ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

supercar elettrica bolid-e eRR Opel Ather Energy Model S Lightning newton Peugeot fibra di carbonio elettrico Tacita corsi novità semaforo foto ZEOD RC zoe e-Up Di Grassi

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Novità auto > Renault Zoe

Renault Zoe

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ AUTO
Pubblicato Martedì, 11 Giugno 2013 14:39
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 4131

Renault Zoe

Dal 2013 Renault lancia la nuova Zoe, la berlina 100% elettrica, a 5 posti, alta 1562 mm, larga 1730 mm e lunga 4084 mm. L'auto, dal motore di 65 kW e una coppia sviluppata di 220 Nm, raggiunge una velocità massima di 135 km/h e ha un'autonomia di 210 km (secondo il ciclo NEDC, il nuovo ciclo di guida europeo). Il motore della nuova Zoe è alimentato da batterie agli ioni di litio e manganese ricaricabili grazie ad un sistema ideato da Renault, denominato Caméléon, il quale prevede la possibilità di ricaricare in più modalità: con la presa elettrica di casa (3 kW) impiegando dalle 6 alle 9 ore, oppure mediante le colonnine di ricarica da 22 kW che richiedono un'ora per ricaricare le batterie all'80%, oppure ancora con le colonnine da 43 kW che invece richiedono mezz'ora, sempre per una ricarica all'80%.

La Zoe appartiene ad un progetto concepito da Renault già da alcuni anni, il cosiddetto progetto Z.E (Zero Emissions), che si propone di realizzare veicoli eco-friendly, aventi motore elettrico. Essa rappresenta in realtà il punto di arrivo di un percorso iniziato ancora prima del progetto Z.E, nel 2005: in quell'anno il Salone di Ginevra conobbe la prima di una serie di concept cars dal nome Zoe.

La concept del 2005, Zoé City Car, era un'auto a tre posti lunga solo 3.45 m, con tetto sollevabile e portiera lato passeggero scorrevole elettricamente. A differenza delle altre concepts, era alimentata da un classico motore 1.2 a combustione interna con sovralimentazione mediante turbocompressore e un cambio robotizzato a 5 rapporti.

La successiva concept del 2009, Zoe Concept, presentata al Salone di Francoforte, introdusse la propulsione elettrica. Il suo motore elettrico alimentato da batterie al litio era in grado di erogare fino a 95 CV di potenza massima. L'autonomia della vettura era pari a 160 km e la velocità massima raggiungibile 140 km/h. Un tetto a pannelli solari alimentava l'impianto di condizionamento.

Nel 2010 fu presentata la Zoe Preview, esteticamente molto simile al modello definitivo; il motore elettrico era stato depotenziato a 80 CV rispetto a quello della concept precedente, la velocità massima era di 135 km/h, mentre l'autonomia era rimasta invariata.

Infine, il Salone di Ginevra del 2012 ha conosciuto la definitiva Zoe. La sua linea costruttiva è quella classica della vettura con motore a scoppio, pur essendo un modello completamente elettrico. Il pianale utilizzato è lo stesso delle Clio III e IV, oltre che delle Nissan Micro e Note. Le batterie pesano 280 kg e sono disposte al centro del pianale. Per evitare che esse si incendino, in contemporanea con l'attivazione degli airbag si aziona un interruttore che taglia l'erogazione della corrente e della tensione. E' stata utilizzata anche qui l'ormai solita tecnologia della progettazione delle zone ad assorbimento d'urto. La scocca della Zoe prevede l'utilizzo di longheroni che in caso di impatto assorbano l'energia cinetica.
L'impatto frenante è di tipo misto, con dischi autoventilanti all'avantreno e tamburi al retrotreno.

Per quanto riguarda il lancio della vettura in Italia, è stato stretto un accordo con la Enel, che ha ideato un sistema di ricarica veloce presso le apposite colonnine urbane.
Unico, grosso "neo": le batterie non sono incluse nel prezzo, ma sono noleggiabili, tramite un canone variabile a seconda del paese e che, in Italia, ammonta a 79 euro al mese al momento del lancio dell'auto.
Il prezzo di listino della vettura è invece 21.650 euro, cifra che, nonostante le spese di noleggio, la rende la più conveniente auto elettrica finora proposta.

autoauto
elettricaelettrica
renaultrenault

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
"Luce e Carica", sistema BMW per la ricarica dei veicoli elettrici

"Luce e Carica", sistema BMW p…

"Luce e Carica". E' questo il nome del rivoluzionario prototipo di illuminazione stradale, firmato BMW...

Leggi
Veicoli elettrici: che cosa succederà nel 2015?

Veicoli elettrici: che cosa succederà ne…

Il 2014 volge ormai al termine ed è tempo di bilanci. Con il prezzo dei...

Leggi
Auto intelligenti per ridurre i consumi nel traffico

Auto intelligenti per ridurre i consumi …

Forse non tutti sanno che una guida intelligente può aiutare a risparmiare carburante e ridurre...

Leggi
#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile regalo dell'Europa ai produttori di automobili

#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile reg…

Cosa succede quando i giocatori cambiano le regole del gioco? A quanto pare nulla di...

Leggi
Audi Sport Quattro Concept al Salone di Francoforte 2013

Audi Sport Quattro Concept al Salone di …

Una delle novità ibride del Salone di Francoforte 2013 è la Audi Sport Quattro Concept...

Leggi
BYD Dynasty e l'ecosostenibilità Made In China

BYD Dynasty e l'ecosostenibilità Made In…

Ieri la nuova società cinese BYD, esperta in tecnologia ed energia, ha dato il via...

Leggi
Formula E finalmente a Roma! Vince Bird!

Formula E finalmente a Roma! Vince Bird!

Si è da poco concluso l'ePrix di Formula E corso sul tracciato cittadino di Roma...

Leggi
Benvenuti su ecoAutoMoto

Benvenuti su ecoAutoMoto

Siamo lieti di darvi il benvenuto su ecoAutoMoto.com, un blog dedicato alla mobilità ecosostenibile. Negli...

Leggi
Le elettriche Tesla a prova di armi biologiche

Le elettriche Tesla a prova di armi biol…

Avete mai pensato di dover fronteggiare un attacco batteriologico mentre siete alla guida della vostra...

Leggi
Genitori Antismog contro Milano: "scooter sharing sia elettrico"

Genitori Antismog contro Milano: "s…

Il Comune di Milano ha da poco annunciato di voler dotare la città di scooter...

Leggi
In arrivo le colonnine ultra-rapide Nidec UFC

In arrivo le colonnine ultra-rapide Nide…

La diffusione delle auto elettriche nel bel Paese incontra ancora qualche ostacolo: la diffidenza degli...

Leggi
Toyota come Tesla: i brevetti dell'idrogeno sono open source

Toyota come Tesla: i brevetti dell'idrog…

Aveva suscitato scalpore la decisione di Tesla Motors di condividere i propri brevetti sull'auto elettrica...

Leggi

BMW i3: la prima elettrica della casa ba…

{youtube}PvUcxhRw1yQ{/youtube} BMW si sta preparando al debutto della sua prima auto completamente elettrica, la compatta BMW...

Leggi
Anche BMW è elettrica: nasce eRR

Anche BMW è elettrica: nasce eRR

BMW è da sempre una casa attenta all'innovazione ed in grado di adottare soluzioni tecniche...

Leggi
Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione!

Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione…

Da una delle case che hanno segnato la storia del design dell'industria automobilistica italiana arriva...

Leggi
TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opinione dopo il montaggio e conclusioni

TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opin…

Questa è la seconda parte di un articolo relativo al test della centralina Ecomod di...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.