ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

DB9 Plug-in Hybrid cross GPL economia circolare velocità media Mercatino di Verona e-Golf promozione motore diesel-elettrico BBT BYD Tesla Motors Askoll consegna Formula E ricarica induttiva veicoli a basse emissioni Peugeot Leaf to Home 2014

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Come i consumatori vorrebbero l'auto del futuro, l'analisi di Deloitte

Come i consumatori vorrebbero l'auto del futuro, l'analisi di Deloitte

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Domenica, 28 Aprile 2019 16:37
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 7661

Auto a guida autonoma ed auto elettriche

Deloitte Italia è una tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese. Attiva dal 1923, si occupa di numerosi settori, dalla consulenza finanziara alla revisione contabile, effettuando anche ricerche di mercato per analisi degli scenari economici e dei rischi. Una di queste ricerche è stata riassunta nell'articolo "L'auto del futuro, secondo i consumatori", tratto dai risultati della Global Automotive Consumer Survey, un sondaggio che annualmente tasta il polso di oltre 20.000 consumatori in 17 paesi.

L'articolo di Deloitte Italia, in particolare, riporta numerose tendenze globali ed altre specifiche del nostro Paese relative alla guida autonoma. Tra le informazioni più interessanti scopriamo che c'è sfiducia verso le tecnologie di guida autonoma, con il 29% degli italiani che non ritengono sicure le soluzioni più all'avanguardia, come il Tesla Autopilot. A livello mondiale si registrano percentuali analoghe. Per 1 italiano su 2 (53%), le ragioni sono dovute alle notizie di incidenti che hanno coinvolto i veicoli a guida autonoma e per questo la maggior parte degli intervistati (63%) vorrebbe un livello di controllo "molto elevato" su queste tecnologie.

Solo il 36% degli italiani vorrebbe che le tecnologie di guida autonoma fossero sviluppate dalle grandi case automobilistiche tradizionali, mentre il 30% preferirebbe che ad occuparsene fossero i brand tecnologici più famosi (Google, Apple, Microsoft, ecc.). Giorgio Barbieri, Senior Partner Deloitte e Automotive Sector Leader, commenta così i risultati: "L'interesse dei consumatori per la tecnologia a guida autonoma ha subito un brusco rallentamento a livello globale, ma i dubbi e i timori relativi alla sua sicurezza potrebbero essere alleviati dal rafforzamento degli standard qualitativi e dalla formulazione di un nuovo quadro normativo, per il quale i governi dovrebbero assumere un ruolo di leadership. Ciò consentirebbe inoltre all’industria automobilistica di convergere verso standard chiari e soluzioni tecnologiche condivise, riducendo al contempo i costi di compliance normativa”.

Più rassicuranti i risultati relativi alla mobilità ibrida ed elettrica. Ben il 41% degli italiani si dichiara favorevole a questa soluzione, una delle percentuali più alte al mondo. Per la precisione, l'Italia è terza, dietro ai paesi asiatici: Giappone (44%) e Cina (46%). La sfida elettrica sembra quindi essere trainata da Asia ed Europa, mentre negli Stati Uniti, forse anche per il minor costo dei carburanti tradizionali, solo il 22% degli intervistati preferisce la mobilità ibrida/elettrica. Barbieri commenta così questi numeri: “Vale la pena sottolineare il fatto che i consumatori italiani si dimostrano più aperti ed entusiasti, rispetto alla maggior parte degli altri paesi, nei confronti del nuovo trend della mobilità ibrida/elettrica. Compito dei player tradizionali è saper innovare e continuare a investire in R&S per cogliere questa opportunità e non rimanere indietro rispetto alla futura crescita del comparto a livello mondiale”. Il riferimento ai grandi giganti, come FCA, ed ai piccoli Golia, come Tesla, è evidente.

Infine, risulta interessante analizzare quanto emerso sulla connettività di bordo. L'Italia, infatti, è ancora una volta ai primi posti a livello mondiale (con il 60%) per la preferenza verso un'elevata connettività dei veicoli. Questo, forse, anche per lo scarso timore verso la raccolta di dati personali a bordo dell'automobile, che preoccupa solo il 31% degli intervistati. Ne consegue che gli italiani sono al primo posto in Europa (con il 72%) tra gli intervistati che si dichiarano disposti a pagare un sovrapprezzo per avere una più estesa connettività di bordo. Riportiamo ancora una volta le parole di Barbieri su questo tema: “A livello globale, i consumatori potrebbero non essere pronti a pagare un sovrapprezzo per la maggiore connettività a bordo, soprattutto a causa delle preoccupazioni legate alla raccolta dei dati personali; l’Italia si muove però in controtendenza, rivelando una predisposizione nettamente più alta rispetto agli altri Paesi. La chiave per realizzare una mobilità sempre più connessa risiede nella capacità di coinvolgere soprattutto i consumatori più giovani, invitandoli ad adottare le soluzioni più innovative e a consolidare il trend sul mercato; tutto ciò nell’ipotesi che i vari player del mercato possano continuare a investire abbastanza a lungo per consentire a questa trasformazione del mercato di realizzarsi intercettando le reali esigenze dei consumatori”.

E voi cosa ne pensate? Ritenete questi risultati veramente rappresentativi della situazione italiana? Cosa avreste risposto al sondaggio se aveste avuto la possibilità di parteciparvi? Scrivetecelo nei commenti!

auto del futuroauto del futuro
auto elettricaauto elettrica
auto ibridaauto ibrida
connettività di bordoconnettività di bordo
Deloitte ItaliaDeloitte Italia
guida autonomaguida autonoma
mobilità elettricamobilità elettrica

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
CES di Las Vegas 2017: come sarà la mobilità del futuro!

CES di Las Vegas 2017: come sarà la mobi…

Il 2017, da poco iniziato, ha segnato già, dal punto di vista delle innovazioni sulla...

Leggi
Genitori Antismog contro Milano: "scooter sharing sia elettrico"

Genitori Antismog contro Milano: "s…

Il Comune di Milano ha da poco annunciato di voler dotare la città di scooter...

Leggi
L’economia circolare e la proposta Futur-e di Enel

L’economia circolare e la proposta Futur…

Quante volte ci viene chiesto di andare oltre le apparenze nel nostro quotidiano? È difficile...

Leggi
Bultaco risorge con Rapitàn e Rapitàn Sport 2014

Bultaco risorge con Rapitàn e Rapitàn Sp…

Assente dalla scena da ormai 30 anni, ritorna a sorprendere il marchio spagnolo Bultaco, fondato...

Leggi
Anche BMW è elettrica: nasce eRR

Anche BMW è elettrica: nasce eRR

BMW è da sempre una casa attenta all'innovazione ed in grado di adottare soluzioni tecniche...

Leggi
Toyota venderà dal mese prossimo l'auto a idrogeno Mirai

Toyota venderà dal mese prossimo l'auto …

Toyota, già famosa per le sue tecnologie ibride, proverà ad entrare nel nuovo mercato delle...

Leggi
In arrivo le colonnine ultra-rapide Nidec UFC

In arrivo le colonnine ultra-rapide Nide…

La diffusione delle auto elettriche nel bel Paese incontra ancora qualche ostacolo: la diffidenza degli...

Leggi
ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

Questa è la seconda parte di un articolo di approfondimento dedicato ad EICMA 2018. Clicca...

Leggi
La moto solare Sunbike Electric sbarca in Europa

La moto solare Sunbike Electric sbarca i…

Sunbike Electric, una nuova casa di due ruote elettriche, sbarca finalmente in Europa, stabilendo una...

Leggi
Fomm Concept One, l'elettrica per la strada... e l'acqua

Fomm Concept One, l'elettrica per la str…

  È già stata soprannominata l'elettrica anfibia ed il perché è presto svelato. La Fomm, startup giapponese...

Leggi
Formula E a Parigi, vince Di Grassi su Audi

Formula E a Parigi, vince Di Grassi su A…

Lucas Di Grassi conquista la sua terza vittoria nel campionato 2015-2016 di Formula E e...

Leggi
Formula E: Bird vince in Malesia

Formula E: Bird vince in Malesia

Si è svolto sabato il secondo round del campionato del mondo Formula E 2014 a...

Leggi
Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

Nell'immaginario collettivo, tante sono le forme associate ai mezzi dell'avvenire, simili a dischi volanti, astronavi...

Leggi
Dalla Cina con furore ecco la moto elettrica EFM Mμ

Dalla Cina con furore ecco la moto elett…

Si chiama Mμ, e si legge Mmu, la prima moto prodotta dalla EFM, acronimo di...

Leggi
Le donne? Preferiscono chi guida un'ecologica

Le donne? Preferiscono chi guida un'ecol…

Nel giorno dedicato alle Donne, pubblichiamo una notizia interessante per gli uomini che vogliono conquistare...

Leggi
L'autonomia delle auto elettriche? Dipende dal clima!

L'autonomia delle auto elettriche? Dipen…

Sapete che l'autonomia delle auto elettriche varia in base alle condizioni meteo? Lo dimostra uno...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.