ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

autopezzistore.it

Moto su Autodoc

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

Francia Mercatino di Verona bolid-e newton dragster elettrico Mercedes-Benz Energica EGO Nikola Motors Pirelli Trefor Eva Long Beach Livewire Harley-Davidson incentivi Piquet SDV DB9 Plug-in Hybrid fibra di carbonio pneumatici

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

Siti consigliati

TUTTOAUTORICAMBI.it
  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage

ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: SALONI
Pubblicato Sabato, 17 Novembre 2018 18:28
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 8489

ecoAutoMoto su Energica ad EICMA 2018

Questa è la seconda parte di un articolo di approfondimento dedicato ad EICMA 2018. Clicca qui, se vuoi leggere la prima parte.

Ha catturato la nostra attenzione anche la gamma di veicoli messi in mostra da Volta, una casa produttrice turca, che per la prima volta fa il suo ingresso nel mercato europeo. Tante le proposte, dalle bici elettriche, fino a scooter e tricicli. Dal punto di vista estetico, i modelli più accattivanti per il mercato italiano riteniamo possano essere il VSN ed il VS8.

Non potevamo poi certo lasciarci sfuggire le novità BMW, con ben 6 anteprime mondiali, tra cui la S 1000 RR, la 1250 GS, 1250 GS Adventure e, per l'urban mobility, il C 400 GT. Tutti veicoli a combustione, ma sempre più tecnologici ed interconnessi, in particolare con lo smartphone. E la connessione è al centro delle novità di quasi ogni casa espositrice. Per quanto riguarda l'elettrico, era presente anche il C Evolution, che, nonostante avesse già debuttato nel 2014, non ha mancato di suscitare grande interesse nel pubblico, a riprova del fatto che l'interesse per l'elettrico è molto orientato verso la mobilità urbana.

L'oltreoceanica Harley-Davidson è stata un'altra fonte di sorprese e novità entusiasmanti, mostrando per la prima volta in Europa la sua prima elettrica LiveWire, che sarà commercializzata non prima di agosto 2019. Sveliamo subito una curiosità sul motore: la casa ha deciso di non privare il guidatore del piacere di guida e ha dotato la silenziosa LiveWire di un artificiale sibilo che aumenta di volume man mano che si spinge sull'acceleratore. La H-D non ha mancato ancora una volta di distinguersi per il suo stile unico e inconfondibile, da sempre apprezzato dai bikers. Per ulteriori dettagli, leggi il nostro articolo di approfondimento.

Leggi tutto... Aggiungi commento

ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte I

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: SALONI
Pubblicato Sabato, 17 Novembre 2018 18:08
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 7594

ecoAutoMoto su BMW C Evolution ad EICMA 2018

Anche quest'anno, dal 6 all'11 novembre, si è svolta a Milano l'Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo, Accessori, meglio nota come EICMA. Tante le novità ecologiche presentate, ormai al centro dell'innovazione e del mercato. Per questo motivo, noi di ecoAutoMoto abbiamo deciso di andare a verificare di persona! Di seguito indichiamo alcune delle cose più interessanti che abbiamo visto e fotografato per la nostra fotogallery. Alcune di queste saranno oggetto di approfondimento in successivi articoli.

Senza ombra di dubbio, a farla da padrona anche quest'anno è la Energica, che alla Fiera ha mostrato entrambe le sue principali doti: innovazione e sportività. La prima caratteristica è incarnata dalla Bolid-E, moto prototipo sviluppata in collaborazione con Samsung. Questa moto si integra con lo smart watch e dispone di videocamere e specchietti "intelligenti". Ne abbiamo parlato in un precedente articolo, che potete consultare per ulteriori dettagli. L'anima sportiva di Energica, invece, si è manifestata nel prototipo quasi definitivo della Energica Ego Corsa, la moto che sarà guidata il prossimo anno nella Coppa del Mondo MotoE. Lo stand della casa italiana è stato completato dall'intera gamma di Energica: Ego, Eva, Eva EsseEsse9. Alcuni modelli si presentavano in configurazioni o colorazioni inedite, come la Ego con Sport Black Kit, che richiama le grafiche della Ego Corsa su sfondo nero. Ancora una volta, sembra che Energica sia l'unica azienda in grado di guidare l'innovazione elettrica!

Leggi tutto... Aggiungi commento

Smart Ride e Bolid-E: Energica e Samsung uniti nell'innovazione

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Sabato, 03 Novembre 2018 19:03
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 4599

Bolid-E prototipo di Energica e Samsung per Smart Ride

Si chiama Bolid-E il prototipo che Energica e Samsung hanno realizzato per mettere "su strada" Smart Ride, innovativo progetto sviluppato congiuntamente dalle due aziende. Bolid-E è una moto elettrica, progettata a partire dal modello Eva EsseEsse9 di Energica (eletta Best Electric Bike of the Year 2018), dal design futuristico e votata alla velocità. Esteticamente, spicca il faro led a forma di anello e la colorazione dorata. Ma è la tecnologia ad attirare l'attenzione.

Bolid-E infatti, come anticipato, è il primo modello sul quale prende forma Smart Ride, progetto gestito e sviluppato al 100% in Italia da Samsung ed Energica. Questa soluzione tecnologica prevede l’interazione tra lo smartwatch Samsung Galaxy Watch e la moto di Energica. Inoltre, Bolid-E è equipaggiata con speciali "specchietti intelligenti", veri e propri Head-Up Display costituiti da un dispositivo Samsung Galaxy serie A integrati nello specchietto stesso. Due telecamere (posteriore ed anteriore) forniscono i filmati che saranno utilizzati in tempo reale dagli specchietti per segnalare al guidatore eventuali pericoli e ostacoli sul suo percorso, presenza di veicoli negli angoli ciechi, pedoni in carreggiata. Inoltre, durante il percorso si può verificare la presenza di colonnine di ricarica di tipo AC o DC nelle vicinanze della moto.

Nel dettaglio, le opportunità offerte dal collegamento dello smartwatch (tramite connessione NFC e Bluetooth) alla moto e dall'uso della relativa app dedicata "Energica" sono innumerevoli. In primo luogo, l'app fornisce informazioni utili alla gestione del mezzo: stato di carica della batteria, autonomia, posizione della moto (grazie al GPS integrato). È inoltre possibile visualizzare in tempo reale durante la marcia: il consumo medio del veicolo, la corrente erogata, la distanza percorsa totale e parziale e le performance del veicolo (velocità, coppia, potenza, giri al minuti, ecc.).

Oltre a queste funzionalità "base", ce ne sono altre molto interessanti. La più particolare è la funzionalità "Horn", attraverso la quale è possibile far suonare il clacson della moto direttamente dallo smartwatch, per poterla individuare o scoraggiare eventuali malintenzionati. Lo smartwatch consente anche di sbarazzarsi della chiave. Attraverso la connessione NFC, l'orologio al polso del pilota si trasformerà in una chiave virtuale che sbloccherà l'accensione della moto. Il proprietario potrà anche condividere questa chiave virtuale con i contatti che desidera, allo stesso modo di una foto o di un video!

Leggi tutto... Aggiungi commento

Prime immagini della Harley-Davidson LiveWire 2019

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOVITÀ MOTO
Pubblicato Lunedì, 03 Settembre 2018 16:47
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 4849

Harley-Davidson LiveWire 2019

Harley-Davidson è forse l'emblema del motociclismo, ma ancor più iconico è il rombo delle motociclette che produce. Basta sentire il borbottio in lontananza e si saprà subito che sta per arrivare una Harley: i bambini si tapperanno le orecchie, i giovani si volteranno ammiranti e gli anziani inveiranno contro il malcapitato centauro. Riuscirà H-D a far suscitare lo stesso interesse per il suo modello LiveWire... nonostante il silenzio?!? Infatti, la LiveWire non è un modello qualsiasi, ma è la prima moto elettrica della casa americana. Si tratta di una grande scommessa, ma è anche la dimostrazione che il futuro elettrico non è un'utopia. I dirigenti della storica azienda di Milwaukee, fondata nel 1903, lo sanno bene ed hanno deciso di giocare d'anticipo.

Già nel 2014 noi di ecoAutoMoto ve ne avevamo parlato! Si trattava all'epoca di un prototipo, utilizzato con successo sul set del film “The Avengers” e presentato anche ad EICMA nello stesso anno. Da allora gli ingegneri di Harley-Davidson hanno continuato a lavorare sul futuro elettrico dell'azienda ed ora sono finalmente disponibili le prime foto ufficiali, che trovate in fondo all'articolo. La commercializzazione della LiveWire è prevista per il 2019, ma molti dettagli non sono ancora noti. Il prezzo potrebbe aggirarsi tra i 30.000 ed i 40.000 dollari per il mercato nord-americano. Se confermata, si tratta sicuramente di una cifra non indifferente! In ogni caso H-D vuole fare sul serio con l'elettrico ed entro il 2022 prevede di avere "una gamma più ampia di modelli elettrici leggeri, agili e pronti ad affrontare i percorsi urbani".

Leggi tutto... Aggiungi commento

I Sea Bubbles, i taxi del futuro!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Lunedì, 06 Agosto 2018 19:07
Scritto da Jona Hoxhaj
Visite: 4480

Sea Bubbles, i taxi del futuro!

Si chiamano Sea Bubbles e stanno vantando un grande successo. Sono dei veri e propri taxi acquatici, totalmente elettrici, che rappresentano un ulteriore passo avanti per lo sviluppo di nuove forme di trasporto eco. Il water taxi, il cui modello dimostrativo è stato presentato per la prima volta lo scorso 13 aprile sul lago di Ginevra, è equipaggiato con un software (Octopus, di ABB) che permette agli operatori marini di raccogliere e analizzare dati al fine di ottimizzare i trasporti sull'acqua.

La seconda prova ha avuto altrettanto successo, svolgendosi sulla Senna e meravigliando Parigi. I Sea Bubbles vengono presentati come i potenziali taxi del futuro, ossia dei taxi volanti, rapidi, silenziosi, non inquinanti, che rappresentano una via di mezzo tra un battello e un aereo. L’idea è del navigatore francese Alain Thebault. Il veicolo è stato concepito per funzionare con due motori elettrici ricaricabili ad energia solare, senza il rilascio di alcuna emissione di carbonio.

Leggi tutto... 1 commento

MotoE di nuovo in pista al Mugello con Max Biaggi!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: GARE
Pubblicato Lunedì, 04 Giugno 2018 15:55
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 3446

Max Biaggi su MotoE al Mugello!

Continuano i "demo lap" di Energica Ego Corsa. Prima di ogni gran premio di MotoGP la moto elettrica prototipo che l'anno prossimo sarà usata per il campionato di MotoE compie un "giro d'onore" con in sella vecchie glorie ed esperti campioni. Il primo demo lap si è svolto in Qatar, con il neozelandese Simon Crafar ai manubri. In Argentina è toccato al pilota argentino Sebastian Porto. Per il terzo demo lap, negli Stati Uniti, è stato scelto un altro pilota del luogo, l'americano due volte campione del mondo Superbike Colin Edwards. Quarto e quinto demo lap, rispettivamente, a Jerez de la Frontera (Spagna) con Nico Terol ed a Le Mans (Francia) con Randy de Puniet. Per il sesto demo lap al Mugello serviva dunque un grande pilota, possibilmente di nazionalità italiana!

Max Biaggi è senza dubbio uno dei piloti più grandi di sempre: quattro volte campione del mondo nella classe 250 e due volte campione mondiale Superbike. Due volte vicecampione della Classe 500 e vicecampione in MotoGP. Sfortunatamente, appena un anno fa, il centauro romano aveva subito un terribile incidente in allenamento con il supermotard, riportando fratture multiple e un trauma cranico. In seguito all'infortunio ed anche a causa dello shock subito (dal pilota e dalla sua famiglia), Max aveva annunciato il ritiro assoluto dalle corse e l'abbandono definitivo delle piste. Ma per chi nasce con le corse nel sangue, non deve essere facile tener fede ad una promessa del genere. E così Biaggi aveva poche settimane fa partecipato al round della Formula E a Roma in qualità di apripista. Provare anche la MotoE doveva essere una tentazione troppo grande per resistervi!

Leggi tutto... Aggiungi commento

Tre italiane brevettano la rivoluzionaria "batteria liquida"!

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: NOTIZIE
Pubblicato Venerdì, 01 Giugno 2018 16:08
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 4001

Bettery presenta la batteria liquida

Come più volte accade qui su ecoAutoMoto, torniamo su uno dei talloni d'Achille dei veicoli elettrici... Ed anche questa volta, come nell'articolo su NIDEC UFC, lo facciamo portando buone notizie! Ovviamente, ci riferiamo al problema dell'autonomia e dei tempi di ricarica relativamente lunghi (se paragonati a quelli di un rifornimento). Ma la ricerca corre veloce e questi problemi potrebbero essere presto superati. Cosa che ci rende ancora più orgogliosi è che la ricerca di cui vi parleremo proviene dal nostro Bel paese. Tre ricercatrici italiane hanno infatti brevettato una "batteria liquida" ecosostenibile. Dopo otto anni di ricerca il merito va al team Bettery, composto da ricercatrici di chimica dell'Università di Bologna: Francesca Soavi, Francesca De Giorgio e Irene Ruggeri.

La loro "creatura" si chiama Nessox (che sta per NEw Semi-Solid flow lithium OXygen battery, traducibile come nuova batteria semisolida a flusso di litio e ossigeno) e rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dei sistemi di accumulo. Nessox, infatti, sfrutta un flusso di ossigeno e litio e può pertanto ricaricarsi immediatamente sostituendo il liquido esausto all'interno della batteria. L'analogia con il serbatoio di un'auto tradizionale dovrebbe essere evidente! In futuro, forse, saranno disponibili vere e proprie "pompe di energia elettrica", per fare il rifornimento alle batterie di auto e moto elettriche. I tempi di "ricarica" passerebbero dai molti minuti (se non addirittura ore) attuali ai pochi secondi necessari alla sostituzione del liquido. Di fatto, si avrebbe un semplice processo meccanico in quanto il liquido nuovo sarebbe già carico e quello esausto ricaricato presso la stazione di rifornimento.

Dall'idea è già nata una startup, Bettery appunto, premiata da Next Energy come migliore idea green dell'anno! Il premio, un voucher di 50.000 euro in servizi, servirà a sviluppare ulteriormente il progetto, già coinvolto in un percorso di accelerazione presso PoliHub Startup District&Incubator di Milano. L'idea è già brevettata, ma ancora lontana da essere pronta per il mercato. Il prossimo passo sarà la prototipazione, un procedimento non facile in quanto sarà fondamentale scegliere i materiali migliori e le procedure più adatte alla produzione industriale di massa, mantenendo i costi di produzione entro margini di competitività.

Leggi tutto... Aggiungi commento

Pagina 2 di 33

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine
Cosa sono i livelli di guida autonoma definiti dalla SAE International Automotive

Cosa sono i livelli di guida autonoma de…

  La guida autonoma non è più soltanto nei libri e film di fantascienza, da un...

Leggi
Yamaha presenterà la "moto da compagnia" MOTOROiD al prossimo Salone di Tokio

Yamaha presenterà la "moto da compa…

Il Tokio Motor Show, anche noto come Salone di Tokio, è l'evento motoristico più importante...

Leggi
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!

Vespa elettrica: lo stile italiano final…

Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina...

Leggi
Dalla Francia "accuse" ai veicoli elettrici

Dalla Francia "accuse" ai veic…

Due campagne pubblicitarie di aziende francesi di car sharing elettrico sono state segnalate per scorretta...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.