ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

monopattino elettrico Freeride-E ricerca scientifica auto ibrida Enel sicurezza 2015 video Mugello Nissan Italia mobilità ecologica NEDRA fibra di carbonio Bosch eS1 record Simon Crafar Trefor monoposto elettrica i-MiEV

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA...

Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA...

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Sabato, 27 Febbraio 2016 09:38
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2278

Rolling coal, inquinare con il pickup

Qui sul blog di ecoAutoMoto parliamo spesso di novità positive per l'ambiente che riguardano il mondo della mobilità. Ma questa volta ci troviamo a dover parlare di una nuova moda molto negativa, che sta prendendo piede soprattutto negli Stati Uniti. Stiamo parlando del rolling coal (o rollin' coal, traducibile come "carbone in movimento" o "carbone ambulante"), una pratica che prevede di modificare la propria auto... Per inquinare di più!

Sì, avete capito bene. Ci sono persone in America che spendono soldi, fino anche a 5.000 $, per eliminare intenzionalmente i programmi per la corretta bruciatura del gasolio nei motori diesel a controllo computerizzato. Inoltre, spesso viene anche intenzionalmente rimosso il filtro antiparticolato. Di solito si modificano grossi pickup americani alimentati a gasolio e si installano componenti in grado di emettere a comando ampie nubi di fumo nero (risultato della cattiva combustione del gasolio) tramite grossi tubi di scappamento.

Se tutto questo non vi sembra già abbastanza sbagliato sappiate anche che il fumo altamente inquinante non viene solo disperso in aria, spesso gli scarichi vengono posizionati in modo strategico, ai lati del veicolo, davanti o dietro. L'obiettivo è, infatti, quello di "colpire" malcapitati amanti dell'ambiente. I bersagli preferiti sono possessori di auto ibride (Toyota Prius è la più odiata), ciclisti e persino pedoni. Inutile dire che la nube nera oltre ad essere maleodorante, fastidiosa ed insozzante è anche altamente tossica.

Il fenomeno, a dire il vero, non è nuovo. Ma dopo le leggi di Obama per ridurre le emissioni dei veicoli e soprattutto dopo il dieselgate (o scandalo Volkswagen), gli inquinatori del pianeta vogliono fare sentire la loro voce e vogliono contrastare le spinte ecologiste nel settore auto. Così il fenomeno è andato in crescendo ed ad oggi la pagina Twitter del RollinCoalClub (@rollingcoalclub) ha quasi raggiunto i 20.000 followers. Certo, il fenomeno non ha un reale impatto sull'ambiente visto il basso numero di seguaci di questa nuova "moda". Ma è preoccupante la mancanza di sensibilità verso l'ambiente di gran parte degli americani, di cui il rollin' coal rappresenta solo la punta dell'iceberg.

A dire il vero, leggendo sul web i commenti di numerosi proprietari di pickup che hanno truccato il loro mezzo per questa pratica, sembra che alla base di tutto ci sia solo una buona dose di ignoranza. Secondo alcuni, si tratta solo di andare in giro a divertirsi sputando fumo come nei cartoni animati. Per altri è solo un modo per personalizzare il proprio mezzo. Infine, se si fa notare la pericolosità del loro fumo inquinante (quasi 21.000 morti premature all'anno a causa del fumo dei mezzi diesel solo negli USA), alcuni rispondono "non sono uno scienziato, ma non può essere così orribile" e poi aggiungono "ci sono un sacco di fabbriche che sono peggio del mio camion". La mancanza di consapevolezza è confermata anche dal fatto che molti si divertono a farsi "pitturare" la loro stessa faccia dal tubo di scappamento del loro pickup!

Alcuni paesi degli Stati Uniti stanno adottando provvedimenti per vietare questa sciocca pratica anche comminando multe di 5.000 $. In particolare, la pratica è già illegale in Illinois e New Jersey. In quest'ultimo caso, ironicamente, il disegno di legge è stato introdotto dal membro dell'assemblea di Stato Tim Eustace dopo che un pickup ha bersagliato la sua Nissan Leaf (famosa auto elettrica) mentre l'uomo era alla guida...

Fonte: Pagina Wikipedia sul Rolling Coal (EN)

Approfondimento: Articolo de La Stampa sul Rolling Coal

inquinamentoinquinamento
rolling coalrolling coal
stati unitistati uniti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Toyota Yaris Hybrid-R al Salone di Francoforte 2013

Toyota Yaris Hybrid-R al Salone di Franc…

Come fare diventare una piccola ibrida una sportiva capace di generare oltre 400 CV? La...

Leggi
Formula E: Buemi vince anche la seconda tappa a Marrakech

Formula E: Buemi vince anche la seconda …

Il campione del mondo in carica Sébastien Buemi (Renault e.Dams) ha vinto sabato la seconda...

Leggi
TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opinione dopo il montaggio e conclusioni

TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opin…

Questa è la seconda parte di un articolo relativo al test della centralina Ecomod di...

Leggi
Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E.

Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E…

La Fluence Z.E., berlina elettrica della casa francese Renault, si è rivelata una meteora dell'industria...

Leggi
Formula E, vince Da Costa. Di Grassi out!

Formula E, vince Da Costa. Di Grassi out…

Ancora colpi di scena nel movimentato campionato di Formula E. Nel Gran Premio argentino di...

Leggi
Difficoltà dell'elettrico in Italia

Difficoltà dell'elettrico in Italia

L'auto elettrica, in Italia, stenta a decollare. E' quanto emerge dallo Smart Grid Report dell'Energy&Strategy...

Leggi
Renault Zoe eletta Red Dot Product Design 2013

Renault Zoe eletta Red Dot Product Desig…

Zoe, l'interessante proposta elettrica della casa francese Renault, può ora vantare un nuovo riconoscimento. L'auto...

Leggi
INU, lo scooter portatile ed ecologico

INU, lo scooter portatile ed ecologico

Il recente CES di Las Vegas non ha mancato di offrire numerose novità per gli...

Leggi
Audi Sport Quattro Concept al Salone di Francoforte 2013

Audi Sport Quattro Concept al Salone di …

Una delle novità ibride del Salone di Francoforte 2013 è la Audi Sport Quattro Concept...

Leggi
Anche BMW è elettrica: nasce eRR

Anche BMW è elettrica: nasce eRR

BMW è da sempre una casa attenta all'innovazione ed in grado di adottare soluzioni tecniche...

Leggi
Corsi gratuiti sui veicoli elettrici alla EVannex University

Corsi gratuiti sui veicoli elettrici all…

I veicoli elettrici sono sempre più al centro dell'attenzione dei consumatori, ma purtroppo le nuove...

Leggi
L'ecologia dopo il COVID

L'ecologia dopo il COVID

Mai come in questo periodo forse siamo stati forzati a cambiare le nostre abitudini e...

Leggi
Primo giro per MotoE sul tracciato di Losail (video)

Primo giro per MotoE sul tracciato di Lo…

Più per fini di marketing che per ragioni tecniche, prima della partenza del MotoGP del...

Leggi
Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Dopo il conclamato successo della Prius, Toyota è intenzionata a sfruttare quanto appreso riguardo alla...

Leggi
Energica Eva a EICMA 2014

Energica Eva a EICMA 2014

Siete pronti? Da oggi, 6 novembre, fino a domenica 9 novembre, EICMA apre le porte...

Leggi
Genitori Antismog contro Milano: "scooter sharing sia elettrico"

Genitori Antismog contro Milano: "s…

Il Comune di Milano ha da poco annunciato di voler dotare la città di scooter...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.