ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Voxan veicoli elettrici Piaggio patente AM prototipo emotion engine EfficientGrip Performance ambiente eRR Energica EGO Route220 Brammo smart grid Miami intelligenza artificiale Bird auto ibrida urbana van elettrico ecosostenibilità T-Race

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > La Gran Bretagna ha più colonnine di ricarica che pompe di benzina

La Gran Bretagna ha più colonnine di ricarica che pompe di benzina

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Mercoledì, 21 Agosto 2019 20:16
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 23566

Colonnine di ricarica

Non è servito molto tempo per effettuare il sorpasso. In Gran Bretagna, finalmente, si contano più colonnine di ricarica che punti di rifornimento di carburante. Secondo gli esperti, il sorpasso sarebbe dovuto avvenire nel 2020, ma con un anno di anticipo le stazioni di ricarica (9.199 in tutto) hanno superato di quasi mille unità le pompe di benzina (attualmente pari a 8.396). Nel 2012 oltremanica si contavano appena 913 colonnine, oggi il numero è di 10 volte maggiore. Al contrario, nei sette anni trascorsi, le pompe di benzina sono leggermente calate (erano 8.693 nel 2012). Ma il calo non è casuale, bensì una tendenza che dura da anni e sembra inevitabile. Si consideri che nel 2000 si contavano ben 13.043 punti di rifornimento. E dal 1970, quando le stazioni di servizio erano ben 37.539, il calo è stato quasi dell'80%.

Circa il 15% del totale dei punti di ricarica per veicoli elettrici presenti nel Regno Unito, ossia circa 1.600, sono di tipo rapido. Con questa tecnologia, una generica auto elettrica impiega solitamente meno di un'ora per ricaricare dell'80% le sue batterie. Per questo motivo, quasi tutte le aree di servizio sulle autostrade inglesi mettono a disposizione colonnine di questo tipo.

A fornire questi dati è la sede inglese della Nissan, casa automobilistica giapponese molto attiva nel settore dei veicoli elettrici e produttrice della Leaf, l'auto elettrica più venduta in Europa. A tal proposito, Nissan afferma: "l'introduzione della nuova Ultra-Low Emission Zone (ULEZ) ad aprile 2019 ha portato a un numero maggiore di automobilisti londinesi in cerca di soluzioni a zero emissioni, per esigenze di trasporto anche commerciali. La maggior parte dei proprietari di veicoli elettrici ricarica il proprio mezzo solo una volta tornato a casa ed è per questo che il governo del Regno Unito sta cercando di favorire ulteriormente l'adozione dei veicoli elettrici, con la proposta di installazione di punti di ricarica in tutte le nuove abitazioni". La ULEZ è una zona all'interno della Capitale della Gran Bretagna dove auto, scooter, bus e camion inquinanti devono pagare una super tassa per poter accedere.

E in Italia? Il rapporto "Città Elettriche" di Legambiente dipinge un quadro promettente. Nel 2018 si contavano un totale di 2.368 colonnine con più di 11 kW di potenza e 1.885 con meno di 11 kW, per un totale di 4.253 punti di ricarica. Nel 2019 l'aumento è stato considerevole, con ben 5.507 colonnine potenti e 2.684 colonnine di potenza inferiore agli 11 kW, per un totale di 8.191. Sfortunatamente, la maggior parte dei punti di ricarica si trova nel Nord, con la Lombardia al primo posto. Ma ci sarà tempo per le altre regioni per colmare il divario. E voi cosa ne pensate? L'infrastruttura per veicoli elettrici è ad oggi sufficiente o necessita di maggiori interventi? Fatecelo sapere nei commenti.

auto elettricheauto elettriche
colonnine di ricaricacolonnine di ricarica
Gran BretagnaGran Bretagna
ULEZULEZ

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Novità auto ibride 2016

Novità auto ibride 2016

Vediamo le novità sulle auto ibride del 2016, un mercato che è cresciuto molto negli...

Leggi
Anche gli USA propongono un'elettrica: ecco Renovo Coupé

Anche gli USA propongono un'elettrica: e…

Presto potremo guidare una sportiva USA con motore elettrico! L'azienda californiana Renovo ha realizzato la...

Leggi

Chi siamo

Ecoautomoto è un blog incentrato sul tema motori (automobili e moto), con informazioni, commenti e...

Leggi
Aperta la 100esima stazione di super-ricarica Tesla Motors

Aperta la 100esima stazione di super-ric…

Il 24 Aprile è stata inaugurata la 100esima stazione di super-ricarica Tesla Motors ad Hamilton...

Leggi
Fiat 500e, la versione elettrica dell'utilitaria italiana

Fiat 500e, la versione elettrica dell'ut…

In occasione dell'ultimo Salone di Los Angeles è stata presentata la nuova Fiat 500e, la...

Leggi
#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile regalo dell'Europa ai produttori di automobili

#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile reg…

Cosa succede quando i giocatori cambiano le regole del gioco? A quanto pare nulla di...

Leggi
Fomm Concept One, l'elettrica per la strada... e l'acqua

Fomm Concept One, l'elettrica per la str…

  È già stata soprannominata l'elettrica anfibia ed il perché è presto svelato. La Fomm, startup giapponese...

Leggi
L’economia circolare e la proposta Futur-e di Enel

L’economia circolare e la proposta Futur…

Quante volte ci viene chiesto di andare oltre le apparenze nel nostro quotidiano? È difficile...

Leggi
"Ricaricare" la casa con l'auto elettrica? Si può fare!

"Ricaricare" la casa con l'aut…

Tranquilli, il titolo non è sbagliato! Non stiamo parlando, infatti, di ricaricare l'auto elettrica con...

Leggi
TEST e recensione di Egret One, il monopattino elettrico!

TEST e recensione di Egret One, il monop…

Egret One è un monopattino elettrico prodotto da Walberg Urban Electrics GmbH pensato per la...

Leggi
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Dopo il conclamato successo della Prius, Toyota è intenzionata a sfruttare quanto appreso riguardo alla...

Leggi
Volvo Concept Estate al Salone di Ginevra

Volvo Concept Estate al Salone di Ginevr…

Ecco a voi una creativa e avveniristica Volvo presentata al Salone di Ginevra: la casa...

Leggi
TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opinione dopo il montaggio e conclusioni

TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opin…

Questa è la seconda parte di un articolo relativo al test della centralina Ecomod di...

Leggi
Auto intelligenti per ridurre i consumi nel traffico

Auto intelligenti per ridurre i consumi …

Forse non tutti sanno che una guida intelligente può aiutare a risparmiare carburante e ridurre...

Leggi
Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione!

Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione…

Da una delle case che hanno segnato la storia del design dell'industria automobilistica italiana arriva...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.