ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

ecologia Cina dieselgate Southern 100 CosiCiAmmazzate Buenos Aires CRP Ford Mahindra SAE sondaggio Egret One 24 Ore di Le Mans ecologica Michelin monopattini elettrici e2o test design Australia

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Leggi e burocrazia

#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile regalo dell'Europa ai produttori di automobili

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: LEGGI E BUROCRAZIA
Pubblicato Giovedì, 04 Febbraio 2016 15:54
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2059

#CosiCiAmmazzate, limiti sulle emissioni cambiate dall'UE

Cosa succede quando i giocatori cambiano le regole del gioco? A quanto pare nulla di buono, soprattutto se a pagarne le conseguenze sono gli spettatori. Questo, in estrema sintesi, è quello che è successo oggi 4 febbraio 2016 nel Parlamento Europeo. I giocatori, in questo caso, sono le case automobilistiche. Le regole del gioco, non serve nemmeno dirlo, riguardano il rispetto delle normative anti-inquinamento. Il parlamento UE, che dovrebbe essere l'arbitro, o è stato troppo distratto o è venduto...

Tutto è scoppiato in seguito all'ormai famoso dieselgate, noto anche come scandalo VW, di cui abbiamo già parlato. La Commissione Ambiente aveva avanzato l'ipotesi di rivedere le procedure di omologazione ed il controllo delle emissioni, fino ad ora applicate in laboratori di omologazione in situazioni molto distanti da quelle reali su strada. I risultati, ovviamente, erano molto più rassicuranti in questi ambienti controllati. L'idea della Commissione era di testare le emissioni inquinanti in condizioni reali usando rilevatori portatili, già a partire dal 2017.

La quasi certezza che tutti i veicoli, in particolare quelli diesel, potessero risultare fuori norma aveva spinto gli europarlamentari ad introdurre un "fattore di conformità" (o "CF") in grado di modificare i precedenti limiti moltiplicandoli per una certa quantità. In via prudenziale, fino al 2020 si sarebbe applicato un CF di 1,6 (in pratica, le auto potevano inquinare fino ad un 60% in più rispetto al consentito) ed in seguito si sarebbe applicato un CF di 1,2 (in questo caso per salvaguardare i produttori rispetto a possibili variazioni temporanee dovute a condizioni tecniche e/o ambientali impreviste).

A nostro modo di vedere, si trattava già di un buon compromesso e di un discreto "regalo" verso i produttori di auto che, lo ricordiamo, già oggi avrebbero dovuto rispettare in pieno i limiti imposti, senza il 60% né il 20% in più di quanto previsto. Ed invece, con un lavoro di persuasione perfetto, le lobby del settore automobilistico sono riuscite a far cambiare idea ai parlamentari dell'UE che hanno rivisto i fattori di conformità, ovviamente a vantaggio dell'industria. Fino al 2020 il CF sarà di 2,1... Successivamente ci si accontenterà dell'1,5.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Auto ecologiche: detrazioni, esenzioni, tutte le novità

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: LEGGI E BUROCRAZIA
Pubblicato Lunedì, 13 Aprile 2015 22:52
Scritto da Francesco Valente
Visite: 2792

Detrazioni ed esenzioni auto ecologiche

C'è fermento nel mondo delle auto ecologiche: detrazioni, esenzioni, tutte le novità assicurative e molto altro. Per prima cosa prendiamo in esame il bollo: è vero che sarà deducibile? Sì, ma solo in certi casi, come ad esempio per le flotte green, ma sarà al massimo del 40%, mentre non lo si pagherà per 5 anni per le nuove immatricolazioni. Per le auto elettriche niente bollo per 5 anni e riduzione del 75% dal sesto anno in poi. Questa almeno è la proposta.

Tutte le novità riguardanti il bollo, o meglio la tassa di possesso, e i vari limiti di deducibilità, sono legati alle diverse leggi regionali o addirittura provinciali nel caso di quelle autonome; come ad esempio Bolzano, che estende la riduzione del 75% anche alle auto con doppia alimentazione: gas-benzina; cosa questa non prevista in Lombardia, dove l'esenzione quinquennale e la riduzione successiva è prevista solo per le auto unicamente a gas (metano o GPL).

Leggi tutto... Aggiungi commento

EURO 0 via dalla strada! Dal 2019 non potranno più circolare

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: LEGGI E BUROCRAZIA
Pubblicato Domenica, 21 Dicembre 2014 12:28
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 3555

EURO 0 al bando dal 2019!

La legge di stabilità assesta un duro colpo ai veicoli EURO 0. Con un emendamento, le auto più vecchie del 1992 non potranno più circolare. L'obiettivo è lo svecchiamento del parco auto, con evidenti vantaggi dal punto di vista della sicurezza e dell'impatto ambientale.

Il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi è soddisfatto della proposta e l'ha commentata con le seguenti parole: "Abbiamo il parco macchine pubbliche più obsolete d’Europa. Che circolino ancora Euro 0 in Italia vuol dire che i pullman che portano la gente hanno quasi 30 anni". Naturalmente, la manovra imporrà la sostituzione di numerosi veicoli, soprattutto quelli adibiti al trasporto pubblico. A tal proposito, il Governo ha ricordato la presenza di un fondo pari a circa 500 milioni in tre anni (esclusivamente per l’acquisto di mezzi su gomma) con cui rinnovare i mezzi delle società comunali di trasporto pubblico.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Ecoincentivi 2014 al via il 6 maggio

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: LEGGI E BUROCRAZIA
Pubblicato Sabato, 03 Maggio 2014 19:23
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 3772

Ecoincentivi 2014

Sarà il 6 maggio la data di avvio agli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. La categorie incluse sono: automobili e veicoli commerciali leggeri, ciclomotori, motocicli a due e tre ruote e quadricicli. Il provvedimento (DL 83/2012 convertito con modificazioni dalla Legge 134/2012)), approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico, contiene una nuova ripartizione dei fondi che, sommati a quelli non utilizzati lo scorso anno, ammontano a 63,4 milioni di euro.

Sono ammessi agli incentivi i veicoli privati, ai quali sarà destinata la metà delle risorse stanziate, ed i veicoli aziendali (non ad uso promiscuo), i taxi, i noleggi e, in generale, tutti quelli ad uso pubblico, ai quali andrà l'altra metà. Questi ultimi, per usufruire degli incentivi, dovranno rottamare un veicolo con almeno 10 anni di età ed intestato da almeno 12 mesi, vincolo che non sussiste per i privati. Un'altra differenza riguarda le emissioni massime consentite. Nel caso dei privati, il veicolo incentivato dovrà produrre meno di 95 grammi al kilometro di emissioni di CO2, anche se il 15% degli incentivi stanziati è riservato ai veicoli che emettono meno di 50 g/km, tra cui i veicoli totalmente elettrici per i quali le emissioni risultano nulle. Per le aziende, invece, il tetto sale a 120 g/km di emissioni massime.

Leggi tutto... Aggiungi commento

L'Unione Europea vuole veicoli elettrici più rumorosi!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: LEGGI E BUROCRAZIA
Pubblicato Venerdì, 18 Aprile 2014 18:44
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2745

L'UE vuole veicoli elettrici più rumorosi!

Come ormai quasi tutti sanno, uno degli elementi caratteristici di un veicolo elettrico consiste nella sua assoluta silenziosità. Il motore non emette quasi alcun rumore durante il suo funzionamento e l'unico tipo di rumore percepito è il cosiddetto "rumore di rotolamento", dovuto agli attriti meccanici tra gli elementi della trasmissione e soprattutto al rotolamento delle ruote sull'asfalto. Ma siamo sicuri che un veicolo silenzioso sia una buona cosa?

Leggi tutto... Aggiungi commento
BYD Dynasty e l'ecosostenibilità Made In China

BYD Dynasty e l'ecosostenibilità Made In…

Ieri la nuova società cinese BYD, esperta in tecnologia ed energia, ha dato il via...

Leggi
Google: anche le moto si guidano da sole

Google: anche le moto si guidano da sole

Dopo aver sperimentato con le auto senza conducente, Google aumenta la difficoltà e passa dalle...

Leggi
Lexus Origami Car: sfida eco superata!

Lexus Origami Car: sfida eco superata!

Se siete fan dell’ecologia più estrema, Lexus ha l’auto che fa per voi: arriva la...

Leggi
Mission Motors presenta Mission R e Mission RS

Mission Motors presenta Mission R e Miss…

Mission Motors aveva da tempo annunciato una grande novità nel mondo delle moto elettriche, con...

Leggi
Renault Zoe

Renault Zoe

Dal 2013 Renault lancia la nuova Zoe, la berlina 100% elettrica, a 5 posti, alta...

Leggi
Alfa Romeo Giulia: in futuro anche ibrida?

Alfa Romeo Giulia: in futuro anche ibrid…

È da poco stata presentata Alfa Romeo Giulia, la berlina sportiva che, nelle intenzioni di...

Leggi
Bosch e Aston Martin insieme per la DB9 Plug-in Hybrid

Bosch e Aston Martin insieme per la DB9 …

Bosch, leader mondiale nella produzione di componenti per autovetture, e Aston Martin, celebre casa automobilistica...

Leggi
La torinese Camal presenta la moto elettrica BOLD

La torinese Camal presenta la moto elett…

Si chiama BOLD e si scrive tutto maiuscolo. La traduzione italiana è "audace" o sfacciata...

Leggi
Tesla Model 3: prime consegne e finalmente disponibili le specifiche

Tesla Model 3: prime consegne e finalmen…

Per i 500 mila trepidanti clienti che hanno pre-ordinato la Tesla Model 3, è finalmente...

Leggi
Goodyear e la sfida EfficientGrip Performance

Goodyear e la sfida EfficientGrip Perfor…

Entro il 2019 è previsto l’ingresso nelle strade europee del nuovo pneumatico Goodyear pensato per...

Leggi
L'ibrido al Salone di Francoforte 2013

L'ibrido al Salone di Francoforte 2013

  Veicoli ibridi, è questo il leitmotif del Salone di Francoforte 2013. Le cosiddette ibride sono...

Leggi
MotoE di nuovo in pista al Mugello con Max Biaggi!

MotoE di nuovo in pista al Mugello con M…

Continuano i "demo lap" di Energica Ego Corsa. Prima di ogni gran premio di MotoGP...

Leggi
Al Salone di Ginevra arriva Audi R8 e-tron

Al Salone di Ginevra arriva Audi R8 e-tr…

Nel 2009, al Salone di Francoforte, debuttava il primo concept R8 e-tron di Audi. A...

Leggi
Formula E: Renault torna a dominare in Uruguay con Buemi

Formula E: Renault torna a dominare in U…

In Malesia era stato proprio il vincitore Di Grassi a ricordare a tutti che le...

Leggi
Hyundai Ioniq, la prima auto sia elettrica che ibrida!

Hyundai Ioniq, la prima auto sia elettri…

Hyundai presenta per la prima volta nella storia una vettura equipaggiata con tre diversi sistemi...

Leggi
Mitsubishi i-MiEV

Mitsubishi i-MiEV

  Avete mai sentito parlare della i-MiEV? Si tratta della proposta elettrica della casa giapponese Mitsubishi...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.