ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Argentina asfalto fibra di carbonio scooter assicurazione batterie ricaricabili cruiser highways england case automobilistiche corsi Legambiente Made in Italy Ampera-e Walberg Urban Electrics scandalo VW clima 2014 COVID eS1 Bird

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Novità moto > Arriva il monopattino elettrico Egret One-S

Arriva il monopattino elettrico Egret One-S

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2015 21:40
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2650

Egret One-S

Nello storico "Speicherstadt" di Amburgo, il quartiere di antichi magazzini sorretti da palafitte lungo i canali del centro e in prossimità del porto della città tedesca, è situata un'azienda modernissima. Si tratta della Walberg Urban Electrics GmbH, fondata nel 2012 da Florian Walberg e attiva nel settore della mobilità ecologica.

L'azienda produce e commercializza il monopattino elettrico Egret One, giunto alla versione 3 e da primavera disponibile anche nella versione S. Il nome Egret si riferisce ad una specie di airone (l'Ardea Alba), ma è evidente il richiamo fonetico a "E-Gerät", che in tedesco significa "dispositivo elettronico”. Ad ogni modo, come ricorda il fondatore Florian Walberg, "l'immagine di questo elegante uccello che vola silenziosamente, quasi scivolando, è stata la mia ispirazione". Il risultato è un monopattino elettrico leggero, facile da usare, con una discreta velocità e, soprattutto, divertente da guidare. Noi del blog di ecoAutoMoto avremo modo di provare l'Egret One-S e vi forniremo le nostre impressioni sul mezzo, sulla sua qualità e sulla facilità di utilizzo.

Purtroppo, ad oggi in Unione Europea non è possibile guidare il mezzo su strade pubbliche, ma potremo comunque provarlo su proprietà private non aperte al traffico, intorno a porti, aeroporti e centri commerciali, fiere, nonché parchi e aree boschive. In ogni caso, il CEO di Walberg Urban Electrics partecipa ad un gruppo di lavoro in un comitato tecnico a Bruxelles per la creazione dei parametri di definizione di un mezzo di trasporto senza sella e a breve potrebbe essere colmato il vuoto legislativo.

Vediamo ora quali sono le caratteristiche possedute da Egret One-S e quali sono le situazioni in cui risulta utile il suo utilizzo. L'aspetto più interessante riguarda sicuramente le dimensioni ed il peso ridotto. Da richiuso, il monopattino misura 94 x 18 x 33 cm e pesa solo 16 Kg. Le batterie sono agli ioni di litio e garantiscono 20 km di autonomia con tempi di ricarica di circa 6 ore. La velocità massima è di 35 km/h.

Per quanto detto, è chiaro che l'Egret One-S risulta particolarmente utile nei centri urbani, nelle zone a traffico limitato, in mancanza di parcheggio o quando i trasporti pubblici sono inefficienti ed il traffico congestionato. L'idea è di avere una soluzione di mobilità elettrica che può essere ripiegata nel bagagliaio della propria auto per percorrere "l’ultimo chilometro" (in Italia, ad esempio, sono sempre più numerosi i cosiddetti parcheggi scambiatori). Non solo, le dimensioni ridotte, consentono di ricaricarlo direttamente dentro casa o nel luogo di lavoro.

Infine, è degno di nota il design ricercato e la cura della qualità. La progettazione e la garanzia di qualità sono "Made in Germany". La produzione è, invece, "Made in China" per ridurre i costi, ma la rete di assistenza è europea. Il prezzo di Egret One-S, non economico ma in linea con la concorrenza, è di 1.249 €.

EgretEgret
monopattino elettricomonopattino elettrico
One-SOne-S
Walberg Urban ElectricsWalberg Urban Electrics

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Il grafene e la nuova svolta per le batterie ricaricabili

Il grafene e la nuova svolta per le batt…

Niente più segreti per la ricarica delle batterie delle nostre elettriche. Si avrà un aumento...

Leggi
Formula E: Buemi vince l'ePrix di Monte Carlo. Paura per Senna!

Formula E: Buemi vince l'ePrix di Monte …

Sabato 9 maggio 2015 si è corso l'ePrix del Principato di Monaco, nel famoso e...

Leggi
Arriva Livewire, la cruiser elettrica firmata Harley-Davidson

Arriva Livewire, la cruiser elettrica fi…

È il momento di una vera e propria rivoluzione elettrica per la Harley-Davidson: il leggendario marchio...

Leggi
Anche i quadricicli diventano elettrici

Anche i quadricicli diventano elettrici

Nelle rappresentazioni futuristiche più diffuse nell'immaginario comune, le strade del domani pullulano di veicoli monoposto...

Leggi
#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile regalo dell'Europa ai produttori di automobili

#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile reg…

Cosa succede quando i giocatori cambiano le regole del gioco? A quanto pare nulla di...

Leggi
Dalla Cina con furore ecco la moto elettrica EFM Mμ

Dalla Cina con furore ecco la moto elett…

Si chiama Mμ, e si legge Mmu, la prima moto prodotta dalla EFM, acronimo di...

Leggi
MotoE, prima battaglia iridata!

MotoE, prima battaglia iridata!

Oggi al Sachsenring tutti gli appassionati di motori hanno potuto avere il primo contatto con...

Leggi
E se la batteria della vostra auto elettrica si ricaricasse in 3 minuti?

E se la batteria della vostra auto elett…

Oggi i veicoli a propulsione elettrica si stanno affermando sempre più, conquistando una fascia ogni...

Leggi
Mahindra e2o: elettrica indiana sui mercati europei

Mahindra e2o: elettrica indiana sui merc…

Finalmente arriva dall’India per il mercato europeo l’auto elettrica Mahindra e2o, anche se l’unica a...

Leggi
Cosa sono i livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive

Cosa sono i livelli di guida autonoma de…

  La guida autonoma non è più soltanto nei libri e film di fantascienza, da un...

Leggi
Di Grassi conquista il primo GP della Formula E

Di Grassi conquista il primo GP della Fo…

La prima gara della tanto attesa Formula E viene inaugurata a Pechino con la vittoria...

Leggi
La futuristica elettrica Denizen della Zeus Twelve

La futuristica elettrica Denizen della Z…

Denizen è il primo chopper 100% elettrico realizzato dalla svedese Zeus Twelve. L'azienda, situata nel...

Leggi
Porsche 918 Spyder al Salone di Francoforte 2013

Porsche 918 Spyder al Salone di Francofo…

La Porsche 918 Spyder è protagonista di un debutto all'insegna dell'adrenalina al Salone di Francoforte...

Leggi
Tesla Model X al Salone di Ginevra 2016

Tesla Model X al Salone di Ginevra 2016

Questa prima giornata di marzo ha rappresentato il debutto della nuova Tesla Model X al...

Leggi
Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di Parigi 2014

Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di P…

Il Salone di Parigi 2014 ha visto, tra tanti protagonisti, la Citroën C4 Cactus Airflow...

Leggi
Moto E al fianco della MotoGP a partire dal 2019

Moto E al fianco della MotoGP a partire …

È stato ufficializzato e cominciano a trapelare sempre più informazioni sul primo campionato mondiale di...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.