ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

A6 Leaf Venezia ricarica Città del Messico Elon Musk crossover berlina COVID Tuuli Roma Argentina Nikola One ibrido energia solare eRR Concept Two Salone di Ginevra pneumatici ecologici motoposto elettrica

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Concept > P-MOB, l’auto a pannelli solari dell’UE

P-MOB, l’auto a pannelli solari dell’UE

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: CONCEPT
Pubblicato Domenica, 01 Settembre 2013 10:47
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 3151

 P-MOB, auto a pannelli solari

Con il recente test effettuato a Torino, comincia a prendere sempre più consistenza il progetto P-MOB che prevede la realizzazione di un’auto elettrica alimentata unicamente dall’energia solare (http://eeepro.shef.ac.uk/p-mob/).

Il nome ufficiale del progetto è “Integrated Enabling Technologies for Efficient Electrical Personal Mobility”, per comodità abbreviato in P-MOB, dalle prime lettere delle ultime due parole del nome. Tutto è stato finanziato dall'Unione Europea (per un totale di 2,8 milioni di euro) e lo sviluppo congiunto è stato affidato a Fiat, Siemens Germania, Mazel, IFEVS, Polimodel e Università di Sheffield.

Dal progetto P-MOB è scaturito l’omonimo prototipo dotato di pannelli solari fotovoltaici integrati nella carrozzeria, che consentono di viaggiare per circa 20 km grazie all’energia fornita dal sole. Più precisamente, il veicolo è stato testato in pista nel Centro Ricerche Fiat a Torino ed ha raggiunto un'autonomia di 19 chilometri, valore comunque sufficiente a coprire la distanza media europea di percorrenza quotidiana dei pendolari.

Sebbene il risultato possa non sembrare eccezionale, soprattutto in relazione all’ingente investimento dell’UE, bisogna considerare che P-MOB rappresenta un laboratorio ricco di nuove tecnologie e di soluzioni tecniche che potranno essere adottate in futuro su modelli commerciali. L’energia solare rappresenta uno dei massimi esempi di energia rinnovabile e non inquinante. Bisogna ricordare, infatti, che un’auto elettrica non è di per sé ecologica. Tutto dipende dal modo in cui l’energia elettrica utilizzata per ricaricare le batterie viene prodotta. Per esempio, la produzione di energia elettrica non rinnovabile italiana (attraverso la combustione di combustibili fossili) costituisce il 75,5% della produzione totale nazionale.

Tra le caratteristiche principali del veicolo vi è la trasmissione a quattro ruote motrici, con 2 motori distinti montati sia sull'asse posteriore che su quello anteriore per un controllo indipendente della rotazione degli stessi e per maggior affidabilità in caso di blocco di uno dei due motori. La velocità massima raggiunta è di 100 chilometri orari. Inoltre, in aggiunta alle celle solari in silicio monocristallino, le batterie possono essere caricate dalla rete elettrica. Tramite questo collegamento è così possibile vendere la carica solare aggiuntiva una volta che le batterie sono completamente cariche. P-MOB presenta inoltre una resistenza aerodinamica molto bassa (circa il 30% in meno rispetto agli altri veicoli delle stesse dimensioni). Per ottenere questo risultato, l’auto è stata dotata di una caratteristica insolita. La carrozzeria presenta infatti due sole porte, entrambe sullo stesso lato.

autoauto
elettricaelettrica
P-MOBP-MOB
pannelli solaripannelli solari
Unione EuropeaUnione Europea

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Al via l'Ecorally 2013 San Marino - Città del Vaticano, dal 18 al 20 Ottobre.

Al via l'Ecorally 2013 San Marino - Citt…

Torna per l'ottava edizione l'appuntamento con l'Ecorally, una manifestazione sportiva internazionale regolamentata dalla F.I.A. riservata...

Leggi
L'Unione Europea vuole veicoli elettrici più rumorosi!

L'Unione Europea vuole veicoli elettrici…

Come ormai quasi tutti sanno, uno degli elementi caratteristici di un veicolo elettrico consiste nella...

Leggi
Formula E, vince Da Costa. Di Grassi out!

Formula E, vince Da Costa. Di Grassi out…

Ancora colpi di scena nel movimentato campionato di Formula E. Nel Gran Premio argentino di...

Leggi
Dalla Cina con furore ecco la moto elettrica EFM Mμ

Dalla Cina con furore ecco la moto elett…

Si chiama Mμ, e si legge Mmu, la prima moto prodotta dalla EFM, acronimo di...

Leggi

Chi siamo

Ecoautomoto è un blog incentrato sul tema motori (automobili e moto), con informazioni, commenti e...

Leggi
Armotia Due con 2WD, innovazione tutta italiana!

Armotia Due con 2WD, innovazione tutta i…

È Made in Italy la prima due ruote elettrica a trazione integrale (2WD, Two-wheel drive)...

Leggi
Formula E: Buemi vince anche la seconda tappa a Marrakech

Formula E: Buemi vince anche la seconda …

Il campione del mondo in carica Sébastien Buemi (Renault e.Dams) ha vinto sabato la seconda...

Leggi
L'ibrido al Salone di Francoforte 2013

L'ibrido al Salone di Francoforte 2013

  Veicoli ibridi, è questo il leitmotif del Salone di Francoforte 2013. Le cosiddette ibride sono...

Leggi
Auto elettriche: fotovoltaiche? Ancora un sogno...

Auto elettriche: fotovoltaiche? Ancora u…

Se anche voi avete sempre sognato di alimentare la vostra auto elettrica con l’energia ricavata...

Leggi
KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 2014

KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 20…

L'enduro elettrica più famosa del mondo si rinnova per il 2015. KTM ha portato all'EICMA...

Leggi
Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung uniti nell'innovazione

Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung…

Si chiama Bolid-E il prototipo che Energica e Samsung hanno realizzato per mettere "su strada...

Leggi
Cosa sono i livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive

Cosa sono i livelli di guida autonoma de…

  La guida autonoma non è più soltanto nei libri e film di fantascienza, da un...

Leggi
Ad ogni tracciato il suo pneumatico, guida sulla scelta delle gomme per moto

Ad ogni tracciato il suo pneumatico, gui…

Quando si acquista una nuova moto ha già delle gomme che potrebbero essere lasciate se...

Leggi
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Tesla Model X al Salone di Ginevra 2016

Tesla Model X al Salone di Ginevra 2016

Questa prima giornata di marzo ha rappresentato il debutto della nuova Tesla Model X al...

Leggi
Formula E: Buemi conquista anche Buenos Aires!

Formula E: Buemi conquista anche Buenos …

Ancora una volta, è Sébastien Buemi il dominatore della Formula E. Con il successo dell'ePrix...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.