ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

auto economica Prius Cina risparmio infrastrutture Nissan Italia Garage Italia Customs ecologica Caballero neu-v veicoli a basse emissioni PES1 consumer electronics show auto ibride Mugello Unione Europea moto elettrica FCA genitori antismog Asterion

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Scandalo Volkswagen: emissioni truccate sulle auto del gruppo

Scandalo Volkswagen: emissioni truccate sulle auto del gruppo

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Lunedì, 21 Settembre 2015 18:57
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2738

Scandalo emissioni truccate su auto diesel Volkswagen

La notizia in arrivo in queste ore ha qualcosa di surreale: il gruppo Volkswagen, primo produttore di auto al mondo, è nel mirino delle autorità USA per un gigantesco imbroglio nelle misurazioni dei gas di scarico. Il titolo crolla in borsa, dove al momento perde oltre 20 punti, ed il danno di immagine non è nemmeno calcolabile. L'azienda rischia, inoltre, una multa da 18 miliardi di dollari.

Ma cosa è successo? Lo scorso sabato, l'EPA (l'agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti) ha ordinato il richiamo di quasi 500.000 veicoli Audi e Volkswagen in seguito alla scoperta di un software installato nelle vetture utilizzato per aggirare i controlli sulle emissioni inquinanti. La casa tedesca è accusata di aver infranto dolosamente le leggi americane con la vendita delle auto 4 cilindri diesel prodotte tra il 2009 e il 2015.

Il funzionamento del software è molto semplice, ma illegale. Questo è in grado di rilevare quando l'automobile è sottoposta a test sulle emissioni ed attivare un sistema di riduzione dello smog che non è, invece, attivo durante il normale utilizzo del mezzo (presumibilmente, per non perdere potenza). Quindi, i dati sulle emissioni comunicati dalla casa produttrice sono falsi ed i veicoli inquinano molto di più! In particolare, è rilevante la quota di monossido di azoto rilasciata con i gas di scarico (fino a 10 o 40 volte la quantità massima consentita, secondo l'EPA).

"Usare un impianto di manipolazione nelle macchine per eludere gli standard ambientali è illegale, e una minaccia alla salute pubblica" ha dichiarato Cynthia Giles dell'EPA. In modo prudente e senza aggiungere dettagli, precisazioni o smentite (e lasciando intendere la colpevolezza del gruppo), l'AD di Volkswagen, Martin Winterkorn, non ha difeso l'azienda, ma ha anzi deciso di fare luce al suo interno.

Winterkorn, ha infatti annunciato l'avvio di un'inchiesta indipendente per fare chiarezza sull'accaduto: "Mi scuso personalmente in tutti i modi, per aver perso la fiducia dei nostri clienti e del pubblico. Quanto accaduto ha per tutti noi del direttivo e per me personalmente la massima priorità. Una cosa, però, deve essere chiara, la Volkswagen non tollera alcuna violazione delle regole o delle leggi", e quindi, ha proseguito, "farà tutto il possibile per recuperare la fiducia persa. Lavoriamo con le autorità in modo completo e per chiarire tutta la vicenda in modo rapido e trasparente".

Nel dettaglio, le accuse riguardano circa 482mila auto diesel vendute negli USA dal 2009: le Volkswagen Jetta, Beetle, Golf e Passat e l'Audi A3. Il numero di veicoli coinvolti è importante, ma ancor più pesante è lo stop temporaneo alle vendite di VW e Audi sul suolo statunitense. Negli Stati Uniti è in atto un tentativo, da parte del gruppo tedesco, di aumentare la proprio quota di mercato ed è indubbio che questa vicenda causerà un brutto contraccolpo al colosso europeo.

Come se non bastasse, questo scandalo potrebbe essere solo la punta dell'iceberg. Non è chiaro, infatti, se l'imbroglio riguardi solo il nuovo continente o tutti i mercati in cui opera il gruppo Volkswagen. Il governo tedesco dice di "aspettare informazioni adeguate" e chiede che la casa si adoperi per "collaborare strettamente con le autorità americane". In ogni caso, non si tratterà di un'attesa passiva. La motorizzazione tedesca, affermano da Berlino, "deve valutare se anche in Germania vi siano state analoghe manipolazioni" e conferma che "a breve sono previsti colloqui" tra il governo e il presidente Winterkorn. Anche l'Unione Europea, dove gli interessi del produttore teutonico sono decisamente maggiori, si sta muovendo per tutelare i consumatori con le opportune verifiche. Se dovesse venire fuori qualcos'altro, potrebbe trattarsi di un vero shock per il mercato dell'auto.

Noi di ecoAutoMoto pensiamo che il rispetto per l'ambiente sia una cosa seria e, se si dovesse accertare l'imbroglio per come descritto in queste ore, è giusto che Volkswagen paghi una multa salata e subisca un forte danno di immagine. Anche perché stiamo parlando di una vera e propria "menzogna" verso i consumatori. E voi cosa ne pensate? Il comportamento di VW è grave o sono le leggi ad essere troppo severe? Pensate che altre case automobilistiche potranno essere coinvolte?

AudiAudi
emissioniemissioni
inquinamentoinquinamento
scandaloscandalo
USAUSA
VolkswagenVolkswagen

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Volvo Concept Estate al Salone di Ginevra

Volvo Concept Estate al Salone di Ginevr…

Ecco a voi una creativa e avveniristica Volvo presentata al Salone di Ginevra: la casa...

Leggi
Trulli e la Formula E al Motor Show 2014

Trulli e la Formula E al Motor Show 2014

Al Motor Show di Bologna 2014 c'è spazio anche per la Formula E. Fino al...

Leggi
Scopriamo le novità sugli pneumatici ecologici

Scopriamo le novità sugli pneumatici eco…

Spesso si discute sui danni creati dall’uomo all’ambiente, per questo motivo gli studi ingegneristici sono...

Leggi
Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Fino a pochi anni fa, in pochi conoscevano il marchio Mahindra. Si tratta di un...

Leggi
S340, primo scooter elettrico della startup indiana Ather Energy

S340, primo scooter elettrico della star…

La prima creatura della startup indiana Ather Energy, svelata a febbraio, ha riscosso subito un...

Leggi
Mission Motors presenta Mission R e Mission RS

Mission Motors presenta Mission R e Miss…

Mission Motors aveva da tempo annunciato una grande novità nel mondo delle moto elettriche, con...

Leggi
Formula E a Parigi, vince Di Grassi su Audi

Formula E a Parigi, vince Di Grassi su A…

Lucas Di Grassi conquista la sua terza vittoria nel campionato 2015-2016 di Formula E e...

Leggi
La moto solare Sunbike Electric sbarca in Europa

La moto solare Sunbike Electric sbarca i…

Sunbike Electric, una nuova casa di due ruote elettriche, sbarca finalmente in Europa, stabilendo una...

Leggi
Dalla Francia "accuse" ai veicoli elettrici

Dalla Francia "accuse" ai veic…

Due campagne pubblicitarie di aziende francesi di car sharing elettrico sono state segnalate per scorretta...

Leggi
Be.e, lo scooter più "verde" del mondo

Be.e, lo scooter più "verde" d…

Il più eco-compatibile fra le due ruote a motore arriva da Amsterdam. Si tratta di...

Leggi
Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

Nell'immaginario collettivo, tante sono le forme associate ai mezzi dell'avvenire, simili a dischi volanti, astronavi...

Leggi
Mahindra e2o: elettrica indiana sui mercati europei

Mahindra e2o: elettrica indiana sui merc…

Finalmente arriva dall’India per il mercato europeo l’auto elettrica Mahindra e2o, anche se l’unica a...

Leggi
Formula E di Parigi: successo Buemi, disastro Di Grassi

Formula E di Parigi: successo Buemi, dis…

Il campionato di Formula E ci dona ancora emozioni. La sesta tappa, corsa a Parigi...

Leggi
Eco-accattivante scooter Askoll per lady bikers

Eco-accattivante scooter Askoll per lady…

Che ne dite di questo scooter elettrico essenziale e pensato per il pubblico femminile? È proprio il...

Leggi
L'ibrido al Salone di Francoforte 2013

L'ibrido al Salone di Francoforte 2013

  Veicoli ibridi, è questo il leitmotif del Salone di Francoforte 2013. Le cosiddette ibride sono...

Leggi
La Gran Bretagna ha più colonnine di ricarica che pompe di benzina

La Gran Bretagna ha più colonnine di ric…

Non è servito molto tempo per effettuare il sorpasso. In Gran Bretagna, finalmente, si contano...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.