ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

velocità media Asterion open source e-Golf livello SAE brevetto fiera BYD auto ibrida Sicilia EU-Live veicoli elettrici Lamborghini Gallardo velocità Walberg Urban Electrics EcoForum auto ecologiche eprix Michelin auto elettriche

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Google: anche le moto si guidano da sole

Google: anche le moto si guidano da sole

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Venerdì, 29 Agosto 2014 14:37
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 1901

Google riderless motorbike

Dopo aver sperimentato con le auto senza conducente, Google aumenta la difficoltà e passa dalle 4 alle 2 ruote. Il colosso di Mountain View è già pronto per testare le moto senza pilota. Inutile dire che l'obiettivo è ancora più ambizioso, soprattutto a causa della naturale "instabilità" delle moto. Il progetto si chiama "Ghost Rider" e punta a realizzare una moto perfettamente in grado di muoversi nel traffico senza aiuto di un pilota.

Che le auto senza conducente siano un successo è fuori dubbio. Le Google Car hanno già percorso ben più di un milione di chilometri sulle strade statunitensi senza causare incidenti o problemi di alcun tipo. L'idea è quella di accompagnare i passeggeri, che sono liberi di occuparsi d'altro durante il tragitto, nel luogo desiderato. L'auto può parcheggiarsi da sola e tornare a prendere i passeggeri quando lo richiedono.

Dovrebbe funzionare in modo simile anche la moto di Google, ma i benefici sono meno chiari. Di certo il passeggero della moto non è libero di fare ciò che vuole, quindi resta il vantaggio di "farsi venire a prendere" quando necessario. Un po' come le moto degli eroi dei fumetti. Ma nella vita reale è facile parcheggiare una moto, sicuramente molto più di un'auto. Per questo alcuni temono che la moto possa trovare impiego in ambito militare, forse come "drone".

In ogni caso, Ron Medford, Direttore della Sicurezza per il programma Google Car, ha inoltrato ad inizio 2014 una richiesta scritta al Governo dello Stato della California per testare in strada la "riderless motorbike", la "moto senza pilota". Anthony Levandowski è l'ingegnere a capo del team che ha creato il prototipo della moto Google.

googlegoogle
riderless bikeriderless bike

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Mercedes F 015, il futuro è realtà

Mercedes F 015, il futuro è realtà

Se vi trovaste nel deserto a notte fonda e aveste bisogno di un passaggio, non...

Leggi
Lightning LS-218: la moto più veloce di sempre

Lightning LS-218: la moto più veloce di …

La Lightning Motorcycles ha già consegnato i primi esemplari della sua LS-218. Il numero contenuto...

Leggi
Prime immagini della Harley-Davidson LiveWire 2019

Prime immagini della Harley-Davidson Liv…

Harley-Davidson è forse l'emblema del motociclismo, ma ancor più iconico è il rombo delle motociclette...

Leggi
Formula E: Buemi conquista anche Buenos Aires!

Formula E: Buemi conquista anche Buenos …

Ancora una volta, è Sébastien Buemi il dominatore della Formula E. Con il successo dell'ePrix...

Leggi
Progetto Permisa: nuovo sistema europeo di ricarica

Progetto Permisa: nuovo sistema europeo …

Dalla Spagna arriva un nuovo sistema di ricarica per auto elettriche. La nuova tecnologia, messa...

Leggi

Chi siamo

Ecoautomoto è un blog incentrato sul tema motori (automobili e moto), con informazioni, commenti e...

Leggi
Il supermotard Zero FXS di Zero Motorcycles in arrivo nel 2016

Il supermotard Zero FXS di Zero Motorcyc…

La Zero Motorcycles, azienda americana fondata nell'ormai lontano 2006 dall'ex ingegnere della NASA Neal Saiki...

Leggi
Tacita T-Race M al BBT 2014 di Dubai

Tacita T-Race M al BBT 2014 di Dubai

Tacita entra nel segmento del lusso, con la nuova T-Race M, che debutterà al Big...

Leggi
Difficoltà dell'elettrico in Italia

Difficoltà dell'elettrico in Italia

L'auto elettrica, in Italia, stenta a decollare. E' quanto emerge dallo Smart Grid Report dell'Energy&Strategy...

Leggi
BMW i8 al Salone di Francoforte 2013

BMW i8 al Salone di Francoforte 2013

L'ibrida sportiva i8 della BMW sarà uno dei successi presentati al Salone di Francoforte 2013...

Leggi
E se gli interni della vostra auto fossero in pomodoro?

E se gli interni della vostra auto fosse…

Possiamo decisamente parlare di una "strana coppia", se pensiamo all'accordo stretto tra Ford e il...

Leggi
Gli italiani si riscoprono più attenti all'ambiente

Gli italiani si riscoprono più attenti a…

Piccola sorpresa: negli ultimi anni, gli italiani stanno diventando sempre più attenti e partecipanti alle tematiche...

Leggi
Toyota venderà dal mese prossimo l'auto a idrogeno Mirai

Toyota venderà dal mese prossimo l'auto …

Toyota, già famosa per le sue tecnologie ibride, proverà ad entrare nel nuovo mercato delle...

Leggi
Fiat 500e, la versione elettrica dell'utilitaria italiana

Fiat 500e, la versione elettrica dell'ut…

In occasione dell'ultimo Salone di Los Angeles è stata presentata la nuova Fiat 500e, la...

Leggi
Scooter elettrico Yamaha EC-03: niente rumore e look vintage

Scooter elettrico Yamaha EC-03: niente r…

  Inquinamento, effetto serra, sconvolgimenti climatici sono parole sicuramente inquietanti ma su cui bisogna fare qualcosa...

Leggi
Nuova Toyota Prius 2016: più eco, più estetica

Nuova Toyota Prius 2016: più eco, più es…

La quarta generazione dell'ibrido Toyota ha inizio, con l'annuncio in arrivo al Salone di Francoforte...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.