ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Prost Livewire auto del futuro Lamborghini Gallardo Fido poste batteria auto compatta scooter sharing supercar elettrica KTM consumer electronics show batterie ricaricabili BIOME università biciclette elettriche rally elettrica ricarica BeonD

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Difficoltà dell'elettrico in Italia

Difficoltà dell'elettrico in Italia

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Venerdì, 26 Luglio 2013 11:25
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2826

Difficoltà di ricarica auto elettrica in Italia

L'auto elettrica, in Italia, stenta a decollare. E' quanto emerge dallo Smart Grid Report dell'Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, studio presentato il giorno 9 Luglio.
Nel 2012 sono state immatricolate solamente 524 auto elettriche, lo 0.04% del totale. La diffusione delle auto elettriche ed ibride è difficoltosa soprattutto tra i privati: l'80% delle immatricolazioni del 2012 è attribuibile a flotte di noleggio.
Nemmeno gli incentivi sembrano avere successo. Previsti per gli anni 2013, 2014, 2015, essi valgono 40 milioni di euro l'uno, ma si tratta di incentivi ad esaurimento. Il tetto massimo è di 5.000 euro o comunque entro un massimo del 20% del costo della vettura, al netto delle imposte, qualora il limite sia inferiore a 5.000. Per richiederli è necessario rottamare una vettura che abbia almeno 10 anni e sia stata posseduta almeno per un anno dall’ultimo proprietario. E’ evidente però che la cifra di 5.000 euro sia quantomeno ridotta se rapportata ad un'auto elettrica.

Ci sarebbe molto da lavorare anche per quanto riguarda le infrastrutture: ci sono solo 458 punti di ricarica, di cui oltre la metà tra Firenze, Milano e Roma. E anche dove sono presenti, non mancano le polemiche ed i problemi tipici del Bel Paese (si legga, ad esempio, questo articolo su Repubblica o questo blog di denuncia sui "problemi di ricarica").
Bisogna infine affrontare anche il problema della mancanza di uno strandard. Oggi esistono 4 alternative di ricarica e almeno 5 tipologie di connettori predisposte per l'interfaccia macchina-colonnina, senza contare altre tecnologie alternative come la ricarica ad induzione e il battery swapping (ricordiamo il fallimento di Better Place, il primo propugnatore di questa soluzione, a causa dell'importante investimento richiesto, ma va ribadito che tale concept di ricarica potrebbe essere interessante per compagnie di autonoleggio, taxi e car sharing, consentendo loro di limitare la numerosità delle stazioni di sostituzione delle batterie e il numero delle stesse batterie per stazione, per una maggiore standardizzazione dei veicoli in termini di dimensioni di batterie e modalità di montaggio/smontaggio).

In verità già nel 2010 la Delibera AEEG ARG/elt 242/10 aveva avviato un procedimento di selezione di un massimo di sei progetti pilota da portare a conclusione entro il 31 dicembre 2015, per la diffusione su larga scala della mobilità elettrica. Nonostante la generosa copertura economica offerta - 728 euro all'anno per punto di ricarica dei veicoli - a due anni dal via ci sono solo 5 progetti e sono state presentate solo 10 domande.
Motivi di tali ritardi: difficoltà del coinvolgimento delle amministrazioni comunali, difficoltà di introduzione dei veicoli elettrici nelle flotte pilota e scarso successo presso gli utenti delle colonnine pubbliche di ricarica.

Come si evolve l'elettrico nel resto dell'Europa? In Francia nel 2012 sono state immatricolate 6.067 auto a batteria. In Norvegia 3.883, in Germania 1.294. Se volessimo raggiungere la stessa proporzione tra vetture elettriche circolanti e colonnine di ricarica che c’è in Norvegia (4:1) in Italia entro il 2020 dovremmo avere 100.000 torrette. In testa alla classifica c’è il Giappone con 14.000 colonne di ricarica, di cui 4 mila disponibili con la modalità di ricarica rapida.
Come ci spiega Il Sole 24 Ore, le previsioni più ottimistiche ci parlavano entro il 2020 di una cifra che andava tra i due ed i 3,5 milioni di veicoli elettrici ed immatricolati. Se volessimo arrivare davvero a quel valore, a partire da oggi dovremmo vendere il 50 per cento delle auto elettriche nel segmento A, quello delle piccole, ed il 20 per cento delle utilitarie (segmento B) per un totale di 300 mila unità. In più dovremmo pensare a 70 mila auto immatricolate da flotte aziendali. Tutte le città dovrebbero dotarsi poi di un servizio di car sharing che coinvolga 15 mila veicoli. Sembra tutt'altro che facile.  Anche perché in base alle proiezioni ed ai trend di crescita entro il 2020 in Italia potrebbero circolare non più di 350 mila auto elettriche, nella più rosea delle ipotesi.

incentiviincentivi
infrastruttureinfrastrutture
problemiproblemi
veicoli elettriciveicoli elettrici

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
EURO 0 via dalla strada! Dal 2019 non potranno più circolare

EURO 0 via dalla strada! Dal 2019 non po…

La legge di stabilità assesta un duro colpo ai veicoli EURO 0. Con un emendamento...

Leggi
Rimac Concept One: Supercar elettrica

Rimac Concept One: Supercar elettrica

Parliamo di una Supercar sportiva elettrica, combinazione che potrebbe suonare strana. Eppure la Rimac Concept...

Leggi
MotoE, prima battaglia iridata!

MotoE, prima battaglia iridata!

Oggi al Sachsenring tutti gli appassionati di motori hanno potuto avere il primo contatto con...

Leggi
Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Mahindra produrrà il GenZe STS negli USA

Fino a pochi anni fa, in pochi conoscevano il marchio Mahindra. Si tratta di un...

Leggi
Mark Miller con Vercar Moto per il TT Zero 2014

Mark Miller con Vercar Moto per il TT Ze…

Sarà Mark "Thriller" Miller il pilota ufficiale del team Vercar Moto per il TT Zero...

Leggi
L'autonomia delle auto elettriche? Dipende dal clima!

L'autonomia delle auto elettriche? Dipen…

Sapete che l'autonomia delle auto elettriche varia in base alle condizioni meteo? Lo dimostra uno...

Leggi
Anche Lamborghini punta sull'ibrido: in arrivo Asterion

Anche Lamborghini punta sull'ibrido: in …

Il mondo delle supercar ibride vanta un nuovo successo: l'avveniristica Lamborghini LPI 910-4, lussuosa, potente...

Leggi
Prospettive per l'elettrico nel 2018: più autonomia, guida autonoma e... auto volanti?

Prospettive per l'elettrico nel 2018: pi…

Con l’anno 2017 appena alle spalle, come vi è sembrata la spinta dell’elettrico? Sicuramente il 2017...

Leggi
Nissan Leaf è l'auto elettrica più venduta del 2014

Nissan Leaf è l'auto elettrica più vendu…

Dopo essersi lasciati il 2014 alle spalle, per le case automobilistiche è tempo di bilanci...

Leggi
Toyota Yaris Hybrid-R al Salone di Francoforte 2013

Toyota Yaris Hybrid-R al Salone di Franc…

Come fare diventare una piccola ibrida una sportiva capace di generare oltre 400 CV? La...

Leggi
Google: anche le moto si guidano da sole

Google: anche le moto si guidano da sole

Dopo aver sperimentato con le auto senza conducente, Google aumenta la difficoltà e passa dalle...

Leggi
BlaBlaCar, BeonD e Mercatino di Verona premiati ad Ecomondo 2015

BlaBlaCar, BeonD e Mercatino di Verona p…

La mobilità sostenibile conquista il podio di Ecomondo 2015. Vincitrici della grande fiera 3 realtà...

Leggi
Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Dopo il conclamato successo della Prius, Toyota è intenzionata a sfruttare quanto appreso riguardo alla...

Leggi
Benvenuti su ecoAutoMoto

Benvenuti su ecoAutoMoto

Siamo lieti di darvi il benvenuto su ecoAutoMoto.com, un blog dedicato alla mobilità ecosostenibile. Negli...

Leggi
Formula E, a Di Grassi il GP di Malesia

Formula E, a Di Grassi il GP di Malesia

Sul circuito cittadino di Putrajaya, Malesia, si è consumata la seconda tappa del campionato di...

Leggi
Energica Ego sfida la Kawasaki ZX-10R WSBK Pedercini e la Lamborghini Gallardo in una Drag Race (video)

Energica Ego sfida la Kawasaki ZX-10R WS…

Oggi vogliamo proporvi un video interessante e divertente che, nel caso ce ne fosse ancora...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.