ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

smart grid moto E organica Berlino auto ibrida fiera Francia Commute-Case pubblicità EcoForum ecomod nave elettrica autocarro Hyundai motor show 2014 MotoE livello SAE INU BlaBlaCar ibrida

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Gli italiani si riscoprono più attenti all'ambiente

Gli italiani si riscoprono più attenti all'ambiente

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Lunedì, 03 Luglio 2017 19:19
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 1844

EcoForum Legambiente

Piccola sorpresa: negli ultimi anni, gli italiani stanno diventando sempre più attenti e partecipanti alle tematiche ambientali, forse anche sulla scorta delle problematiche emergenti a livello territoriale. A crescere, infatti, è anche l'attenzione nei confronti di questioni come l’inquinamento atmosferico, la gestione inefficiente dei rifiuti ed i cambiamenti climatici.

Gli italiani attenti al verde. A rivelare questa nuova tendenza è una recente ricerca, presentata nell'ambito dell'EcoForum organizzato da Legambiente, affidata alla Lorien Consulting, che segnala appunto una inversione di rotta nella considerazione generale delle tematiche "green". Fattore ancora più interessante è che l'attenzione degli abitanti dello Stivale si rivolge in maniera sempre più forte anche alle notizie della cronaca presente.

Sensibilità per l'economia circolare. In particolare, il 44% conosce bene la Conferenza e l’Accordo di Parigi e il 77% ne ricorda la recente uscita da parte degli Stati Uniti, come spiegato dagli analisti di Lorien Consulting. L'amministratore delegato della società, Antonio Valente, spiega ancora che si denota una "importante sensibilità sia nei confronti dell’economia circolare, ritenuta molto vantaggiosa dal 35% degli intervistati, sia nei confronti del tema rifiuti su cui il 62% afferma di ritenersi ben informato". E per raggiungere gli obiettivi ambientali gli italiani ammettono che sia prioritario l'impegno individuale, ma chiedono al contempo una forte partecipazione da parte delle istituzioni, locali e nazionali.

Primati italiani. La rinnovata sensibilità ambientale dei nostri connazionali trova ovviamente l'apprezzamento di Legambiente, padrone di casa dell'evento, e il direttore generale dell'associazione Stefano Ciafani ci tiene a sottolineare come qualcosa stia cambiando anche sul piano politico generale: l’Italia infatti "è stato il primo paese in Europa a mettere al bando i sacchetti di plastica, ha finalmente una avanzata legge sugli ecoreati e in questi ultimi anni sta dimostrando di essere la culla della nascente economia circolare europea al centro dell’importante pacchetto votato dall’Europarlamento".

Verso il futuro. Il futuro deve essere sempre più orientato al green, e "sulla scia di questi successi, la Penisola deve però lavorare per superare quegli ostacoli non tecnologici che frenano l’economia circolare", sostiene Ciafani, che poi conclude tracciando le parole chiave dell'immediato futuro: "Clima e gestione sostenibile dei rifiuti devono essere due dei temi portanti dell’azione di governo nei prossimi anni nel nostro Paese”.

Le principali minacce. Tornando alla ricerca e alle principali minacce ambientali avvertite dagli italiani, secondo il sondaggio della Lorien Consulting la palma di "paura numero uno" va all’inquinamento atmosferico (citato nel 39% dei casi), seguito da quello industriale, delle acque e dei terreni (che spaventa il 33% degli intervistati) e dalla gestione inefficiente dei rifiuti (32%), che conclude il podio. Proprio su questo fronte, però, sembrano esserci interessanti novità.

Le novità per gli pneumatici. Nell'ambito della manifestazione infatti sono stati presentati i risultati concreti dell'azione di Ecopneus, il consorzio che si occupa del trattamento degli pneumatici fuori uso: dal 2011 a oggi, infatti, sono state recuperate 1,4 milioni tonnellate di gomme, che messe in fila consentirebbero di percorrere per due volte l'intera circonferenza terrestre. Un lavoro che ha benefici diretti sull'ambiente, perché consente di produrre meno anidride carbonica, di risparmiare su acqua e risorse naturali e di limitare l'importazione di materiali vergini.

Le proposte della Tristar. Anche le aziende produttrici di gomme si stanno muovendo in questa nuova direzione: non solo i "big" del settore, ma anche i produttori più emergenti come la Tristar, infatti, stanno sviluppando nuovi modelli orientati a una maggiore sostenibilità, grazie ad uno studio sempre più attento sulle mescole e sull'efficienza delle prestazioni (a partire dalla riduzione della resistenza al rotolamento, che genera un risparmio di carburante e quindi una riduzione delle emissioni nocive nell'atmosfera). I risultati di questa attività di ricerca e sviluppo sono visibili nei modelli del marchio a tre stelle, acquistabili anche online sui portali come euroimportpneumatici.com, che dedica un'intera sezione al catalogo della Tristar, con tutte le proposte del brand di proprietà della Deldo.

EcoForumEcoForum
economia circolareeconomia circolare
LegambienteLegambiente
pneumaticipneumatici

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
MotoE di nuovo in pista al Mugello con Max Biaggi!

MotoE di nuovo in pista al Mugello con M…

Continuano i "demo lap" di Energica Ego Corsa. Prima di ogni gran premio di MotoGP...

Leggi
Formula E Long Beach 2015: vince Piquet Jr ed onora il padre!

Formula E Long Beach 2015: vince Piquet …

Un campionato più emozionante e combattuto non si poteva sperare per la nuovissima Formula E...

Leggi
"Luce e Carica", sistema BMW per la ricarica dei veicoli elettrici

"Luce e Carica", sistema BMW p…

"Luce e Carica". E' questo il nome del rivoluzionario prototipo di illuminazione stradale, firmato BMW...

Leggi
Voxan Wattman al Salone di Parigi 2013

Voxan Wattman al Salone di Parigi 2013

  Dal Salone di Parigi 2013 arriva una novità elettrica avveniristica: la Voxan annuncia il frutto...

Leggi
Nuovo VT-1 Vectrix

Nuovo VT-1 Vectrix

Si chiamerà VT-1 il nuovo prodotto che l'americana Vectrix, casa produttrice all'avanguardia nel campo delle...

Leggi
Govecs e Trefor presentano l'elettrico Tripl ad EICMA 2015

Govecs e Trefor presentano l'elettrico T…

L'elettrico Tripl, creatura della tedesca Govecs e della danese Trefor, ha finalmente fatto il suo...

Leggi
Principato di Monaco: esempio di eco-mobilità!

Principato di Monaco: esempio di eco-mob…

Un principato decisamente eco-friendly, quello di Monaco. Lo conferma l’adozione dei due van 100% elettrici...

Leggi
Mark Miller con Vercar Moto per il TT Zero 2014

Mark Miller con Vercar Moto per il TT Ze…

Sarà Mark "Thriller" Miller il pilota ufficiale del team Vercar Moto per il TT Zero...

Leggi
Tesla Motors Model S in versione D: dalla California ancora innovazione

Tesla Motors Model S in versione D: dall…

La base di partenza è sempre l'ormai famosa Model S, ma il risultato è qualcosa...

Leggi
Ecoauto: modelli, prezzi e novità sulle auto ecologiche in Italia e i finanziamenti

Ecoauto: modelli, prezzi e novità sulle …

In risposta alla crescente sensibilità nei confronti della salvaguardia ambientale, si parla sempre più spesso...

Leggi
Una moto elettrica batte la concorrenza a benzina al Pikes Peak

Una moto elettrica batte la concorrenza …

A vincere la Pikes Peak International Hill Climb 2013 è stata una moto elettrica. Si...

Leggi
Formula E: Bird vince in Malesia

Formula E: Bird vince in Malesia

Si è svolto sabato il secondo round del campionato del mondo Formula E 2014 a...

Leggi
H2R 2013, il salone dedicato all'ecomobilità

H2R 2013, il salone dedicato all'ecomobi…

Torna a Rimini Fiera l'H2R - Mobility for Sustainability, che avrà luogo dal 6 al...

Leggi
DS con la futuristica E-Tense al Salone di Ginevra

DS con la futuristica E-Tense al Salone …

La DS Automobiles, ormai famoso marchio di lusso nato da un'idea della casa madre Citroën...

Leggi
Auto intelligenti per ridurre i consumi nel traffico

Auto intelligenti per ridurre i consumi …

Forse non tutti sanno che una guida intelligente può aiutare a risparmiare carburante e ridurre...

Leggi
Newton, l'autocarro per il trasporto sostenibile

Newton, l'autocarro per il trasporto sos…

Quando si parla di mobilità ecosostenibile si tende a pensare solamente ad auto e moto...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.