ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

fibre naturali Solar Roadways Opel Porsche regione berlina velocità Pirelli Michelin Apple highways england Mitsubishi BOLD citycar Fuel Challenge Trulli Vergne Fido record Unione Europea

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Saloni > KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 2014

KTM Freeride E 2015 esposta all'EICMA 2014

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: SALONI
Pubblicato Sabato, 08 Novembre 2014 12:03
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 3877

KTM Freeride-E 2015

L'enduro elettrica più famosa del mondo si rinnova per il 2015. KTM ha portato all'EICMA 2014 tre varianti della Freeride E: E-XC, la versione enduro, E-SX, versione cross sprovvista di impianto elettrico e fari e E-SM, versione motard. Le prime due saranno messe in produzione ed in vendita da subito, mentre per il SM sarà sufficiente aspettare la fine dell'anno. Si può facilmente immaginare che, insieme ai modelli della Tacita, le Freeride di KTM costituiranno il top della categoria.

Il propulsore totalmente elettrico montato sulla Freeride E è in grado di erogare 42 Nm di coppia e 16 kW (22 CV) di potenza massima. La potenza continua misura invece 11 kW (15 CV), rendendo il mezzo guidabile anche per i sedicenni. Il peso è decisamente contenuto e si attesta sui 108 kg. Il rapporto peso-potenza è pertanto in linea con quello delle classiche e celebri KTM con motore termico. Il comparto ciclistico è stato curato nei dettagli, con componenti di prima qualità. All'anteriore è montata una forcella WP a steli rovesciati da 43 mm di diametro, mente al posteriore spicca il monoammortizzatore WP con PDS (Progressive Damping System). L'impianto frenante è dell'italiana Formula.

La ECU (Engine Control Unit, unità di controllo del motore) è raffreddata a liquido e tramite un moderno display fornisce tutte le informazioni di maggior interesse per il pilota, come velocità, stato di carica della batteria, modalità di guida, ecc. Assente il cambio, mentre il freno posteriore si trova sul manubrio, come sulle mountain bike. La batteria Samsung è al litio e contiene 360 celle. Dispone di una capacità di 2,6 kW/h, che consente un’autonomia di circa un’ora (ma varia notevolmente a seconda del modo d'utilizzo e del tipo di terreno), pari a 50 km. Per la ricarica completa sono necessari 80 minuti (che diventano 50 se ci si accontenta dell’80%). Il prezzo è decisamente alto (ma in parte compensato dai ridottissimi costi di gestione): 11.360 euro per la E-SX e 11.660 per la E-XC.

Il sito Moto.it ha avuto l'occasione di provare questi veicoli e le impressioni sono state decisamente positive: spiccano la grande coppia (superiore a quella della EXC 250F!) e l'incredibile agilità. Una nota a parte merita il nuovo sito dedicato alla Freeride E, www.ktmfreeride-e.com, piacevole da navigare e ricco di informazioni, tra cui recapiti dei rivenditori, piste dove noleggiare la moto, video, foto e wallpapers. Purtroppo in Italia non è stato aperto ancora nessun moto park, dovremo pazientare o spostarci all'estero.

Riguardo all'impegno di KTM verso la mobilità elettrica, il responsabile della comunicazione Thomas Kutruff ha dichiarato: “KTM, grazie agli ottimi risultati nelle vendite anche nel 2014, può investire grandi risorse nella ricerca. Al progetto Freeride E lavorano venti persone, si tratta infatti del primo passo dell’azienda verso la mobilità elettrica. Seguiranno altre importantissime novità. La Freeride E è una moto elettrica, ma conserva tutto lo spirito ready to race di KTM. Per ottenere questo risultato abbiamo realizzato internamente tutto, dal propulsore al telaio e alle sospensioni” (WP fa parte dello stesso gruppo Cross Motorsport Systems AG di KTM - NdR).

crosscross
EICMAEICMA
enduroenduro
Freeride-EFreeride-E
KTMKTM
supermotardsupermotard

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Newton, l'autocarro per il trasporto sostenibile

Newton, l'autocarro per il trasporto sos…

Quando si parla di mobilità ecosostenibile si tende a pensare solamente ad auto e moto...

Leggi
"Ricaricare" la casa con l'auto elettrica? Si può fare!

"Ricaricare" la casa con l'aut…

Tranquilli, il titolo non è sbagliato! Non stiamo parlando, infatti, di ricaricare l'auto elettrica con...

Leggi
Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di Parigi 2014

Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di P…

Il Salone di Parigi 2014 ha visto, tra tanti protagonisti, la Citroën C4 Cactus Airflow...

Leggi
Be.e, lo scooter più "verde" del mondo

Be.e, lo scooter più "verde" d…

Il più eco-compatibile fra le due ruote a motore arriva da Amsterdam. Si tratta di...

Leggi
Le auto solari protagoniste in Australia

Le auto solari protagoniste in Australia

La soleggiata Australia potrebbe essere culla della prima gamma di auto solari regolarmente immatricolate per...

Leggi
Audi Allroad shooting brake

Audi Allroad shooting brake

Dal 13 al 26 gennaio 2014 si è svolto il Salone di Detroit. Una delle...

Leggi
Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung uniti nell'innovazione

Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung…

Si chiama Bolid-E il prototipo che Energica e Samsung hanno realizzato per mettere "su strada...

Leggi
Ecoauto: modelli, prezzi e novità sulle auto ecologiche in Italia e i finanziamenti

Ecoauto: modelli, prezzi e novità sulle …

In risposta alla crescente sensibilità nei confronti della salvaguardia ambientale, si parla sempre più spesso...

Leggi
Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800

Dopo il conclamato successo della Prius, Toyota è intenzionata a sfruttare quanto appreso riguardo alla...

Leggi
MotoE di nuovo in pista al Mugello con Max Biaggi!

MotoE di nuovo in pista al Mugello con M…

Continuano i "demo lap" di Energica Ego Corsa. Prima di ogni gran premio di MotoGP...

Leggi
Nuova Toyota Prius 2016: più eco, più estetica

Nuova Toyota Prius 2016: più eco, più es…

La quarta generazione dell'ibrido Toyota ha inizio, con l'annuncio in arrivo al Salone di Francoforte...

Leggi
TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opinione dopo il montaggio e conclusioni

TEST Ecomod di Innovabox - Parte 2: opin…

Questa è la seconda parte di un articolo relativo al test della centralina Ecomod di...

Leggi
Honda Fit EV

Honda Fit EV

L'ultimo Salone di Los Angeles ha promosso il debutto della nuova Honda Fit EV 2013...

Leggi
MotoE, prima battaglia iridata!

MotoE, prima battaglia iridata!

Oggi al Sachsenring tutti gli appassionati di motori hanno potuto avere il primo contatto con...

Leggi
Formula E, vince Da Costa. Di Grassi out!

Formula E, vince Da Costa. Di Grassi out…

Ancora colpi di scena nel movimentato campionato di Formula E. Nel Gran Premio argentino di...

Leggi
Rimac, in arrivo la nuova supersportiva elettrica Concept Two

Rimac, in arrivo la nuova supersportiva …

  Avevamo già parlato di Rimac, ormai diverso tempo fa, e del loro primo modello prodotto...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.