ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

i8 Piquet Londra rumorosità dieselgate Da Costa corsa BIOME Southern 100 SDV impatto 0 EU-Live mobilità elettrica aziende italiane Roborace Ather Energy motoposto elettrica supersportiva test drive cross

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Saloni > KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 2014

KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 2014

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: SALONI
Pubblicato Sabato, 08 Novembre 2014 12:03
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 4651

KTM Freeride-E 2015

L'enduro elettrica più famosa del mondo si rinnova per il 2015. KTM ha portato all'EICMA 2014 tre varianti della Freeride E: E-XC, la versione enduro, E-SX, versione cross sprovvista di impianto elettrico e fari e E-SM, versione motard. Le prime due saranno messe in produzione ed in vendita da subito, mentre per il SM sarà sufficiente aspettare la fine dell'anno. Si può facilmente immaginare che, insieme ai modelli della Tacita, le Freeride di KTM costituiranno il top della categoria.

Il propulsore totalmente elettrico montato sulla Freeride E è in grado di erogare 42 Nm di coppia e 16 kW (22 CV) di potenza massima. La potenza continua misura invece 11 kW (15 CV), rendendo il mezzo guidabile anche per i sedicenni. Il peso è decisamente contenuto e si attesta sui 108 kg. Il rapporto peso-potenza è pertanto in linea con quello delle classiche e celebri KTM con motore termico. Il comparto ciclistico è stato curato nei dettagli, con componenti di prima qualità. All'anteriore è montata una forcella WP a steli rovesciati da 43 mm di diametro, mente al posteriore spicca il monoammortizzatore WP con PDS (Progressive Damping System). L'impianto frenante è dell'italiana Formula.

La ECU (Engine Control Unit, unità di controllo del motore) è raffreddata a liquido e tramite un moderno display fornisce tutte le informazioni di maggior interesse per il pilota, come velocità, stato di carica della batteria, modalità di guida, ecc. Assente il cambio, mentre il freno posteriore si trova sul manubrio, come sulle mountain bike. La batteria Samsung è al litio e contiene 360 celle. Dispone di una capacità di 2,6 kW/h, che consente un’autonomia di circa un’ora (ma varia notevolmente a seconda del modo d'utilizzo e del tipo di terreno), pari a 50 km. Per la ricarica completa sono necessari 80 minuti (che diventano 50 se ci si accontenta dell’80%). Il prezzo è decisamente alto (ma in parte compensato dai ridottissimi costi di gestione): 11.360 euro per la E-SX e 11.660 per la E-XC.

Il sito Moto.it ha avuto l'occasione di provare questi veicoli e le impressioni sono state decisamente positive: spiccano la grande coppia (superiore a quella della EXC 250F!) e l'incredibile agilità. Una nota a parte merita il nuovo sito dedicato alla Freeride E, www.ktmfreeride-e.com, piacevole da navigare e ricco di informazioni, tra cui recapiti dei rivenditori, piste dove noleggiare la moto, video, foto e wallpapers. Purtroppo in Italia non è stato aperto ancora nessun moto park, dovremo pazientare o spostarci all'estero.

Riguardo all'impegno di KTM verso la mobilità elettrica, il responsabile della comunicazione Thomas Kutruff ha dichiarato: “KTM, grazie agli ottimi risultati nelle vendite anche nel 2014, può investire grandi risorse nella ricerca. Al progetto Freeride E lavorano venti persone, si tratta infatti del primo passo dell’azienda verso la mobilità elettrica. Seguiranno altre importantissime novità. La Freeride E è una moto elettrica, ma conserva tutto lo spirito ready to race di KTM. Per ottenere questo risultato abbiamo realizzato internamente tutto, dal propulsore al telaio e alle sospensioni” (WP fa parte dello stesso gruppo Cross Motorsport Systems AG di KTM - NdR).

crosscross
EICMAEICMA
enduroenduro
Freeride-EFreeride-E
KTMKTM
supermotardsupermotard

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Anche Lamborghini punta sull'ibrido: in arrivo Asterion

Anche Lamborghini punta sull'ibrido: in …

Il mondo delle supercar ibride vanta un nuovo successo: l'avveniristica Lamborghini LPI 910-4, lussuosa, potente...

Leggi
Ecomod, la centralina che riduce i consumi

Ecomod, la centralina che riduce i consu…

Hai un'auto diesel e vuoi risparmiare? Oggi è possibile, grazie a Ecomod di Innovabox, la...

Leggi
Prime immagini della Harley-Davidson LiveWire 2019

Prime immagini della Harley-Davidson Liv…

Harley-Davidson è forse l'emblema del motociclismo, ma ancor più iconico è il rombo delle motociclette...

Leggi
Formula E: in Messico Di Grassi vince e riapre la sfida con Buemi

Formula E: in Messico Di Grassi vince e …

Dopo le prime tre gare, che sembravano non lasciare dubbi su Buemi come miglior candidato...

Leggi
INU, lo scooter portatile ed ecologico

INU, lo scooter portatile ed ecologico

Il recente CES di Las Vegas non ha mancato di offrire numerose novità per gli...

Leggi
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Newton, l'autocarro per il trasporto sostenibile

Newton, l'autocarro per il trasporto sos…

Quando si parla di mobilità ecosostenibile si tende a pensare solamente ad auto e moto...

Leggi
Formula E: Buemi vince l'ePrix di Monte Carlo. Paura per Senna!

Formula E: Buemi vince l'ePrix di Monte …

Sabato 9 maggio 2015 si è corso l'ePrix del Principato di Monaco, nel famoso e...

Leggi
Energica EGO a Eicma 2013

Energica EGO a Eicma 2013

In quest'articolo presentiamo un'esclusiva superbike elettrica made in Italy, che è stata una dei protagonisti...

Leggi
Formula E, vince Da Costa. Di Grassi out!

Formula E, vince Da Costa. Di Grassi out…

Ancora colpi di scena nel movimentato campionato di Formula E. Nel Gran Premio argentino di...

Leggi
Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA...

Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA…

Qui sul blog di ecoAutoMoto parliamo spesso di novità positive per l'ambiente che riguardano il...

Leggi
Lavinia S.E. Concept Tecnicar: supersportiva targata Siracusa

Lavinia S.E. Concept Tecnicar: superspor…

Le supersportive elettriche continuano a stupire. Tesla, con la Roadster, e Detroit Electric, con la...

Leggi
Novità auto ibride 2016

Novità auto ibride 2016

Vediamo le novità sulle auto ibride del 2016, un mercato che è cresciuto molto negli...

Leggi
P-MOB, l’auto a pannelli solari dell’UE

P-MOB, l’auto a pannelli solari dell’UE

  Con il recente test effettuato a Torino, comincia a prendere sempre più consistenza il progetto...

Leggi
Formula E finalmente a Roma! Vince Bird!

Formula E finalmente a Roma! Vince Bird!

Si è da poco concluso l'ePrix di Formula E corso sul tracciato cittadino di Roma...

Leggi
Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione!

Alfa Romeo Giulietta a GPL in promozione…

Da una delle case che hanno segnato la storia del design dell'industria automobilistica italiana arriva...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.