ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Sunbike Electric rca gratuita Sam Bird crowd CES test drive legge Bersani ricerca scientifica corsi Formula E autocarro stradali Berlino green Salone di Francoforte energia rumorosità Audi Egret One Salone di Tokio

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Google: anche le moto si guidano da sole

Google: anche le moto si guidano da sole

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Venerdì, 29 Agosto 2014 14:37
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2268

Google riderless motorbike

Dopo aver sperimentato con le auto senza conducente, Google aumenta la difficoltà e passa dalle 4 alle 2 ruote. Il colosso di Mountain View è già pronto per testare le moto senza pilota. Inutile dire che l'obiettivo è ancora più ambizioso, soprattutto a causa della naturale "instabilità" delle moto. Il progetto si chiama "Ghost Rider" e punta a realizzare una moto perfettamente in grado di muoversi nel traffico senza aiuto di un pilota.

Che le auto senza conducente siano un successo è fuori dubbio. Le Google Car hanno già percorso ben più di un milione di chilometri sulle strade statunitensi senza causare incidenti o problemi di alcun tipo. L'idea è quella di accompagnare i passeggeri, che sono liberi di occuparsi d'altro durante il tragitto, nel luogo desiderato. L'auto può parcheggiarsi da sola e tornare a prendere i passeggeri quando lo richiedono.

Dovrebbe funzionare in modo simile anche la moto di Google, ma i benefici sono meno chiari. Di certo il passeggero della moto non è libero di fare ciò che vuole, quindi resta il vantaggio di "farsi venire a prendere" quando necessario. Un po' come le moto degli eroi dei fumetti. Ma nella vita reale è facile parcheggiare una moto, sicuramente molto più di un'auto. Per questo alcuni temono che la moto possa trovare impiego in ambito militare, forse come "drone".

In ogni caso, Ron Medford, Direttore della Sicurezza per il programma Google Car, ha inoltrato ad inizio 2014 una richiesta scritta al Governo dello Stato della California per testare in strada la "riderless motorbike", la "moto senza pilota". Anthony Levandowski è l'ingegnere a capo del team che ha creato il prototipo della moto Google.

googlegoogle
riderless bikeriderless bike

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Bosch e Aston Martin insieme per la DB9 Plug-in Hybrid

Bosch e Aston Martin insieme per la DB9 …

Bosch, leader mondiale nella produzione di componenti per autovetture, e Aston Martin, celebre casa automobilistica...

Leggi
Ecoincentivi anche per Tacita T-Race

Ecoincentivi anche per Tacita T-Race

Gli ecoincentivi statali, che riguardano anche il mondo delle due ruote, sono già disponibili. Solo...

Leggi

BMW i3: la prima elettrica della casa ba…

{youtube}PvUcxhRw1yQ{/youtube} BMW si sta preparando al debutto della sua prima auto completamente elettrica, la compatta BMW...

Leggi
Tutto pronto per la Formula E: gara di prototipi elettrici

Tutto pronto per la Formula E: gara di p…

Inizierà tra poco meno di 2 settimane, il 13 Settembre, la prima gara dell'edizione inaugurale...

Leggi
Scopriamo le novità sugli pneumatici ecologici

Scopriamo le novità sugli pneumatici eco…

Spesso si discute sui danni creati dall’uomo all’ambiente, per questo motivo gli studi ingegneristici sono...

Leggi
Nuova Toyota Prius 2016: più eco, più estetica

Nuova Toyota Prius 2016: più eco, più es…

La quarta generazione dell'ibrido Toyota ha inizio, con l'annuncio in arrivo al Salone di Francoforte...

Leggi
Arriva sulle strade il nuovo crossover ibrido Toyota C-HR

Arriva sulle strade il nuovo crossover i…

Da quando ha lanciato sul mercato la sua prima auto ibrida, la Prius (auto dell'anno...

Leggi
Anche Apple costruirà la sua auto elettrica?

Anche Apple costruirà la sua auto elettr…

Suscitano sempre più curiosità le voci di corridoio diffuse e forse smentite su quello che...

Leggi
INU, lo scooter portatile ed ecologico

INU, lo scooter portatile ed ecologico

Il recente CES di Las Vegas non ha mancato di offrire numerose novità per gli...

Leggi
Zapgrid, l'app per la gestione delle colonnine di ricarica

Zapgrid, l'app per la gestione delle col…

Come sappiamo, la mobilità elettrica sta prendendo sempre più piede, con il suo bagaglio di...

Leggi
Jaguar XE, l'auto tecnologica ad emissione contenuta che si controlla da remoto

Jaguar XE, l'auto tecnologica ad emissio…

Il sistema di guida autonoma è ancora in via sperimentale, ma sono già molte le...

Leggi
BYD Dynasty e l'ecosostenibilità Made In China

BYD Dynasty e l'ecosostenibilità Made In…

Ieri la nuova società cinese BYD, esperta in tecnologia ed energia, ha dato il via...

Leggi
Mercedes F 015, il futuro è realtà

Mercedes F 015, il futuro è realtà

Se vi trovaste nel deserto a notte fonda e aveste bisogno di un passaggio, non...

Leggi
Corsi gratuiti sui veicoli elettrici alla EVannex University

Corsi gratuiti sui veicoli elettrici all…

I veicoli elettrici sono sempre più al centro dell'attenzione dei consumatori, ma purtroppo le nuove...

Leggi
BMW C Evolution a Eicma 2013

BMW C Evolution a Eicma 2013

BMW presenta il suo primo scooter elettrico all'Eicma 2013: si tratta di BMW C Evolution.Questo...

Leggi
Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di Parigi 2014

Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di P…

Il Salone di Parigi 2014 ha visto, tra tanti protagonisti, la Citroën C4 Cactus Airflow...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.