ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

van elettrico lexus Cina Miami StreetScooter aria compressa supermotard Buenos Aires MOTOROiD MotoE brevetto Peugeot taxi Leaf ecologico classifica Kawasaki ZX-10R concept auto ibride D'Ambrosio

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Concept > Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di Parigi 2014

Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di Parigi 2014

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: CONCEPT
Pubblicato Lunedì, 27 Ottobre 2014 12:44
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2611

Citroën C4 Cactus Airflow

Il Salone di Parigi 2014 ha visto, tra tanti protagonisti, la Citroën C4 Cactus Airflow. Quest'auto ha affascinato numerosi amanti della mobilità ecologica. Ma di cosa si tratta? Il Concept rappresenta una vera e propria rivoluzione nei consumi: 2 l per 100 km, con emissioni di CO2 a partire da 87g. Il segreto? Un notevole miglioramento aerodinamico, una riduzione della resistenza di rotolamento degli pneumatici e una diminuzione del peso. Ma, più di tutto, la tecnologia Hybrid Air.

Grazie a questa tecnologia, la C4 Cactus Airflow può immagazzinare energia sotto forma di aria compressa: il sistema di stoccaggio è costituito da due pompe idrauliche e una trasmissione automatica, che utilizza un treno epicicloidale. Una centralina elettronica pilota l’intero sistema, ottimizzando, in base alle richieste del conducente, il dispendio di energia.
Il Concept offre tre modalità di funzionamento:

  • Modalità Air (zero emissioni), in cui il motore ad aria compressa sostituisce il motore termico a benzina;
  • Modalità Benzina, in cui funziona solo il motore termico;
  • Modalità Combinata, che unisce la potenza del motore termico a quella dell’aria compressa.

Completano il quadro un peso ridotto a solo 865 kg, l'uso di deflettori attivi per migliorare l'aerodinamica (evidenziati dal colore arancione) e cerchi da ben 19 pollici con gomme dal battistrada stretto. L’innovazione è indiscutibile, con l’attenzione rivolta, oltre che all’ambiente, al portafoglio dei consumatori. Si tratta di una delle poche proposte ibride a non utilizzare un motore elettrico. Se la tecnologia ad aria compressa avrà successo, potremmo presto vederla su altri modelli del produttore francese.

aria compressaaria compressa
auto ibridaauto ibrida
C4 Cactus AirflowC4 Cactus Airflow
CitroënCitroën

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
2020: visitare 20 regioni in 20 giorni su uno scooter elettrico è possibile?

2020: visitare 20 regioni in 20 giorni s…

Ormai è inutile negarlo, l'anno 2020 verrà per sempre ricordato in modo negativo, a causa...

Leggi
Novità auto ibride 2016

Novità auto ibride 2016

Vediamo le novità sulle auto ibride del 2016, un mercato che è cresciuto molto negli...

Leggi
A Le Mans 2014 l'elettrica Nissan ZEOD RC

A Le Mans 2014 l'elettrica Nissan ZEOD R…

Nissan si è impegnata nella realizzazione di un'auto da corsa elettrica per competere alla 24...

Leggi
Nissan Leaf, progetto crowd con ELIS

Nissan Leaf, progetto crowd con ELIS

L’auto total electric più venduta al mondo, la Nissan LEAF, è stata consegnata al consorzio...

Leggi
Lightning LS-218: la moto più veloce di sempre

Lightning LS-218: la moto più veloce di …

La Lightning Motorcycles ha già consegnato i primi esemplari della sua LS-218. Il numero contenuto...

Leggi
Moto E al fianco della MotoGP a partire dal 2019

Moto E al fianco della MotoGP a partire …

È stato ufficializzato e cominciano a trapelare sempre più informazioni sul primo campionato mondiale di...

Leggi
Una Harley Davidson elettrica: perché no?

Una Harley Davidson elettrica: perché no…

Quando sentiamo parlare di Harley Davidson, pensiamo subito a moto grosse, potenti, rumorose e spesso...

Leggi
Bugatti Type Zero Concept

Bugatti Type Zero Concept

  Come immaginereste una supercar del futuro? Chiediamolo a Marc Devauze, un designer dalla fantasia avveniristica...

Leggi
Bylot e-Formidable, tra poco disponibile sul mercato

Bylot e-Formidable, tra poco disponibile…

  La Bylot e-Formidable, l'ultima novità della Moto Bylot di Enrico Farina, è stata lanciata nella...

Leggi
Risparmiare con i veicoli elettrici

Risparmiare con i veicoli elettrici

La ricerca di energie alternative, la voglia di contribuire a fermare l'inquinamento atmosferico e gli...

Leggi
Mahindra e2o: elettrica indiana sui mercati europei

Mahindra e2o: elettrica indiana sui merc…

Finalmente arriva dall’India per il mercato europeo l’auto elettrica Mahindra e2o, anche se l’unica a...

Leggi
MotoE di nuovo in pista al Mugello con Max Biaggi!

MotoE di nuovo in pista al Mugello con M…

Continuano i "demo lap" di Energica Ego Corsa. Prima di ogni gran premio di MotoGP...

Leggi
Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA...

Rollin' Coal: l'ultima stupida moda USA…

Qui sul blog di ecoAutoMoto parliamo spesso di novità positive per l'ambiente che riguardano il...

Leggi
Scandalo Volkswagen: emissioni truccate sulle auto del gruppo

Scandalo Volkswagen: emissioni truccate …

La notizia in arrivo in queste ore ha qualcosa di surreale: il gruppo Volkswagen, primo...

Leggi
L'Unione Europea vuole veicoli elettrici più rumorosi!

L'Unione Europea vuole veicoli elettrici…

Come ormai quasi tutti sanno, uno degli elementi caratteristici di un veicolo elettrico consiste nella...

Leggi
Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E.

Flop per l'elettrica Renault Fluence Z.E…

La Fluence Z.E., berlina elettrica della casa francese Renault, si è rivelata una meteora dell'industria...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.