ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

fiera CRP autocarro auto compatta flop Star Wars Ioniq Miami Livewire pubblicità Peugeot Progetto Permisa velocità media auto elettriche fotovoltaiche auto ibride supercharger Volkswagen donne ambiente C-HR

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Concept > Archimede Solar Car 1.0: auto solare low budget

Archimede Solar Car 1.0: auto solare low budget

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: CONCEPT
Pubblicato Mercoledì, 20 Aprile 2016 15:08
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 1825

Archimede Solar Car 1.0

Una concept elettrica a energia solare, la Archimede Solar Car 1.0, è stata presentata alla conferenza “solar power automotive application for sustainable mobility”, svoltasi presso il Polo Bioscientifico dell’Università di Catania. Questo prototipo a zero emissioni è stato realizzato dall’Associazione Futuro Solare Onlus sotto il coordinamento scientifico di Rosario Lanzafame, docente di Macchine e Sistemi Energetici all’Ateneo catanese. L’obiettivo di questo interessante progetto, tutto italiano, che vede coinvolte anche piccole realtà imprenditoriali siciliane, è quello di anticipare le tecnologie di propulsione che saranno protagoniste della produzione di serie del nostro domani.

La Archimede è in grado di raggiungere i 75 km/h e di garantire, con la sua propulsione elettrica alimentata direttamente da energia solare mediante pannelli fotovoltaici, un’autonomia pressoché infinita, grazie a un hardware che permette di ricaricare il pacco batterie ai polimeri di litio. Le celle a silicio cristallino (246 elementi da 156x156 mm) sono collocate su una superficie di 6 mq, erogando una potenza complessiva di 1000 W, con una tensione di esercizio di 96 Vcc. Il loro rendimento medio è stimato nell’ordine del 18-19%. I pannelli impiegati per il corpo vettura sono realizzati in alluminio e kevlar: rispetto al carbonio, questa scelta è in linea con la finalità “low budget” del prototipo.

Ci troviamo dunque di fronte al primo veicolo low cost a trazione fotovoltaica. Dopo la realizzazione del prototipo, è partita la campagna di crowdfunding su Kickstarter per finanziare la realizzazione del progetto, promossa dalle parole: “Volete salire a bordo del nostro sogno?” ed il sogno è di “rendere possibile l’impossibile”, come dichiarato dai padri del progetto. Come sappiamo, spesso le nuove proposte energetiche a zero emissioni sono accompagnate da alte spese di gestione o realizzazione, configurandosi come realtà alla portata di pochi. Non è il caso della Archimede, progettata con materiali low cost, resistenti e riciclabili, come, appunto, alluminio, kevlar e fibra di vetro. Il prototipo ha richiesto un investimento di appena 15 mila euro.

Il Comune di Siracusa ha da subito sostenuto il progetto, concedendo all’associazione l’utilizzo di alcuni locali abbandonati per gli studi sul prototipo; come anticipato, il contributo della Facoltà di Ingegneria Meccanica dell’Università di Catania è stato fondamentale. Unico aiuto esterno, il coinvolgimento della Enecom, azienda italiana di energia, che si è reso necessario per incapsulare le cellule solari e renderle flessibili nell’ordine del 20% della lunghezza del pannello. Il progetto ha raggiunto l’ambita realizzazione nella regione Sicilia, dove il sole certo non manca e, come si è visto, nemmeno la buona volontà. Non solo: la Futuro Solare Onlus è pronta a mettere a disposizione il suo know-how tecnologico, in modo del tutto gratuito, per chi vorrà sviluppare il progetto su larga scala. C’è solo una condizione: la produzione dovrà essere avviata a Siracusa, la città di questo sogno (im)possibile.

Archimede Solar CarArchimede Solar Car
conceptconcept
energia solareenergia solare
pannelli solaripannelli solari
SiciliaSicilia
SiracusaSiracusa

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Nelson Piquet Jr domina la gara di Mosca della Formula E

Nelson Piquet Jr domina la gara di Mosca…

È stata per Nelson Piquet Jr una facile vittoria quella dell'ePrix di Formula E di Mosca...

Leggi
All'Isola di Man sfida moto elettriche vs. benzina

All'Isola di Man sfida moto elettriche v…

Era già successo alla Pikes Peak 2013 che una moto elettrica battesse la concorrenza a...

Leggi
Mercato auto elettriche usate, crescono le vendite sul web

Mercato auto elettriche usate, crescono …

Questione di convenienza. Negli ultimi tempi le auto usate vanno per la maggiore tra chi...

Leggi
BMW i8 al Salone di Francoforte 2013

BMW i8 al Salone di Francoforte 2013

L'ibrida sportiva i8 della BMW sarà uno dei successi presentati al Salone di Francoforte 2013...

Leggi
Trulli e la Formula E al Motor Show 2014

Trulli e la Formula E al Motor Show 2014

Al Motor Show di Bologna 2014 c'è spazio anche per la Formula E. Fino al...

Leggi
Energica Eva a EICMA 2014

Energica Eva a EICMA 2014

Siete pronti? Da oggi, 6 novembre, fino a domenica 9 novembre, EICMA apre le porte...

Leggi
CES di Las Vegas 2017: come sarà la mobilità del futuro!

CES di Las Vegas 2017: come sarà la mobi…

Il 2017, da poco iniziato, ha segnato già, dal punto di vista delle innovazioni sulla...

Leggi
Renault Zoe

Renault Zoe

Dal 2013 Renault lancia la nuova Zoe, la berlina 100% elettrica, a 5 posti, alta...

Leggi
Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Fino a pochi anni fa, in pochi conoscevano il marchio Mahindra. Si tratta di un...

Leggi
PSA e la nuova ibrida urbana EU-Live

PSA e la nuova ibrida urbana EU-Live

In linea con il piano di finanziamenti Horizon 2020 varato dalla Commissione Europea per sostenere...

Leggi
Rimac Concept One: Supercar elettrica

Rimac Concept One: Supercar elettrica

Parliamo di una Supercar sportiva elettrica, combinazione che potrebbe suonare strana. Eppure la Rimac Concept...

Leggi
Velivoli a propulsione ibrida? Con P2M ora sono una realtà

Velivoli a propulsione ibrida? Con P2M o…

Non solo auto e moto, il rispetto per l'ambiente si muove anche su altri veicoli...

Leggi
Formula E a Parigi, vince Di Grassi su Audi

Formula E a Parigi, vince Di Grassi su A…

Lucas Di Grassi conquista la sua terza vittoria nel campionato 2015-2016 di Formula E e...

Leggi
L'ecologia dopo il COVID

L'ecologia dopo il COVID

Mai come in questo periodo forse siamo stati forzati a cambiare le nostre abitudini e...

Leggi
"Luce e Carica", sistema BMW per la ricarica dei veicoli elettrici

"Luce e Carica", sistema BMW p…

"Luce e Carica". E' questo il nome del rivoluzionario prototipo di illuminazione stradale, firmato BMW...

Leggi
Parte l'edizione 2022 di 20 regioni in 20 giorni!

Parte l'edizione 2022 di 20 regioni in 2…

A primavera avviata, riparte un’avventura originale e interessante, del tutto green e di cui avevamo...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.