ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

shooting brake grafene smart grid Lamborghini Gallardo PSA convenienza auto ecologiche auto elettrica quadriciclo Ford SDV sondaggio Giulietta Prius Idrogeno energia energia solare Renovo pneumatici ecologici Green Energy Motors

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Leggi e burocrazia > Ecoincentivi 2014 al via il 6 maggio

Ecoincentivi 2014 al via il 6 maggio

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: LEGGI E BUROCRAZIA
Pubblicato Sabato, 03 Maggio 2014 19:23
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 3772

Ecoincentivi 2014

Sarà il 6 maggio la data di avvio agli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. La categorie incluse sono: automobili e veicoli commerciali leggeri, ciclomotori, motocicli a due e tre ruote e quadricicli. Il provvedimento (DL 83/2012 convertito con modificazioni dalla Legge 134/2012)), approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico, contiene una nuova ripartizione dei fondi che, sommati a quelli non utilizzati lo scorso anno, ammontano a 63,4 milioni di euro.

Sono ammessi agli incentivi i veicoli privati, ai quali sarà destinata la metà delle risorse stanziate, ed i veicoli aziendali (non ad uso promiscuo), i taxi, i noleggi e, in generale, tutti quelli ad uso pubblico, ai quali andrà l'altra metà. Questi ultimi, per usufruire degli incentivi, dovranno rottamare un veicolo con almeno 10 anni di età ed intestato da almeno 12 mesi, vincolo che non sussiste per i privati. Un'altra differenza riguarda le emissioni massime consentite. Nel caso dei privati, il veicolo incentivato dovrà produrre meno di 95 grammi al kilometro di emissioni di CO2, anche se il 15% degli incentivi stanziati è riservato ai veicoli che emettono meno di 50 g/km, tra cui i veicoli totalmente elettrici per i quali le emissioni risultano nulle. Per le aziende, invece, il tetto sale a 120 g/km di emissioni massime.

Lo Stato italiano coprirà il 20% del costo complessivo del veicolo, tasse escluse e considerando compresi gli altri sconti del venditore. Il provvedimento prevede anche dei tetti massimi agli incentivi: 5.000 euro per i veicoli fino a 50 g/km di CO2, 4.000 euro per quelli fino a 95 g/km, 2.000 euro, infine, per quelli fino a 120 g/km. Nel 2015 il contributo statale scenderà al 15% ed i limiti massimi saranno rispettivamente di 3.500, 3.000 e 1.800 euro.
Il 50% dello sconto è finanziato direttamente dallo Stato, mentre il restante viene praticato dal rivenditore, il quale godrà poi di un credito di imposta per l'importo corrispondente. La richiesta di accesso al finanziamento sarà a carico del rivenditore, previa registrazione nell'area dedicata sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico.

Il provvedimento è stato accolto con favore da più parti, anche se non sono mancate le critiche. In particolare, l'importo destinato ai privati, sebbene superiore a quello dell'anno passato, dovrebbe coprire all'incirca 15.000 vetture, con il risultato che i fondi si esauriranno in poco più di una settimana. Discorso opposto per i fondi aziendali e pubblici, che appaiono superiori alle necessità in quanto il parco vetture che rientra nei vincoli imposti (in particolare, quello relativo all'anzianità del mezzo) è ridotto. Questa parte di fondi potrebbe pertanto rimanere quasi del tutto inutilizzata.

Per quanto riguarda le moto, esse usufruiranno di circa 5 dei milioni previsti dal provvedimento. Gli incentivi riguardano i ciclomotori e i motocicli a due o tre ruote ibridi o elettrici delle categorie L1(L1e), L2 (L2e), L3 (L3e), L4 (L4e), L5 (L5e) ed i quadricicli elettrici delle categorie L6e, L7e (come la Renault Twizy). Anche in questo caso, per aver diritto agli incentivi, non vi è necessità di rottamazione di un altro motociclo.

ecoincentiviecoincentivi
ItaliaItalia
veicoli a basse emissioniveicoli a basse emissioni

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Google: anche le moto si guidano da sole

Google: anche le moto si guidano da sole

Dopo aver sperimentato con le auto senza conducente, Google aumenta la difficoltà e passa dalle...

Leggi
Be.e, lo scooter più "verde" del mondo

Be.e, lo scooter più "verde" d…

Il più eco-compatibile fra le due ruote a motore arriva da Amsterdam. Si tratta di...

Leggi
Renault Zoe

Renault Zoe

Dal 2013 Renault lancia la nuova Zoe, la berlina 100% elettrica, a 5 posti, alta...

Leggi
Formula E: Buemi vince anche la seconda tappa a Marrakech

Formula E: Buemi vince anche la seconda …

Il campione del mondo in carica Sébastien Buemi (Renault e.Dams) ha vinto sabato la seconda...

Leggi
Formula E: presentato il primo concept di Robocar a guida autonoma!

Formula E: presentato il primo concept d…

L'organizzazione di FIA Formula E ha rilasciato alcune prime immagini dimostrative su come saranno le...

Leggi
E se la batteria della vostra auto elettrica si ricaricasse in 3 minuti?

E se la batteria della vostra auto elett…

Oggi i veicoli a propulsione elettrica si stanno affermando sempre più, conquistando una fascia ogni...

Leggi
Newton, l'autocarro per il trasporto sostenibile

Newton, l'autocarro per il trasporto sos…

Quando si parla di mobilità ecosostenibile si tende a pensare solamente ad auto e moto...

Leggi
Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Dopo il conclamato successo della Prius, Toyota è intenzionata a sfruttare quanto appreso riguardo alla...

Leggi
Moto E al fianco della MotoGP a partire dal 2019

Moto E al fianco della MotoGP a partire …

È stato ufficializzato e cominciano a trapelare sempre più informazioni sul primo campionato mondiale di...

Leggi
Difficoltà dell'elettrico in Italia

Difficoltà dell'elettrico in Italia

L'auto elettrica, in Italia, stenta a decollare. E' quanto emerge dallo Smart Grid Report dell'Energy&Strategy...

Leggi
Piquet Jr è il primo campione di Formula E!

Piquet Jr è il primo campione di Formula…

Questo weekend si è conclusa la prima edizione del campionato di Formula E, competizione mondiale...

Leggi
Porsche 918 Spyder al Salone di Francoforte 2013

Porsche 918 Spyder al Salone di Francofo…

La Porsche 918 Spyder è protagonista di un debutto all'insegna dell'adrenalina al Salone di Francoforte...

Leggi
Ecoincentivi anche per Tacita T-Race

Ecoincentivi anche per Tacita T-Race

Gli ecoincentivi statali, che riguardano anche il mondo delle due ruote, sono già disponibili. Solo...

Leggi
Risparmiare con i veicoli elettrici

Risparmiare con i veicoli elettrici

La ricerca di energie alternative, la voglia di contribuire a fermare l'inquinamento atmosferico e gli...

Leggi
Govecs e Trefor presentano l'elettrico Tripl ad EICMA 2015

Govecs e Trefor presentano l'elettrico T…

L'elettrico Tripl, creatura della tedesca Govecs e della danese Trefor, ha finalmente fatto il suo...

Leggi
"Luce e Carica", sistema BMW per la ricarica dei veicoli elettrici

"Luce e Carica", sistema BMW p…

"Luce e Carica". E' questo il nome del rivoluzionario prototipo di illuminazione stradale, firmato BMW...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.