ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

monopattini elettrici ecologica StreetScooter Salone di Parigi Zapgrid promozione livello SAE Concept Two Sachsenring Italia cruiser Underground Power fiera Miami Rio 2016 ecologia campione del mondo Fomm ZEOD RC Lavinia SE

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Saloni > Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: SALONI
Pubblicato Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2396

Vespa Elettrica Piaggio

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina e diesel prevista da molti Paesi, fatto sta che ad EICMA 2017 sono state presentate numerose proposte di moto ecologiche. Tuttavia, poche case motociclistiche "tradizionali" hanno mostrato prodotti appetibili. In generale, moto e scooter elettrici faticano ad appagare il gusto estetico dei consumatori, anche a causa del pacco batterie. Naturalmente, la Vespa Elettrica presentata da Piaggio rappresenta una felice eccezione! Se è vero che lo stile italiano è famoso nel mondo, anche questa volta la casa di Pontedera è riuscita a tenere alto l'onore coniugando tradizione ed innovazione!

La Vespa Elettrica, che sarà integralmente prodotta a Pontedera e venduta nel corso del 2018 (anche se una data certa non è ancora disponibile), presenta soluzioni estetiche simili alla versione a benzina. Rimangono gli inconfondibili fianchi arrotondati, alleggeriti dall'assenza del terminale di scarico, ed il faro tondo. Ma la versione esposta ad EICMA presenta anche un'inedita colorazione argento metallizzato con finiture blu elettrico.

Naturalmente, l'estetica non è l'unico aspetto interessante di questo modello, che da oltre 70 anni continua a rinnovarsi e far parlare di sé! Il motore della nuova Vespa è una Power Unit con potenza continua dichiarata di 2 kW ed una potenza di picco di 4 kW. Tradotto in termini più comprensibili, ciò significa che le prestazioni sarebbero superiori a quelle di un tradizionale scooter 50 cc, con consistenti vantaggi in fase di accelerazione.

La batteria che fornisce energia al motore è agli ioni di litio e si carica con una normale presa elettrica oppure con una delle colonnine di ricarica presenti in molte città (anche se la loro diffusione è ancora troppo limitata!). Il cavo di ricarica è alloggiato nel vano sottosella. In 4 ore si ottiene una ricarica del 100%, sufficiente a garantire 100 Km di autonomia. Ma Piaggio si è spinta oltre, ideando la versione X, una sorta di scooter ibrido che, grazie ad un piccolo motore a 4 tempi che funge da generatore, consente di raddoppiare l'autonomia, portandola a 200 Km.

Ad EICMA è stato presentato anche il Vespa Multimedia Platform, che si inserisce perfettamente nel progetto di innovazione della casa italiana. Si tratta di un sistema multimediale che consente di collegare lo smartphone al veicolo per fruire di una serie di funzionalità aggiuntive (navigatore, tachimetro, ecc.). L'interazione può avvenire sfruttando direttamente il display del telefono o la strumentazione digitale con display TFT a colori posta sul cruscotto.

Se siete già stati catturati da questa Vespa Elettrica, sappiate che dovrete aspettare la primavera 2018, quando apriranno le prenotazioni on-line. Non si conosce ancora il prezzo, ma è già noto un innovativo contratto di acquisto studiato da Piaggio. Esso prevede un canone mensile che includerà un esclusivo pacchetto di servizi. Inoltre, come per la versione tradizionale, sono già disponibili numerosi accessori da abbinare al mezzo: bauletto, schienalino, parabrezza, portapacchi, ecc.

Insomma, Piaggio sembra fare sul serio con questa Vespa Elettrica e siamo certi che si tratti solo del primo (grande) passo verso la conversione in elettrico dell'intera gamma del gruppo italiano. Molto dipenderà dal successo del loro modello di punta, ma a giudicare dall'entusiasmo generato ad EICMA, la strada appare in discesa! E voi cosa ne pensate? Piaggio ha fatto la mossa giusta o ha "dissacrato un mito"?

20172017
EICMAEICMA
PiaggioPiaggio
scooter elettricoscooter elettrico
VespaVespa

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E.

Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E…

La Fluence Z.E., berlina elettrica della casa francese Renault, si è rivelata una meteora dell'industria...

Leggi

Chi siamo

Ecoautomoto è un blog incentrato sul tema motori (automobili e moto), con informazioni, commenti e...

Leggi
Auto intelligenti per ridurre i consumi nel traffico

Auto intelligenti per ridurre i consumi …

Forse non tutti sanno che una guida intelligente può aiutare a risparmiare carburante e ridurre...

Leggi
Dal Giappone la prima microcar elettrica... senza batterie!

Dal Giappone la prima microcar elettrica…

Che ne pensate di un futuro della mobilità elettrica totalmente senza batteria? Il primato relativo...

Leggi
L'auto del futuro: ecologica e connessa. Tutte le novità e tendenze

L'auto del futuro: ecologica e connessa…

Come immaginate le macchine del futuro? Molti film fantascientifici hanno immaginato le automobili del futuro...

Leggi
Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA...

Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA…

Qui sul blog di ecoAutoMoto parliamo spesso di novità positive per l'ambiente che riguardano il...

Leggi
Bosch e Aston Martin insieme per la DB9 Plug-in Hybrid

Bosch e Aston Martin insieme per la DB9 …

Bosch, leader mondiale nella produzione di componenti per autovetture, e Aston Martin, celebre casa automobilistica...

Leggi
La moto solare Sunbike Electric sbarca in Europa

La moto solare Sunbike Electric sbarca i…

Sunbike Electric, una nuova casa di due ruote elettriche, sbarca finalmente in Europa, stabilendo una...

Leggi
Formula E: Buemi vince anche la seconda tappa a Marrakech

Formula E: Buemi vince anche la seconda …

Il campione del mondo in carica Sébastien Buemi (Renault e.Dams) ha vinto sabato la seconda...

Leggi
Scopriamo le novità sugli pneumatici ecologici

Scopriamo le novità sugli pneumatici eco…

Spesso si discute sui danni creati dall’uomo all’ambiente, per questo motivo gli studi ingegneristici sono...

Leggi
La torinese Camal presenta la moto elettrica BOLD

La torinese Camal presenta la moto elett…

Si chiama BOLD e si scrive tutto maiuscolo. La traduzione italiana è "audace" o sfacciata...

Leggi
Gli italiani si riscoprono più attenti all'ambiente

Gli italiani si riscoprono più attenti a…

Piccola sorpresa: negli ultimi anni, gli italiani stanno diventando sempre più attenti e partecipanti alle tematiche...

Leggi
Energica Eva a EICMA 2014

Energica Eva a EICMA 2014

Siete pronti? Da oggi, 6 novembre, fino a domenica 9 novembre, EICMA apre le porte...

Leggi
Di Grassi conquista il primo GP della Formula E

Di Grassi conquista il primo GP della Fo…

La prima gara della tanto attesa Formula E viene inaugurata a Pechino con la vittoria...

Leggi
Energica EGO a Eicma 2013

Energica EGO a Eicma 2013

In quest'articolo presentiamo un'esclusiva superbike elettrica made in Italy, che è stata una dei protagonisti...

Leggi
Bylot e-Formidable, tra poco disponibile sul mercato

Bylot e-Formidable, tra poco disponibile…

  La Bylot e-Formidable, l'ultima novità della Moto Bylot di Enrico Farina, è stata lanciata nella...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.