ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Asterion Torino Nissan Leaf Ampera-e auto Prost Sunbike Electric BYD riderless bike design open source Model S Enel Android Denizen incentivi Citroën futuro 500e novità

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Saloni > Citroën C-Cactus al Salone di Francoforte 2013

Citroën C-Cactus al Salone di Francoforte 2013

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: SALONI
Pubblicato Venerdì, 27 Settembre 2013 21:14
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 4007

Citroën C-Cactus al Salone di Francoforte 2013

Citroën C-Cactus nasce dall'ambiziosa sfida di proporre una berlina ecologica, dotata di catena di trazione ibrida Hdi, al costo di una berlina familiare. Il risultato di questo progetto è stato presentato dalla casa francese al Salone di Francoforte 2013. Gli ingegneri Citroën hanno voluto ridurre il numero di componenti costitutivi del veicolo, raggruppando in pochi elementi più funzioni ed eliminando tutti i componenti non essenziali.

Ecco allora che una consolle centrale raggruppa tutte le funzioni offerte dal cruscotto, permettendo di eliminare quest'ultimo e il mozzo fisso del volante. Il blocco anteriore è composto da due soli componenti: il cofano fisso, che ingloba i parafanghi e uno sportellino per gli interventi di manutenzione, come il liquido lava-cristalli e l'olio. Anche i pannelli delle porte sono costituiti da due soli elementi, mentre una normale berlina ne conta ben dodici. Come si vede, la realizzazione di elementi monoblocco è la chiave per ottenere la riduzione del numero di componenti.

La ricerca di semplicità si riscontra anche nel design della concept presentata a Francoforte, nelle sue forme pulite e nelle linee arrotondate. Due entrate d'aria cilindriche, tagliate nel paraurti, sopra una griglia d'aerazione, sottolineano i fari frontali, di forma arrotondata. Anche la parte posteriore è caratterizzata da un mix di rotondità e linee tese, che conferiscono alla Cactus un aspetto dinamico e accattivante. La stessa grafica del nome, posto nella parte inferiore del portellone posteriore, è giovane e moderna. Le luci posteriori richiamano la forma dei fari; inoltre il materiale plastico è tagliato, in questo modo si aumenta il campo visivo del conducente, agevolando in modo sensibile anche le manovre di parcheggio. Non manca un tetto panoramico, che lascia passare la luce ma non il caldo. Protegge dai raggi UV, con proprietà analoghe agli occhiali da sole di categoria 4.

L'interno è anch'esso caratterizzato da un design minimalista e leggero, con equipaggiamenti confortevoli e di alto livello. Il vano portaoggetti è sostituito da una borsa che si aggancia sul sedile del passeggero. Un display da 7 pollici prende il posto della abituale strumentazione sulla plancia. Eliminati anche i tasti di comando, sostituiti da un display touch screen che permette di accedere a tutte le funzioni di climatizzazione, audio, navigazione, servizi di connettività e di assistenza alla guida. Le superfici essenziali, color bianco perla, e i volumi contenuti sono le linee guida della vettura, ma l'assoluto protagonista non può che essere il sistema Airbump. Si tratta di un sistema studiato per annullare gli effetti dei microurti cittadini e da parcheggio. Le superfici morbide, infatti, sono trattate con materiali softtouch, per resistere alle rigature, e integrano delle capsule d'aria che assorbono gli urti.

Infine, la nuova catena di trazione Hybrid Air, una soluzione full hybrid, combina un sistema oleopneumatico con un motore benzina a 3 cilindri. Questa tecnologia permette di raggiungere consumi inferiori a 3 l/100 km. Inoltre, la diminuzione del numero di componenti alleggerisce il veicolo del 15% rispetto ad una C4 ibrida Hdi, per un peso compessivo di 1180 kg. Sempre in un'ottica di rispetto ambientale, i materiali utilizzati sono in gran parte riciclati e riciclabili.

C-CactusC-Cactus
CitroënCitroën
ibridoibrido
Salone di FrancoforteSalone di Francoforte

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Arriva il monopattino elettrico Egret One-S

Arriva il monopattino elettrico Egret On…

Nello storico "Speicherstadt" di Amburgo, il quartiere di antichi magazzini sorretti da palafitte lungo i...

Leggi
Formula E: in Messico Di Grassi vince e riapre la sfida con Buemi

Formula E: in Messico Di Grassi vince e …

Dopo le prime tre gare, che sembravano non lasciare dubbi su Buemi come miglior candidato...

Leggi
BMW e Toyota insieme per l'idrogeno?

BMW e Toyota insieme per l'idrogeno?

L'idrogeno nel futuro di BMW? Da quanto dichiarato da Norbert Reithofer, CEO del marchio bavarese...

Leggi
I Sea Bubbles, i taxi del futuro!

I Sea Bubbles, i taxi del futuro!

Si chiamano Sea Bubbles e stanno vantando un grande successo. Sono dei veri e propri...

Leggi
Benvenuti su ecoAutoMoto

Benvenuti su ecoAutoMoto

Siamo lieti di darvi il benvenuto su ecoAutoMoto.com, un blog dedicato alla mobilità ecosostenibile. Negli...

Leggi
Dal Giappone la prima microcar elettrica... senza batterie!

Dal Giappone la prima microcar elettrica…

Che ne pensate di un futuro della mobilità elettrica totalmente senza batteria? Il primato relativo...

Leggi
La moto solare Sunbike Electric sbarca in Europa

La moto solare Sunbike Electric sbarca i…

Sunbike Electric, una nuova casa di due ruote elettriche, sbarca finalmente in Europa, stabilendo una...

Leggi
Goodyear e la sfida EfficientGrip Performance

Goodyear e la sfida EfficientGrip Perfor…

Entro il 2019 è previsto l’ingresso nelle strade europee del nuovo pneumatico Goodyear pensato per...

Leggi
"Ricaricare" la casa con l'auto elettrica? Si può fare!

"Ricaricare" la casa con l'aut…

Tranquilli, il titolo non è sbagliato! Non stiamo parlando, infatti, di ricaricare l'auto elettrica con...

Leggi
L'elettrico BMW e le smart grid

L'elettrico BMW e le smart grid

L'avanzamento verso una maggiore consapevolezza e una logica smart si sta compiendo. Per esempio, in...

Leggi
Honda Neu-V, un'auto elettrica con "sentimenti"

Honda Neu-V, un'auto elettrica con …

Mancano ancora diversi giorni alla 50esima edizione del Consumer Electronics Show, meglio conosciuto come CES...

Leggi
Paradosso Tesla Model S: usata costa più che nuova!

Paradosso Tesla Model S: usata costa più…

Se c'è un'auto che mantiene il valore dell'usato quella è senza dubbio la Tesla Model...

Leggi
Audi Allroad shooting brake

Audi Allroad shooting brake

Dal 13 al 26 gennaio 2014 si è svolto il Salone di Detroit. Una delle...

Leggi
Assicurazione auto: con l'anno gratis si perde la classe Bersani

Assicurazione auto: con l'anno gratis si…

Il dilemma per gli automobilisti non è di poco conto: Rc auto gratuita per un...

Leggi
Tacita T-Race M al BBT 2014 di Dubai

Tacita T-Race M al BBT 2014 di Dubai

Tacita entra nel segmento del lusso, con la nuova T-Race M, che debutterà al Big...

Leggi
Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

Nell'immaginario collettivo, tante sono le forme associate ai mezzi dell'avvenire, simili a dischi volanti, astronavi...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.