ecoAutoMoto

ecoAutoMoto

Menù ☰

"L'amore non è un problema. Come non lo è un veicolo: problematici sono solo il conducente, i viaggiatori, la strada".

(Franz Kafka)

Categorie

  • NOTIZIE

  • GARE

  • EVENTI

  • LEGGI E BUROCRAZIA

  • NOVITÀ AUTO

  • NOVITÀ MOTO

  • TECNICA

  • ACCESSORI

  • SALONI

  • CONCEPT

Tags

e2o euro 0 ricerca scientifica sicurezza foto autocarro aerodinamica moto E eRR MotoE Rimac Vectrix novità legge Bersani Deloitte Italia Android Nissan Italia Città del Messico SUV elettrico Leaf to Home

Condividi

  • Submit to Delicious
  • Submit to Digg
  • Submit to Facebook
  • Submit to Google
  • Submit to Stumbleupon
  • Submit to Twitter
  • Submit to LinkedIn
  • Submit to Reddit
  • Submit to Newsvine
  • Recommend this page

Seguici

  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Google +
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on RSS
  • Alexa Toolbar di ecoAutoMoto

Mi piace

  • BLOG
  • FOTO GALLERY
Sei qui: Homepage > Tecnica > Tutti i tipi di veicoli ibridi

Tutti i tipi di veicoli ibridi

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: TECNICA
Pubblicato Giovedì, 10 Luglio 2014 10:06
Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
Visite: 5135

Tutte le tecnologie ibride

Se pensate che i veicoli ibridi siano "tutti uguali" vi state decisamente sbagliando! Esistono diverse tipoligie di veicolo ibrido, sviluppate sfruttando tecnologie differenti e sostenute più o meno fortemente dalle varie case produttrici mondiali. Questo settore è in grande fermento, pertanto è difficile definire delle distinzioni nette, ma è comunque possibile identificare tre macrocategorie: ibrido attivo, ibrido leggero e ibrido elettrico.

In generale, la tecnologia ibrida ha lo scopo di coniugare due diverse tecnologie "pure" (ad esempio, i motori a combustione di carburante e quelli elettrici) allo scopo di sfruttare gli aspetti positivi di entrambi e limitarne al tempo stesso gli svantaggi. Alcuni definiscono ibridi anche i motori che fanno uso di diversi carburanti (benzina/gpl, benzina/metano, benzina/idrogeno, ecc.), ma questa definizione è impropria. In questo caso, infatti, è più opportuno parlare di veicoli bi-fuel. Vediamo ora quali sono le differenze tra le varie tecnologie ibride.

L'ibrido attivo Toyota PriusIbrido attivo. Chiamato anche ibrido misto o ibrido combinato, questa tecnologia prevede l'uso contemporaneo dei due motori per la trasmissione della coppia alle ruote. Il caso più comune è l'accoppiamento termico-elettrico. In questa configurazione, il motore termico può anche avere la funzione di ricarica delle batterie per il motore elettrico. Di solito, per brevi tratti è possibile utilizzare il solo motore elettrico o si può escludere quest'ultimo ed utilizzare il solo motore a combustione. Il vantaggio sta nell'eliminazione delle marce basse (quelle che consumano più carburante) e del consumo a ruote ferme o a passo d'uomo (quando interviene il solo motore elettrico). Le cilindrate del motore termico sono in genere più basse in quanto quest'ultimo può essere supportato da quello elettrico (anche se solo per qualche chilometro). Questo ne fa dei veicoli adatti ai ritmi cittadini piuttosto che alle lunghe percorrenze autostradali. L'auto rappresentativa di questa tipologia è senza dubbio la famosa Toyota Prius.

L'ibrido leggero Honda Civic HybridIbrido leggero. Detto anche ibrido parallelo, usa solo un motore (quello termico) per la propulsione. L'altro motore (quello elettrico) può solo assistere il primo, fornendo maggiore potenza quando necessario. Inoltre può essere utilizzato in discesa o con il motore al minimo, ma mai come propulsore alternativo. Viceversa, il motore a combustione può ricaricare la batteria durante il normale regime d'utilizzo, altrimenti si possono sfruttare sistemi KERS (Kinetic Energy Recovery System) che recuperano l'energia prodotta dalla decelerazione e dalla frenata. Il vantaggio consiste nell'uso di minor potenza a parità di prestazioni da parte del motore termico, in quanto assistito da quello elettrico, oltre che dal risparmio di carburante a veicolo fermo o a basse velocità. Utilizzato principalmente da Honda, che lo definisce sistema ibrido IMA (Integrated Motor Assist), uno dei modelli rappresentativi è la Honda Civic Hybrid.

L'ibrido elettrico Opel AmperaIbrido elettrico. Ultimo, ma non meno importante, troviamo l'ibrido elettrico, detto anche ibrido serie. La tecnologia, simile a quella già sviluppata in ambito ferroviario nelle locomotive diesel-elettriche, prevede l'uso del solo motore elettrico per la propulsione. Il motore a combustione è presente, ma non è connesso alla trasmissione. Si occupa unicamente, mantenendo un regime costante, di alimentare il motore elettrico e ricaricare le batterie utilizzate dallo stesso con l'energia superflua. Funge, cioè, da generatore. Il vantaggio consiste nell'uso del motore termico nel suo regime di massima efficienza e massimo rendimento, potendo eliminare o ridurre i sistemi di trasmissione delle auto convenzionali. Non solo, rispetto ai veicoli completamente elettrici, migliora l'autonomia, in quanto il sistema di ricarica (cioè il motore termico) è installato direttamente a bordo. Un esempio significativo di questa tecnologia è dato dall'Opel Ampera.

Terminata questa distinzione, occorre comunque ricordare che i particolari implementativi variano da marca a marca e da modello a modello. Ciò che accomuna tutte le soluzioni è la ricerca di un buon compromesso tra i vantaggi offerti dalle diverse tecnologie ed i corrispondenti svantaggi. Un approccio decisamente diverso da quello adottato da altre case produttrici che invece si focalizzano su un'unica tecnologia. Voi da che parte state?

Fonte (1): http://www.jato.com/JATORed/IT/Issue4/Pages/DefofSpecs.aspx
Fonte (2): http://it.wikipedia.org/wiki/Veicolo_ibrido

motore ibridomotore ibrido
tecnologia ibridatecnologia ibrida

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

Tecnologia SMORPH per l'aerodinamicità

Nell'immaginario collettivo, tante sono le forme associate ai mezzi dell'avvenire, simili a dischi volanti, astronavi...

Leggi
In arrivo le colonnine ultra-rapide Nidec UFC

In arrivo le colonnine ultra-rapide Nide…

La diffusione delle auto elettriche nel bel Paese incontra ancora qualche ostacolo: la diffidenza degli...

Leggi
Nuovo VT-1 Vectrix

Nuovo VT-1 Vectrix

Si chiamerà VT-1 il nuovo prodotto che l'americana Vectrix, casa produttrice all'avanguardia nel campo delle...

Leggi
Velivoli a propulsione ibrida? Con P2M ora sono una realtà

Velivoli a propulsione ibrida? Con P2M o…

Non solo auto e moto, il rispetto per l'ambiente si muove anche su altri veicoli...

Leggi
Be.e, lo scooter più "verde" del mondo

Be.e, lo scooter più "verde" d…

Il più eco-compatibile fra le due ruote a motore arriva da Amsterdam. Si tratta di...

Leggi
Bylot e-Formidable, tra poco disponibile sul mercato

Bylot e-Formidable, tra poco disponibile…

  La Bylot e-Formidable, l'ultima novità della Moto Bylot di Enrico Farina, è stata lanciata nella...

Leggi
Mitsubishi i-MiEV

Mitsubishi i-MiEV

  Avete mai sentito parlare della i-MiEV? Si tratta della proposta elettrica della casa giapponese Mitsubishi...

Leggi
Batteria strutturale integrata e più efficiente

Batteria strutturale integrata e più eff…

I ricercatori dello Sweden's KTH Royal Institute of Technology hanno scoperto come coniugare peso e...

Leggi
Bosch e Aston Martin insieme per la DB9 Plug-in Hybrid

Bosch e Aston Martin insieme per la DB9 …

Bosch, leader mondiale nella produzione di componenti per autovetture, e Aston Martin, celebre casa automobilistica...

Leggi
Mission Motors presenta Mission R e Mission RS

Mission Motors presenta Mission R e Miss…

Mission Motors aveva da tempo annunciato una grande novità nel mondo delle moto elettriche, con...

Leggi
Arriva Livewire, la cruiser elettrica firmata Harley-Davidson

Arriva Livewire, la cruiser elettrica fi…

È il momento di una vera e propria rivoluzione elettrica per la Harley-Davidson: il leggendario marchio...

Leggi
Dal Giappone la prima microcar elettrica... senza batterie!

Dal Giappone la prima microcar elettrica…

Che ne pensate di un futuro della mobilità elettrica totalmente senza batteria? Il primato relativo...

Leggi
Nuova Toyota Prius 2016: più eco, più estetica

Nuova Toyota Prius 2016: più eco, più es…

La quarta generazione dell'ibrido Toyota ha inizio, con l'annuncio in arrivo al Salone di Francoforte...

Leggi
TEST Ecomod di Innovabox - Parte 1: prime impressioni e montaggio

TEST Ecomod di Innovabox - Parte 1: prim…

In un precedente articolo, vi abbiamo parlato della centralina Ecomod di Innovabox per la riduzione dei...

Leggi
ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II

Questa è la seconda parte di un articolo di approfondimento dedicato ad EICMA 2018. Clicca...

Leggi
Eco-accattivante scooter Askoll per lady bikers

Eco-accattivante scooter Askoll per lady…

Che ne dite di questo scooter elettrico essenziale e pensato per il pubblico femminile? È proprio il...

Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blogga con noi
  • Sitemap
ecoAutoMoto
ecoAutoMoto.com

Questo blog non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato saltuariamente. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7/03/2001.

Questo blog tutela il copyright. Per reclami relativi a presunte violazioni di copyright è possibile contattarci per richiedere la rimozione del contenuto in difetto.

Gli autori dichiarano di non essere responsabili dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. È possibile richiedere la rimozione di commenti ritenuti offensivi.