ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

monopattini elettrici connettività di bordo C-HR emissioni inverno Yaris Hybrid-R moto elettrica Parigi Type Zero autonomia Brammo Mosca Enel Ather Energy origami car Sea Bubbles consegna assicurazione stati uniti Idrogeno

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Novità moto

Etergo: scooter elettrico con sistema operativo Android

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Sabato, 16 Febbraio 2019 15:43
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 17693

Etergo AppScooter

Etergo ha recentemente presentato il primo scooter elettrico con "sistema operativo" Android, WiFi e tecnologia 4G. Quale miglior vetrina dell’EICMA 2018 per potersi affermare grazie al connubio perfetto tra la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica? Il suo nome è AppScooter ed è nato ad Amsterdam grazie al duro lavoro di un team di talentuosi ingegneri e progettisti. Come dichiarato dallo stesso CEO Etergo, l’Italia, essendo patria natale degli scooter, è stato il Paese che ha ispirato questo progetto, oltre che uno dei mercati più importanti d’Europa.

Dal punto di vista delle specifiche tecniche, AppScooter è dotato di una batteria modulare che consente un’autonomia fino a 240 km e un’accelerazione da 0 a 45 km in poco meno di 4 secondi. Prestazioni non esaltanti, ma perfettamente adatte ad un utilizzo urbano ed in linea con i ciclomotori tradizionali.

Tuttavia, come già detto, la caratteristica principale è evidenziata da un display touchscreen da 7 pollici con connettività Bluetooth e integrazione delle app dal proprio telefono cellulare. In questo modo il pilota potrà parlare al telefono in tutta sicurezza, senza bisogno di lasciare mai il manubrio. Per farlo è sufficiente collegare il proprio Smartphone Android tramite Bluetooth. Non solo telefonate, ma anche navigatore, informazioni sul traffico e tanto altro sarà alla portata del pilota.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Prime immagini della Harley-Davidson LiveWire 2019

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Lunedì, 03 Settembre 2018 16:47
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 5579

Harley-Davidson LiveWire 2019

Harley-Davidson è forse l'emblema del motociclismo, ma ancor più iconico è il rombo delle motociclette che produce. Basta sentire il borbottio in lontananza e si saprà subito che sta per arrivare una Harley: i bambini si tapperanno le orecchie, i giovani si volteranno ammiranti e gli anziani inveiranno contro il malcapitato centauro. Riuscirà H-D a far suscitare lo stesso interesse per il suo modello LiveWire... nonostante il silenzio?!? Infatti, la LiveWire non è un modello qualsiasi, ma è la prima moto elettrica della casa americana. Si tratta di una grande scommessa, ma è anche la dimostrazione che il futuro elettrico non è un'utopia. I dirigenti della storica azienda di Milwaukee, fondata nel 1903, lo sanno bene ed hanno deciso di giocare d'anticipo.

Già nel 2014 noi di ecoAutoMoto ve ne avevamo parlato! Si trattava all'epoca di un prototipo, utilizzato con successo sul set del film “The Avengers” e presentato anche ad EICMA nello stesso anno. Da allora gli ingegneri di Harley-Davidson hanno continuato a lavorare sul futuro elettrico dell'azienda ed ora sono finalmente disponibili le prime foto ufficiali, che trovate in fondo all'articolo. La commercializzazione della LiveWire è prevista per il 2019, ma molti dettagli non sono ancora noti. Il prezzo potrebbe aggirarsi tra i 30.000 ed i 40.000 dollari per il mercato nord-americano. Se confermata, si tratta sicuramente di una cifra non indifferente! In ogni caso H-D vuole fare sul serio con l'elettrico ed entro il 2022 prevede di avere "una gamma più ampia di modelli elettrici leggeri, agili e pronti ad affrontare i percorsi urbani".

Leggi tutto... Aggiungi commento

Eco-accattivante scooter Askoll per lady bikers

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Lunedì, 27 Febbraio 2017 21:50
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 1697

Askoll eS2 scooter elettrico

Che ne dite di questo scooter elettrico essenziale e pensato per il pubblico femminile? È proprio il caso di dire che Askoll semplifica la vita, rivelandosi il mezzo ideale per muoversi in città: basta pensare ai costi ridotti, alla semplicità di parcheggio, alla leggerezza, alle dimensioni ridotte e ai tempi di percorrenza dimezzati e già possiamo farci un’idea dei vantaggi di questo scooter. Aggiungiamoci anche il design, essenziale ma accattivante, e l’attenzione per l’ambiente.

La sua struttura leggera e maneggevole si adatta perfettamente alla conformazione fisica delle bikers femminili, il suo design è essenziale ed ergonomico, le manutenzioni sono ridotte al minimo. Questo silenzioso scooter elettrico raggiunge una velocità massima di 45 km/h e ha un’autonomia di 100 km nella modalità Eco. Il motore elettrico brushless Askoll ha una potenza di 2,7 kW, coppia da 130 Nm ed è alimentato da due pacchi batteria Panasonic agli ioni di litio, di ultima generazione e facilmente ricaricabile da qualsiasi presa elettrica. E’ estraibile per poter essere comodamente ricaricata anche nelle prese domestiche e presenta un peso di 8 kg.

Leggi tutto... Aggiungi commento

La moto solare Sunbike Electric sbarca in Europa

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Domenica, 11 Settembre 2016 16:08
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2139

La moto elettrica Sunbike Electric

Sunbike Electric, una nuova casa di due ruote elettriche, sbarca finalmente in Europa, stabilendo una filiale a Barcellona per la distribuzione dei suoi prodotti dal design innovativo. La società è affiliata alla CM Partner Inc., marchio coreano specializzato in elettronica di potenza e batterie agli ioni di litio per le automobili, che ha deciso così di muovere i suoi primi passi nel mercato europeo. La Sunbike punta sul suo design innovativo e su modelli tecnologicamente avanzati.

La prima proposta della casa è una due ruote urbana leggera e comoda, disponibile in due versioni:

  • Sunbike Lite, guidabile con patente per auto o ciclomotori (corrispondi ai codici B o AM, l'ex patentino), con velocità massima di 45 km/h;
  • Sunbike Plus: guidabile con patente per auto o moto da 11 kW (codici B o A1).

Come intuibile dal nome, il funzionamento della Sunbike si basa sull'energia solare. La si può collegare direttamente ad un singolo pannello fotovoltaico, che permette di caricare in modo completamente rinnovabile la sua batteria, realizzata ottenendo un equilibrio ottimale tra autonomia, prestazioni e durabilità, grazie a un lungo processo di ricerca e sviluppo che ha portato all'ideazione della formula LFP con additivi a base di nanomateriali, provvisti dei più alti standard di sicurezza. Utilizzando il caricabatteria di rete integrato e removibile, collegabile a qualsiasi presa di uso domestico, si ricarica completamente in 3 ore e ha una vita corrispondente a circa 1.000 cicli di ricarica. La sua autonomia è di circa 60 km in condizioni reali di traffico.

Leggi tutto... Aggiungi commento

S340, primo scooter elettrico della startup indiana Ather Energy

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Martedì, 12 Luglio 2016 09:17
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2482

S340, scooter elettrico by Ather Energy

La prima creatura della startup indiana Ather Energy, svelata a febbraio, ha riscosso subito un grande entusiasmo. Nata dal genio dei due fondatori, due studenti dell'Indian Institute of Technology, la Ather S340 è la prima due-ruote indiana ad avere una rete di vendita completamente online, con le prime consegne previste alla fine del 2016. Al momento non è disponibile per l'Italia, ma abbiamo contattato l'azienda e ci hanno confermato che l'espansione in Europa è un obiettivo fissato per il futuro (anche se non è possibile prevedere una data di lancio ufficiale).

L'S340 è uno scooter elettrico pensato per un uso cittadino, dotato di un motore da 5 kW e alimentato da una batteria agli ioni di litio. La velocità massima raggiunta è di 72 km/h. La batteria dura fino a 50.000 km ed è in grado di arrivare all'80% della carica in 50 minuti: l'utente può scegliere se collegare il veicolo alla colonnina o ricaricarlo tramite la tradizionale presa elettrica domestica.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Armotia Due con 2WD, innovazione tutta italiana!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Giovedì, 10 Marzo 2016 14:37
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2294

Armotia, in versione Due X e Due R

È Made in Italy la prima due ruote elettrica a trazione integrale (2WD, Two-wheel drive). I suoi creatori? Antonio e Andrea, che, unendo razionalità e impulsività, hanno realizzato la Armotia Due X (enduro) e Due R (supermotard). Le Armotia Due sono dotate di trazione integrale con ripartizione elettronica della coppia. I motori elettrici sono due: quello anteriore, di tipo brushless a magneti permanenti a flusso assiale con raffreddamento ad aria, e quello posteriore, dello stesso tipo, ma a flusso radiale. Insieme, garantiscono una potenza totale di 15 HP e una coppia di 200 Nm, permettendo di raggiungere una velocità massima di 80 km/h per la Due X e 90 km/h per la Due R. Le batterie a ioni di litio da 5,5 kWh assicurano un’autonomia di circa 80 min, con tempo di ricarica variabile tra le 2 e le 6 ore.

Il telaio è costituito da tubi in acciaio ovali, la moto raggiunge un peso a secco di soli 125 kg. Esteticamente, i due modelli si presentano interessanti e innovativi, la X è più ispirata al fuoristrada nella carena centrale, la R riprende dettagli e colori delle naked stradali. Per mezzo di una plancia di comando costituita da uno smartphone di ultima generazione, si può selezionare la mappa più adeguata al fondo stradale, geolocalizzarsi, scattarsi foto e riprendersi alla guida.

Leggi tutto... Aggiungi commento

TEST e recensione di Egret One, il monopattino elettrico!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Mercoledì, 03 Giugno 2015 21:52
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 3132

Test Egret One by ecoAutoMoto

Egret One è un monopattino elettrico prodotto da Walberg Urban Electrics GmbH pensato per la mobilità in aree dove non vi siano regolamentazioni del traffico, in particolare aree private, aeroporti, spazi fieristici, parchi. Ne abbiamo già parlato in un recente articolo, dove vi avevamo promesso che l'avremmo provato per voi. Detto fatto, noi di ecoAutoMoto abbiamo avuto l'opportunità di sperimentare una mobilità tutta nuova, testando Egret One per una settimana, soprattutto in parchi e proprietà private.

Ricevuto con tempi di consegna brevissimi (che già danno una bella immagine di affidabilità del prodotto e dell'azienda tedesca), il prodotto si presentava in una scatola robusta e dal packaging ricercato in nero opaco e lucido, adatto ad un prodotto di fascia alta. Stessa scelta quasi monocromatica per il monopattino, con nero satinato dominante e poco elementi in blu (come display e cerchi) o bianco (come il logo sulla pedana). Il primo impatto con Egret One è subito rassicurante: le sue dimensioni (97 x 56 x 117 cm da aperto, 93 x 14 x 30 cm una volta richiuso) danno l'idea di un mezzo robusto, stabile ed affidabile. Chi sta immaginando il classico monopattino per ragazzi è completamente fuori strada, qui si parla di un mezzo completamente differente e di altissima qualità.

Una nota a parte merita il design ricercato e la cura dei particolari. Tutti i componenti sono perfettamente integrati, a partire dalle manopole cucite e con disegni ricercati anche sul profilo laterale. La leva del freno poi, con inserti in gomma ed un campanello integrato, raggiunge un livello di cura quasi maniacale. Sulla parte destra del manubrio troviamo, invece, un display retroilluminato che riporta distanza percorsa, livello di carica e velocità, oltre al pulsante di accensione ed alla leva dell'acceleratore. Quest'ultima si comanda con l'indice, una scelta, a nostro modo di vedere, piuttosto insolita. Ci saremmo aspettati un più comune (e comodo) comando tramite pollice, come su quad e motoslitte. in ogni caso, il motore elettrico riceve il segnale dalla leva solo se ci si dà prima una spinta con il piede, cosa che evita pressioni involontarie (il monopattino può essere usato anche in modo "classico" con la spinta del piede, se lo si desidera).

Leggi tutto... Aggiungi commento

Arriva il monopattino elettrico Egret One-S

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2015 21:40
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 3080

Egret One-S

Nello storico "Speicherstadt" di Amburgo, il quartiere di antichi magazzini sorretti da palafitte lungo i canali del centro e in prossimità del porto della città tedesca, è situata un'azienda modernissima. Si tratta della Walberg Urban Electrics GmbH, fondata nel 2012 da Florian Walberg e attiva nel settore della mobilità ecologica.

L'azienda produce e commercializza il monopattino elettrico Egret One, giunto alla versione 3 e da primavera disponibile anche nella versione S. Il nome Egret si riferisce ad una specie di airone (l'Ardea Alba), ma è evidente il richiamo fonetico a "E-Gerät", che in tedesco significa "dispositivo elettronico”. Ad ogni modo, come ricorda il fondatore Florian Walberg, "l'immagine di questo elegante uccello che vola silenziosamente, quasi scivolando, è stata la mia ispirazione". Il risultato è un monopattino elettrico leggero, facile da usare, con una discreta velocità e, soprattutto, divertente da guidare. Noi del blog di ecoAutoMoto avremo modo di provare l'Egret One-S e vi forniremo le nostre impressioni sul mezzo, sulla sua qualità e sulla facilità di utilizzo.

Leggi tutto... Aggiungi commento

INU, lo scooter portatile ed ecologico

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Venerdì, 30 Gennaio 2015 01:11
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 3297

INU, scooter ripieghevole

Il recente CES di Las Vegas non ha mancato di offrire numerose novità per gli appassionati di mobilità ecologica. A partire dalla futuristica Mercedes F 015, di cui abbiamo parlato in un recente articolo. Ma permettersi un'auto del genere non è da tutti e, ad essere sinceri, non è nemmeno una soluzione molto pratica per chi percorre spesso tratti urbani. Al contrario, la soluzione ideale sarebbe uno scooter, pratico ed economico. Meglio ancora se ecologico.

Con INU, gli ingegneri della Green Ride sembrano aver centrato almeno un paio di obiettivi, la praticità e l'ecocompatibilità. Infatti, hanno sviluppato uno scooter elettrico ripieghevole e trasportabile come un trolley. Una volta richiuso è possibile riporlo in casa (o in ufficio) e ricaricarlo comodamente. Il peso complessivo di questo scooter (più simile ad un monopattino a dirla tutta) è di 18 kg. L'autonomia è di 40 km, con una velocità massima di 25km/h. Una ricarica completa richiede circa 3 ore.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Fido, lo scooter elettrico amico

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Domenica, 04 Gennaio 2015 18:44
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2633

Fido Motors

Il 2015, nel quale siamo appena entrati, sarà sicuramente un anno importante per gli eco-veicoli. Alcuni di essi hanno conquistato il mercato e continueranno a farlo grazie alle elevate prestazioni ed al design innovativo, altri attraverso il loro look minimalista e la praticità di guida.

È il caso di Fido, lo scooter elettrico che costituisce una soluzione importante per la guida nel traffico cittadino. Prodotto dall'americana Fido Motors, questo scooter si caratterizza per il design essenziale che permette di sostituire rapidamente la batteria, così come di effettuare in modo veloce e comodo qualsiasi altra operazione, ad esempio riparare uno pneumatico sgonfio.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Pagina 1 di 3

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • Succ
  • Fine
Nissan Leaf, l'eco-premio dorato dei Giochi Olimpici

Nissan Leaf, l'eco-premio dorato dei Gio…

Fan delle Olimpiadi? Sapevate che gli atleti del Team GB e Paraolimpici GB hanno delle...

Leggi
Harley Davidson con LiveWire a EICMA 2014

Harley Davidson con LiveWire a EICMA 201…

Oggi 4 Novembre e domani 5 stampa ed operatori del settore sono in visita all'EICMA...

Leggi
Honda Neu-V: un'auto empatica! Scopriamone i dettagli!

Honda Neu-V: un'auto empatica! Scopriamo…

È decisamente un'auto empatica, quella che il colosso Honda ha presentato al CES di Las...

Leggi
Anche Apple costruirà la sua auto elettrica?

Anche Apple costruirà la sua auto elettr…

Suscitano sempre più curiosità le voci di corridoio diffuse e forse smentite su quello che...

Leggi
Scopriamo le novità sugli pneumatici ecologici

Scopriamo le novità sugli pneumatici eco…

Spesso si discute sui danni creati dall’uomo all’ambiente, per questo motivo gli studi ingegneristici sono...

Leggi
Formula E: Renault torna a dominare in Uruguay con Buemi

Formula E: Renault torna a dominare in U…

In Malesia era stato proprio il vincitore Di Grassi a ricordare a tutti che le...

Leggi
Govecs e Trefor presentano l'elettrico Tripl ad EICMA 2015

Govecs e Trefor presentano l'elettrico T…

L'elettrico Tripl, creatura della tedesca Govecs e della danese Trefor, ha finalmente fatto il suo...

Leggi
Primo giro per MotoE sul tracciato di Losail (video)

Primo giro per MotoE sul tracciato di Lo…

Più per fini di marketing che per ragioni tecniche, prima della partenza del MotoGP del...

Leggi
Di Grassi conquista il primo GP della Formula E

Di Grassi conquista il primo GP della Fo…

La prima gara della tanto attesa Formula E viene inaugurata a Pechino con la vittoria...

Leggi
Zapgrid, l'app per la gestione delle colonnine di ricarica

Zapgrid, l'app per la gestione delle col…

Come sappiamo, la mobilità elettrica sta prendendo sempre più piede, con il suo bagaglio di...

Leggi
Ecoincentivi 2014 al via il 6 maggio

Ecoincentivi 2014 al via il 6 maggio

Sarà il 6 maggio la data di avvio agli incentivi per l'acquisto di veicoli a...

Leggi
Energica Eva a EICMA 2014

Energica Eva a EICMA 2014

Siete pronti? Da oggi, 6 novembre, fino a domenica 9 novembre, EICMA apre le porte...

Leggi
Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E.

Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E…

La Fluence Z.E., berlina elettrica della casa francese Renault, si è rivelata una meteora dell'industria...

Leggi
Honda Neu-V, un'auto elettrica con "sentimenti"

Honda Neu-V, un'auto elettrica con …

Mancano ancora diversi giorni alla 50esima edizione del Consumer Electronics Show, meglio conosciuto come CES...

Leggi
Audi Allroad shooting brake

Audi Allroad shooting brake

Dal 13 al 26 gennaio 2014 si è svolto il Salone di Detroit. Una delle...

Leggi
Ecco la Skoda Octavia ecologica in Italia

Ecco la Skoda Octavia ecologica in Itali…

A fine maggio ha debuttato sul mercato italiano una nuova vettura prodotta dalla Skoda, infatti...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.