ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

i-MiEV guida semaforo crowd convenienza Mercedes-Benz tecnologia LED Freeride-E ricarica induttiva Kawasaki ZX-10R Rimini rumorosità infrastrutture fiera auto più venduta auto elettrica FCA auto ibride General Motors Bultaco

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Novità auto > Alfa Romeo Giulia: in futuro anche ibrida?

Alfa Romeo Giulia: in futuro anche ibrida?

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ AUTO
Pubblicato Domenica, 28 Giugno 2015 20:25
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2448

Alfa Romeo Giulia 2015

È da poco stata presentata Alfa Romeo Giulia, la berlina sportiva che, nelle intenzioni di Marchionne, dovrebbe segnare il rilancio della casa italiana. Ciò che l'azienda ha mostrato durante l'unveiling ufficiale della vettura ha diviso il pubblico tra entusiasti e scettici. I primi vedono un'auto capace di regalare forti emozioni e con carattere unico, gli altri criticano, in particolare, le soluzioni estetiche poco originali e alcune scelte tecniche non particolarmente all'avanguardia. Per gli attenti all'ambiente, invece, stupisce l'assenza di qualsiasi riferimento in termini di consumi, soluzioni tecnologiche innovative o alimentazioni alternative.

Certamente la maggior parte degli appassionati di automobilismo ritiene che su un'auto berlina, per di più dal carattere sportivo, sia inutile (se non addirittura dannoso) parlare di consumi e motori innovativi. Un'auto sportiva deve consumare ed inquinare molto! Per fortuna, diversi marchi elettrici famosi dimostrano il contrario. Tanto per citarne alcuni, ricordiamo: Tesla Model S, BMW i8, Detroit Electric SP:01 e Lexus con vari modelli nella gamma Hybrid. Il nuovo gruppo FCA potrebbe ritenere poco temibile la concorrenza da parte delle alternative ibridi o elettriche, ma le vendite dell'ultimo periodo indicano esattamente il contrario. O forse, la spiegazione è molto più pragmatica e un'Alfa Romeo ibrida potrebbe essere alle porte.

Harald Wester, amministratore delegato del marchio Alfa Romeo, parlando con i giornalisti durante l'ultima edizione del Salone di Ginevra non ha rinunciato a parlare di motorizzazioni ibride. Nei piani dell'azienda italiana, infatti, anche l'ibrido è previsto, ma solo dopo il 2020, successivamente alla Giulia, al nuovo SUV già in progettazione e alla nuova generazione di Giulietta a trazione posteriore. Sono interessanti le dichiarazioni che Wester ha rilasciato in quell'occasione: "viste le norme sulle emissioni di anidride carbonica e sui consumi, in Europa come in America, non c’è alternativa: credo che dopo il 2020 un buon 40% delle vetture fascia alta sarà, gioco forza, ad alimentazione ibrida". Si nota come l'impostazione dell'azienda (e, in generale, del gruppo FCA) sia semplicemente quella di rispettare delle normative, senza particolare interesse nella tecnologia in sé. Idea confermata anche dalle dichiarazioni dello stesso Marchionne che, riguardo alla 500e (versione elettrica della city car Fiat), diceva: "spero che non compriate la 500 elettrica, perché ogni volta che ne vendo una perdo 14.000 dollari. Sono abbastanza onesto da ammetterlo". La 500 elettrica, lo ricordiamo, ha registrato un boom di prenotazioni e vendite in California, dove le normative impongono che una percentuale di vendite di una casa automobilistica sia composta da veicoli a zero emissioni, ma è stata prodotta solo in numero strettamente necessario a soddisfare le vendite.

Tornando alla Giulia, per ora sono stati rivelati i dettagli solamente della versione più performante, la quadrifloglio verde (ma non era meglio chiamarla allora GTA?). Com'è giusto che sia, il motore è un mostro di potenza a benzina. Più precisamente, si tratta di un biturbo sviluppato dalla Ferrari, dotato di ben 510 CV. Questa motorizzazione sarà in vendita da fine 2015. Da Aprile 2016 saranno invece disponibili versioni benzina e diesel più "tranquille". Per i propulsori a benzina, si ipotizza la disponibilità di un 4 cilindri turbo 2.0, con potenze comprese tra 180 e 350 CV. Più varianti sono possibili, invece, per i motori a gasolio: si parte dal 4 cilindri 2.2 litri con tre livelli di potenza (135, 180, 210 CV) e si arriva al V6 3.0 litri accreditato di 340 CV. Alla presentazione non si è nemmeno accennato a possibili soluzioni ecologiche (né elettriche, né ibride, né metano o GPL).

La nostra idea è che nel gruppo FCA manchi completamente una visione a lungo termine del mercato dell'auto. Pensare che in futuro non saranno presenti molti modelli elettrici (o almeno ibridi), quando già il presente ci dimostra che è così, è un'utopia. Praticamente tutte le case automobilistiche e, in particolare, i grandi gruppi con cui FCA dovrebbe confrontarsi, hanno un piano di sviluppo ibrido/elettrico ed almeno un paio di modelli di questo tipo. Fiat, Lancia e Alfa Romeo (per guardare solo ai marchi italiani) non hanno, invece, nulla di tutto ciò. Sarebbe più che giusto cominciare ad investire seriamente in queste tecnologie per non ritrovarsi, di nuovo, con modelli vecchi e stantii, assolutamente fuori mercato. Creare una piattaforma di gruppo, magari sfruttando anche la storia centenaria di Magneti Marelli (che fa parte di FCA), è a nostro modo di vedere un'esigenza irrinunciabile. Da questo dipende veramente il futuro del gruppo, non da singoli modelli, per quanto possano essere belli.

Alfa Romeo ha presentato un'auto sicuramente coinvolgente dal punto di vista emozionale. Il suo successo potrà finanziare la produzione del nuovo SUV e della nuova Giulietta a trazione posteriore. Questi modelli, a loro volta, dovrebbero consentire ad Alfa Romeo di investire sull'ibrido. Ma, forse, sarebbe meglio fare il contrario. Investire su soluzioni tecnologiche innovative (e non parliamo solo di scelte ecologiste) e puntare su quelle a livello di gruppo FCA. Poi equipaggiare i nuovi modelli con esse per distinguersi veramente dalla concorrenza. Perché non è il design a fare differenza nella lotta contro BMW e sorelle. Non sono nemmeno i 10 CV in più. Non è neppure il sound del motore. Al giorno d'oggi, contano le novità. E la Giulia ne ha mostrate poche, rispetto alle aspettative. L'acquirente medio, tolti i puristi dell'Alfa, si aspetta di poter sfoggiare qualche soluzione unica dopo aver sborsato dai 40 agli 80 mila euro. Che sia l'app integrata con l'auto, che sia un nuovo sistema di infotainment o la presenza di touch-screen a profusione (e, in quest'ultimo caso, la presenza di ben 6 manopole nell'abitacolo è una scelta controtendenza e difficilmente premiante).

Per il bene del marchio e dell'industria automobilistica italiana, ci auguriamo tutti che la nuova Giulia abbia successo. Speriamo che l'auto colpisca nel cuore con la sua "meccanica delle emozioni", ma dobbiamo anche rilevare che se, invece, si sceglie solo con il cervello, la Giulia dovrà faticare parecchio per dimostrare di essere migliore della concorrenza (tedesca in primis). Personalmente, mi aspetto ancora che Alfa Romeo tiri fuori un coniglio dal cilindro, rivelando all'ultimo istante un particolare rivoluzionario tenuto volutamente nascosto. Altrimenti, sarà molto difficile far cambiare idea ai clienti filotedeschi proponendo loro un'auto che, se tutto va bene, sarà solo molto simile a quelle che sono già abituati a guidare...

Alfa RomeoAlfa Romeo
auto ibridaauto ibrida
berlinaberlina
FCAFCA
giuliagiulia

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
La Formula E riparte dalla Cina ed è subito dominio Renault

La Formula E riparte dalla Cina ed è sub…

Che la Renault faccia sul serio con le auto elettriche si era capito da un...

Leggi
DS con la futuristica E-Tense al Salone di Ginevra

DS con la futuristica E-Tense al Salone …

La DS Automobiles, ormai famoso marchio di lusso nato da un'idea della casa madre Citroën...

Leggi
A breve potremo vedere Tesla Model 3, interessante il prezzo!

A breve potremo vedere Tesla Model 3, in…

La prossima auto elettrica firmata Tesla non tarderà ad arrivare: la casa americana ha ufficilamente...

Leggi
Corsi gratuiti sui veicoli elettrici alla EVannex University

Corsi gratuiti sui veicoli elettrici all…

I veicoli elettrici sono sempre più al centro dell'attenzione dei consumatori, ma purtroppo le nuove...

Leggi
Brammo Empulse ed Empulse R 2014

Brammo Empulse ed Empulse R 2014

La casa motociclistica americana Brammo, specializzata in moto elettriche, stupisce nuovamente il pubblico presentando le...

Leggi
Energica EGO a Eicma 2013

Energica EGO a Eicma 2013

In quest'articolo presentiamo un'esclusiva superbike elettrica made in Italy, che è stata una dei protagonisti...

Leggi
Mitsubishi i-MiEV

Mitsubishi i-MiEV

  Avete mai sentito parlare della i-MiEV? Si tratta della proposta elettrica della casa giapponese Mitsubishi...

Leggi
Nuovo VT-1 Vectrix

Nuovo VT-1 Vectrix

Si chiamerà VT-1 il nuovo prodotto che l'americana Vectrix, casa produttrice all'avanguardia nel campo delle...

Leggi
BlaBlaCar, BeonD e Mercatino di Verona premiati ad Ecomondo 2015

BlaBlaCar, BeonD e Mercatino di Verona p…

La mobilità sostenibile conquista il podio di Ecomondo 2015. Vincitrici della grande fiera 3 realtà...

Leggi
L'elettrico BMW e le smart grid

L'elettrico BMW e le smart grid

L'avanzamento verso una maggiore consapevolezza e una logica smart si sta compiendo. Per esempio, in...

Leggi
Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Fino a pochi anni fa, in pochi conoscevano il marchio Mahindra. Si tratta di un...

Leggi
Una Harley Davidson elettrica: perché no?

Una Harley Davidson elettrica: perché no…

Quando sentiamo parlare di Harley Davidson, pensiamo subito a moto grosse, potenti, rumorose e spesso...

Leggi
La racer elettrica più veloce del mondo

La racer elettrica più veloce del mondo

  Qual'è la più veloce moto elettrica del mondo? La Future Electric, team danese impegnato nelle...

Leggi

Chi siamo

Ecoautomoto è un blog incentrato sul tema motori (automobili e moto), con informazioni, commenti e...

Leggi
Arriva sulle strade il nuovo crossover ibrido Toyota C-HR

Arriva sulle strade il nuovo crossover i…

Da quando ha lanciato sul mercato la sua prima auto ibrida, la Prius (auto dell'anno...

Leggi
Formula E Uruguay: vince Buemi, Trulli a punti!

Formula E Uruguay: vince Buemi, Trulli a…

Prima vittoria in Formula E per Sébastien Buemi a Punta del Este! Lo splendido paesaggio...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.