ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Trefor pneumatici ecologici Tesla Motors prototipo KTM ELIS Walberg samsung jaguar xe car sharing Porsche Lotterer Losail MotoE turismo off road Di Grassi consegna usato Hyundai

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Concept > PSA e la nuova ibrida urbana EU-Live

PSA e la nuova ibrida urbana EU-Live

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: CONCEPT
Pubblicato Lunedì, 11 Dicembre 2017 14:08
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 1704

PSA EU-Live, auto ibrida urbana

In linea con il piano di finanziamenti Horizon 2020 varato dalla Commissione Europea per sostenere economicamente i progetti di ricerca e innovazione in Europa dal 2014 al 2020, anche il gruppo francese PSA, di cui fanno parte Citröen, DS, Peugeot e Opel, si è attivato, mostrando al pubblico in anteprima una piccola auto ibrida pensata per il traffico cittadino, ad emissioni molto ridotte. Si tratta ancora di un concept, denominato EU-Live (Efficient Urban Light Vehicle). Il prototipo vede la collaborazione tra PSA e Continental per gli pneumatici, la divisione Samsung per il vano batterie, insieme ad altri 9 tra società ed istituti di ricerca.

Nasce così la piccola ibrida urbana, appartenente alla categoria dei mezzi L5 (tre ruote), in grado di superare i 45 km/h e viaggiare anche in autostrada. Perciò l’ibrida PSA sarà guidabile con la patente e, nonostante le sue dimensioni molto contenute (larga soli 85 cm e lunga 240 cm), non è guidabile dai minori di 18 anni. La cabina di guida è simile a quella di una normale vettura, con un volante con airbag, cinture di sicurezza e due veri sedili disposti in fila. La particolarità di questa piccola ibrida sta nella rotazione delle portiere verso l’alto, che la rende maneggevole e pratica anche in spazi molto angusti e nella presenza di pneumatici da motocicletta, che la rendono inclinabile in curva.

Il sistema di propulsione riprende il monocilindrico a benzina 42 CV di uno scooter Peugeot, affiancato da due motori elettrici integrati nelle ruote posteriori, che garantiscono percorrenze fino ai 70 km in tratti urbani. Fuori città si attiva il motore a benzina, sopra i 70 km/h, fino a un massimo di 130 km/h, facendo crescere l’autonomia complessiva, al valore dichiarato di circa 300 km. Le batterie sono ricaricabili anche senza fili. Il veicolo è dotato di un sistema che lo mantiene sempre in piedi, per il quale la PSA ha depositato tredici brevetti, senza spiegarne il funzionamento.

La svolta sostenibile di PSA è dovuta alle pressioni del socio cinese Dongfeng che ne detiene il 14% delle quote. Nel 2019 in Cina usciranno ben due ibride plug-in. Nonostante ciò, il numero uno di PSA, Tavares, non sembra nutrire una grande fiducia nella mobilità elettrica, tecnologia che lui definisce non così verde come tutti amano presentarla. Tavares ha sintetizzato che le sue perplessità sono dovute al riciclaggio delle batterie, all’utilizzo intensivo di metalli rari o alle radiazioni elettromagnetiche, problemi che non hanno trovato ancora spazio nel dibattito pubblico. Anche per questo motivo, i piani a batteria di PSA sono meno giganteschi rispetto a quelli della Renault, dei gruppi americani e di quelli tedeschi. Il gruppo prevede di presentare sul mercato “soltanto” cinque modelli a zero emissioni tra il 2019 e il 2021.

auto ibrida urbanaauto ibrida urbana
conceptconcept
EU-LiveEU-Live
PeugeotPeugeot
PSAPSA

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

Commenti   

0 #1 Agostino 2019-04-19 16:22
Il mezzo che comprerei subito!!!
Citazione
0 #2 ecoAutoMoto 2019-04-23 09:16
Citazione Agostino:
Il mezzo che comprerei subito!!!

Ciao! Simile c'è anche Renault Twizy!
Citazione
Aggiorna elenco commenti
RSS feed dei commenti di questo post.
JComments
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Renault Zoe

Renault Zoe

Dal 2013 Renault lancia la nuova Zoe, la berlina 100% elettrica, a 5 posti, alta...

Leggi
La racer elettrica più veloce del mondo

La racer elettrica più veloce del mondo

  Qual'è la più veloce moto elettrica del mondo? La Future Electric, team danese impegnato nelle...

Leggi
Anche BMW è elettrica: nasce eRR

Anche BMW è elettrica: nasce eRR

BMW è da sempre una casa attenta all'innovazione ed in grado di adottare soluzioni tecniche...

Leggi
Tesla Model 3: prime consegne e finalmente disponibili le specifiche

Tesla Model 3: prime consegne e finalmen…

Per i 500 mila trepidanti clienti che hanno pre-ordinato la Tesla Model 3, è finalmente...

Leggi
Formula E Long Beach 2015: vince Piquet Jr ed onora il padre!

Formula E Long Beach 2015: vince Piquet …

Un campionato più emozionante e combattuto non si poteva sperare per la nuovissima Formula E...

Leggi
Cosa sono i livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive

Cosa sono i livelli di guida autonoma de…

  La guida autonoma non è più soltanto nei libri e film di fantascienza, da un...

Leggi
Fiat 500e, la versione elettrica dell'utilitaria italiana

Fiat 500e, la versione elettrica dell'ut…

In occasione dell'ultimo Salone di Los Angeles è stata presentata la nuova Fiat 500e, la...

Leggi
E se gli interni della vostra auto fossero in pomodoro?

E se gli interni della vostra auto fosse…

Possiamo decisamente parlare di una "strana coppia", se pensiamo all'accordo stretto tra Ford e il...

Leggi

Toyota Wireless Charging al via in Giapp…

{youtube}WmnjAfZ91tU{/youtube} Da fine Febbraio sono iniziati in Giappone i test di verifica per il "Wireless Charging...

Leggi
Nuova Opel Ampera-e: l'elettrica che rivoluziona le regole

Nuova Opel Ampera-e: l'elettrica che riv…

Opel sta per lanciare la nuova Ampera: stesso nome, nuovo modello. Prepariamoci ad accogliere, nel...

Leggi
Ricarica wireless su autostrade inglesi per veicoli elettrici... E in Italia?

Ricarica wireless su autostrade inglesi …

La società Highways England ha comunicato che inizierà entro la fine dell'anno i primi test...

Leggi
Il grafene e la nuova svolta per le batterie ricaricabili

Il grafene e la nuova svolta per le batt…

Niente più segreti per la ricarica delle batterie delle nostre elettriche. Si avrà un aumento...

Leggi
Be.e, lo scooter più "verde" del mondo

Be.e, lo scooter più "verde" d…

Il più eco-compatibile fra le due ruote a motore arriva da Amsterdam. Si tratta di...

Leggi
Formula E, a Di Grassi il GP di Malesia

Formula E, a Di Grassi il GP di Malesia

Sul circuito cittadino di Putrajaya, Malesia, si è consumata la seconda tappa del campionato di...

Leggi
Velivoli a propulsione ibrida? Con P2M ora sono una realtà

Velivoli a propulsione ibrida? Con P2M o…

Non solo auto e moto, il rispetto per l'ambiente si muove anche su altri veicoli...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.