ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Venezia 2018 2019 mobilità ecologica auto elettriche fotovoltaiche sfida Prius auto dorata Commute-Case Honda energia solare Due X D'Ambrosio Govecs EICMA sfida di accelerazione emissioni BBT zoe Model 3

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Tecnica

In arrivo le colonnine ultra-rapide Nidec UFC

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Venerdì, 25 Maggio 2018 09:12
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2876

Colonnine Nidec Ultra Fast Charger

La diffusione delle auto elettriche nel bel Paese incontra ancora qualche ostacolo: la diffidenza degli italiani è dovuta, oltre che ai prezzi di listino, principalmente alla scarsa diffusione delle colonnine e ai tempi di ricarica, ancora troppo lunghi. Non dimentichiamoci dell’autonomia delle batterie, ancora troppo breve. D’altro canto, la strada dell’elettrico è stata intrapresa da tutte le case automobilistiche principali, a testimonianza del fatto che la sensibilizzazione verso una mobilità sostenibile sta dando i suoi frutti.

La NIDEC INDUSTRIAL SOLUTION, filiale italiana della giapponese Nidec, una delle multinazionali più importanti nel settore dei motori elettrici, si propone di risolvere due dei problemi principali dell’elettrico, quello delle colonnine di ricarica e quello dei tempi di ricarica. La Nidec lancia la colonnina UFC, acronimo di Ultra Fast Charger. Il nome suggerisce già che si tratta di un sistema a colonnina di ricarica super-veloce. Questa rivoluzionaria colonnina infatti, a differenza di quelle attualmente installate nelle nostre strade, non attinge l’energia direttamente dalla rete elettrica quando un’auto viene collegata, ma ha al suo interno un pacco batterie da 160 kWh e 800 Volt preposta a ricaricare l'auto o le auto connesse. Il sistema permette di restituire fino a 500 km di autonomia in un tempo record di 15 minuti, anche se sarebbero ancora pochi i modelli di elettrica che vantano un’autonomia così alta.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Cosa sono i livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Martedì, 12 Settembre 2017 14:07
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 8114

Guida autonoma senza conducente 

La guida autonoma non è più soltanto nei libri e film di fantascienza, da un po' di tempo ci stiamo ormai abituando all'idea che auto senza conducente possano davvero girare sulle nostre strade. Noi di ecoAutoMoto ne abbiamo parlato spesso, ma non siamo mai entrati nei dettagli tecnici e normativi... Anche perché ancora ci sono tanti dubbi e molte poche certezze (in particolare, dal punto di vista legale). Tuttavia, un'importante classificazione sta prendendo sempre più piede nel linguaggio comune. Ci riferiamo ai livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive.

La SAE (Society of Automotive Engineers) riunisce gli ingegneri che si occupano di automotive e si occupa di sviluppare e definire gli standard ingegneristici per veicoli motorizzati di ogni genere, tra cui automobili, autocarri, navi e aeromobili. E certamente non potevano ignorare la guida autonoma. Hanno così definito 5 livelli (o classi), oltre al "non livello" 0, per descrivere il grado di autonomia delle auto, che potrà poi essere eventualmente utilizzato per stabilire limiti e vincoli normativi. Il livello inferiore è lo 0, mentre il più alto è il 5, anche se in futuro la classificazione potrebbe essere incrementata. Ma vediamo nel dettaglio cosa prevede ciascun livello.

Leggi tutto... 2 commenti

Auto elettriche: fotovoltaiche? Ancora un sogno...

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Giovedì, 28 Gennaio 2016 22:59
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2395

Venturi Astrolab, un'auto sperimentale a pannelli solari

Se anche voi avete sempre sognato di alimentare la vostra auto elettrica con l’energia ricavata dai pannelli fotovoltaici ed essere un esempio 100% eco, purtroppo la realizzazione del vostro sogno oggi è ancora lontana. Di seguito riportiamo delle semplici motivazioni che, secondo noi, portano a questa amara conclusione.

Partiamo da una spiegazione puramente tecnica. Supponendo una potenza dell’impianto di 1 kW (anche se per molte auto ricaricabili questo valore è già basso), in un’ora si può ricaricare per 1kWh la batteria in questione (permettendole di compiere circa 7 km in autonomia), supponendo addirittura un rendimento, impossibile, del 100%. Calcolando che un’auto elettrica ha almeno 16 kWh di batterie da ricaricare e che il voltaggio necessario per la completa ricarica supera del 10% circa il valore nominale, avremmo bisogno di almeno una ventina d’ore di insolazione continua per ricaricare completamente le nostre batterie.

Leggi tutto... Aggiungi commento

L'elettrico BMW e le smart grid

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Martedì, 11 Agosto 2015 16:12
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2660

Ricarica BMW i3

L'avanzamento verso una maggiore consapevolezza e una logica smart si sta compiendo. Per esempio, in California, più sei smart e più guadagni. È quanto è stato proposto ai clienti californiani della BMW i3, attraverso l'esperimento iChargeForward, presentato al CES di Las Vegas e messo in pratica in collaborazione con il partner Pacific Gas & Electric Company. Per 18 mesi, gli utilizzatori dell'elettrica tedesca potranno accedere a speciali offerte sulle ricariche di energia.

Basterà posticipare il rifornimento delle batterie quando sarà richiesto dalla Pacific, per permettere di alleggerire la rete durante i picchi di richiesta energetica. Si tratta di una vera e propria operazione di "peak shaving", ossia di uno smussamento dei picchi di domanda attraverso l'utilizzo di energia in momenti ove è meno richiesta, di un bilanciamento dei flussi di corrente che allegerisce la rete. Il ritardo richiesto, secondo gli accordi, varia tra qualche minuto a un'ora e viene comunicato al cliente attraverso un'app dedicata. Ovviamente quest'ultimo ha la facoltà di declinare, consapevole che la sua scelta incide sui premi previsti. Gli utenti saranno pagati in buoni sconto da mille dollari. A questi si possono aggiungere fino a 540 dollari, a seconda della qualità e della quantità dell'impegno dedicato.

Leggi tutto... Aggiungi commento

L'autonomia delle auto elettriche? Dipende dal clima!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Venerdì, 24 Aprile 2015 11:27
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2449

Tesla Model S sulla neve

Sapete che l'autonomia delle auto elettriche varia in base alle condizioni meteo? Lo dimostra uno studio dell'American Automobile Association (AAA), che ha messo alla prova tre vetture elettriche: Mitsubishi i-MiEV del 2012, Nissan Leaf del 2013 e Ford Focus Electric del 2014, sottoponendole a un ciclo di carica e simulando un percorso cittadino con curve e soste. La prova è stata tripla, prendendo come riferimento tre diverse temperature all'interno del laboratorio: normale (24 gradi Celsius), caldo (35 gradi) e freddo (7 gradi).

Il primo ciclo ha visto le tre vetture percorrere una media di 169 km a testa, in linea con le dichiarazioni dei costruttori. L'aumento di temperatura a 35 gradi ha ridotto l'autonomia media a 111 km, ben 58 km in meno! Ancora più grande il calo registrato durante il ciclo freddo, di ben 57%, con autonomia di 69 km.

Leggi tutto... 1 commento

Corsi gratuiti sui veicoli elettrici alla EVannex University

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Sabato, 14 Febbraio 2015 12:57
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2266

EVannex University

I veicoli elettrici sono sempre più al centro dell'attenzione dei consumatori, ma purtroppo le nuove tecnologie portano spesso tanti dubbi e confusione. Per questo Evannex, produttore di accessori aftermarket per Tesla Model S, ha fondato la EVannex University (EVU).

La EVU propone corsi online gratuiti per educare i proprietari di auto elettriche (presenti e futuri) riguardo alle tecnologie di base, alle normative ed alle regole di manutenzione dei veicoli elettrici, con attenzione particolare alla Tesla Model S, usata come esempio di veicolo elettrico. I corsi, strutturati in mini-video (in lingua inglese), presentano informazioni concise, ma dettagliate, su tutte le caratteristiche tecniche principali: architettura, componenti, autonomia, batterie, frenata rigenerativa e molto altro.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Domenica, 10 Agosto 2014 14:40
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2570

Tecnologia SMORPH: auto e pallina da golf

Nell'immaginario collettivo, tante sono le forme associate ai mezzi dell'avvenire, simili a dischi volanti, astronavi, auto di supereroi o mezzi che poco hanno a che fare con la realtà. Ma che cosa pensereste se vi dicessero che l'auto del futuro potrebbe assomigliare ad una pallina da golf?

Un ricercatore del MIT, l'ingegner Pablo Reis, potrebbe aver scoperto un'affinità tra un'automobile ad alte prestazioni e una pallina da golf. L'ingegnere ha infatti inventato una tecnologia che prende il nome di SMORPH (Smart Morphable Surface), in grado di trasformare una superficie da liscia a rugosa, con delle fossette che ricalcano quelle di una pallina da golf. Utilizzando una particolare "pelle", caratterizzata da una certa rigidezza e in grado di cambiare comportamento a seconda dello spessore, si può dimostrare che essa è in grado di cambiare forma, quando viene aspirata l'aria dal nucleo centrale cavo, formato da uno strato spugnoso di vari polimeri.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Tutti i tipi di veicoli ibridi

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Giovedì, 10 Luglio 2014 10:06
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 5136

Tutte le tecnologie ibride

Se pensate che i veicoli ibridi siano "tutti uguali" vi state decisamente sbagliando! Esistono diverse tipoligie di veicolo ibrido, sviluppate sfruttando tecnologie differenti e sostenute più o meno fortemente dalle varie case produttrici mondiali. Questo settore è in grande fermento, pertanto è difficile definire delle distinzioni nette, ma è comunque possibile identificare tre macrocategorie: ibrido attivo, ibrido leggero e ibrido elettrico.

In generale, la tecnologia ibrida ha lo scopo di coniugare due diverse tecnologie "pure" (ad esempio, i motori a combustione di carburante e quelli elettrici) allo scopo di sfruttare gli aspetti positivi di entrambi e limitarne al tempo stesso gli svantaggi. Alcuni definiscono ibridi anche i motori che fanno uso di diversi carburanti (benzina/gpl, benzina/metano, benzina/idrogeno, ecc.), ma questa definizione è impropria. In questo caso, infatti, è più opportuno parlare di veicoli bi-fuel. Vediamo ora quali sono le differenze tra le varie tecnologie ibride.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Scopriamo le novità sugli pneumatici ecologici

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Giovedì, 26 Giugno 2014 20:57
Scritto da Angelo Vargiu
Visite: 3507

Catasta di pneumatici

Spesso si discute sui danni creati dall’uomo all’ambiente, per questo motivo gli studi ingegneristici sono diretti a creare innovazioni tecnologiche sempre più eco-friendly. Ogni giorno vengono messi sul mercato prodotti sempre meno inquinanti, composti da materiali ecologici e che si consumano meno nel tempo.

L’inquinamento infatti deriva maggiormente dal consumo eccessivo e per questo è importante porre attenzione al risparmio. Anche nel mondo dei motori i progettisti cercano di studiare nuove tecnologie per le auto per diminuire i consumi, e di conseguenza l’inquinamento, e lo stesso vale per le gomme. Molti sono gli sforzi per rendere gli pneumatici ecologici: oggi è facile trovarne di sempre meno inquinanti, grazie all’utilizzo di nuovi materiali e composti sempre più raffinati. Ma ci sono anche molte attenzioni da prendere per evitare sprechi e inquinamento inutili.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Batteria strutturale integrata e più efficiente

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Martedì, 17 Giugno 2014 20:04
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2943

Batterie strutturali in carbonio

I ricercatori dello Sweden's KTH Royal Institute of Technology hanno scoperto come coniugare peso e dimensioni delle batterie per le auto elettriche all'efficienza delle stesse. Nasce così una nuova “batteria strutturale”, un involucro in fibra di carbonio che consente alle ecovetture di immagazzinare energia. L'idea è quella di costruire vetture con un corpo che abbia funzione di elettrodo attivo per le batterie al litio.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • Succ
  • Fine
Prospettive per l'elettrico nel 2018: più autonomia, guida autonoma e... auto volanti?

Prospettive per l'elettrico nel 2018: pi…

Con l’anno 2017 appena alle spalle, come vi è sembrata la spinta dell’elettrico? Sicuramente il 2017...

Leggi
Power Bumps Lybra: il dosso eco

Power Bumps Lybra: il dosso eco

Un dosso per riciclare energia? L'idea è possibile ed è tutta italiana. Si tratta dei...

Leggi
Assicurazione auto: con l'anno gratis si perde la classe Bersani

Assicurazione auto: con l'anno gratis si…

Il dilemma per gli automobilisti non è di poco conto: Rc auto gratuita per un...

Leggi
Buemi è il nuovo campione di Formula E, incoronato a Londra!

Buemi è il nuovo campione di Formula E, …

Come già avvenuto lo scorso anno, anche la seconda edizione del Campionato del Mondo di...

Leggi
Ecostrada al salone EICMA 2013

Ecostrada al salone EICMA 2013

  Tra i vari stand allestiti al Salone EICMA 2013, ai più attenti in fatto di...

Leggi
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Volvo Concept Estate al Salone di Ginevra

Volvo Concept Estate al Salone di Ginevr…

Ecco a voi una creativa e avveniristica Volvo presentata al Salone di Ginevra: la casa...

Leggi
Le auto solari protagoniste in Australia

Le auto solari protagoniste in Australia

La soleggiata Australia potrebbe essere culla della prima gamma di auto solari regolarmente immatricolate per...

Leggi
TEST e recensione di Egret One, il monopattino elettrico!

TEST e recensione di Egret One, il monop…

Egret One è un monopattino elettrico prodotto da Walberg Urban Electrics GmbH pensato per la...

Leggi
Formula E finalmente a Roma! Vince Bird!

Formula E finalmente a Roma! Vince Bird!

Si è da poco concluso l'ePrix di Formula E corso sul tracciato cittadino di Roma...

Leggi
Il supermotard Zero FXS di Zero Motorcycles in arrivo nel 2016

Il supermotard Zero FXS di Zero Motorcyc…

La Zero Motorcycles, azienda americana fondata nell'ormai lontano 2006 dall'ex ingegnere della NASA Neal Saiki...

Leggi
CES di Las Vegas 2017: come sarà la mobilità del futuro!

CES di Las Vegas 2017: come sarà la mobi…

Il 2017, da poco iniziato, ha segnato già, dal punto di vista delle innovazioni sulla...

Leggi
Rimac, in arrivo la nuova supersportiva elettrica Concept Two

Rimac, in arrivo la nuova supersportiva …

  Avevamo già parlato di Rimac, ormai diverso tempo fa, e del loro primo modello prodotto...

Leggi
Honda Neu-V: un'auto empatica! Scopriamone i dettagli!

Honda Neu-V: un'auto empatica! Scopriamo…

È decisamente un'auto empatica, quella che il colosso Honda ha presentato al CES di Las...

Leggi
Scooter elettrico Yamaha EC-03: niente rumore e look vintage

Scooter elettrico Yamaha EC-03: niente r…

  Inquinamento, effetto serra, sconvolgimenti climatici sono parole sicuramente inquietanti ma su cui bisogna fare qualcosa...

Leggi
Energica Ego sfida la Kawasaki ZX-10R WSBK Pedercini e la Lamborghini Gallardo in una Drag Race (video)

Energica Ego sfida la Kawasaki ZX-10R WS…

Oggi vogliamo proporvi un video interessante e divertente che, nel caso ce ne fosse ancora...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.