ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Trefor GPL trazione integrale Pikes Peak cambio manuale BOLD Fomm C-HR CRP Allroad università scandalo Marocco Australia rumorosità Power Bumps Lybra Pursang Salone di Francoforte emissioni Monte Carlo

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Tecnica > Auto elettriche: fotovoltaiche? Ancora un sogno...

Auto elettriche: fotovoltaiche? Ancora un sogno...

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Giovedì, 28 Gennaio 2016 22:59
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2412

Venturi Astrolab, un'auto sperimentale a pannelli solari

Se anche voi avete sempre sognato di alimentare la vostra auto elettrica con l’energia ricavata dai pannelli fotovoltaici ed essere un esempio 100% eco, purtroppo la realizzazione del vostro sogno oggi è ancora lontana. Di seguito riportiamo delle semplici motivazioni che, secondo noi, portano a questa amara conclusione.

Partiamo da una spiegazione puramente tecnica. Supponendo una potenza dell’impianto di 1 kW (anche se per molte auto ricaricabili questo valore è già basso), in un’ora si può ricaricare per 1kWh la batteria in questione (permettendole di compiere circa 7 km in autonomia), supponendo addirittura un rendimento, impossibile, del 100%. Calcolando che un’auto elettrica ha almeno 16 kWh di batterie da ricaricare e che il voltaggio necessario per la completa ricarica supera del 10% circa il valore nominale, avremmo bisogno di almeno una ventina d’ore di insolazione continua per ricaricare completamente le nostre batterie.

Attualmente, per produrre 1kW bisogna avere una distesa di pannelli di 10 mq e ciò rende difficile il posizionamento su un’auto a causa della poca superficie esposta all'insolazione. Infatti, i pannelli domestici sono pensati per fornire quella potenza con 10 mq, a fronte di una buona inclinazione e un buon orientamento che, ovviamente, non può essere garantito in un mezzo mobile. Inoltre, per un’auto sarebbero necessari dei pannelli flessibili, che peggiorerebbero ulteriormente il rendimento ottenibile. Per non parlare dell’ombreggiatura, a cui, naturalmente, l’automobile è spesso più soggetta: questo fenomeno è molto dannoso in quanto trasforma la cella fotovoltaica da attiva in passiva, ossia assorbitrice di energia.

Pensiamo, infine, al problema del calore. Sappiamo che già a 30°C i pannelli si distaccano automaticamente. Sappiamo anche quanto la temperatura di un’auto parcheggiata al sole salga (si arriva a 60°C nell’abitacolo per effetto serra!). La soluzione sarebbe quella di montare i pannelli sospesi sull’auto e non aderenti al tetto, ma ciò rovinerebbe l’aerodinamicità della vettura alzandone il baricentro. Come conseguenza si avrebbe anche un aumento del peso e, dunque, dei consumi. Occorre valutare, perciò, se ciò che si ricava dal risparmio energetico sia superiore ai consumi aggiuntivi dovuti alla scelta fotovoltaica.

A voler essere ancora più puntigliosi, consideriamo ulteriori dettagli che peggiorano resa e fattibilità del sistema. Primo fra tutti, il fatto che i pannelli da cui abbiamo calcolato il kW di resa sono riferiti a fotovoltaici pensati per l’uso domestico: per potersi adattare ai veicoli, questi andranno lavorati (anche per garantire maggior sicurezza), con conseguente appesantimento del pannello e abbassamento del rendimento. Consideriamo poi le batterie: esse necessitano di erogazione di carica costante. Per poterlo garantire, occorrerà inserire un regolatore di carica, e questo elemento aumenta peso e dispersioni. Senza contare lo sforzo nel mantenimento e nella manutenzione, negli aggiornamenti, ecc. Aggiungiamo a tutto ciò le perdite dovute ai cavi, deviatori e relais che, considerando la poca energia di partenza, rischiano di farcela dissipare interamente prima di arrivare in batteria.

Ovviamente, esistono soluzioni tecniche a tutti i problemi esposti. Ma si tratta di domandarsi se vale la pena. Certamente soluzioni "particolari" esistono, come mostra anche l'immagine in apertura dell'articolo e dal punto di vista sperimentale o sportivo si stanno facendo passi avanti. Purtroppo, il vero punto debole sta nella scarsa rendita dei pannelli, che fa della realizzazione di un impianto come quello considerato una scelta non energeticamente conveniente. E voi cosa ne pensate? Avete in mente soluzioni alternative? Fatecelo sapere nei commenti!

auto elettriche fotovoltaicheauto elettriche fotovoltaiche
fotovoltaicofotovoltaico
pannelli solaripannelli solari
problemi tecniciproblemi tecnici

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Ecco la Skoda Octavia ecologica in Italia

Ecco la Skoda Octavia ecologica in Itali…

A fine maggio ha debuttato sul mercato italiano una nuova vettura prodotta dalla Skoda, infatti...

Leggi
EURO 0 via dalla strada! Dal 2019 non potranno più circolare

EURO 0 via dalla strada! Dal 2019 non po…

La legge di stabilità assesta un duro colpo ai veicoli EURO 0. Con un emendamento...

Leggi
TEST Ecomod di Innovabox - Parte 1: prime impressioni e montaggio

TEST Ecomod di Innovabox - Parte 1: prim…

In un precedente articolo, vi abbiamo parlato della centralina Ecomod di Innovabox per la riduzione dei...

Leggi
L'auto del futuro: ecologica e connessa. Tutte le novità e tendenze

L'auto del futuro: ecologica e connessa…

Come immaginate le macchine del futuro? Molti film fantascientifici hanno immaginato le automobili del futuro...

Leggi
Energica Ego sfida la Kawasaki ZX-10R WSBK Pedercini e la Lamborghini Gallardo in una Drag Race (video)

Energica Ego sfida la Kawasaki ZX-10R WS…

Oggi vogliamo proporvi un video interessante e divertente che, nel caso ce ne fosse ancora...

Leggi
La racer elettrica più veloce del mondo

La racer elettrica più veloce del mondo

  Qual'è la più veloce moto elettrica del mondo? La Future Electric, team danese impegnato nelle...

Leggi
Moto E al fianco della MotoGP a partire dal 2019

Moto E al fianco della MotoGP a partire …

È stato ufficializzato e cominciano a trapelare sempre più informazioni sul primo campionato mondiale di...

Leggi
Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung uniti nell'innovazione

Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung…

Si chiama Bolid-E il prototipo che Energica e Samsung hanno realizzato per mettere "su strada...

Leggi
Ecoincentivi 2014 al via il 6 maggio

Ecoincentivi 2014 al via il 6 maggio

Sarà il 6 maggio la data di avvio agli incentivi per l'acquisto di veicoli a...

Leggi
Arriva Livewire, la cruiser elettrica firmata Harley-Davidson

Arriva Livewire, la cruiser elettrica fi…

È il momento di una vera e propria rivoluzione elettrica per la Harley-Davidson: il leggendario marchio...

Leggi
CES 2014 - Las Vegas: avveniristiche 4 ruote

CES 2014 - Las Vegas: avveniristiche 4 r…

Oggi parlare di automobili del futuro non sorprende quasi più. Eppure le novità a quattro...

Leggi
"Luce e Carica", sistema BMW per la ricarica dei veicoli elettrici

"Luce e Carica", sistema BMW p…

"Luce e Carica". E' questo il nome del rivoluzionario prototipo di illuminazione stradale, firmato BMW...

Leggi
Honda Neu-V: un'auto empatica! Scopriamone i dettagli!

Honda Neu-V: un'auto empatica! Scopriamo…

È decisamente un'auto empatica, quella che il colosso Honda ha presentato al CES di Las...

Leggi

BMW i3: la prima elettrica della casa ba…

{youtube}PvUcxhRw1yQ{/youtube} BMW si sta preparando al debutto della sua prima auto completamente elettrica, la compatta BMW...

Leggi
Archimede Solar Car 1.0: auto solare low budget

Archimede Solar Car 1.0: auto solare low…

Una concept elettrica a energia solare, la Archimede Solar Car 1.0, è stata presentata alla...

Leggi
Formula E a Parigi, vince Di Grassi su Audi

Formula E a Parigi, vince Di Grassi su A…

Lucas Di Grassi conquista la sua terza vittoria nel campionato 2015-2016 di Formula E e...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.