ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Bird Android Lotterer Legambiente Estate promozione Salone di Francoforte Vespa crossover Model S versione D ecologia Roadster Commute-Case GenZe STS nidec Monte Carlo Bugatti Southern 100 Toyota auto anfibia

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Notizie > Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E.

Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E.

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Giovedì, 20 Febbraio 2014 09:08
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 3264

Renault Fluence Z.E.

La Fluence Z.E., berlina elettrica della casa francese Renault, si è rivelata una meteora dell'industria automobilistica: la sua produzione è tramontata terminando negli stabilimenti Renault in Turchia.
Anche se lo stop alle catene di montaggio non è stato ufficialmente comunicato, il destino di questa elettrica è segnato.
Le cause del declino sono da attribuire allo scarso successo commerciale e alle astratte prospettive per il futuro. Determinante è stato il fallimento di Better Place a metà 2013. L'azienda israeliana si proponeva di costruire una rete di stazioni di rifornimento per vetture elettriche che adottasse il sistema quick drop: si tratta di un sistema che prevede, invece della carica, la sostituzione delle batterie presso i distributori, permettendo agli automobilisti di effettuare una breve sosta, come per rifornimento a benzina.

Progetto ambizioso, sì, soprattutto dal punto di vista economico: i suoi costi di gestione hanno effettivamente superato qualsiasi prospettiva, senza garantire altro se non la perdita di 850 milioni di dollari. Nei due punti di avvio della produzione progettati dalla Better Place, Israele e Danimarca, le consegne sono state più che deludenti (mille esemplari in Israele e soli 240 in Danimarca), con una produzione complessiva inferiore alle tremila unità.

Per la Fluence Z.E sembra non rimanga altra scelta se non l'uscita dal mercato, anche se la sua produzione continuerà all'interno dei confini della Corea del Sud, con il nome di Samsung SM3 ZE.
Ma l'ambizione eccessiva del progetto non è stata la causa determinante del fallimento della produzione di questa elettrica. Anche l'efficienza ha giocato un ruolo fondamentale. L'autonomia garantita di 185 chilometri non rende l'automobile adatta ad un uso al di fuori di quello urbano. D'altro canto, le sue dimensioni, in particolare i suoi 4,75 metri di lunghezza, non agevolano il movimento nelle zone urbane, rendendo il parcheggio difficoltoso.
Infine, il prezzo di listino della Fluence, per l'Italia pari a 28.750 euro, non la rende una vettura economicamente accessibile, anche perché bisogna considerare il costo aggiuntivo di noleggio della batteria, di 82 euro mensili.
Per tutti questi motivi la corsa della Z.E non può proseguire. Con essa sembra subire una sosta anche la stessa corsa della Renault all'elettrico, sul quale la casa francese sta puntando con molta determinazione.

flopflop
Fluence ZEFluence ZE
renaultrenault

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

Commenti   

0 #1 angelino 2014-02-22 19:50
la Renault dovrebbe smetterla di consumare della lamiera per costruire delle auto ( auto ? ) che fanno schifo .
Citazione
0 #2 Matteo "ufo" Bucchi 2014-02-24 09:45
Citazione angelino:
la Renault dovrebbe smetterla di consumare della lamiera per costruire delle auto ( auto ? ) che fanno schifo .
In effetti, purtroppo questa Fluence ZE ha molti difetti, anche semplicemente sul lato estetico... A me non piace per niente!
Citazione
Aggiorna elenco commenti
RSS feed dei commenti di questo post.
JComments
Fomm Concept One, l'elettrica per la strada... e l'acqua

Fomm Concept One, l'elettrica per la str…

  È già stata soprannominata l'elettrica anfibia ed il perché è presto svelato. La Fomm, startup giapponese...

Leggi
Harley Davidson con LiveWire a EICMA 2014

Harley Davidson con LiveWire a EICMA 201…

Oggi 4 Novembre e domani 5 stampa ed operatori del settore sono in visita all'EICMA...

Leggi
Le due Johammer green dalla sorprendente autonomia

Le due Johammer green dalla sorprendente…

Dopo Denizen, il chopper totally electric, arriva dall'Austria la prima moto elettrica con un'autonomia da...

Leggi
Tesla Motors Model S in versione D: dalla California ancora innovazione

Tesla Motors Model S in versione D: dall…

La base di partenza è sempre l'ormai famosa Model S, ma il risultato è qualcosa...

Leggi
BMW C Evolution a Eicma 2013

BMW C Evolution a Eicma 2013

BMW presenta il suo primo scooter elettrico all'Eicma 2013: si tratta di BMW C Evolution.Questo...

Leggi
L'induzione per ricaricare i veicoli elettrici

L'induzione per ricaricare i veicoli ele…

Come dimostrano anche le ultime presentazioni fatte al Salone di Francoforte 2013, le auto elettriche...

Leggi
Nuovo record dopo 26 anni, un'elettrica a 100km/h per 500km

Nuovo record dopo 26 anni, un'elettrica …

Alcuni studenti australiani dell'Università del New South Wales, riuniti nel Sunswift Team, sono riusciti a...

Leggi
Aperta la 100esima stazione di super-ricarica Tesla Motors

Aperta la 100esima stazione di super-ric…

Il 24 Aprile è stata inaugurata la 100esima stazione di super-ricarica Tesla Motors ad Hamilton...

Leggi
Prototipo a idrogeno Hyundai: Intrado Concept

Prototipo a idrogeno Hyundai: Intrado Co…

Farà il suo debutto ufficiale soltanto tra qualche settimana, al Salone di Ginevra (6-16 marzo)...

Leggi
"Ricaricare" la casa con l'auto elettrica? Si può fare!

"Ricaricare" la casa con l'aut…

Tranquilli, il titolo non è sbagliato! Non stiamo parlando, infatti, di ricaricare l'auto elettrica con...

Leggi
BYD Dynasty e l'ecosostenibilità Made In China

BYD Dynasty e l'ecosostenibilità Made In…

Ieri la nuova società cinese BYD, esperta in tecnologia ed energia, ha dato il via...

Leggi
Toyota Yaris Hybrid-R al Salone di Francoforte 2013

Toyota Yaris Hybrid-R al Salone di Franc…

Come fare diventare una piccola ibrida una sportiva capace di generare oltre 400 CV? La...

Leggi
Power Bumps Lybra: il dosso eco

Power Bumps Lybra: il dosso eco

Un dosso per riciclare energia? L'idea è possibile ed è tutta italiana. Si tratta dei...

Leggi
Lexus Origami Car: sfida eco superata!

Lexus Origami Car: sfida eco superata!

Se siete fan dell’ecologia più estrema, Lexus ha l’auto che fa per voi: arriva la...

Leggi
Rimac, in arrivo la nuova supersportiva elettrica Concept Two

Rimac, in arrivo la nuova supersportiva …

  Avevamo già parlato di Rimac, ormai diverso tempo fa, e del loro primo modello prodotto...

Leggi
Al Salone di Ginevra arriva Audi R8 e-tron

Al Salone di Ginevra arriva Audi R8 e-tr…

Nel 2009, al Salone di Francoforte, debuttava il primo concept R8 e-tron di Audi. A...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.