inoltre, per un’auto sarebbero necessari dei pannelli flessibili, che peggiorerebbero ulteriormente il rendimento ottenibile. Per non parlare dell’ombreggiatura, a cui, naturalmente, l’automobile è spesso più soggetta: questo fenomeno è molto dannoso in quanto trasforma la cella fotovoltaica da attiva in passiva, ossia assorbitrice di energia.

Pensiamo, infine, al problema del calore. Sappiamo che già a 30°C i pannelli si distaccano automaticamente. Sappiamo anche quanto la temperatura di un’auto parcheggiata al sole salga (si arriva a 60°C nell’abitacolo per effetto serra!). La soluzione sarebbe quella di montare i pannelli sospesi sull’auto e non aderenti al tetto, ma ciò rovinerebbe l’aerodinamicità della vettura alzandone il baricentro. Come conseguenza si avrebbe anche un aumento del peso e, dunque, dei consumi. Occorre valutare, perciò, se ciò che si ricava dal risparmio energetico sia superiore ai consumi aggiuntivi dovuti alla scelta fotovoltaica.

A voler essere ancora più puntigliosi, consideriamo ulteriori dettagli che peggiorano resa e fattibilità del sistema. Primo fra tutti, il fatto che i pannelli da cui abbiamo calcolato il kW di resa sono riferiti a fotovoltaici pensati per l’uso domestico: per potersi adattare ai veicoli, questi andranno lavorati (anche per garantire maggior sicurezza), con conseguente appesantimento del pannello e abbassamento del rendimento. Consideriamo poi le batterie: esse necessitano di erogazione di carica costante. Per poterlo garantire, occorrerà inserire un regolatore di carica, e questo elemento aumenta peso e dispersioni. Senza contare lo sforzo nel mantenimento e nella manutenzione, negli aggiornamenti, ecc. Aggiungiamo a tutto ciò le perdite dovute ai cavi, deviatori e relais che, considerando la poca energia di partenza, rischiano di farcela dissipare interamente prima di arrivare in batteria.

Ovviamente, esistono soluzioni tecniche a tutti i problemi esposti. Ma si tratta di domandarsi se vale la pena. Certamente soluzioni "particolari" esistono, come mostra anche l'immagine in apertura dell'articolo e dal punto di vista sperimentale o sportivo si stanno facendo passi avanti. Purtroppo, il vero punto debole sta nella scarsa rendita dei pannelli, che fa della realizzazione di un impianto come quello considerato una scelta non energeticamente conveniente. E voi cosa ne pensate? Avete in mente soluzioni alternative? Fatecelo sapere nei commenti!

auto elettriche fotovoltaicheauto elettriche fotovoltaiche
fotovoltaicofotovoltaico
pannelli solaripannelli solari
problemi tecniciproblemi tecnici

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opinione dopo il montaggio e conclusioni

TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opin…

Questa è la seconda parte di un articolo relativo al test della centralina Ecomod di...

Leggi
Anche BMW è elettrica: nasce eRR

Anche BMW è elettrica: nasce eRR

BMW è da sempre una casa attenta all'innovazione ed in grado di adottare soluzioni tecniche...

Leggi
L'elettrico BMW e le smart grid

L'elettrico BMW e le smart grid

L'avanzamento verso una maggiore consapevolezza e una logica smart si sta compiendo. Per esempio, in...

Leggi
Ricarica wireless su autostrade inglesi per veicoli elettrici... E in Italia?

Ricarica wireless su autostrade inglesi …

La società Highways England ha comunicato che inizierà entro la fine dell'anno i primi test...

Leggi
La torinese Camal presenta la moto elettrica BOLD

La torinese Camal presenta la moto elett…

Si chiama BOLD e si scrive tutto maiuscolo. La traduzione italiana è "audace" o sfacciata...

Leggi
Le auto solari protagoniste in Australia

Le auto solari protagoniste in Australia

La soleggiata Australia potrebbe essere culla della prima gamma di auto solari regolarmente immatricolate per...

Leggi
Mahindra e2o: elettrica indiana sui mercati europei

Mahindra e2o: elettrica indiana sui merc…

Finalmente arriva dall’India per il mercato europeo l’auto elettrica Mahindra e2o, anche se l’unica a...

Leggi
Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Fino a pochi anni fa, in pochi conoscevano il marchio Mahindra. Si tratta di un...

Leggi
Lavinia S.E. Concept Tecnicar: supersportiva targata Siracusa

Lavinia S.E. Concept Tecnicar: superspor…

Le supersportive elettriche continuano a stupire. Tesla, con la Roadster, e Detroit Electric, con la...

Leggi

Mercedes-Benz BIOME Concept

{youtube}APOO05P0KIU{/youtube} Ecco come Mercedes-Benz vede l'auto del futuro. Nel novembre 2010 il Los Angeles Auto Show...

Leggi
Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di Parigi 2014

Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di P…

Il Salone di Parigi 2014 ha visto, tra tanti protagonisti, la Citroën C4 Cactus Airflow...

Leggi
Prospettive per l'elettrico nel 2018: più autonomia, guida autonoma e... auto volanti?

Prospettive per l'elettrico nel 2018: pi…

Con l’anno 2017 appena alle spalle, come vi è sembrata la spinta dell’elettrico? Sicuramente il 2017...

Leggi
Energica EGO a Eicma 2013

Energica EGO a Eicma 2013

In quest'articolo presentiamo un'esclusiva superbike elettrica made in Italy, che è stata una dei protagonisti...

Leggi
La proposta di Route220: colonnine per auto elettriche in hotel, ristoranti, negozi

La proposta di Route220: colonnine per a…

Uno dei problemi più sentiti nella gestione delle auto elettriche è quella legata alla ricariche...

Leggi
Paradosso Tesla Model S: usata costa più che nuova!

Paradosso Tesla Model S: usata costa più…

Se c'è un'auto che mantiene il valore dell'usato quella è senza dubbio la Tesla Model...

Leggi
Gli italiani si riscoprono più attenti all'ambiente

Gli italiani si riscoprono più attenti a…

Piccola sorpresa: negli ultimi anni, gli italiani stanno diventando sempre più attenti e partecipanti alle tematiche...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.