ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

mobilità elettrica Govecs Bettery patente AM 918 Spyder EICMA Di Grassi ecopelle materiale ecologico stazione Supercharger pubblicità crowd Garage Italia Customs ricarica rapida Green Mobility Show auto a idrogeno auto ibrida LS-218 Armotia novità

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Accessori > TEST Ecomod di Innovabox - Parte 1: prime impressioni e montaggio

TEST Ecomod di Innovabox - Parte 1: prime impressioni e montaggio

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: ACCESSORI
Pubblicato Sabato, 04 Aprile 2015 15:47
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 3969

Test ecomod di Innovabox by ecoAutoMoto

In un precedente articolo, vi abbiamo parlato della centralina Ecomod di Innovabox per la riduzione dei consumi. Vi avevamo anche promesso di provarla... E l'abbiamo fatto! Continuate a leggere se volete sapere tutto su Ecomod, dal montaggio iniziale alle impressioni finali. Se, invece, volete solo conoscere la risposta alla domanda "Vale la pena comprarla?", la risposta è... Dipende! Non vi resta che proseguire la lettura..

Alla fine di ottobre 2014 abbiamo montato la centralina Ecomod di Innovabox e per circa 4 mesi l'abbiamo testata. Il test è stato effettuato su una Opel Corsa 1.3 ecoFlex diesel del 2010 con circa 90.000 chilometri. Si tratta di un modello recente e già ottimizzato per quanto riguarda i consumi (come ricorda, appunto, il termine "ecoFlex"). La prova per la centralina è quindi senza dubbio impegnativa, il primo interrogativo che sorge spontaneo è: "può una centralina aggiuntiva ottimizzare i consumi meglio di quanto sono riusciti a fare gli ingegneri della Opel"? Il test ci ha aiutato a rispondere a questa domanda.

Cominciamo dall'inizio e parliamo del montaggio. La prima impressione è molto buona. La confezione è solida ed il design azzeccato. La centralina ha un aspetto solido ed i materiali utilizzati appaiono di buona qualità. Nella scatola troviamo anche un connettore specifico per il modello di auto, delle fascette di fissaggio ed un manuale di istruzioni. Seguendo quest'ultimo, il montaggio può essere facilmente eseguito in autonomia e senza ricorrere ad un professionista. Chi scrive l'articolo ha provveduto di persona a montare la centralina, nonostante non abbia grandi conoscenze tecniche. In pratica, sulla Opel Corsa tutta l'operazione si riduce a: smontare il coperchio del motore (semplicemente tirandolo verso l'alto essendo montato a pressione), individuare il flute del common rail (che, come spiegato nelle istruzioni di montaggio, è un sottile tubo metallito che attraversa tutta la testata del motore), scollegare un connettore, collegare quest'ultimo alla centralina e collegare il nuovo connettore fornito con Ecomod al flute. Su altri modelli di auto l'operazione dovrebbe essere pressocché identica.

Una volta montata la centralina è necessario girare la chiave (senza accendere il motore) e regolare il "setting" della centralina (un numerino che dipende dal modello di auto e può essere trovato sul sito web di Innovabox). L'operazione può essere fatta semplicemente premendo su due freccette che accendono e spengono dei led fino al numero desiderato. Esiste un altro pulsante che può essere premuto per passare dalla modalità "estate" alla modalità "inverno" e viceversa. Questa impostazione migliora ulteriormente i consumi tenendo conto delle variazioni di temperatura stagionali e deve essere modificata un paio di volte all'anno. A questo punto, ho provveduto a fissare la centralina. Ho deciso di legarla con una fascetta al tubo dell'airbox, ma avrei potuto incollarla con del nastro biadesivo (suggerisco quello spessorato per evitare fastidiose vibrazioni).

A causa della lunghezza "non convenzionale" dell'articolo rispetto agli standard del nostro blog, abbiamo deciso di dividerlo in due parti. Per proseguire con la seconda parte, con le conclusioni sulla centralina e sui consumi, clicca qui.

centralinacentralina
consumiconsumi
innovaboxinnovabox
testtest

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Il declino dei cinquantini e l’espansione dello scooter sharing

Il declino dei cinquantini e l’espansion…

Metropolis, Sh, Booster, ma volendo andare un poco più indietro anche Vespe, Sì, Ciao, questi...

Leggi
Anche gli USA propongono un'elettrica: ecco Renovo Coupé

Anche gli USA propongono un'elettrica: e…

Presto potremo guidare una sportiva USA con motore elettrico! L'azienda californiana Renovo ha realizzato la...

Leggi
A Le Mans 2014 l'elettrica Nissan ZEOD RC

A Le Mans 2014 l'elettrica Nissan ZEOD R…

Nissan si è impegnata nella realizzazione di un'auto da corsa elettrica per competere alla 24...

Leggi
BlaBlaCar, BeonD e Mercatino di Verona premiati ad Ecomondo 2015

BlaBlaCar, BeonD e Mercatino di Verona p…

La mobilità sostenibile conquista il podio di Ecomondo 2015. Vincitrici della grande fiera 3 realtà...

Leggi
Toyota come Tesla: i brevetti dell'idrogeno sono open source

Toyota come Tesla: i brevetti dell'idrog…

Aveva suscitato scalpore la decisione di Tesla Motors di condividere i propri brevetti sull'auto elettrica...

Leggi
All'Isola di Man sfida moto elettriche vs. benzina

All'Isola di Man sfida moto elettriche v…

Era già successo alla Pikes Peak 2013 che una moto elettrica battesse la concorrenza a...

Leggi
Craig Vetter Fuel Challenge 2014: corsa ai consumi!

Craig Vetter Fuel Challenge 2014: corsa …

Dall'11 luglio a Lexington, in Ohio, si svolgerà una singolare competizione motociclistica all'interno dell'evento AMA...

Leggi
Nissan Leaf, l'eco-premio dorato dei Giochi Olimpici

Nissan Leaf, l'eco-premio dorato dei Gio…

Fan delle Olimpiadi? Sapevate che gli atleti del Team GB e Paraolimpici GB hanno delle...

Leggi
Eco-accattivante scooter Askoll per lady bikers

Eco-accattivante scooter Askoll per lady…

Che ne dite di questo scooter elettrico essenziale e pensato per il pubblico femminile? È proprio il...

Leggi
E se la batteria della vostra auto elettrica si ricaricasse in 3 minuti?

E se la batteria della vostra auto elett…

Oggi i veicoli a propulsione elettrica si stanno affermando sempre più, conquistando una fascia ogni...

Leggi
Energica EGO a Eicma 2013

Energica EGO a Eicma 2013

In quest'articolo presentiamo un'esclusiva superbike elettrica made in Italy, che è stata una dei protagonisti...

Leggi

Tesla Motors e le basse temperature

{youtube}GS9uDJGi52A{/youtube} Con l'arrivo dell'inverno e le conseguenti basse temperature, molti si staranno chiedendo quali performance offrano...

Leggi
Anche i quadricicli diventano elettrici

Anche i quadricicli diventano elettrici

Nelle rappresentazioni futuristiche più diffuse nell'immaginario comune, le strade del domani pullulano di veicoli monoposto...

Leggi
Formula E Long Beach 2015: vince Piquet Jr ed onora il padre!

Formula E Long Beach 2015: vince Piquet …

Un campionato più emozionante e combattuto non si poteva sperare per la nuovissima Formula E...

Leggi
Corsi gratuiti sui veicoli elettrici alla EVannex University

Corsi gratuiti sui veicoli elettrici all…

I veicoli elettrici sono sempre più al centro dell'attenzione dei consumatori, ma purtroppo le nuove...

Leggi
Come i consumatori vorrebbero l'auto del futuro, l'analisi di Deloitte

Come i consumatori vorrebbero l'auto del…

Deloitte Italia è una tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese. Attiva...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.