ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

supersportiva e-Golf Venezia Brammo Long Beach supercar Uruguay Principato di Monaco BeonD nidec Tripl interni Francia PES1 Renovo Sunbike Electric monopattini elettrici economia circolare Giulietta Lamborghini

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Novità auto > Renault Zoe

Renault Zoe

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ AUTO
Pubblicato Martedì, 11 Giugno 2013 14:39
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 3828

Renault Zoe

Dal 2013 Renault lancia la nuova Zoe, la berlina 100% elettrica, a 5 posti, alta 1562 mm, larga 1730 mm e lunga 4084 mm. L'auto, dal motore di 65 kW e una coppia sviluppata di 220 Nm, raggiunge una velocità massima di 135 km/h e ha un'autonomia di 210 km (secondo il ciclo NEDC, il nuovo ciclo di guida europeo). Il motore della nuova Zoe è alimentato da batterie agli ioni di litio e manganese ricaricabili grazie ad un sistema ideato da Renault, denominato Caméléon, il quale prevede la possibilità di ricaricare in più modalità: con la presa elettrica di casa (3 kW) impiegando dalle 6 alle 9 ore, oppure mediante le colonnine di ricarica da 22 kW che richiedono un'ora per ricaricare le batterie all'80%, oppure ancora con le colonnine da 43 kW che invece richiedono mezz'ora, sempre per una ricarica all'80%.

La Zoe appartiene ad un progetto concepito da Renault già da alcuni anni, il cosiddetto progetto Z.E (Zero Emissions), che si propone di realizzare veicoli eco-friendly, aventi motore elettrico. Essa rappresenta in realtà il punto di arrivo di un percorso iniziato ancora prima del progetto Z.E, nel 2005: in quell'anno il Salone di Ginevra conobbe la prima di una serie di concept cars dal nome Zoe.

La concept del 2005, Zoé City Car, era un'auto a tre posti lunga solo 3.45 m, con tetto sollevabile e portiera lato passeggero scorrevole elettricamente. A differenza delle altre concepts, era alimentata da un classico motore 1.2 a combustione interna con sovralimentazione mediante turbocompressore e un cambio robotizzato a 5 rapporti.

La successiva concept del 2009, Zoe Concept, presentata al Salone di Francoforte, introdusse la propulsione elettrica. Il suo motore elettrico alimentato da batterie al litio era in grado di erogare fino a 95 CV di potenza massima. L'autonomia della vettura era pari a 160 km e la velocità massima raggiungibile 140 km/h. Un tetto a pannelli solari alimentava l'impianto di condizionamento.

Nel 2010 fu presentata la Zoe Preview, esteticamente molto simile al modello definitivo; il motore elettrico era stato depotenziato a 80 CV rispetto a quello della concept precedente, la velocità massima era di 135 km/h, mentre l'autonomia era rimasta invariata.

Infine, il Salone di Ginevra del 2012 ha conosciuto la definitiva Zoe. La sua linea costruttiva è quella classica della vettura con motore a scoppio, pur essendo un modello completamente elettrico. Il pianale utilizzato è lo stesso delle Clio III e IV, oltre che delle Nissan Micro e Note. Le batterie pesano 280 kg e sono disposte al centro del pianale. Per evitare che esse si incendino, in contemporanea con l'attivazione degli airbag si aziona un interruttore che taglia l'erogazione della corrente e della tensione. E' stata utilizzata anche qui l'ormai solita tecnologia della progettazione delle zone ad assorbimento d'urto. La scocca della Zoe prevede l'utilizzo di longheroni che in caso di impatto assorbano l'energia cinetica.
L'impatto frenante è di tipo misto, con dischi autoventilanti all'avantreno e tamburi al retrotreno.

Per quanto riguarda il lancio della vettura in Italia, è stato stretto un accordo con la Enel, che ha ideato un sistema di ricarica veloce presso le apposite colonnine urbane.
Unico, grosso "neo": le batterie non sono incluse nel prezzo, ma sono noleggiabili, tramite un canone variabile a seconda del paese e che, in Italia, ammonta a 79 euro al mese al momento del lancio dell'auto.
Il prezzo di listino della vettura è invece 21.650 euro, cifra che, nonostante le spese di noleggio, la rende la più conveniente auto elettrica finora proposta.

autoauto
elettricaelettrica
renaultrenault

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Yamaha presenterà la "moto da compagnia" MOTOROiD al prossimo Salone di Tokio

Yamaha presenterà la "moto da compa…

Il Tokio Motor Show, anche noto come Salone di Tokio, è l'evento motoristico più importante...

Leggi
Panic in Detroit: anche i dragster ora sono elettrici!

Panic in Detroit: anche i dragster ora s…

Nel suo album Aladdin Sane, la recentemente scomparsa e compianta leggenda della musica David Bowie...

Leggi
Goodyear e la sfida EfficientGrip Performance

Goodyear e la sfida EfficientGrip Perfor…

Entro il 2019 è previsto l’ingresso nelle strade europee del nuovo pneumatico Goodyear pensato per...

Leggi
Scopriamo le novità sugli pneumatici ecologici

Scopriamo le novità sugli pneumatici eco…

Spesso si discute sui danni creati dall’uomo all’ambiente, per questo motivo gli studi ingegneristici sono...

Leggi
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Ecco la Skoda Octavia ecologica in Italia

Ecco la Skoda Octavia ecologica in Itali…

A fine maggio ha debuttato sul mercato italiano una nuova vettura prodotta dalla Skoda, infatti...

Leggi
Newton, l'autocarro per il trasporto sostenibile

Newton, l'autocarro per il trasporto sos…

Quando si parla di mobilità ecosostenibile si tende a pensare solamente ad auto e moto...

Leggi
StreetScooter elettrica

StreetScooter elettrica

Da Aquisgrana, una convenienza tutta elettrica: a partire dalla metà del 2014, nella città di...

Leggi
Lavinia S.E. Concept Tecnicar: supersportiva targata Siracusa

Lavinia S.E. Concept Tecnicar: superspor…

Le supersportive elettriche continuano a stupire. Tesla, con la Roadster, e Detroit Electric, con la...

Leggi
Principato di Monaco: esempio di eco-mobilità!

Principato di Monaco: esempio di eco-mob…

Un principato decisamente eco-friendly, quello di Monaco. Lo conferma l’adozione dei due van 100% elettrici...

Leggi
Di Grassi conquista il primo GP della Formula E

Di Grassi conquista il primo GP della Fo…

La prima gara della tanto attesa Formula E viene inaugurata a Pechino con la vittoria...

Leggi
Audi Allroad shooting brake

Audi Allroad shooting brake

Dal 13 al 26 gennaio 2014 si è svolto il Salone di Detroit. Una delle...

Leggi
Novità auto ibride 2016

Novità auto ibride 2016

Vediamo le novità sulle auto ibride del 2016, un mercato che è cresciuto molto negli...

Leggi
Formula E di Parigi: successo Buemi, disastro Di Grassi

Formula E di Parigi: successo Buemi, dis…

Il campionato di Formula E ci dona ancora emozioni. La sesta tappa, corsa a Parigi...

Leggi
Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA...

Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA…

Qui sul blog di ecoAutoMoto parliamo spesso di novità positive per l'ambiente che riguardano il...

Leggi
L’economia circolare e la proposta Futur-e di Enel

L’economia circolare e la proposta Futur…

Quante volte ci viene chiesto di andare oltre le apparenze nel nostro quotidiano? È difficile...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.