ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

CRP Yaris Hybrid-R Ampera EC-03 Trulli ZEOD RC Star Wars futuro car sharing One-S innovabox corsi Green Mobility Show Salone di Ginevra flop Harley-Davidson Bettery Future Electric citycar Nikola Motors

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Quanto costa mantenere un'auto ibrida?

Quanto costa mantenere un'auto ibrida?

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Sabato, 29 Agosto 2015 16:45
Scritto da Francesco Valente
Visite: 2344

Costi auto ibrida

Complice anche l’aumento continuo del costo dei carburanti, la diffusione dei valori green nel mondo dell’auto ha portato negli ultimi anni ad un aumento considerevole delle vendite di auto ibride a livello globale - persino in Italia queste si sono liberate dello status di auto di nicchia, superando nel 2014 la soglia dell’1% del mercato, nonostante l’assenza di incentivi statali.

L’auto ibrida offre una tecnologia avanzata in grado di assicurare non solo una riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, ma anche un risparmio in termini di consumi: proprio consumando meno dell’auto tradizionale, essa arriva infatti ad emettere una quantità minore di inquinanti. Allo stesso tempo, i costi di mantenimento di una simile tecnologia non sono da sottovalutare: analizziamoli nel dettaglio, insieme alle loro possibilità di ammortamento.

A questo scopo occorre innanzitutto chiarire il funzionamento della propulsione nell’auto ibrida: ad essa contribuiscono due motori diversi, uno elettrico ed uno termico, a benzina o diesel. L’interazione tra i due motori è di solito automatica e mira a sfruttare i vantaggi offerti da ciascuno di essi: in fase di partenza e fintanto che si mantengono basse velocità interviene il motore elettrico, grazie all’energia che si accumula nella batteria in frenata e rallentamento; nel momento in cui occorre maggiore potenza per mantenere una velocità sostenuta, si attiva il motore termico.

L’azione combinata dei due motori richiede l’impiego di una tecnologia sofisticata, il che rende le auto ibride mediamente più care rispetto alle equivalenti a combustibile fossile. Per la stessa ragione anche la manutenzione risulta più onerosa: nonostante quella ordinaria si effettui praticamente solo sul motore termico, dal momento che quello elettrico non necessita di cure particolari, qualora fosse necessario un intervento su di esso, questo sarebbe certamente più costoso a causa della massiccia presenza di componenti elettroniche.

La batteria poi, punto di forza dell’auto ibrida in quanto fonte del risparmio energetico, si rivela anche il suo punto debole: proprio perché continuamente sollecitata dalla ricarica, ha una durata di vita più corta, necessitando di sostituzione dopo circa 100.000 km, ma il suo costo è sensibilmente più alto di quello di una batteria tradizionale. È possibile ovviare a questo inconveniente acquistando online questo ed altri pezzi di ricambio, con l’utilizzo dei codici sconto: sul sito advisato infatti è possibile ottenere coupon da spendere presso l’e-commerce Mister Auto e risparmiare notevolmente su tutti i prodotti offerti.

Questi costi, iniziali e di manutenzione, abbastanza elevati possono essere ammortizzati dal risparmio legato all’ottimizzazione dei consumi garantito dalla complementarietà delle due unità, elettrica e termica, anche se bisogna considerare come questa riduzione si faccia consistente soprattutto in caso di spostamento in città, dove le continue frenate e ripartenze attivano l’unità elettrica e la ricarica della batteria, mentre sulle lunghe distanze percorse a velocità elevate, attivandosi solo il propulsore a combustione, i consumi si allineano a quelli tradizionali.

In definitiva, il risparmio garantito dalle auto ibride dipende dalla percorrenza: considerando i litri di carburante consumati ogni 100 km rispetto alla versione equivalente tradizionale, mediamente si comincia a risparmiare dopo aver percorso 100.000 km.

autoauto
ibridaibrida
ricambiricambi
risparmiorisparmio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Anche Lamborghini punta sull'ibrido: in arrivo Asterion

Anche Lamborghini punta sull'ibrido: in …

Il mondo delle supercar ibride vanta un nuovo successo: l'avveniristica Lamborghini LPI 910-4, lussuosa, potente...

Leggi
Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Fino a pochi anni fa, in pochi conoscevano il marchio Mahindra. Si tratta di un...

Leggi
Nuovo record dopo 26 anni, un'elettrica a 100km/h per 500km

Nuovo record dopo 26 anni, un'elettrica …

Alcuni studenti australiani dell'Università del New South Wales, riuniti nel Sunswift Team, sono riusciti a...

Leggi
Newton, l'autocarro per il trasporto sostenibile

Newton, l'autocarro per il trasporto sos…

Quando si parla di mobilità ecosostenibile si tende a pensare solamente ad auto e moto...

Leggi
Il grafene e la nuova svolta per le batterie ricaricabili

Il grafene e la nuova svolta per le batt…

Niente più segreti per la ricarica delle batterie delle nostre elettriche. Si avrà un aumento...

Leggi
Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

Nell'immaginario collettivo, tante sono le forme associate ai mezzi dell'avvenire, simili a dischi volanti, astronavi...

Leggi
Commute-Case, lo scooter portatile

Commute-Case, lo scooter portatile

Che differenza c'è tra una porta e una valigia...? Che la valigia si porta, ma...

Leggi
Novità auto ibride 2016

Novità auto ibride 2016

Vediamo le novità sulle auto ibride del 2016, un mercato che è cresciuto molto negli...

Leggi

Mercedes-Benz BIOME Concept

{youtube}APOO05P0KIU{/youtube} Ecco come Mercedes-Benz vede l'auto del futuro. Nel novembre 2010 il Los Angeles Auto Show...

Leggi
Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA...

Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA…

Qui sul blog di ecoAutoMoto parliamo spesso di novità positive per l'ambiente che riguardano il...

Leggi
ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

Questa è la seconda parte di un articolo di approfondimento dedicato ad EICMA 2018. Clicca...

Leggi
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Jaguar XE, l'auto tecnologica ad emissione contenuta che si controlla da remoto

Jaguar XE, l'auto tecnologica ad emissio…

Il sistema di guida autonoma è ancora in via sperimentale, ma sono già molte le...

Leggi
Anche BMW è elettrica: nasce eRR

Anche BMW è elettrica: nasce eRR

BMW è da sempre una casa attenta all'innovazione ed in grado di adottare soluzioni tecniche...

Leggi
Mitsubishi i-MiEV

Mitsubishi i-MiEV

  Avete mai sentito parlare della i-MiEV? Si tratta della proposta elettrica della casa giapponese Mitsubishi...

Leggi
Arriva il monopattino elettrico Egret One-S

Arriva il monopattino elettrico Egret On…

Nello storico "Speicherstadt" di Amburgo, il quartiere di antichi magazzini sorretti da palafitte lungo i...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.