ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

scooter sharing ibrida Opel Energica Due X usato Commute-Case Italia Tesla CRP Future Electric Armotia autonomia aggiornamento supercar Torino EICMA citycar BOLD Michelin

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > L'ecologia dopo il COVID

L'ecologia dopo il COVID

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Sabato, 23 Maggio 2020 12:26
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 19846

Una grande strada completamente vuota a causa del COVID

Mai come in questo periodo forse siamo stati forzati a cambiare le nostre abitudini e i nostri stili di vita, o almeno a pensare nel profondo anche al nostro rapporto con la natura. La pandemia di COVID sta sicuramente sconvolgendo i modelli produttivi ma anche aprendo le porte a una riflessione su come ripensare i consumi, gli spazi e le nostre città per raggiungere sempre di più un modello economico circolare e delle buone abitudini green che diventeranno indispensabili per il nostro futuro. Gli stessi temi sono stati affrontati dal dossier Pandemia e Sfide Green del nostro tempo, un dossier realizzato dal Green City Network e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Anche noi di ecoAutoMoto ci chiediamo continuamente se questa spinta green continuerà dopo la pandemia o se le nostre abitudini ritorneranno pian piano al punto di partenza, come se niente fosse accaduto. Certo, gli sprechi, gli alti impatti ambientali delle nostre scelte quotidiane sono ormai insostenibili, ma, si sa, le abitudini sono dure da sradicare. Insomma, il traffico è crollato, le emissioni sono calate, ma cosa succederà dopo? Possiamo riflettere su come avvicinarci ancora a una green mobility e rendere le nostre città meno inquinate?

Fabrizio Tucci, coordinatore del gruppo di esperti del Green City Network afferma che sicuramente la pandemia modificherà il nostro approccio sul modo di vivere ed abitare, con la scelta e la produzione di nuovi spazi green, più giusti e inclusivi per le fasce più deboli. A cominciare dai consumi, i cui ritmi sono cresciuti 4 volte tanto di quelli dell’aumento della popolazione. Naturalmente il problema dei consumi è strettamente legato a quello dei rifiuti, all’energia e al clima. In questa pandemia, il crollo dei consumi nelle attività produttive e industriali, nei servizi e nel trasporto sta naturalmente portando a una riduzione nelle emissioni di CO2: prevedibilmente questa non durerà dopo la crisi ma non possiamo permetterci di sottovalutare le misure per contrastare il riscaldamento globale come contenere l’aumento della temperatura media globale e ridurre le emissioni di gas serra.

Il dossier propone l’adozione di pratiche green nel settore residenziale per aumentare l’efficienza e ridurre i consumi, aumentando l’utilizzo di fonti rinnovabili per illuminazione e riscaldamento. Il dossier riflette anche sulla riorganizzazione degli spazi abitativi, che, come evidente in questo periodo, sono diventati anche spazi lavorativi, di studio e di svago.

Fondamentale per avvicinarci alla green economy è soprattutto però la mobilità. E sicuramente questo è l’aspetto che la pandemia ha messo maggiormente in luce. Questa situazione spinge necessariamente a riflettere anche sulle nostre scelte di spostamento, oltre che sulla loro stessa utilità. La limitazione degli spostamenti a poche centinaia di metri dalle nostre abitazioni ha fatto sì che l’utilizzo dell’auto fosse fortemente ridimensionato. Per noi di ecoAutoMoto questo periodo è stato utile per ripensare a quante “scelte di comodo” compiamo spesso sui nostri spostamenti e a come si possa benissimo optare per una eco-mobilità e ridurre gli spostamenti non necessari.

Prima della pandemia, l’eco-mobilità stava prendendo sempre più piede (parliamo in particolar modo della scelta di auto elettriche), grazie anche al moltiplicarsi della presenza delle colonnine di ricarica, soprattutto delle stazioni per il rifornimento domestico, specialmente per le abitazioni private. Erano in gran parte le case già dotate di impianto fotovoltaico a richiedere questi servizi, oppure l’installazione di pensiline per auto, complete di copertura con moduli fotovoltaici. L’efficienza dei pannelli attuali consente ampiamente di coprire il fabbisogno energetico di un’auto elettrica per tutto l’anno, permettendo così di arrivare ad emissioni reali quasi nulle. Il lockdown ha bloccato il mercato dell’automotive, quindi quello che ci auguriamo è che i passi avanti finora fatti non vengano abbandonati superato questo periodo. A questo proposito vanno sottolineati i progressi in atto anche per i condomini: anche le richieste di stazioni di ricarica personali, da installare nei garage privati, oppure in condivisione con i propri vicini, stavano iniziando a prendere corpo, anche se dovevano far fronte con dinamiche burocratiche che la maggioranza di noi conosce bene. Solitamente le aziende che operano in questo campo effettuano un’analisi energetica dell’interno fabbricato per valutare dove migliorare: la scelta più comune è l’installazione di pannelli solari sul tetto. Le recenti norme europee sulla costituzione delle comunità energetiche, come la direttiva UE 2001/2018, consentirebbero l’uso dell’energia autoprodotta a vantaggio dei singoli utilizzatori.

Cosa dire, dunque, del post-COVID?Come sappiamo l’UE ha una tabella di marcia, un programma per rendere sostenibile l’economia dei paesi membri, il cosiddetto Green Deal. L’ambizioso obiettivo per l’annullamento delle emissioni nette di gas a effetto serra è stato fissato al 2050. Inutile dire che il nostro paese è indietro rispetto ad altre nazioni più lungimiranti dove l’economia circolare può avanzare più indisturbata. Noi ci auguriamo naturalmente che questo periodo di stop sia un’occasione per raggiungere quelle nazioni più virtuose, accelerando il processo di trasformazione per vincere questa sfida. Ci auguriamo, dunque, che la mentalità del nostro paese non sia quella di “ripartire inquinando” per essere più competitivi, ma che si colga l’opportunità di ripartire con un passo in avanti diverso e attento, più responsabile e consapevole.

Molti comuni italiani, tra cui il nostro, stanno promuovendo una ripartenza green, con più aree ciclabili, percorsi per biciclette elettriche e monopattini elettrici; altri stanno valorizzando anche lo sharing dei veicoli, oppure applicazioni che aggiornino in tempo reale sul livello di saturazione dei mezzi pubblici, in modo da ottimizzarne le corse. Sull’onda del buon esempio di città come Bogotà e New York (la prima ha messo a disposizione dei cittadini 76 km di piste ciclabili in più per evitare un uso massiccio dei mezzi pubblici, la seconda ha incoraggiato i cittadini a spostarsi in bicicletta e a piedi), l’Italia sta sperimentando una maggiore valorizzazione della mobilità sostenibile, una valorizzazione che noi speriamo sia sempre più in crescita…

biciclette elettrichebiciclette elettriche
car sharingcar sharing
COVIDCOVID
ItaliaItalia
mobilitàmobilità
monopattini elettricimonopattini elettrici

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Formula E: Bird vince in Malesia

Formula E: Bird vince in Malesia

Si è svolto sabato il secondo round del campionato del mondo Formula E 2014 a...

Leggi
Panic in Detroit: anche i dragster ora sono elettrici!

Panic in Detroit: anche i dragster ora s…

Nel suo album Aladdin Sane, la recentemente scomparsa e compianta leggenda della musica David Bowie...

Leggi
CES 2014 - Las Vegas: avveniristiche 4 ruote

CES 2014 - Las Vegas: avveniristiche 4 r…

Oggi parlare di automobili del futuro non sorprende quasi più. Eppure le novità a quattro...

Leggi
Arriva sulle strade il nuovo crossover ibrido Toyota C-HR

Arriva sulle strade il nuovo crossover i…

Da quando ha lanciato sul mercato la sua prima auto ibrida, la Prius (auto dell'anno...

Leggi
Auto ecologiche: detrazioni, esenzioni, tutte le novità

Auto ecologiche: detrazioni, esenzioni, …

C'è fermento nel mondo delle auto ecologiche: detrazioni, esenzioni, tutte le novità assicurative e molto...

Leggi
Una moto elettrica batte la concorrenza a benzina al Pikes Peak

Una moto elettrica batte la concorrenza …

A vincere la Pikes Peak International Hill Climb 2013 è stata una moto elettrica. Si...

Leggi
Scandalo Volkswagen: emissioni truccate sulle auto del gruppo

Scandalo Volkswagen: emissioni truccate …

La notizia in arrivo in queste ore ha qualcosa di surreale: il gruppo Volkswagen, primo...

Leggi
Energica Ego sfida la Kawasaki ZX-10R WSBK Pedercini e la Lamborghini Gallardo in una Drag Race (video)

Energica Ego sfida la Kawasaki ZX-10R WS…

Oggi vogliamo proporvi un video interessante e divertente che, nel caso ce ne fosse ancora...

Leggi
Parte l'edizione 2022 di 20 regioni in 20 giorni!

Parte l'edizione 2022 di 20 regioni in 2…

A primavera avviata, riparte un’avventura originale e interessante, del tutto green e di cui avevamo...

Leggi
Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA...

Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA…

Qui sul blog di ecoAutoMoto parliamo spesso di novità positive per l'ambiente che riguardano il...

Leggi
Formula E: presentato il primo concept di Robocar a guida autonoma!

Formula E: presentato il primo concept d…

L'organizzazione di FIA Formula E ha rilasciato alcune prime immagini dimostrative su come saranno le...

Leggi
Toyota Yaris Hybrid-R al Salone di Francoforte 2013

Toyota Yaris Hybrid-R al Salone di Franc…

Come fare diventare una piccola ibrida una sportiva capace di generare oltre 400 CV? La...

Leggi
Alfa Romeo Giulia: in futuro anche ibrida?

Alfa Romeo Giulia: in futuro anche ibrid…

È da poco stata presentata Alfa Romeo Giulia, la berlina sportiva che, nelle intenzioni di...

Leggi
Goodyear e la sfida EfficientGrip Performance

Goodyear e la sfida EfficientGrip Perfor…

Entro il 2019 è previsto l’ingresso nelle strade europee del nuovo pneumatico Goodyear pensato per...

Leggi
L'auto del futuro: ecologica e connessa. Tutte le novità e tendenze

L'auto del futuro: ecologica e connessa…

Come immaginate le macchine del futuro? Molti film fantascientifici hanno immaginato le automobili del futuro...

Leggi
Solar Roadways, una strada a pannelli solari

Solar Roadways, una strada a pannelli so…

Avete presente i grandi "campi" di pannelli solari che sono nati in seguito agli incentivi...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.