ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

inquinamento Commute-Case ricarica induttiva tecnologia ibrida donne gara Peugeot genitori antismog Bylot auto più venduta e-Up S340 Underground Power sfida di accelerazione Egret legge neu-v wireless microcar Vectrix

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Saloni > Citroën C-Cactus al Salone di Francoforte 2013

Citroën C-Cactus al Salone di Francoforte 2013

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: SALONI
Pubblicato Venerdì, 27 Settembre 2013 21:14
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 3404

Citroën C-Cactus al Salone di Francoforte 2013

Citroën C-Cactus nasce dall'ambiziosa sfida di proporre una berlina ecologica, dotata di catena di trazione ibrida Hdi, al costo di una berlina familiare. Il risultato di questo progetto è stato presentato dalla casa francese al Salone di Francoforte 2013. Gli ingegneri Citroën hanno voluto ridurre il numero di componenti costitutivi del veicolo, raggruppando in pochi elementi più funzioni ed eliminando tutti i componenti non essenziali.

Ecco allora che una consolle centrale raggruppa tutte le funzioni offerte dal cruscotto, permettendo di eliminare quest'ultimo e il mozzo fisso del volante. Il blocco anteriore è composto da due soli componenti: il cofano fisso, che ingloba i parafanghi e uno sportellino per gli interventi di manutenzione, come il liquido lava-cristalli e l'olio. Anche i pannelli delle porte sono costituiti da due soli elementi, mentre una normale berlina ne conta ben dodici. Come si vede, la realizzazione di elementi monoblocco è la chiave per ottenere la riduzione del numero di componenti.

La ricerca di semplicità si riscontra anche nel design della concept presentata a Francoforte, nelle sue forme pulite e nelle linee arrotondate. Due entrate d'aria cilindriche, tagliate nel paraurti, sopra una griglia d'aerazione, sottolineano i fari frontali, di forma arrotondata. Anche la parte posteriore è caratterizzata da un mix di rotondità e linee tese, che conferiscono alla Cactus un aspetto dinamico e accattivante. La stessa grafica del nome, posto nella parte inferiore del portellone posteriore, è giovane e moderna. Le luci posteriori richiamano la forma dei fari; inoltre il materiale plastico è tagliato, in questo modo si aumenta il campo visivo del conducente, agevolando in modo sensibile anche le manovre di parcheggio. Non manca un tetto panoramico, che lascia passare la luce ma non il caldo. Protegge dai raggi UV, con proprietà analoghe agli occhiali da sole di categoria 4.

L'interno è anch'esso caratterizzato da un design minimalista e leggero, con equipaggiamenti confortevoli e di alto livello. Il vano portaoggetti è sostituito da una borsa che si aggancia sul sedile del passeggero. Un display da 7 pollici prende il posto della abituale strumentazione sulla plancia. Eliminati anche i tasti di comando, sostituiti da un display touch screen che permette di accedere a tutte le funzioni di climatizzazione, audio, navigazione, servizi di connettività e di assistenza alla guida. Le superfici essenziali, color bianco perla, e i volumi contenuti sono le linee guida della vettura, ma l'assoluto protagonista non può che essere il sistema Airbump. Si tratta di un sistema studiato per annullare gli effetti dei microurti cittadini e da parcheggio. Le superfici morbide, infatti, sono trattate con materiali softtouch, per resistere alle rigature, e integrano delle capsule d'aria che assorbono gli urti.

Infine, la nuova catena di trazione Hybrid Air, una soluzione full hybrid, combina un sistema oleopneumatico con un motore benzina a 3 cilindri. Questa tecnologia permette di raggiungere consumi inferiori a 3 l/100 km. Inoltre, la diminuzione del numero di componenti alleggerisce il veicolo del 15% rispetto ad una C4 ibrida Hdi, per un peso compessivo di 1180 kg. Sempre in un'ottica di rispetto ambientale, i materiali utilizzati sono in gran parte riciclati e riciclabili.

C-CactusC-Cactus
CitroënCitroën
ibridoibrido
Salone di FrancoforteSalone di Francoforte

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Formula E: colpi di scena a Long Beach! Vince Di Grassi!

Formula E: colpi di scena a Long Beach! …

Ancora colpi di scena in Formula E, campionato di prototipi elettrici che fino ad oggi...

Leggi
Dalla Cina con furore ecco la moto elettrica EFM Mμ

Dalla Cina con furore ecco la moto elett…

Si chiama Mμ, e si legge Mmu, la prima moto prodotta dalla EFM, acronimo di...

Leggi
Bylot e-Formidable, tra poco disponibile sul mercato

Bylot e-Formidable, tra poco disponibile…

  La Bylot e-Formidable, l'ultima novità della Moto Bylot di Enrico Farina, è stata lanciata nella...

Leggi
Batteria strutturale integrata e più efficiente

Batteria strutturale integrata e più eff…

I ricercatori dello Sweden's KTH Royal Institute of Technology hanno scoperto come coniugare peso e...

Leggi
Alfa Romeo Giulia: in futuro anche ibrida?

Alfa Romeo Giulia: in futuro anche ibrid…

È da poco stata presentata Alfa Romeo Giulia, la berlina sportiva che, nelle intenzioni di...

Leggi
Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E.

Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E…

La Fluence Z.E., berlina elettrica della casa francese Renault, si è rivelata una meteora dell'industria...

Leggi
Anche Royal Mail punta sull'elettrico per le consegne

Anche Royal Mail punta sull'elettrico pe…

Anche il servizio postale della Gran Bretagna si converte ai veicoli ecologici. La Royal Mail...

Leggi
ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

Questa è la seconda parte di un articolo di approfondimento dedicato ad EICMA 2018. Clicca...

Leggi
La Formula E riparte dalla Cina ed è subito dominio Renault

La Formula E riparte dalla Cina ed è sub…

Che la Renault faccia sul serio con le auto elettriche si era capito da un...

Leggi
Arriva Livewire, la cruiser elettrica firmata Harley-Davidson

Arriva Livewire, la cruiser elettrica fi…

È il momento di una vera e propria rivoluzione elettrica per la Harley-Davidson: il leggendario marchio...

Leggi
Tutti i tipi di veicoli ibridi

Tutti i tipi di veicoli ibridi

Se pensate che i veicoli ibridi siano "tutti uguali" vi state decisamente sbagliando! Esistono diverse...

Leggi
Power Bumps Lybra: il dosso eco

Power Bumps Lybra: il dosso eco

Un dosso per riciclare energia? L'idea è possibile ed è tutta italiana. Si tratta dei...

Leggi
Porsche 918 Spyder al Salone di Francoforte 2013

Porsche 918 Spyder al Salone di Francofo…

La Porsche 918 Spyder è protagonista di un debutto all'insegna dell'adrenalina al Salone di Francoforte...

Leggi
Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di Parigi 2014

Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di P…

Il Salone di Parigi 2014 ha visto, tra tanti protagonisti, la Citroën C4 Cactus Airflow...

Leggi
Nissan Leaf è l'auto elettrica più venduta del 2014

Nissan Leaf è l'auto elettrica più vendu…

Dopo essersi lasciati il 2014 alle spalle, per le case automobilistiche è tempo di bilanci...

Leggi
#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile regalo dell'Europa ai produttori di automobili

#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile reg…

Cosa succede quando i giocatori cambiano le regole del gioco? A quanto pare nulla di...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.