ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

supercharger Miami Ford Bugatti motore ibrido Elon Musk smart ride SUV Mercedes-Benz C Evolution rolling coal chopper microcar Fido mercato auto coupé Aston Martin car sharing elettrico livello SAE COVID

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Saloni > Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: SALONI
Pubblicato Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2636

Vespa Elettrica Piaggio

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina e diesel prevista da molti Paesi, fatto sta che ad EICMA 2017 sono state presentate numerose proposte di moto ecologiche. Tuttavia, poche case motociclistiche "tradizionali" hanno mostrato prodotti appetibili. In generale, moto e scooter elettrici faticano ad appagare il gusto estetico dei consumatori, anche a causa del pacco batterie. Naturalmente, la Vespa Elettrica presentata da Piaggio rappresenta una felice eccezione! Se è vero che lo stile italiano è famoso nel mondo, anche questa volta la casa di Pontedera è riuscita a tenere alto l'onore coniugando tradizione ed innovazione!

La Vespa Elettrica, che sarà integralmente prodotta a Pontedera e venduta nel corso del 2018 (anche se una data certa non è ancora disponibile), presenta soluzioni estetiche simili alla versione a benzina. Rimangono gli inconfondibili fianchi arrotondati, alleggeriti dall'assenza del terminale di scarico, ed il faro tondo. Ma la versione esposta ad EICMA presenta anche un'inedita colorazione argento metallizzato con finiture blu elettrico.

Naturalmente, l'estetica non è l'unico aspetto interessante di questo modello, che da oltre 70 anni continua a rinnovarsi e far parlare di sé! Il motore della nuova Vespa è una Power Unit con potenza continua dichiarata di 2 kW ed una potenza di picco di 4 kW. Tradotto in termini più comprensibili, ciò significa che le prestazioni sarebbero superiori a quelle di un tradizionale scooter 50 cc, con consistenti vantaggi in fase di accelerazione.

La batteria che fornisce energia al motore è agli ioni di litio e si carica con una normale presa elettrica oppure con una delle colonnine di ricarica presenti in molte città (anche se la loro diffusione è ancora troppo limitata!). Il cavo di ricarica è alloggiato nel vano sottosella. In 4 ore si ottiene una ricarica del 100%, sufficiente a garantire 100 Km di autonomia. Ma Piaggio si è spinta oltre, ideando la versione X, una sorta di scooter ibrido che, grazie ad un piccolo motore a 4 tempi che funge da generatore, consente di raddoppiare l'autonomia, portandola a 200 Km.

Ad EICMA è stato presentato anche il Vespa Multimedia Platform, che si inserisce perfettamente nel progetto di innovazione della casa italiana. Si tratta di un sistema multimediale che consente di collegare lo smartphone al veicolo per fruire di una serie di funzionalità aggiuntive (navigatore, tachimetro, ecc.). L'interazione può avvenire sfruttando direttamente il display del telefono o la strumentazione digitale con display TFT a colori posta sul cruscotto.

Se siete già stati catturati da questa Vespa Elettrica, sappiate che dovrete aspettare la primavera 2018, quando apriranno le prenotazioni on-line. Non si conosce ancora il prezzo, ma è già noto un innovativo contratto di acquisto studiato da Piaggio. Esso prevede un canone mensile che includerà un esclusivo pacchetto di servizi. Inoltre, come per la versione tradizionale, sono già disponibili numerosi accessori da abbinare al mezzo: bauletto, schienalino, parabrezza, portapacchi, ecc.

Insomma, Piaggio sembra fare sul serio con questa Vespa Elettrica e siamo certi che si tratti solo del primo (grande) passo verso la conversione in elettrico dell'intera gamma del gruppo italiano. Molto dipenderà dal successo del loro modello di punta, ma a giudicare dall'entusiasmo generato ad EICMA, la strada appare in discesa! E voi cosa ne pensate? Piaggio ha fatto la mossa giusta o ha "dissacrato un mito"?

20172017
EICMAEICMA
PiaggioPiaggio
scooter elettricoscooter elettrico
VespaVespa

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Mission Motors presenta Mission R e Mission RS

Mission Motors presenta Mission R e Miss…

Mission Motors aveva da tempo annunciato una grande novità nel mondo delle moto elettriche, con...

Leggi
Hyundai Ioniq, la prima auto sia elettrica che ibrida!

Hyundai Ioniq, la prima auto sia elettri…

Hyundai presenta per la prima volta nella storia una vettura equipaggiata con tre diversi sistemi...

Leggi
Ecco la Skoda Octavia ecologica in Italia

Ecco la Skoda Octavia ecologica in Itali…

A fine maggio ha debuttato sul mercato italiano una nuova vettura prodotta dalla Skoda, infatti...

Leggi
Ecoauto: modelli, prezzi e novità sulle auto ecologiche in Italia e i finanziamenti

Ecoauto: modelli, prezzi e novità sulle …

In risposta alla crescente sensibilità nei confronti della salvaguardia ambientale, si parla sempre più spesso...

Leggi
Newton, l'autocarro per il trasporto sostenibile

Newton, l'autocarro per il trasporto sos…

Quando si parla di mobilità ecosostenibile si tende a pensare solamente ad auto e moto...

Leggi
Ricarica wireless su autostrade inglesi per veicoli elettrici... E in Italia?

Ricarica wireless su autostrade inglesi …

La società Highways England ha comunicato che inizierà entro la fine dell'anno i primi test...

Leggi
Audi Allroad shooting brake

Audi Allroad shooting brake

Dal 13 al 26 gennaio 2014 si è svolto il Salone di Detroit. Una delle...

Leggi
Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Dopo il conclamato successo della Prius, Toyota è intenzionata a sfruttare quanto appreso riguardo alla...

Leggi

Mercedes-Benz BIOME Concept

{youtube}APOO05P0KIU{/youtube} Ecco come Mercedes-Benz vede l'auto del futuro. Nel novembre 2010 il Los Angeles Auto Show...

Leggi
Google: anche le moto si guidano da sole

Google: anche le moto si guidano da sole

Dopo aver sperimentato con le auto senza conducente, Google aumenta la difficoltà e passa dalle...

Leggi
Come i consumatori vorrebbero l'auto del futuro, l'analisi di Deloitte

Come i consumatori vorrebbero l'auto del…

Deloitte Italia è una tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese. Attiva...

Leggi
Formula E: Buemi vince l'ePrix di Monte Carlo. Paura per Senna!

Formula E: Buemi vince l'ePrix di Monte …

Sabato 9 maggio 2015 si è corso l'ePrix del Principato di Monaco, nel famoso e...

Leggi
Tesla Roadster 3.0, un altro aggiornamento in arrivo!

Tesla Roadster 3.0, un altro aggiornamen…

Se vi dicessimo di pensare ad una delle case automobilistiche più trainanti dell’eco-mondo, non potreste...

Leggi
Nuovo record dopo 26 anni, un'elettrica a 100km/h per 500km

Nuovo record dopo 26 anni, un'elettrica …

Alcuni studenti australiani dell'Università del New South Wales, riuniti nel Sunswift Team, sono riusciti a...

Leggi
BYD Dynasty e l'ecosostenibilità Made In China

BYD Dynasty e l'ecosostenibilità Made In…

Ieri la nuova società cinese BYD, esperta in tecnologia ed energia, ha dato il via...

Leggi
Sam Bird vince la tappa argentina di Formula E

Sam Bird vince la tappa argentina di For…

L'inglese Sam Bird sarà sicuramente soddisfatto della tappa argentina di Formula E. L'intera giornata è...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.