ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

autopezzistore.it

Moto su Autodoc

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

EICMA Gran Premio Cina pubblicità bmw motor show 2014 Zero Motorcycles velivolo ibrido organica scooter elettrico Ecostrada Etergo case automobilistiche auto ecologiche Ford riderless bike Walberg Urban Electrics auto elettrica auto più venduta auto a idrogeno riciclo

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

Siti consigliati

TUTTOAUTORICAMBI.it
  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage

Prospettive per l'elettrico nel 2018: più autonomia, guida autonoma e... auto volanti?

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Venerdì, 19 Gennaio 2018 14:12
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2477

Auto elettrica nel futuro

Con l’anno 2017 appena alle spalle, come vi è sembrata la spinta dell’elettrico? Sicuramente il 2017 è stato caratterizzato da una forte propensione verso l’elettrificazione dei veicoli, con l’adozione di powertrain ibridi, plug-in hybrid e veicoli puramente elettrici. Modelli, concept e nuove strategie commerciali sono stati lanciati da tutte le principali case automobilistiche, per poter stare al passo con questa spinta e con la sempre maggiore necessità di mettere al bando i veicoli tradizionali a combustione.

A questo punto è giusto chiedersi: quale sarà il seguito di questo movimento nel nuovo anno 2018? Viene naturale aspettarsi che questa spinta continui a coinvolgere i mercati ed il grande pubblico. Sono in arrivo nuovi modelli elettrici ad autonomia ancora maggiore, pari ad almeno 350 km. E, per quanto riguarda le batterie, si propenderà all'abbandono di quelle agli ioni di litio con elettrolita liquido per adottare batterie allo stato solido, aventi maggiore densità. Naturalmente, come si potrà immaginare, i tempi non sono certo brevi. Sulla ricerca in materia di batteria sono attualmente attive varie case, soprattutto Toyota con Panasonic.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Il grafene e la nuova svolta per le batterie ricaricabili

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Martedì, 19 Dicembre 2017 09:18
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2580

Batterie al grafene per veicoli elettrici

Niente più segreti per la ricarica delle batterie delle nostre elettriche. Si avrà un aumento dell’efficienza e una ricarica più veloce grazie alle straordinarie proprietà del grafene. Si tratta di un minerale che, come scoperto dalla Samsung in collaborazione con la Seoul National University, è capace di portare a livelli superiori sia la capacità degli accumulatori che la loro velocità di ricarica.

Leggi tutto... 2 commenti

PSA e la nuova ibrida urbana EU-Live

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: CONCEPT
Pubblicato Lunedì, 11 Dicembre 2017 14:08
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 2459

PSA EU-Live, auto ibrida urbana

In linea con il piano di finanziamenti Horizon 2020 varato dalla Commissione Europea per sostenere economicamente i progetti di ricerca e innovazione in Europa dal 2014 al 2020, anche il gruppo francese PSA, di cui fanno parte Citröen, DS, Peugeot e Opel, si è attivato, mostrando al pubblico in anteprima una piccola auto ibrida pensata per il traffico cittadino, ad emissioni molto ridotte. Si tratta ancora di un concept, denominato EU-Live (Efficient Urban Light Vehicle). Il prototipo vede la collaborazione tra PSA e Continental per gli pneumatici, la divisione Samsung per il vano batterie, insieme ad altri 9 tra società ed istituti di ricerca.

Nasce così la piccola ibrida urbana, appartenente alla categoria dei mezzi L5 (tre ruote), in grado di superare i 45 km/h e viaggiare anche in autostrada. Perciò l’ibrida PSA sarà guidabile con la patente e, nonostante le sue dimensioni molto contenute (larga soli 85 cm e lunga 240 cm), non è guidabile dai minori di 18 anni. La cabina di guida è simile a quella di una normale vettura, con un volante con airbag, cinture di sicurezza e due veri sedili disposti in fila. La particolarità di questa piccola ibrida sta nella rotazione delle portiere verso l’alto, che la rende maneggevole e pratica anche in spazi molto angusti e nella presenza di pneumatici da motocicletta, che la rendono inclinabile in curva.

Leggi tutto... 2 commenti

Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: SALONI
Pubblicato Mercoledì, 08 Novembre 2017 11:27
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 2638

Vespa Elettrica Piaggio

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina e diesel prevista da molti Paesi, fatto sta che ad EICMA 2017 sono state presentate numerose proposte di moto ecologiche. Tuttavia, poche case motociclistiche "tradizionali" hanno mostrato prodotti appetibili. In generale, moto e scooter elettrici faticano ad appagare il gusto estetico dei consumatori, anche a causa del pacco batterie. Naturalmente, la Vespa Elettrica presentata da Piaggio rappresenta una felice eccezione! Se è vero che lo stile italiano è famoso nel mondo, anche questa volta la casa di Pontedera è riuscita a tenere alto l'onore coniugando tradizione ed innovazione!

La Vespa Elettrica, che sarà integralmente prodotta a Pontedera e venduta nel corso del 2018 (anche se una data certa non è ancora disponibile), presenta soluzioni estetiche simili alla versione a benzina. Rimangono gli inconfondibili fianchi arrotondati, alleggeriti dall'assenza del terminale di scarico, ed il faro tondo. Ma la versione esposta ad EICMA presenta anche un'inedita colorazione argento metallizzato con finiture blu elettrico.

Naturalmente, l'estetica non è l'unico aspetto interessante di questo modello, che da oltre 70 anni continua a rinnovarsi e far parlare di sé! Il motore della nuova Vespa è una Power Unit con potenza continua dichiarata di 2 kW ed una potenza di picco di 4 kW. Tradotto in termini più comprensibili, ciò significa che le prestazioni sarebbero superiori a quelle di un tradizionale scooter 50 cc, con consistenti vantaggi in fase di accelerazione.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Yamaha presenterà la "moto da compagnia" MOTOROiD al prossimo Salone di Tokio

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: SALONI
Pubblicato Mercoledì, 18 Ottobre 2017 12:07
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 3063

Yamaha MOTOROiD Concept

Il Tokio Motor Show, anche noto come Salone di Tokio, è l'evento motoristico più importante per il Giappone. Si svolge ogni due anni e l'edizione 2017 aprirà al pubblico il prossimo 27 ottobre (con i due giorni precedenti, come di consueto, riservati alla stampa). Durante la kermesse vengono presentati al pubblico autovetture, mezzi commerciali e motoveicoli. Ed è ovvio che i costruttori giapponesi vogliano ben figurare all'evento di casa, Yamaha compresa. In perfetto stile giapponese, questo salone è particolarmente importante per l'esibizione di concept futuristici ed ipertecnologici. Per questo motivo la casa di Iwata presenterà un concept unico nel suo genere, denominato MOTOROiD.

Sappiamo ancora poco su questa moto e dovremo aspettare l'apertura del Salone per saperne di più. Per ora Yamaha ha solo anticipato le novità che porterà all'evento, inclusa appunto la MOTOROiD, con tanto di fotografie, come quella in apertura dell'articolo. L'immagine basta a chiarire gli intenti della casa dei tre diapason. Il richiamo ai manga è evidente ed i riferimenti alla cultura giapponese ed alla loro visione del futuro non mancano. Ma se l'aspetto esteriore non vi impressiona, leggete l'articolo fino in fondo per scoprire la vera rivoluzione pensata da Yamaha!

Dal punto di vista tecnico, la propulsione è ovviamente elettrica (quasi un must in questo periodo), con motore nel mozzo posteriore e pacco batterie in bella vista sotto il telaio, che non sfigurano grazie al design ricercato. Sappiamo anche, grazie alle foto, che le sospensioni non saranno tradizionali (in particolare, non è presente la forcella anteriore a steli). Il freno anteriore sembra, invece, dotato di un classico disco, in controtendenza rispetto all'obiettivo di cambiamento radicale perseguito in tutto il resto della moto.

Leggi tutto... Aggiungi commento

I semi truck Nikola e la mobilità elettrica

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: CONCEPT
Pubblicato Mercoledì, 04 Ottobre 2017 14:54
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 1936

Camion Nikola Motors

Quando l’elettrico guadagna…”massa”: i camion elettrici Nikola Motors hanno convinto anche Bosch, che fornirà la sua piattaforma modulare eAxle, partecipando anche alla definizione delle fuel cell che lo alimenteranno. Tra tutte le start-up di veicoli elettrici, Nikola Motors è una delle poche ad aver presentato anche un mezzo pesante; la prima ad essere stata introdotta è una motrice per semirimorchi ibrida a gas, con sei motori nelle ruote, 320 kWh di batterie ricaricate da una turbina a gas metano a 400 kW ed un’autonomia di 1200 miglia. Il nuovo progetto è ora ad idrogeno, la turbina si è trasformata in una fuel cell e soprattutto vede la collaborazione di un colosso come Bosch nello sviluppo delle celle.

L’ambizioso programma prevede l’entrata in produzione nel 2021 e i due camion soprannominati Nikola One e Two avranno più di 1000 cavalli e una coppia di circa 2700 Nm, con peso superiore alle 15 tonnellate. La potenza, come detto, sarà generata dalla piattaforma elettrica modulare eAxle, che Bosch ha presentato di recente al salone di Detroit. Ovviamente la versione del Salone sarà fortemente personalizzata per il progetto Nikola-Bosch.

Per ora si sta pensando di sviluppare una prima serie di 5000 camion attraverso i cosiddetti Glider kit (camion senza powertrain, scelto dall’acquirente e installato dall’assemblatore specializzato Fitzgerald). Il programma è quello di inserire nei camion la guida autonoma e costruire una rete di più di 300 stazioni di rifornimento per l’idrogeno: ricordiamo, a questo proposito, che nel prezzo di acquisto sarà compreso il carburante per 1 milione di miglia.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Cosa sono i livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Martedì, 12 Settembre 2017 14:07
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 8190

Guida autonoma senza conducente 

La guida autonoma non è più soltanto nei libri e film di fantascienza, da un po' di tempo ci stiamo ormai abituando all'idea che auto senza conducente possano davvero girare sulle nostre strade. Noi di ecoAutoMoto ne abbiamo parlato spesso, ma non siamo mai entrati nei dettagli tecnici e normativi... Anche perché ancora ci sono tanti dubbi e molte poche certezze (in particolare, dal punto di vista legale). Tuttavia, un'importante classificazione sta prendendo sempre più piede nel linguaggio comune. Ci riferiamo ai livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive.

La SAE (Society of Automotive Engineers) riunisce gli ingegneri che si occupano di automotive e si occupa di sviluppare e definire gli standard ingegneristici per veicoli motorizzati di ogni genere, tra cui automobili, autocarri, navi e aeromobili. E certamente non potevano ignorare la guida autonoma. Hanno così definito 5 livelli (o classi), oltre al "non livello" 0, per descrivere il grado di autonomia delle auto, che potrà poi essere eventualmente utilizzato per stabilire limiti e vincoli normativi. Il livello inferiore è lo 0, mentre il più alto è il 5, anche se in futuro la classificazione potrebbe essere incrementata. Ma vediamo nel dettaglio cosa prevede ciascun livello.

Leggi tutto... 2 commenti

Pagina 4 di 33

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine
Cosa sono i livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive

Cosa sono i livelli di guida autonoma de…

  La guida autonoma non è più soltanto nei libri e film di fantascienza, da un...

Leggi
Yamaha presenterà la "moto da compagnia" MOTOROiD al prossimo Salone di Tokio

Yamaha presenterà la "moto da compa…

Il Tokio Motor Show, anche noto come Salone di Tokio, è l'evento motoristico più importante...

Leggi
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Dalla Francia "accuse" ai veicoli elettrici

Dalla Francia "accuse" ai veic…

Due campagne pubblicitarie di aziende francesi di car sharing elettrico sono state segnalate per scorretta...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.