ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

futuro auto del futuro Solar Roadways P2M 24 Ore di Le Mans EICMA Egret ricarica foto GPL acqua Mercatino di Verona mercato auto Cina livello SAE legge Bersani centralina van elettrico auto anfibia Volkswagen

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Dalla Francia "accuse" ai veicoli elettrici

Dalla Francia "accuse" ai veicoli elettrici

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Giovedì, 13 Luglio 2017 14:09
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2443

Renault Twizy in Francia

Due campagne pubblicitarie di aziende francesi di car sharing elettrico sono state segnalate per scorretta informazione da parte dell’associazione Observatoire du Nucleaire, con la “colpa” di aver utilizzato la formula “100% ecologico” nel descrivere il proprio servizio. La Giuria di Deontologia Pubblicitaria ha sancito che “il carattere ecologico viene descritto senza elementi di paragone” e che l’utilizzo del servizio “ha certamente qualche effetto negativo sull’ambiente”, vedi l’usura dei veicoli e la corrente necessaria alla ricarica, di cui non viene specificata l’origine rinnovabile. Le due campagne incriminate sono Autolib’ e Bluely, car sharing elettrici di Parigi e Lione. Della prima, l’Observatoire ha confermato che l’energia utilizzata è principalmente nucleare, dichiarando che certo, l’auto elettrica “non inquina mentre si muove, ma inquina prima e dopo, sposta l’inquinamento”.

Sempre in Francia, un’altra pubblicità è stata bocciata lo scorso mese: stiamo parlando dello spot della Renault Zoe, che incita a girare in auto per combattere l’inquinamento. Messaggio, questo, immediatamente segnalato all’Autorità dei Trasporti. Ribattuta subito la difesa di quest’ultima che si appellava alla nota con asterisco che specifica che le zero emissioni non si riferiscono all’intero ciclo di vita o alla produzione di corrente, con la successiva accusa della giuria di esplicito incitamento all'utilizzo dell’auto elettrica per preservare l’ambiente, oscurando mezzi meno nocivi come il trasporto pubblico o la bicicletta. E con questa, Le Monde riporta a 9 le sentenze della Giuria contro le pubblicità di auto elettriche in Francia.

Sembrerebbe che la definizione “ecologica” associata all’auto elettrica sia un tabù. Non solo: da un rapporto pubblicato lo scorso anno, sempre in Francia, dall’agenzia dell’ambiente e l’Energia Ademe, sulle emissioni complessive di un’elettrica con batteria agli ioni di litio rapportate a quelle di un’auto a benzina o diesel segmento B, la prima produce più CO2, soprattutto considerando l’estrazione dei metalli che compongono la batteria (responsabile, da sola, del 35% delle emissioni di gas serra nel ciclo di vita di un’auto). Considerando la corrente in uso, occorre differenziare la Francia da altri paesi come la Germania: nel primo caso la fonte più largamente utilizzata sono le centrali nucleari, che producono poca CO2, nel secondo invece parliamo di combustibili fossili. Dunque, considerando un ciclo di vita di 150.000 km, una vettura elettrica in Francia produce circa 10 tonnellate di CO2, (contro le 23 tonnellate diesel e 27 tonnellate benzina), mentre in Germania le emissioni di CO2 dell’elettrica arrivano a circa 22 tonnellate, annullando il vantaggio su benzina e diesel.

Se si considera poi l’intero consumo di energia primaria nel ciclo di vita, nell’auto elettrica questo è inferiore a quello dell’auto a benzina, ma leggermente superiore a quello di un’auto a gasolio, per qualunque tipo di corrente. Ma attenzione, con questo non si decreta la superiorità del diesel sull’elettrico. Lo studio della Ademe mette in chiaro il netto vantaggio dell’elettrico sul termico se si considera la qualità dell’aria locale, per esempio in città, tenendo conto che l’inquinamento è “delocalizzato”. Possiamo dunque osservare che, secondo questo rapporto, pur mantenendo il proprio vantaggio, l’elettrico non può confermarsi al 100% come una “cura” per l’ambiente. Voi cosa ne pensate?

car sharing elettricocar sharing elettrico
FranciaFrancia
pubblicitàpubblicità

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
2020: visitare 20 regioni in 20 giorni su uno scooter elettrico è possibile?

2020: visitare 20 regioni in 20 giorni s…

Ormai è inutile negarlo, l'anno 2020 verrà per sempre ricordato in modo negativo, a causa...

Leggi
H2R 2013, il salone dedicato all'ecomobilità

H2R 2013, il salone dedicato all'ecomobi…

Torna a Rimini Fiera l'H2R - Mobility for Sustainability, che avrà luogo dal 6 al...

Leggi
CES 2014 - Las Vegas: avveniristiche 4 ruote

CES 2014 - Las Vegas: avveniristiche 4 r…

Oggi parlare di automobili del futuro non sorprende quasi più. Eppure le novità a quattro...

Leggi
E se la batteria della vostra auto elettrica si ricaricasse in 3 minuti?

E se la batteria della vostra auto elett…

Oggi i veicoli a propulsione elettrica si stanno affermando sempre più, conquistando una fascia ogni...

Leggi
L'ecologia dopo il COVID

L'ecologia dopo il COVID

Mai come in questo periodo forse siamo stati forzati a cambiare le nostre abitudini e...

Leggi
Nuova Opel Ampera-e: l'elettrica che rivoluziona le regole

Nuova Opel Ampera-e: l'elettrica che riv…

Opel sta per lanciare la nuova Ampera: stesso nome, nuovo modello. Prepariamoci ad accogliere, nel...

Leggi
P-MOB, l’auto a pannelli solari dell’UE

P-MOB, l’auto a pannelli solari dell’UE

  Con il recente test effettuato a Torino, comincia a prendere sempre più consistenza il progetto...

Leggi
ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte I

ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte I

Anche quest'anno, dal 6 all'11 novembre, si è svolta a Milano l'Esposizione Internazionale del Ciclo...

Leggi
Italia "asfaltata" dagli altri paesi: poco riciclo della pavimentazione stradale

Italia "asfaltata" dagli altri…

Le notizie che arrivano da Asphaltica World, il Salone europeo dedicato alla filiera dell’asfalto che...

Leggi

Blogga con noi

Se anche tu ami la mobilità sostenibile, le auto, le moto e le novità ecologiche...

Leggi
Nelson Piquet Jr domina la gara di Mosca della Formula E

Nelson Piquet Jr domina la gara di Mosca…

È stata per Nelson Piquet Jr una facile vittoria quella dell'ePrix di Formula E di Mosca...

Leggi
Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E.

Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E…

La Fluence Z.E., berlina elettrica della casa francese Renault, si è rivelata una meteora dell'industria...

Leggi
Il declino dei cinquantini e l’espansione dello scooter sharing

Il declino dei cinquantini e l’espansion…

Metropolis, Sh, Booster, ma volendo andare un poco più indietro anche Vespe, Sì, Ciao, questi...

Leggi
La moto solare Sunbike Electric sbarca in Europa

La moto solare Sunbike Electric sbarca i…

Sunbike Electric, una nuova casa di due ruote elettriche, sbarca finalmente in Europa, stabilendo una...

Leggi
Le elettriche Tesla a prova di armi biologiche

Le elettriche Tesla a prova di armi biol…

Avete mai pensato di dover fronteggiare un attacco batteriologico mentre siete alla guida della vostra...

Leggi
Quanto costa mantenere un'auto ibrida?

Quanto costa mantenere un'auto ibrida?

Complice anche l’aumento continuo del costo dei carburanti, la diffusione dei valori green nel mondo...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.