ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

CosiCiAmmazzate 2017 CES nave elettrica regione Sunbike Electric AppScooter google innovabox supercharger C4 Cactus Airflow ULEZ corsa R8 e-tron Principato di Monaco Apple fibre naturali gara e2o design

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Gare > MotoE di nuovo in pista al Mugello con Max Biaggi!

MotoE di nuovo in pista al Mugello con Max Biaggi!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: GARE
Pubblicato Lunedì, 04 Giugno 2018 15:55
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 4307

Max Biaggi su MotoE al Mugello!

Continuano i "demo lap" di Energica Ego Corsa. Prima di ogni gran premio di MotoGP la moto elettrica prototipo che l'anno prossimo sarà usata per il campionato di MotoE compie un "giro d'onore" con in sella vecchie glorie ed esperti campioni. Il primo demo lap si è svolto in Qatar, con il neozelandese Simon Crafar ai manubri. In Argentina è toccato al pilota argentino Sebastian Porto. Per il terzo demo lap, negli Stati Uniti, è stato scelto un altro pilota del luogo, l'americano due volte campione del mondo Superbike Colin Edwards. Quarto e quinto demo lap, rispettivamente, a Jerez de la Frontera (Spagna) con Nico Terol ed a Le Mans (Francia) con Randy de Puniet. Per il sesto demo lap al Mugello serviva dunque un grande pilota, possibilmente di nazionalità italiana!

Max Biaggi è senza dubbio uno dei piloti più grandi di sempre: quattro volte campione del mondo nella classe 250 e due volte campione mondiale Superbike. Due volte vicecampione della Classe 500 e vicecampione in MotoGP. Sfortunatamente, appena un anno fa, il centauro romano aveva subito un terribile incidente in allenamento con il supermotard, riportando fratture multiple e un trauma cranico. In seguito all'infortunio ed anche a causa dello shock subito (dal pilota e dalla sua famiglia), Max aveva annunciato il ritiro assoluto dalle corse e l'abbandono definitivo delle piste. Ma per chi nasce con le corse nel sangue, non deve essere facile tener fede ad una promessa del genere. E così Biaggi aveva poche settimane fa partecipato al round della Formula E a Roma in qualità di apripista. Provare anche la MotoE doveva essere una tentazione troppo grande per resistervi!

Max Biaggi sceglie la tuta per la MotoE

Con un post su Instagram, il Corsaro aveva chiesto consigli sulla tuta da utilizzare per il giro d'onore. Quella da Campione del Mondo SBK 2010 o quella 2012? Alla fine il pilota ha optato per la tuta tricolore del 2010! Queste le parole di Max Biaggi: "Che posso dire: conosco molto bene il paddock MotoGP e l’Autodromo del Mugello, quindi sono felice di tornarvici e riabbracciare i fan italiani, che sono sempre stati fantastici con me. È sempre bello poter mettere la tuta e fare un giro di questa pista, e sono contento di farlo questa volta con la Energica Ego Corsa. Sarà la mia prima volta in sella ad una supersportiva elettrica, ho guidato una monoposto elettrica in passato, ma mai una moto, quindi non vedo l’ora di provarla"!

La Ego Corsa scesa in pista al Mugello è già molto diversa da quella vista nei primi demo lap. Si tratta sempre della moto 100% elettrica su base Energica Ego Corsa, ma grazie ai tester d'eccezione Loris Capirossi ed Alessandro Brannetti, la moto è stata modificata ed è stata resa disponibile una versione aggiornata. Quasi tutti gli aspetti sono cambiati, da nuove parti aerodinamiche in stampa 3D e Windform, a nuove messe a punto per freni e sospensioni, fino naturalmente agli aggiornamenti del comparto batterie per mettere a disposizione dei piloti le ultime tecnologie a disposizione. Nel video, sotto riportato, oltre ad apprezzare l'aumentata agilità della moto è possibile finalmente vedere per la prima volta la velocità raggiunta dalla Ego Corsa. Si nota nell'inquadratura del cruscotto che il display segna poco più di 240 km/h in fondo al lungo rettilineo. Valori molto lontani da quelli della MotoGP, che raggiungono la spaventosa velocità di 350 km/h, ma in linea con le velocità della Moto3. La MotoE, infatti, nelle intenzioni dovrebbe avere performance a metà strada tra una Moto3 ed una Moto2. Ed ora, godetevi il video!

EnergicaEnergica
Max BiaggiMax Biaggi
MotoEMotoE
MugelloMugello

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Corsi gratuiti sui veicoli elettrici alla EVannex University

Corsi gratuiti sui veicoli elettrici all…

I veicoli elettrici sono sempre più al centro dell'attenzione dei consumatori, ma purtroppo le nuove...

Leggi
TEST Ecomod di Innovabox - Parte 1: prime impressioni e montaggio

TEST Ecomod di Innovabox - Parte 1: prim…

In un precedente articolo, vi abbiamo parlato della centralina Ecomod di Innovabox per la riduzione dei...

Leggi
Le auto solari protagoniste in Australia

Le auto solari protagoniste in Australia

La soleggiata Australia potrebbe essere culla della prima gamma di auto solari regolarmente immatricolate per...

Leggi
Il declino dei cinquantini e l’espansione dello scooter sharing

Il declino dei cinquantini e l’espansion…

Metropolis, Sh, Booster, ma volendo andare un poco più indietro anche Vespe, Sì, Ciao, questi...

Leggi
PSA e la nuova ibrida urbana EU-Live

PSA e la nuova ibrida urbana EU-Live

In linea con il piano di finanziamenti Horizon 2020 varato dalla Commissione Europea per sostenere...

Leggi
Gli italiani si riscoprono più attenti all'ambiente

Gli italiani si riscoprono più attenti a…

Piccola sorpresa: negli ultimi anni, gli italiani stanno diventando sempre più attenti e partecipanti alle tematiche...

Leggi
#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile regalo dell'Europa ai produttori di automobili

#CosiCiAmmazzate: un incomprensibile reg…

Cosa succede quando i giocatori cambiano le regole del gioco? A quanto pare nulla di...

Leggi
ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte I

ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte I

Anche quest'anno, dal 6 all'11 novembre, si è svolta a Milano l'Esposizione Internazionale del Ciclo...

Leggi
Archimede Solar Car 1.0: auto solare low budget

Archimede Solar Car 1.0: auto solare low…

Una concept elettrica a energia solare, la Archimede Solar Car 1.0, è stata presentata alla...

Leggi
Buemi è il nuovo campione di Formula E, incoronato a Londra!

Buemi è il nuovo campione di Formula E, …

Come già avvenuto lo scorso anno, anche la seconda edizione del Campionato del Mondo di...

Leggi
Google: anche le moto si guidano da sole

Google: anche le moto si guidano da sole

Dopo aver sperimentato con le auto senza conducente, Google aumenta la difficoltà e passa dalle...

Leggi
Anche Lamborghini punta sull'ibrido: in arrivo Asterion

Anche Lamborghini punta sull'ibrido: in …

Il mondo delle supercar ibride vanta un nuovo successo: l'avveniristica Lamborghini LPI 910-4, lussuosa, potente...

Leggi
Il supermotard Zero FXS di Zero Motorcycles in arrivo nel 2016

Il supermotard Zero FXS di Zero Motorcyc…

La Zero Motorcycles, azienda americana fondata nell'ormai lontano 2006 dall'ex ingegnere della NASA Neal Saiki...

Leggi
Formula E: colpi di scena a Long Beach! Vince Di Grassi!

Formula E: colpi di scena a Long Beach! …

Ancora colpi di scena in Formula E, campionato di prototipi elettrici che fino ad oggi...

Leggi
L'ecologia dopo il COVID

L'ecologia dopo il COVID

Mai come in questo periodo forse siamo stati forzati a cambiare le nostre abitudini e...

Leggi
Toyota venderà dal mese prossimo l'auto a idrogeno Mirai

Toyota venderà dal mese prossimo l'auto …

Toyota, già famosa per le sue tecnologie ibride, proverà ad entrare nel nuovo mercato delle...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.