ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

corsa monoposto Giappone BOLD Southern 100 ecoincentivi Idrogeno Aston Martin Futur-e aziende italiane Londra auto a idrogeno Fiat Long Beach nave elettrica centralina moto E SAE Vectrix Elon Musk

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Concept > P-MOB, l’auto a pannelli solari dell’UE

P-MOB, l’auto a pannelli solari dell’UE

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: CONCEPT
Pubblicato Domenica, 01 Settembre 2013 10:47
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 3239

 P-MOB, auto a pannelli solari

Con il recente test effettuato a Torino, comincia a prendere sempre più consistenza il progetto P-MOB che prevede la realizzazione di un’auto elettrica alimentata unicamente dall’energia solare (http://eeepro.shef.ac.uk/p-mob/).

Il nome ufficiale del progetto è “Integrated Enabling Technologies for Efficient Electrical Personal Mobility”, per comodità abbreviato in P-MOB, dalle prime lettere delle ultime due parole del nome. Tutto è stato finanziato dall'Unione Europea (per un totale di 2,8 milioni di euro) e lo sviluppo congiunto è stato affidato a Fiat, Siemens Germania, Mazel, IFEVS, Polimodel e Università di Sheffield.

Dal progetto P-MOB è scaturito l’omonimo prototipo dotato di pannelli solari fotovoltaici integrati nella carrozzeria, che consentono di viaggiare per circa 20 km grazie all’energia fornita dal sole. Più precisamente, il veicolo è stato testato in pista nel Centro Ricerche Fiat a Torino ed ha raggiunto un'autonomia di 19 chilometri, valore comunque sufficiente a coprire la distanza media europea di percorrenza quotidiana dei pendolari.

Sebbene il risultato possa non sembrare eccezionale, soprattutto in relazione all’ingente investimento dell’UE, bisogna considerare che P-MOB rappresenta un laboratorio ricco di nuove tecnologie e di soluzioni tecniche che potranno essere adottate in futuro su modelli commerciali. L’energia solare rappresenta uno dei massimi esempi di energia rinnovabile e non inquinante. Bisogna ricordare, infatti, che un’auto elettrica non è di per sé ecologica. Tutto dipende dal modo in cui l’energia elettrica utilizzata per ricaricare le batterie viene prodotta. Per esempio, la produzione di energia elettrica non rinnovabile italiana (attraverso la combustione di combustibili fossili) costituisce il 75,5% della produzione totale nazionale.

Tra le caratteristiche principali del veicolo vi è la trasmissione a quattro ruote motrici, con 2 motori distinti montati sia sull'asse posteriore che su quello anteriore per un controllo indipendente della rotazione degli stessi e per maggior affidabilità in caso di blocco di uno dei due motori. La velocità massima raggiunta è di 100 chilometri orari. Inoltre, in aggiunta alle celle solari in silicio monocristallino, le batterie possono essere caricate dalla rete elettrica. Tramite questo collegamento è così possibile vendere la carica solare aggiuntiva una volta che le batterie sono completamente cariche. P-MOB presenta inoltre una resistenza aerodinamica molto bassa (circa il 30% in meno rispetto agli altri veicoli delle stesse dimensioni). Per ottenere questo risultato, l’auto è stata dotata di una caratteristica insolita. La carrozzeria presenta infatti due sole porte, entrambe sullo stesso lato.

autoauto
elettricaelettrica
P-MOBP-MOB
pannelli solaripannelli solari
Unione EuropeaUnione Europea

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

Questa è la seconda parte di un articolo di approfondimento dedicato ad EICMA 2018. Clicca...

Leggi
DS con la futuristica E-Tense al Salone di Ginevra

DS con la futuristica E-Tense al Salone …

La DS Automobiles, ormai famoso marchio di lusso nato da un'idea della casa madre Citroën...

Leggi
Formula E in Messico: vince Di Grassi, ma viene squalificato

Formula E in Messico: vince Di Grassi, m…

Il primo ePrix messicano, corso sul tracciato cittadino di Città del Messico, si è chiuso...

Leggi
Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA...

Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA…

Qui sul blog di ecoAutoMoto parliamo spesso di novità positive per l'ambiente che riguardano il...

Leggi
Fiat 500e, la versione elettrica dell'utilitaria italiana

Fiat 500e, la versione elettrica dell'ut…

In occasione dell'ultimo Salone di Los Angeles è stata presentata la nuova Fiat 500e, la...

Leggi
Il declino dei cinquantini e l’espansione dello scooter sharing

Il declino dei cinquantini e l’espansion…

Metropolis, Sh, Booster, ma volendo andare un poco più indietro anche Vespe, Sì, Ciao, questi...

Leggi
Zapgrid, l'app per la gestione delle colonnine di ricarica

Zapgrid, l'app per la gestione delle col…

Come sappiamo, la mobilità elettrica sta prendendo sempre più piede, con il suo bagaglio di...

Leggi
Newton, l'autocarro per il trasporto sostenibile

Newton, l'autocarro per il trasporto sos…

Quando si parla di mobilità ecosostenibile si tende a pensare solamente ad auto e moto...

Leggi
Piquet Jr è il primo campione di Formula E!

Piquet Jr è il primo campione di Formula…

Questo weekend si è conclusa la prima edizione del campionato di Formula E, competizione mondiale...

Leggi
Formula E: Renault torna a dominare in Uruguay con Buemi

Formula E: Renault torna a dominare in U…

In Malesia era stato proprio il vincitore Di Grassi a ricordare a tutti che le...

Leggi
Tesla Motors Model S in versione D: dalla California ancora innovazione

Tesla Motors Model S in versione D: dall…

La base di partenza è sempre l'ormai famosa Model S, ma il risultato è qualcosa...

Leggi
Lexus Origami Car: sfida eco superata!

Lexus Origami Car: sfida eco superata!

Se siete fan dell’ecologia più estrema, Lexus ha l’auto che fa per voi: arriva la...

Leggi
Tutti i tipi di veicoli ibridi

Tutti i tipi di veicoli ibridi

Se pensate che i veicoli ibridi siano "tutti uguali" vi state decisamente sbagliando! Esistono diverse...

Leggi
Il grafene e la nuova svolta per le batterie ricaricabili

Il grafene e la nuova svolta per le batt…

Niente più segreti per la ricarica delle batterie delle nostre elettriche. Si avrà un aumento...

Leggi
Trulli e la Formula E al Motor Show 2014

Trulli e la Formula E al Motor Show 2014

Al Motor Show di Bologna 2014 c'è spazio anche per la Formula E. Fino al...

Leggi
Formula E Uruguay: vince Buemi, Trulli a punti!

Formula E Uruguay: vince Buemi, Trulli a…

Prima vittoria in Formula E per Sébastien Buemi a Punta del Este! Lo splendido paesaggio...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.