ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Nissan Leaf MotoE Trulli Toyota case automobilistiche Apple camion elettrico auto ibrida urbana General Motors Audi S340 ULEZ Idrogeno mobilità ecologica Ather Energy aerodinamica Revolver Green Mobility Show C-Cactus Bosch

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Accessori > TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opinione dopo il montaggio e conclusioni

TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opinione dopo il montaggio e conclusioni

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: ACCESSORI
Pubblicato Domenica, 19 Aprile 2015 17:47
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 7712

Recensione centralina Ecomod di Innovabox

Questa è la seconda parte di un articolo relativo al test della centralina Ecomod di Innovabox. Clicca qui per leggere la prima parte, dove abbiamo riportato le nostre prime impressioni e parlato del montaggio. Nel seguito riportiamo le nostre opinioni dopo aver completato il montaggio ed il giudizio finale sulla centralina Ecomod.

L'installazione della centralina non ha richiesto più di mezz'ora, compreso il tempo necessario a comprendere come dovevo procedere. Terminato il tutto, era forte il dubbio che l'auto potesse non partire o accendere strane spie sul cruscotto. Invece, girata la chiave, ha funzionato tutto senza problemi. La prima cosa che si nota subito è il regime minimo; i giri del motore sono leggermente inferiori con Ecomod. Una volta partiti, si nota una certa differenza nel comportamento dell'auto. In generale, con la centralina il motore è più fluido, risponde con più prontezza alle variazioni di accelerazione ed appare più scattante. La sensazione che ho avuto non è stata quella di percepire delle prestazioni migliori, quanto piuttosto quella di averle disponibili ad un minor numero di giri. Per farla breve, la centralina aumenta la regolarità di funzionamento del motore e questo è senza dubbio positivo.

Per quanto riguarda la valutazione dei consumi, è bene innanzitutto ricordare che non abbiamo usato potenti e strani mezzi di misura, ma come avrebbe fatto qualsiasi automobilista, ci siamo limitati a segnare i chilometri percorsi con ogni rifornimento, appuntandoci anche il numero di litri di carburante rifornito. L'operazione è stata eseguita sia con la centralina montata che senza. I dati sono stati poi riportati su un foglio di calcolo elettronico ed è stato misurato il valore medio di chilometri percorsi con un litro nei due casi. Non abbiamo nemmeno percorso tragitti "strategici" per combinare percorsi urbani ed extraurbani, ma abbiamo seguito il tragitto quotidiano casa-lavoro e qualche altro "giro" che qualsiasi cittadino compie nel normale utilizzo di un'auto (andare a fare la spesa, andare in palestra, uscite serali, piccole gite, ecc.). Approssimativamente, potremmo dire di aver percorso un 80% dei tragitti urbani ed un 20% di tragitti extraurbani. Mentre sappiamo che la centralina dà il meglio di sé fuori città.

Dopo aver chiarito che si tratta più che altro di sensazioni e di impressioni e non di dati ottenuti con attrezzature specifiche, possiamo dire che il risparmio di carburante c'è! Tuttavia, siamo abbastanza distanti dal "fino al 25%" ottimisticamente previsto da Innovabox... Il risparmio è piuttosto del 5-10%. Ma, attenzione, non si tratta di una sconfitta! Tutt'altro! Riuscire a migliorare i consumi di un'auto già ottimizzata dal produttore, di bassa cilindrata e, soprattutto, utilizzata per lo più nel traffico cittadino è qualcosa che non ci saremmo aspettati. Per di più, consentendo anche un uso più soddisfacente del motore e maggior sicurezza nelle partenze e nei sorpassi. In altre parole, non si tratta sicuramente di una "bufala".

Resta quindi la domanda "vale la pena comprarla?", e la risposta, come anticipato, è "dipende". Dopo il test, penso che valga quasi sicuramente la pena acquistare Ecomod se: avete un'auto diesel vecchia e/o poco ottimizzata per quanto riguarda i consumi, avete un'auto di media/grossa cilindrata, percorrete molti chilometri all'anno oppure usate l'auto prevalentemente su percorsi extraurbani. Infine, mi sento di consigliarla anche a chi, nonostante usi poco l'auto, è disposto a spendere un po' (la centralina costa 249,00 €) per muoversi rispettando maggiormente l'ambiente. Perché, ricordiamolo, il consumo di carburante non è solo un problema di portafogli.

centralinacentralina
consumiconsumi
ecomodecomod
innovaboxinnovabox
testtest

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
La racer elettrica più veloce del mondo

La racer elettrica più veloce del mondo

  Qual'è la più veloce moto elettrica del mondo? La Future Electric, team danese impegnato nelle...

Leggi
Novità auto ibride 2016

Novità auto ibride 2016

Vediamo le novità sulle auto ibride del 2016, un mercato che è cresciuto molto negli...

Leggi
Formula E: presentato il primo concept di Robocar a guida autonoma!

Formula E: presentato il primo concept d…

L'organizzazione di FIA Formula E ha rilasciato alcune prime immagini dimostrative su come saranno le...

Leggi
Al Salone di Ginevra arriva Audi R8 e-tron

Al Salone di Ginevra arriva Audi R8 e-tr…

Nel 2009, al Salone di Francoforte, debuttava il primo concept R8 e-tron di Audi. A...

Leggi
Revolver: una moto ad aria compressa

Revolver: una moto ad aria compressa

Arriva dal Taiwan un progetto del tutto innovativo: la Revolver, una moto ad aria compressa...

Leggi
Commute-Case, lo scooter portatile

Commute-Case, lo scooter portatile

Che differenza c'è tra una porta e una valigia...? Che la valigia si porta, ma...

Leggi
BMW C Evolution a Eicma 2013

BMW C Evolution a Eicma 2013

BMW presenta il suo primo scooter elettrico all'Eicma 2013: si tratta di BMW C Evolution.Questo...

Leggi
Risparmiare con i veicoli elettrici

Risparmiare con i veicoli elettrici

La ricerca di energie alternative, la voglia di contribuire a fermare l'inquinamento atmosferico e gli...

Leggi
Be.e, lo scooter più "verde" del mondo

Be.e, lo scooter più "verde" d…

Il più eco-compatibile fra le due ruote a motore arriva da Amsterdam. Si tratta di...

Leggi
KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 2014

KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 20…

L'enduro elettrica più famosa del mondo si rinnova per il 2015. KTM ha portato all'EICMA...

Leggi
Honda Fit EV

Honda Fit EV

L'ultimo Salone di Los Angeles ha promosso il debutto della nuova Honda Fit EV 2013...

Leggi
L'autonomia delle auto elettriche? Dipende dal clima!

L'autonomia delle auto elettriche? Dipen…

Sapete che l'autonomia delle auto elettriche varia in base alle condizioni meteo? Lo dimostra uno...

Leggi
Renault Zoe

Renault Zoe

Dal 2013 Renault lancia la nuova Zoe, la berlina 100% elettrica, a 5 posti, alta...

Leggi
Formula E di Parigi: successo Buemi, disastro Di Grassi

Formula E di Parigi: successo Buemi, dis…

Il campionato di Formula E ci dona ancora emozioni. La sesta tappa, corsa a Parigi...

Leggi
Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di Parigi 2014

Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di P…

Il Salone di Parigi 2014 ha visto, tra tanti protagonisti, la Citroën C4 Cactus Airflow...

Leggi
Primo giro per MotoE sul tracciato di Losail (video)

Primo giro per MotoE sul tracciato di Lo…

Più per fini di marketing che per ragioni tecniche, prima della partenza del MotoGP del...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.