ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Giappone pannelli solari Green Energy Motors Egret BeonD Roadster ricambi BBT Fido scooter ripieghevole aggiornamento problemi Tripl Octavia G-TEC velocità media ibrida auto a idrogeno elettrica 500e VT-1

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Quanto costa mantenere un'auto ibrida?

Quanto costa mantenere un'auto ibrida?

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Sabato, 29 Agosto 2015 16:45
Scritto da Francesco Valente
Visite: 2513

Costi auto ibrida

Complice anche l’aumento continuo del costo dei carburanti, la diffusione dei valori green nel mondo dell’auto ha portato negli ultimi anni ad un aumento considerevole delle vendite di auto ibride a livello globale - persino in Italia queste si sono liberate dello status di auto di nicchia, superando nel 2014 la soglia dell’1% del mercato, nonostante l’assenza di incentivi statali.

L’auto ibrida offre una tecnologia avanzata in grado di assicurare non solo una riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, ma anche un risparmio in termini di consumi: proprio consumando meno dell’auto tradizionale, essa arriva infatti ad emettere una quantità minore di inquinanti. Allo stesso tempo, i costi di mantenimento di una simile tecnologia non sono da sottovalutare: analizziamoli nel dettaglio, insieme alle loro possibilità di ammortamento.

A questo scopo occorre innanzitutto chiarire il funzionamento della propulsione nell’auto ibrida: ad essa contribuiscono due motori diversi, uno elettrico ed uno termico, a benzina o diesel. L’interazione tra i due motori è di solito automatica e mira a sfruttare i vantaggi offerti da ciascuno di essi: in fase di partenza e fintanto che si mantengono basse velocità interviene il motore elettrico, grazie all’energia che si accumula nella batteria in frenata e rallentamento; nel momento in cui occorre maggiore potenza per mantenere una velocità sostenuta, si attiva il motore termico.

L’azione combinata dei due motori richiede l’impiego di una tecnologia sofisticata, il che rende le auto ibride mediamente più care rispetto alle equivalenti a combustibile fossile. Per la stessa ragione anche la manutenzione risulta più onerosa: nonostante quella ordinaria si effettui praticamente solo sul motore termico, dal momento che quello elettrico non necessita di cure particolari, qualora fosse necessario un intervento su di esso, questo sarebbe certamente più costoso a causa della massiccia presenza di componenti elettroniche.

La batteria poi, punto di forza dell’auto ibrida in quanto fonte del risparmio energetico, si rivela anche il suo punto debole: proprio perché continuamente sollecitata dalla ricarica, ha una durata di vita più corta, necessitando di sostituzione dopo circa 100.000 km, ma il suo costo è sensibilmente più alto di quello di una batteria tradizionale. È possibile ovviare a questo inconveniente acquistando online questo ed altri pezzi di ricambio, con l’utilizzo dei codici sconto: sul sito advisato infatti è possibile ottenere coupon da spendere presso l’e-commerce Mister Auto e risparmiare notevolmente su tutti i prodotti offerti.

Questi costi, iniziali e di manutenzione, abbastanza elevati possono essere ammortizzati dal risparmio legato all’ottimizzazione dei consumi garantito dalla complementarietà delle due unità, elettrica e termica, anche se bisogna considerare come questa riduzione si faccia consistente soprattutto in caso di spostamento in città, dove le continue frenate e ripartenze attivano l’unità elettrica e la ricarica della batteria, mentre sulle lunghe distanze percorse a velocità elevate, attivandosi solo il propulsore a combustione, i consumi si allineano a quelli tradizionali.

In definitiva, il risparmio garantito dalle auto ibride dipende dalla percorrenza: considerando i litri di carburante consumati ogni 100 km rispetto alla versione equivalente tradizionale, mediamente si comincia a risparmiare dopo aver percorso 100.000 km.

autoauto
ibridaibrida
ricambiricambi
risparmiorisparmio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
StreetScooter elettrica

StreetScooter elettrica

Da Aquisgrana, una convenienza tutta elettrica: a partire dalla metà del 2014, nella città di...

Leggi
Cosa sono i livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive

Cosa sono i livelli di guida autonoma de…

  La guida autonoma non è più soltanto nei libri e film di fantascienza, da un...

Leggi
Dalla Cina con furore ecco la moto elettrica EFM Mμ

Dalla Cina con furore ecco la moto elett…

Si chiama Mμ, e si legge Mmu, la prima moto prodotta dalla EFM, acronimo di...

Leggi
Newton, l'autocarro per il trasporto sostenibile

Newton, l'autocarro per il trasporto sos…

Quando si parla di mobilità ecosostenibile si tende a pensare solamente ad auto e moto...

Leggi
Buemi è il nuovo campione di Formula E, incoronato a Londra!

Buemi è il nuovo campione di Formula E, …

Come già avvenuto lo scorso anno, anche la seconda edizione del Campionato del Mondo di...

Leggi
PSA e la nuova ibrida urbana EU-Live

PSA e la nuova ibrida urbana EU-Live

In linea con il piano di finanziamenti Horizon 2020 varato dalla Commissione Europea per sostenere...

Leggi
"Luce e Carica", sistema BMW per la ricarica dei veicoli elettrici

"Luce e Carica", sistema BMW p…

"Luce e Carica". E' questo il nome del rivoluzionario prototipo di illuminazione stradale, firmato BMW...

Leggi
L'elettrico BMW e le smart grid

L'elettrico BMW e le smart grid

L'avanzamento verso una maggiore consapevolezza e una logica smart si sta compiendo. Per esempio, in...

Leggi
Tesla Model X al Salone di Ginevra 2016

Tesla Model X al Salone di Ginevra 2016

Questa prima giornata di marzo ha rappresentato il debutto della nuova Tesla Model X al...

Leggi
Commute-Case, lo scooter portatile

Commute-Case, lo scooter portatile

Che differenza c'è tra una porta e una valigia...? Che la valigia si porta, ma...

Leggi
Anche i quadricicli diventano elettrici

Anche i quadricicli diventano elettrici

Nelle rappresentazioni futuristiche più diffuse nell'immaginario comune, le strade del domani pullulano di veicoli monoposto...

Leggi
Il risveglio della forza (elettrica): Fiat 500e Stormtrooper celebra Star Wars!

Il risveglio della forza (elettrica): Fi…

Esce oggi, 16 dicembre 2015, Star Wars: Il Risveglio della Forza, settimo episodio della saga...

Leggi
Corsi gratuiti sui veicoli elettrici alla EVannex University

Corsi gratuiti sui veicoli elettrici all…

I veicoli elettrici sono sempre più al centro dell'attenzione dei consumatori, ma purtroppo le nuove...

Leggi
Formula E: Buemi vince l'ePrix di Monte Carlo. Paura per Senna!

Formula E: Buemi vince l'ePrix di Monte …

Sabato 9 maggio 2015 si è corso l'ePrix del Principato di Monaco, nel famoso e...

Leggi
Anche gli USA propongono un'elettrica: ecco Renovo Coupé

Anche gli USA propongono un'elettrica: e…

Presto potremo guidare una sportiva USA con motore elettrico! L'azienda californiana Renovo ha realizzato la...

Leggi
Italia "asfaltata" dagli altri paesi: poco riciclo della pavimentazione stradale

Italia "asfaltata" dagli altri…

Le notizie che arrivano da Asphaltica World, il Salone europeo dedicato alla filiera dell’asfalto che...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.