ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Vectrix Yaris Hybrid-R car sharing aziende italiane DS livello SAE BOLD Sea Bubbles ricarica Zero Motorcycles legge Fiat Rio 2016 Mark Miller green SDV bmw Vergne Type Zero ecomod

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Novità moto > La moto solare Sunbike Electric sbarca in Europa

La moto solare Sunbike Electric sbarca in Europa

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Domenica, 11 Settembre 2016 16:08
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2140

La moto elettrica Sunbike Electric

Sunbike Electric, una nuova casa di due ruote elettriche, sbarca finalmente in Europa, stabilendo una filiale a Barcellona per la distribuzione dei suoi prodotti dal design innovativo. La società è affiliata alla CM Partner Inc., marchio coreano specializzato in elettronica di potenza e batterie agli ioni di litio per le automobili, che ha deciso così di muovere i suoi primi passi nel mercato europeo. La Sunbike punta sul suo design innovativo e su modelli tecnologicamente avanzati.

La prima proposta della casa è una due ruote urbana leggera e comoda, disponibile in due versioni:

  • Sunbike Lite, guidabile con patente per auto o ciclomotori (corrispondi ai codici B o AM, l'ex patentino), con velocità massima di 45 km/h;
  • Sunbike Plus: guidabile con patente per auto o moto da 11 kW (codici B o A1).

Come intuibile dal nome, il funzionamento della Sunbike si basa sull'energia solare. La si può collegare direttamente ad un singolo pannello fotovoltaico, che permette di caricare in modo completamente rinnovabile la sua batteria, realizzata ottenendo un equilibrio ottimale tra autonomia, prestazioni e durabilità, grazie a un lungo processo di ricerca e sviluppo che ha portato all'ideazione della formula LFP con additivi a base di nanomateriali, provvisti dei più alti standard di sicurezza. Utilizzando il caricabatteria di rete integrato e removibile, collegabile a qualsiasi presa di uso domestico, si ricarica completamente in 3 ore e ha una vita corrispondente a circa 1.000 cicli di ricarica. La sua autonomia è di circa 60 km in condizioni reali di traffico.

La trasmissione manuale a due velocità, integrata nel mozzo posteriore, consente di diminuire la necessità di potenza sia in accelerazione in piano che su salite ripide. Questo è uno dei tanti fattori, insieme all'illuminazione a LED ed al telaio in lega di alluminio, che portano il consumo medio della Sunbike ad essere 7 volte inferiore a quello di una moto a benzina con le stesse caratteristiche. Se si pensa all'illuminazione LED, da sola essa permette alla Sunbike di percorrere oltre 300 km in più all'anno, se comparata ad un'illuminazione alogena.

Nemmeno l'elettronica delude il pubblico, mantenendo la tecnologia dell'originale marchio coreano, con componenti progettati appositamente per far fronte alle esigenze di mobilità dell'utilizzatore, senza tralasciare efficienza ed affidabilità.
I primi esemplari della Sunbike verranno lanciati sul mercato alla fine dell'anno corrente. Ancora da definire il prezzo di lancio, ma la casa ha l'obiettivo di restare al di sotto di 4.000 euro, una cifra che la rende sicuramente competitiva sul mercato delle due ruote elettriche. La Sunbike sta già lavorando sullo sviluppo di futuri modelli, in linea con la sua visione di ridurre drasticamente l'emissione di CO2 e di diventare un leader della smart mobility.

cambio manualecambio manuale
moto elettricamoto elettrica
patente AMpatente AM
Sunbike ElectricSunbike Electric

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Power Bumps Lybra: il dosso eco

Power Bumps Lybra: il dosso eco

Un dosso per riciclare energia? L'idea è possibile ed è tutta italiana. Si tratta dei...

Leggi
Bosch e Aston Martin insieme per la DB9 Plug-in Hybrid

Bosch e Aston Martin insieme per la DB9 …

Bosch, leader mondiale nella produzione di componenti per autovetture, e Aston Martin, celebre casa automobilistica...

Leggi
Aperta la 100esima stazione di super-ricarica Tesla Motors

Aperta la 100esima stazione di super-ric…

Il 24 Aprile è stata inaugurata la 100esima stazione di super-ricarica Tesla Motors ad Hamilton...

Leggi
Una Harley Davidson elettrica: perché no?

Una Harley Davidson elettrica: perché no…

Quando sentiamo parlare di Harley Davidson, pensiamo subito a moto grosse, potenti, rumorose e spesso...

Leggi
Honda Neu-V, un'auto elettrica con "sentimenti"

Honda Neu-V, un'auto elettrica con …

Mancano ancora diversi giorni alla 50esima edizione del Consumer Electronics Show, meglio conosciuto come CES...

Leggi
Formula E in Messico: vince Di Grassi, ma viene squalificato

Formula E in Messico: vince Di Grassi, m…

Il primo ePrix messicano, corso sul tracciato cittadino di Città del Messico, si è chiuso...

Leggi
Craig Vetter Fuel Challenge 2014: corsa ai consumi!

Craig Vetter Fuel Challenge 2014: corsa …

Dall'11 luglio a Lexington, in Ohio, si svolgerà una singolare competizione motociclistica all'interno dell'evento AMA...

Leggi
Formula E: Renault torna a dominare in Uruguay con Buemi

Formula E: Renault torna a dominare in U…

In Malesia era stato proprio il vincitore Di Grassi a ricordare a tutti che le...

Leggi
Lexus Origami Car: sfida eco superata!

Lexus Origami Car: sfida eco superata!

Se siete fan dell’ecologia più estrema, Lexus ha l’auto che fa per voi: arriva la...

Leggi
La racer elettrica più veloce del mondo

La racer elettrica più veloce del mondo

  Qual'è la più veloce moto elettrica del mondo? La Future Electric, team danese impegnato nelle...

Leggi
Tesla Model X al Salone di Ginevra 2016

Tesla Model X al Salone di Ginevra 2016

Questa prima giornata di marzo ha rappresentato il debutto della nuova Tesla Model X al...

Leggi
Nissan Leaf, progetto crowd con ELIS

Nissan Leaf, progetto crowd con ELIS

L’auto total electric più venduta al mondo, la Nissan LEAF, è stata consegnata al consorzio...

Leggi
Benvenuti su ecoAutoMoto

Benvenuti su ecoAutoMoto

Siamo lieti di darvi il benvenuto su ecoAutoMoto.com, un blog dedicato alla mobilità ecosostenibile. Negli...

Leggi
BMW e Toyota insieme per l'idrogeno?

BMW e Toyota insieme per l'idrogeno?

L'idrogeno nel futuro di BMW? Da quanto dichiarato da Norbert Reithofer, CEO del marchio bavarese...

Leggi
StreetScooter elettrica

StreetScooter elettrica

Da Aquisgrana, una convenienza tutta elettrica: a partire dalla metà del 2014, nella città di...

Leggi
Ecostrada al salone EICMA 2013

Ecostrada al salone EICMA 2013

  Tra i vari stand allestiti al Salone EICMA 2013, ai più attenti in fatto di...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.