ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

filtro dell'aria innovabox Monte Carlo Progetto Permisa case automobilistiche Harley-Davidson emissioni Egret One Apple auto TT Zero SDV campione del mondo usato auto elettriche Octavia G-TEC meteo Salone di Tokio connettività di bordo DB9 Plug-in Hybrid

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Gare > MotoE, prima battaglia iridata!

MotoE, prima battaglia iridata!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: GARE
Pubblicato Domenica, 07 Luglio 2019 16:18
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 15563

Tuuli vince la prima gara di MotoE!

Oggi al Sachsenring tutti gli appassionati di motori hanno potuto avere il primo contatto con la MotoE! La Coppa del Mondo dedicata alle moto elettriche, che accompagna la MotoGP in 4 appuntamenti del Motomondiale, ha visto il suo primo start in Germania. Gara 2 sarà in Austria, al Red Bull Ring. In Italia, a Misano, si correranno gara 3 e 4, mentre in Spagna, a Valencia, si avranno le due gare conclusive, per un totale di 6 corse.

Tornando alla gara tedesca, tante cose sono successe e non sono mancate le emozioni. Alla fine, a spuntarla grazie alla bandiera rossa, è stato il finlandese Tuuli. Secondo Smith e sul gradino più basso del podio il francese Di Meglio. Per la classifica hanno fatto fede le posizioni registrate al 5° passaggio, in quanto al giro successivo la gara è stata interrotta per la caduta di Savadori (fortunatamente senza conseguenze per il pilota).

Quinto e sesto posto, rispettivamente, per l'italiano Matteo Ferrari ed il sammarinese Alex De Angelis. Quest'ultimo si è anche reso protagonista di un bellissimo duello con Simeon, finito dietro al traguardo. Non sono mancati i contatti tra i due, ma sempre con grande sportività. Come dichiarato da Alex, non è facile sentire l'inserimento di un altro pilota e quindi è più probabile chiudere il passaggio. Sorpassare è ancora più difficile. Ciò nonostante, i sorpassi sono stati tanti!

Da segnalare anche il buon nono posto di Gibernau, l'esperto veterano della categoria (47 anni da compiere), ed il non fortunato sedicesimo posto di Maria Herrera, unica donna in griglia. Infine, queste le posizioni degli altri italiani: Casadei 11°, Canepa 12°, Savadori 18° (ritirato).

Passiamo ora ad alcune considerazioni personali. La gara è stata molto divertente e combattuta. L'emozione per la novità era palpabile e la scelta di correre nello stesso scenario della MotoGP ha sicuramente catalizzato la massima attenzione di pubblico. Ma questo è stato anche uno dei principali problemi. La categoria non ha i giusti spazi ed è compressa nelle pause delle corrispondenti a benzina. Solo 8 i giri previsti (che variano da circuito a circuito per arrivare a 15 minuti di gara), poi diventati 7 per un ritardo di 2 minuti nella partenza (la gara è stata dichiarata bagnata).

Nemmeno il warm-up lap è previsto, con aumento dei rischi per i piloti, come affermato anche da alcuni di essi. Ancora da affinare le procedure in caso di caduta, ma tanto lavoro è stato fatto in questo senso, in particolare per ridurre il rischio di incendio. In ogni caso, il problema maggiore per la sicurezza è dato dal peso delle moto (oltre 250 kg) sul quale si dovranno concentrare gli sviluppi futuri.

Il peso è anche causa delle basse prestazioni, simili, ma di poco inferiori, a quelle della Moto3. L'entrata in curva è lenta e la frenata vistosamente anticipata, per la difficoltà di fermare una massa tanto grande. Per contro, l'enorme coppia consente un'uscita di curva rapidissima, con le gomme che in gara si sbriciolavano letteralmente nello scaricare la potenza a terra.

Zittiti anche coloro che ritenevano il sound di queste moto un problema. Il suono (almeno dalla televisione) è caratteristico e veramente piacevole. Per usare il paragone di Guido Meda, sembra di sentire il sibilo di jet ad alta quota.

In conclusione, secondo noi questa prima prova è stata passata con successo, anche se con qualche suggerimento per il futuro. L'obiettivo principale, che era di fornire una gara divertente, è stato centrato in pieno. Nelle prossime edizioni, però, sarebbe bello vedere anche più ricerca e sviluppo, con moto diverse tra loro e con diverse possibilità di regolazione (come accade in Formula E). A voi la prima gara di MotoE è piaciuta? Scrivetecelo nei commenti!

moto elettrichemoto elettriche
MotoEMotoE
SachsenringSachsenring
TuuliTuuli

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments

Toyota Wireless Charging al via in Giapp…

{youtube}WmnjAfZ91tU{/youtube} Da fine Febbraio sono iniziati in Giappone i test di verifica per il "Wireless Charging...

Leggi
Formula E, a Di Grassi il GP di Malesia

Formula E, a Di Grassi il GP di Malesia

Sul circuito cittadino di Putrajaya, Malesia, si è consumata la seconda tappa del campionato di...

Leggi
Energica Eva a EICMA 2014

Energica Eva a EICMA 2014

Siete pronti? Da oggi, 6 novembre, fino a domenica 9 novembre, EICMA apre le porte...

Leggi
Arriva il monopattino elettrico Egret One-S

Arriva il monopattino elettrico Egret On…

Nello storico "Speicherstadt" di Amburgo, il quartiere di antichi magazzini sorretti da palafitte lungo i...

Leggi
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Brammo Empulse ed Empulse R 2014

Brammo Empulse ed Empulse R 2014

La casa motociclistica americana Brammo, specializzata in moto elettriche, stupisce nuovamente il pubblico presentando le...

Leggi
Renault Zoe eletta Red Dot Product Design 2013

Renault Zoe eletta Red Dot Product Desig…

Zoe, l'interessante proposta elettrica della casa francese Renault, può ora vantare un nuovo riconoscimento. L'auto...

Leggi
A breve potremo vedere Tesla Model 3, interessante il prezzo!

A breve potremo vedere Tesla Model 3, in…

La prossima auto elettrica firmata Tesla non tarderà ad arrivare: la casa americana ha ufficilamente...

Leggi
Commute-Case, lo scooter portatile

Commute-Case, lo scooter portatile

Che differenza c'è tra una porta e una valigia...? Che la valigia si porta, ma...

Leggi
Alfa Romeo Giulia: in futuro anche ibrida?

Alfa Romeo Giulia: in futuro anche ibrid…

È da poco stata presentata Alfa Romeo Giulia, la berlina sportiva che, nelle intenzioni di...

Leggi
Cosa sono i livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive

Cosa sono i livelli di guida autonoma de…

  La guida autonoma non è più soltanto nei libri e film di fantascienza, da un...

Leggi
Honda Neu-V: un'auto empatica! Scopriamone i dettagli!

Honda Neu-V: un'auto empatica! Scopriamo…

È decisamente un'auto empatica, quella che il colosso Honda ha presentato al CES di Las...

Leggi
INU, lo scooter portatile ed ecologico

INU, lo scooter portatile ed ecologico

Il recente CES di Las Vegas non ha mancato di offrire numerose novità per gli...

Leggi
Zapgrid, l'app per la gestione delle colonnine di ricarica

Zapgrid, l'app per la gestione delle col…

Come sappiamo, la mobilità elettrica sta prendendo sempre più piede, con il suo bagaglio di...

Leggi
Assicurazione auto: con l'anno gratis si perde la classe Bersani

Assicurazione auto: con l'anno gratis si…

Il dilemma per gli automobilisti non è di poco conto: Rc auto gratuita per un...

Leggi

Mercedes-Benz BIOME Concept

{youtube}APOO05P0KIU{/youtube} Ecco come Mercedes-Benz vede l'auto del futuro. Nel novembre 2010 il Los Angeles Auto Show...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.