ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Torino Freeride-E Mirai ecomod Simon Crafar neu-v Australia guida FCA test drive Idrogeno trazione integrale problemi tecnici Fido centralina Etergo stradali auto elettriche fotovoltaiche autopilot Energica

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Leggi e burocrazia > #CosiCiAmmazzate: un incomprensibile regalo dell'Europa ai produttori di automobili

#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile regalo dell'Europa ai produttori di automobili

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: LEGGI E BUROCRAZIA
Pubblicato Giovedì, 04 Febbraio 2016 15:54
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2138

#CosiCiAmmazzate, limiti sulle emissioni cambiate dall'UE

Cosa succede quando i giocatori cambiano le regole del gioco? A quanto pare nulla di buono, soprattutto se a pagarne le conseguenze sono gli spettatori. Questo, in estrema sintesi, è quello che è successo oggi 4 febbraio 2016 nel Parlamento Europeo. I giocatori, in questo caso, sono le case automobilistiche. Le regole del gioco, non serve nemmeno dirlo, riguardano il rispetto delle normative anti-inquinamento. Il parlamento UE, che dovrebbe essere l'arbitro, o è stato troppo distratto o è venduto...

Tutto è scoppiato in seguito all'ormai famoso dieselgate, noto anche come scandalo VW, di cui abbiamo già parlato. La Commissione Ambiente aveva avanzato l'ipotesi di rivedere le procedure di omologazione ed il controllo delle emissioni, fino ad ora applicate in laboratori di omologazione in situazioni molto distanti da quelle reali su strada. I risultati, ovviamente, erano molto più rassicuranti in questi ambienti controllati. L'idea della Commissione era di testare le emissioni inquinanti in condizioni reali usando rilevatori portatili, già a partire dal 2017.

La quasi certezza che tutti i veicoli, in particolare quelli diesel, potessero risultare fuori norma aveva spinto gli europarlamentari ad introdurre un "fattore di conformità" (o "CF") in grado di modificare i precedenti limiti moltiplicandoli per una certa quantità. In via prudenziale, fino al 2020 si sarebbe applicato un CF di 1,6 (in pratica, le auto potevano inquinare fino ad un 60% in più rispetto al consentito) ed in seguito si sarebbe applicato un CF di 1,2 (in questo caso per salvaguardare i produttori rispetto a possibili variazioni temporanee dovute a condizioni tecniche e/o ambientali impreviste).

A nostro modo di vedere, si trattava già di un buon compromesso e di un discreto "regalo" verso i produttori di auto che, lo ricordiamo, già oggi avrebbero dovuto rispettare in pieno i limiti imposti, senza il 60% né il 20% in più di quanto previsto. Ed invece, con un lavoro di persuasione perfetto, le lobby del settore automobilistico sono riuscite a far cambiare idea ai parlamentari dell'UE che hanno rivisto i fattori di conformità, ovviamente a vantaggio dell'industria. Fino al 2020 il CF sarà di 2,1... Successivamente ci si accontenterà dell'1,5.

Tanto per fare un esempio numerico, se prima le vetture EURO 6 dovevano rispettare il limite di 80 mg/km, ora possono emettere fino a 168 mg/km rimanendo in regola. Successivamente, potranno arrivare al massimo fino a 120 mg/km. Fino ad oggi, noi cittadini, eravamo stupidamente convinti che le nostre macchine emettessero meno di 80 ed invece, tra 5 anni, forse arriveranno ad emettere meno di 120...

C'è da fare un'ulteriore considerazione. I parlamentari che hanno cambiato idea hanno affermato che il provvedimento è stato preso più che altro per motivi economici, ma sono motivi ragionevoli? Cerchiamo di capirlo. Se il CF fosse rimasto "basso", le aziende automobilistiche hanno minacciato possibili crisi e licenziamenti in seguito a pesanti perdite dovute a problemi con l'attuale produzione ed a rinnovati costi per ricerca e sviluppo in ambito emissioni. Ma vanno ricordate almeno tre cose. La prima è che le aziende europee (parliamo soprattutto di VW, che è sicuramente la più toccata dalla vicenda) hanno avuto tutto il tempo necessario per adeguarsi, se hanno preferito truccare le carte in tavola fino ad oggi è un problema loro. Il secondo aspetto da considerare è che non tutti i produttori hanno "giocato sporco", le aziende veramente rispettose dell'ambiente si troveranno ora in difficoltà nell'aver investito nella lotta alle emissioni quando avrebbero potuto usare quei soldi in altro modo, se avessero saputo che le regole sarebbero cambiate. Infine, negli USA esistono già limiti che sono la metà dei limiti europei. E le vetture esportate oltreoceano sono in grado di rispettare tali limiti. Ciò significa che una soluzione tecnica esiste, ma essendo costosa da applicare, i produttori di auto cercano di evitarla almeno nel Vecchio Continente, per mantenere margini alti. In pratica, un cittadino americano a bordo di una Golf avrà i polmoni più sani di un cittadino europeo che viaggia sulla stessa auto...

Va anche ricordato che il provvedimento è passato con pochi voti di scarto e che socialisti e verdi sono stati, fortunatamente, dalla parte dei cittadini. Purtroppo senza risultati. Per l'Italia, si sono resi colpevoli di questo scempio: Lega Nord, Forza Italia, NCD ed ECR. Hanno votato contro o si sono astenuti PD e M5S. Inoltre, il Movimento 5 Stelle ha avuto il merito di lanciare sui social network l'hashtag #CosiCiAmmazzate, usato anche nel titolo di questo articolo. Questo hashtag è gia trending topic su Twitter. Non ci resta che continuare ad usarlo per far sentire il nostro disappunto ai politici in parlamento europeo. E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.

case automobilistichecase automobilistiche
CosiCiAmmazzateCosiCiAmmazzate
dieselgatedieselgate
emissioni inquinantiemissioni inquinanti
Parlamento EuropeoParlamento Europeo
scandalo VWscandalo VW
Unione EuropeaUnione Europea

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Ecoauto: modelli, prezzi e novità sulle auto ecologiche in Italia e i finanziamenti

Ecoauto: modelli, prezzi e novità sulle …

In risposta alla crescente sensibilità nei confronti della salvaguardia ambientale, si parla sempre più spesso...

Leggi
Anche BMW è elettrica: nasce eRR

Anche BMW è elettrica: nasce eRR

BMW è da sempre una casa attenta all'innovazione ed in grado di adottare soluzioni tecniche...

Leggi
Fiat 500e, la versione elettrica dell'utilitaria italiana

Fiat 500e, la versione elettrica dell'ut…

In occasione dell'ultimo Salone di Los Angeles è stata presentata la nuova Fiat 500e, la...

Leggi
Goodyear e la sfida EfficientGrip Performance

Goodyear e la sfida EfficientGrip Perfor…

Entro il 2019 è previsto l’ingresso nelle strade europee del nuovo pneumatico Goodyear pensato per...

Leggi
Craig Vetter Fuel Challenge 2014: corsa ai consumi!

Craig Vetter Fuel Challenge 2014: corsa …

Dall'11 luglio a Lexington, in Ohio, si svolgerà una singolare competizione motociclistica all'interno dell'evento AMA...

Leggi
Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione!

Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione…

Da una delle case che hanno segnato la storia del design dell'industria automobilistica italiana arriva...

Leggi
I Sea Bubbles, i taxi del futuro!

I Sea Bubbles, i taxi del futuro!

Si chiamano Sea Bubbles e stanno vantando un grande successo. Sono dei veri e propri...

Leggi
Tutti i tipi di veicoli ibridi

Tutti i tipi di veicoli ibridi

Se pensate che i veicoli ibridi siano "tutti uguali" vi state decisamente sbagliando! Esistono diverse...

Leggi
Nelson Piquet Jr domina la gara di Mosca della Formula E

Nelson Piquet Jr domina la gara di Mosca…

È stata per Nelson Piquet Jr una facile vittoria quella dell'ePrix di Formula E di Mosca...

Leggi
Ad ogni tracciato il suo pneumatico, guida sulla scelta delle gomme per moto

Ad ogni tracciato il suo pneumatico, gui…

Quando si acquista una nuova moto ha già delle gomme che potrebbero essere lasciate se...

Leggi
"Ricaricare" la casa con l'auto elettrica? Si può fare!

"Ricaricare" la casa con l'aut…

Tranquilli, il titolo non è sbagliato! Non stiamo parlando, infatti, di ricaricare l'auto elettrica con...

Leggi
Ecostrada al salone EICMA 2013

Ecostrada al salone EICMA 2013

  Tra i vari stand allestiti al Salone EICMA 2013, ai più attenti in fatto di...

Leggi
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Progetto Permisa: nuovo sistema europeo di ricarica

Progetto Permisa: nuovo sistema europeo …

Dalla Spagna arriva un nuovo sistema di ricarica per auto elettriche. La nuova tecnologia, messa...

Leggi
Zapgrid, l'app per la gestione delle colonnine di ricarica

Zapgrid, l'app per la gestione delle col…

Come sappiamo, la mobilità elettrica sta prendendo sempre più piede, con il suo bagaglio di...

Leggi
Tutto pronto per la Formula E: gara di prototipi elettrici

Tutto pronto per la Formula E: gara di p…

Inizierà tra poco meno di 2 settimane, il 13 Settembre, la prima gara dell'edizione inaugurale...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.