ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

google J1 Università di Bologna Peugeot 2015 Model S versione D Salone di Tokio Leaf to Home elettrico DS Ecostrada guida autonoma auto anfibia Audi Tokio Auto Salon Sea Bubbles Toyota gomme Piquet ecosostenibilità

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Anche Royal Mail punta sull'elettrico per le consegne

Anche Royal Mail punta sull'elettrico per le consegne

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Giovedì, 31 Agosto 2017 15:11
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 1552

Un furgone elettrico Arrival di Royal Mail

Anche il servizio postale della Gran Bretagna si converte ai veicoli ecologici. La Royal Mail, infatti, ha in poco tempo espanso il suo parco mezzi con oltre 200 veicoli elettrici. L'obiettivo non riguarda tanto il risparmio economico, quanto il miglioramento dell'immagine dell'azienda che, proprio a causa dell'elevato numero di mezzi a disposizione, ha necessità di mostrarsi sempre più "green".

A circa un mese dall'annuncio dell'ordine di 100 van elettrici modello Peugeot Partner per la consegna a zero emissioni di lettere e pacchi, il servizio di posta inglese ha annunciato di aver siglato un accordo con l'azienda Arrival per la fornitura di altri van elettrici di maggiori dimensioni, per un totale di ulteriori 100 veicoli. Arrival Ltd è una compagnia di Banbury (nella contea inglese di Oxfordshire) specializzata nella progettazione e sviluppo di veicoli elettrici, in particolare mezzi commerciali leggeri.

I furgoni di Arrival (da 3, 5 e 7 tonnellate) sono stati già messi alla prova dalla Royal Mail durante un periodo di test che ha coinvolto nove esemplari della casa inglese, i quali hanno un'autonomia considerata sufficiente per gli obiettivi dell'azienda postale (pari a circa 136 km con una ricarica). Tutti e 100 i van elettrici saranno utilizzati quotidianamente presso il centro operativo di Londra di Mount Pleasant. Come già detto, l'obiettivo non è il risparmio, essendo i costi di gestione di questi mezzi assimilabili a quelli delle alternative a gasolio. 

C'è da dire che questi 200 veicoli ecologici sono solo la punta dell'iceberg della flotta postale inglese, che contempla ben 49.000 furgoni. Ma c'è da sperare che l'operazione non sia solo di facciata, bensì rientri in un serio piano di rinnovamento, come tra l'altro affermato da Paul Gatti, direttore flotte di Royal Mail, in occasione dell'annuncio dell'acquisto dei Peugeot: ''Quella delle emissioni è una tematica importante per noi e guardiamo continuamente a nuove e innovative soluzioni per ridurre l'impatto dei nostri mezzi sulla qualità dell'aria. Migliorare l'efficienza della nostra flotta introducendo van elettrici è solo un esempio''.

Il caso di Royal Mail non è unico nel suo genere. Anzi, sono molte le aziende, anche italiane, che si stanno convertendo alla mobilità sostenibile. Le poste ed i corrieri italiani, ad esempio, stanno investendo molto sull'elettrico. Poste Italiane ha recentemente acquistato 70 furgoni Nissan e-NV200 per la consegna della posta, che uniti ad altri veicoli elettrici o ibridi leggeri (come gli iconici Free Duck) rappresentano la più importante flotta di veicoli commerciali a emissioni zero in Italia.

Fonte articolo: ANSA

posteposte
Royal MailRoyal Mail
van elettricovan elettrico

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

Commenti   

0 #1 broderie 2017-09-22 22:04
Very nice post. I just stumbled upon your weblog and wished to say that I've really enjoyed surfing around your
blog posts. In any case I will be subscribing to your rss
feed and I hope you write again very soon!
Citazione
Aggiorna elenco commenti
RSS feed dei commenti di questo post.
JComments
Genitori Antismog contro Milano: "scooter sharing sia elettrico"

Genitori Antismog contro Milano: "s…

Il Comune di Milano ha da poco annunciato di voler dotare la città di scooter...

Leggi
Google: anche le moto si guidano da sole

Google: anche le moto si guidano da sole

Dopo aver sperimentato con le auto senza conducente, Google aumenta la difficoltà e passa dalle...

Leggi
Nuovo record dopo 26 anni, un'elettrica a 100km/h per 500km

Nuovo record dopo 26 anni, un'elettrica …

Alcuni studenti australiani dell'Università del New South Wales, riuniti nel Sunswift Team, sono riusciti a...

Leggi
Ecomod, la centralina che riduce i consumi

Ecomod, la centralina che riduce i consu…

Hai un'auto diesel e vuoi risparmiare? Oggi è possibile, grazie a Ecomod di Innovabox, la...

Leggi
KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 2014

KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 20…

L'enduro elettrica più famosa del mondo si rinnova per il 2015. KTM ha portato all'EICMA...

Leggi
Green Mobility Show a Venezia: 6 e 7 marzo 2015

Green Mobility Show a Venezia: 6 e 7 mar…

Il 6 e 7 marzo a Venezia (presso Marittima Terminal 103) vi aspetta il Green...

Leggi
L'ibrido al Salone di Francoforte 2013

L'ibrido al Salone di Francoforte 2013

  Veicoli ibridi, è questo il leitmotif del Salone di Francoforte 2013. Le cosiddette ibride sono...

Leggi
Power Bumps Lybra: il dosso eco

Power Bumps Lybra: il dosso eco

Un dosso per riciclare energia? L'idea è possibile ed è tutta italiana. Si tratta dei...

Leggi
Fido, lo scooter elettrico amico

Fido, lo scooter elettrico amico

Il 2015, nel quale siamo appena entrati, sarà sicuramente un anno importante per gli eco-veicoli...

Leggi
Prospettive per l'elettrico nel 2018: più autonomia, guida autonoma e... auto volanti?

Prospettive per l'elettrico nel 2018: pi…

Con l’anno 2017 appena alle spalle, come vi è sembrata la spinta dell’elettrico? Sicuramente il 2017...

Leggi
Formula E: in Messico Di Grassi vince e riapre la sfida con Buemi

Formula E: in Messico Di Grassi vince e …

Dopo le prime tre gare, che sembravano non lasciare dubbi su Buemi come miglior candidato...

Leggi
Buemi è il nuovo campione di Formula E, incoronato a Londra!

Buemi è il nuovo campione di Formula E, …

Come già avvenuto lo scorso anno, anche la seconda edizione del Campionato del Mondo di...

Leggi
All'Isola di Man sfida moto elettriche vs. benzina

All'Isola di Man sfida moto elettriche v…

Era già successo alla Pikes Peak 2013 che una moto elettrica battesse la concorrenza a...

Leggi
"Ricaricare" la casa con l'auto elettrica? Si può fare!

"Ricaricare" la casa con l'aut…

Tranquilli, il titolo non è sbagliato! Non stiamo parlando, infatti, di ricaricare l'auto elettrica con...

Leggi
Bultaco risorge con Rapitàn e Rapitàn Sport 2014

Bultaco risorge con Rapitàn e Rapitàn Sp…

Assente dalla scena da ormai 30 anni, ritorna a sorprendere il marchio spagnolo Bultaco, fondato...

Leggi
Renault Zoe eletta Red Dot Product Design 2013

Renault Zoe eletta Red Dot Product Desig…

Zoe, l'interessante proposta elettrica della casa francese Renault, può ora vantare un nuovo riconoscimento. L'auto...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.