ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

riderless bike car sharing elettrico Rio 2016 Berlino Torino aria compressa Armotia design BOLD CosiCiAmmazzate crowd Città del Messico Zero FXS citycar Ampera connettività di bordo Mahindra One-S Buemi Francia

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Novità moto > Scooter elettrico Yamaha EC-03: niente rumore e look vintage

Scooter elettrico Yamaha EC-03: niente rumore e look vintage

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Mercoledì, 04 Dicembre 2013 19:17
Scritto da Francesco Valente
Visite: 3154

 Yamaha EC-03

Inquinamento, effetto serra, sconvolgimenti climatici sono parole sicuramente inquietanti ma su cui bisogna fare qualcosa di serio e di concreto per riuscire ad arginare questi problemi. Muoversi in una direzione che punti a una coscienza più ecologica per quanto riguarda i mezzi di trasporto e le emissioni di energia diventa un obiettivo primario per la nostra coscienza. Quante volte abbiamo letto, o abbiamo sentito dire, che l'inquinamento causato dalla benzina sta rendendo invivibili le nostre città? Per questi motivi iniziative come il car-sharing stanno ottenendo un grande successo: la possibilità di condividere con altri un autoveicolo significa ridurre sia il traffico sia le emissioni inquinanti, rendendo le strade meno caotiche. In molte città europee si sta pensando di utilizzare sempre di più il servizio di car-sharing utilizzando principalmente veicoli elettrici come gli scooter che, oltre a un design futuristico ed elegante, consentono di guidare senza inquinare.

Veicoli elettrici a zero emissioni ma anche l'utilizzo di pneumatici riciclati e ricavati da materiali vegetali, che in futuro, sostituiranno quelli attuali: sono queste le strade e i metodi alternativi per salvaguardare il nostro ambiente. Ma c'è anche da rilevare un aspetto puramente economico. Per quanti acquisteranno, ad esempio, uno scooter elettrico, gli incentivi statali previsti sono molto più concreti per quelli che riguardano i normali veicoli a benzina. Ma non solo: le polizze assicurative prevedono sconti concreti per chi acquista uno scooter elettrico proprio per incrementare la diffusione di questo nuovo veicolo. Per verificare l'entità degli sconti assicurativi per i possessori di veicoli elettrici è possibile comparare le offerte, ad esempio in questo sito, e scoprire la migliore assicurazione online per il proprio scooter.

Lo scooter elettrico EC-03 di Yamaha è un ottimo esempio per rendere ancora più chiaro il discorso che stiamo facendo. Bisogna innanzitutto specificare che Yamaha è al momento una delle poche aziende di grandi dimensioni, se non l'unica, a commercializzare questo tipo di scooter. Quello che stupisce è la compostezza del design, la sua silenziosità di guida, la possibilità di ottenere una guida agile che si rivela preziosissima nel traffico. Ma qual è la sua caratteristica principale? Che si potrà dire addio alle code ai distributori di benzina e di garantire all'ambiente quel rispetto che merita. Con una ricarica elettrica, questo scooter consente di percorrere circa quarantatre chilometri non andando mai oltre i 30 km/h, tenendo sotto controllo la situazione tramite un display che indica l'autonomia della batteria e la sua durata.

Una domanda, però, adesso può sorgere spontanea: come ricaricare lo scooter e come si gestiscono questi tempi di caricamento. Questo ciclomotore presenta al suo interno un caricabatterie che va alimentato con un cavo e i tempi per una ricarica totale sono di sette ore. Dopo quattro si avrà comunque quasi l'ottanta per cento di autonomia, per garantire efficacemente di raggiungere il proprio posto di lavoro o la scuola.

Questo scooter raggiunge una velocità di 45 km/h previsti dalla legge sulle strade urbane, ma una velocità più ridotta significa evitare gli incidenti stradali e prevenire disastrose conseguenze per l'incolumità del cittadino. Inoltre, la maneggevolezza dello scooter EC-03 consente anche di evitare il traffico, di trovare parcheggio praticamente ovunque, ma soprattutto, di farlo senza inquinare.

EC-03EC-03
scooter elettricoscooter elettrico
YamahaYamaha

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Honda Fit EV

Honda Fit EV

L'ultimo Salone di Los Angeles ha promosso il debutto della nuova Honda Fit EV 2013...

Leggi
Commute-Case, lo scooter portatile

Commute-Case, lo scooter portatile

Che differenza c'è tra una porta e una valigia...? Che la valigia si porta, ma...

Leggi
Fomm Concept One, l'elettrica per la strada... e l'acqua

Fomm Concept One, l'elettrica per la str…

  È già stata soprannominata l'elettrica anfibia ed il perché è presto svelato. La Fomm, startup giapponese...

Leggi
Anche Apple costruirà la sua auto elettrica?

Anche Apple costruirà la sua auto elettr…

Suscitano sempre più curiosità le voci di corridoio diffuse e forse smentite su quello che...

Leggi
Il risveglio della forza (elettrica): Fiat 500e Stormtrooper celebra Star Wars!

Il risveglio della forza (elettrica): Fi…

Esce oggi, 16 dicembre 2015, Star Wars: Il Risveglio della Forza, settimo episodio della saga...

Leggi
Audi Sport Quattro Concept al Salone di Francoforte 2013

Audi Sport Quattro Concept al Salone di …

Una delle novità ibride del Salone di Francoforte 2013 è la Audi Sport Quattro Concept...

Leggi
Genitori Antismog contro Milano: "scooter sharing sia elettrico"

Genitori Antismog contro Milano: "s…

Il Comune di Milano ha da poco annunciato di voler dotare la città di scooter...

Leggi
Nissan Leaf, progetto crowd con ELIS

Nissan Leaf, progetto crowd con ELIS

L’auto total electric più venduta al mondo, la Nissan LEAF, è stata consegnata al consorzio...

Leggi
Auto intelligenti per ridurre i consumi nel traffico

Auto intelligenti per ridurre i consumi …

Forse non tutti sanno che una guida intelligente può aiutare a risparmiare carburante e ridurre...

Leggi
Tesla Model 3: prime consegne e finalmente disponibili le specifiche

Tesla Model 3: prime consegne e finalmen…

Per i 500 mila trepidanti clienti che hanno pre-ordinato la Tesla Model 3, è finalmente...

Leggi
Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung uniti nell'innovazione

Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung…

Si chiama Bolid-E il prototipo che Energica e Samsung hanno realizzato per mettere "su strada...

Leggi
In arrivo le colonnine ultra-rapide Nidec UFC

In arrivo le colonnine ultra-rapide Nide…

La diffusione delle auto elettriche nel bel Paese incontra ancora qualche ostacolo: la diffidenza degli...

Leggi
Rimac Concept One: Supercar elettrica

Rimac Concept One: Supercar elettrica

Parliamo di una Supercar sportiva elettrica, combinazione che potrebbe suonare strana. Eppure la Rimac Concept...

Leggi
Formula E Berlino: Buemi vince e recupera in campionato!

Formula E Berlino: Buemi vince e recuper…

Lo scorso anno il finale di Formula E era stato entusismante ed imprevedibile. Quest'anno la...

Leggi
Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA...

Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA…

Qui sul blog di ecoAutoMoto parliamo spesso di novità positive per l'ambiente che riguardano il...

Leggi
Scopriamo le novità sugli pneumatici ecologici

Scopriamo le novità sugli pneumatici eco…

Spesso si discute sui danni creati dall’uomo all’ambiente, per questo motivo gli studi ingegneristici sono...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.