Mercedes F 015, il futuro è realtà
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Lunedì, 26 Gennaio 2015 12:02
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2932
Se vi trovaste nel deserto a notte fonda e aveste bisogno di un passaggio, non disperate. Oggi il futuro è già realtà. Basterà cliccare il pulsante di una app, con la scritta “Vieni a prendermi qui” e pochi istanti dopo sarete accolti a bordo di un’elegante e dinamica Mercedes che, aprendo le porte verso l’esterno, vi farà accomodare nel suo abitacolo che ricorda un salotto, senza che nessuno tocchi il volante.
Stiamo parlando della F 015 Luxury in Motion, ossia Lusso in Movimento, che incarna l’ideale di auto del futuro secondo Mercedes-Benz. La casa tedesca ha davvero superato sé stessa, scegliendo l’occasione del CES, la fiera hi-tech più importante al mondo, per presentare la sua futuristica creazione.
Citroën C4 Cactus Airflow al Salone di Parigi 2014
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Lunedì, 27 Ottobre 2014 12:44
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2552
Il Salone di Parigi 2014 ha visto, tra tanti protagonisti, la Citroën C4 Cactus Airflow. Quest'auto ha affascinato numerosi amanti della mobilità ecologica. Ma di cosa si tratta? Il Concept rappresenta una vera e propria rivoluzione nei consumi: 2 l per 100 km, con emissioni di CO2 a partire da 87g. Il segreto? Un notevole miglioramento aerodinamico, una riduzione della resistenza di rotolamento degli pneumatici e una diminuzione del peso. Ma, più di tutto, la tecnologia Hybrid Air.
Lavinia S.E. Concept Tecnicar: supersportiva targata Siracusa
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Venerdì, 17 Ottobre 2014 10:32
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2911
Le supersportive elettriche continuano a stupire. Tesla, con la Roadster, e Detroit Electric, con la SP01, sono solo due dei produttori di vetture elettriche ad elevate prestazioni. Oggi parliamo di una supercar che, tra le tante caratteristiche, vanta il Made in Italy: precisamente "targata" Siracusa. Si tratta di Lavinia SE, frutto del lavoro di Tecnicar, piccola azienda siracusana, ancora in fase di realizzazione. SE è acronimo di Super Elettrica.
Arriva Livewire, la cruiser elettrica firmata Harley-Davidson
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Giovedì, 19 Giugno 2014 22:48
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 4036
È il momento di una vera e propria rivoluzione elettrica per la Harley-Davidson: il leggendario marchio americano propone al pubblico un modello a propulsione completamente elettrica, dal nome originale ed energico. Si tratta di Livewire, letteralmente “cavo attraversato da corrente”, una cruiser stradale in linea con la produzione della casa, ma con tendenze al moderno, come testimonia la strumentazione con schermo LCD.
Dal suo primo avvistamento sul set di “The Avengers”, su Internet circolano varie indiscrezioni di carattere tecnico che incuriosiscono decisamente il pubblico: citiamo motore elettrico trifase da 55 kW, pacchetto batteria dalla capacità di circa 7 kWh, accelerazione 0-100 km/h attorno ai 4 secondi.
Bugatti Type Zero Concept
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Lunedì, 19 Maggio 2014 13:57
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 3781
Come immaginereste una supercar del futuro? Chiediamolo a Marc Devauze, un designer dalla fantasia avveniristica e originale. La sua realizzazione, la Bugatti Type Zero Concept, è una versione futura della Type 35, vettura pluricampione negli anni '20.
Il concept fonde design estremo e rispetto per l'ambiente. Esso ha dimensioni compatte e un layout interamente centrato attorno al guidatore, che può in questo modo testare le eccitanti prestazioni di una hypersportiva totalmente elettrica.
Prototipo a idrogeno Hyundai: Intrado Concept
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Domenica, 02 Marzo 2014 15:10
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2660
Farà il suo debutto ufficiale soltanto tra qualche settimana, al Salone di Ginevra (6-16 marzo), ma la Hyundai Intrado Concept ha già riscosso notevole successo. Le ragioni sono duplici: da un lato la scelta di puntare sull'idrogeno, dall'altro il design molto ricercato, sviluppato sotto la supervisione di Peter Schreyer, Chief Design Officer del gruppo Hyundai.
Dal punto di vista estetico, questo prototipo fa abbondante uso della fibra di carbonio. Le linee sinuose, ispirate alle ali di un aereo, sono particolarmente originali: il frontale alto è arrotondato e termina all'interno di due vistose "ali" che fungono da appendici aerodinamiche. I fari anteriori sono sottili e allungati, caratteristica propria delle auto sportive ed inedita su una carrozzeria crossover. Lateralmente, spiccano i passaruota per il loro aspetto spigoloso ed aggressivo. La coda alta e arrotondata richiama alla mente le più famose sportive a "coda tronca". Una curiosità: Hyundai ha affermato che il nome Intrado deriva dalla parte inferiore dell'ala di un aereo, quella responsabile del sollevamento dello stesso.
Una spyder ibrida: Toyota TE-Spyder 800
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Domenica, 02 Febbraio 2014 17:52
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 3263
Dopo il conclamato successo della Prius, Toyota è intenzionata a sfruttare quanto appreso riguardo alla tecnologia ibrida per realizzare nuovi modelli capaci di conquistare il mercato. Per questo il reparto Toyota Engineering Society ha realizzato un concept denominato TE-Spyder 800. Si tratta di una spyder ibrida che condivide le basi della famosa Prius.
Il fascino che le spyder suscitano nei guidatori è noto. Tuttavia, il gusto di guidare con il vento tra i capelli si scontra con i costi di gestione e di utilizzo. Toyota ha pertanto deciso di realizzare un prototipo per studiare l'effettiva possibilità di attribuire il fun of driving anche ad una vettura ibrida e dall’elevata economia d’utilizzo.
Audi Allroad shooting brake
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Lunedì, 27 Gennaio 2014 19:53
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 3044
Dal 13 al 26 gennaio 2014 si è svolto il Salone di Detroit. Una delle concept che sono state presentate è la Audi Allroad Shooting Brake, rappresentante del futuro design Audi. La concept riprende le caratteristiche stilistiche della Audi TT shooting brake, prototipo visto al Salone di Tokyo nel 2005, per anticipare il design della futura SUV compatta Audi Q1.
Abbiamo a che fare con una coupé allungata o una station wagon a due porte; le forme sportive delle classiche "shooting brake" sono richiamate dal tetto che presenta una linea digradante verso la coda. I fari anteriori sono simili a quelli dell'Audi Sport Quattro Concept e utilizzano la tecnologia LED. La carrozzeria è realizzata in alluminio e fibra di carbonio: nella parte bassa, la fascia grigio scuro, tipica delle allroad Audi, si unisce con la scritta laterale "e-tron", che ricorda l'elettrificazione di questo prototipo dal colore Ice Blue.
La racer elettrica più veloce del mondo
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Martedì, 17 Dicembre 2013 22:48
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 3375
Qual'è la più veloce moto elettrica del mondo?
La Future Electric, team danese impegnato nelle competizioni per moto elettriche, ha lanciato una campagna di raccolta fondi per realizzarla.
Il nome del team sembra proprio riassumere ciò che ci si aspetta dal futuro a due ruote: l'ascesa e lo sviluppo dell'elettrico, anche nell'ambito delle sportive.
Secondo quanto presentato nel progetto, questa racer raggiungerà la velocità massima teorica di 350 km/h. Tuttavia, come lo stesso team ha precisato, tale velocità potrà essere raggiunta in alta marcia (High Gear), mentre la velocità teorica in bassa marcia (Low Gear), raggiungerà un massimo di 280 km/h.
Una potenza superiore a 200 CV, un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 2,5 secondi e un peso di 180 chilogrammi, piuttosto ridotto trattandosi di un'elettrica, completano il quadro di questo prototipo elettrico.
Voxan Wattman al Salone di Parigi 2013
- Dettagli
- Categoria: CONCEPT
- Pubblicato Sabato, 07 Dicembre 2013 17:44
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 4166
Dal Salone di Parigi 2013 arriva una novità elettrica avveniristica: la Voxan annuncia il frutto del suo nuovo impegno, un imponente e futuristico cruiser di nome Wattman. Il suo motore sincrono a magneti permanenti sviluppa una potenza di 200 CV e una coppia di 200 Nm a 6000 giri/min.
Completano il tutto ABS, Traction Control, trasmissione a cinghia, forcella a steli rovesciati da 43 mm, cerchi in carbonio, impianto frenante a dischi da 230 mm firmati Beringer. Il forcellone è a due elementi e con doppio monoammortizzatore, così strutturato per via dell'ingombrante pacchetto batteria. Quest'ultimo, alloggiato nel telaio monoscocca in alluminio ultra-rigido (battezzato “Exoskeleton”) è agli ioni di litio ed è in grado di generare 12.8 kWh. In circa 30 minuti si può raggiungere l'80% della carica completa, tramite una presa "COMBO II": si tratta di uno standard europeo per la carica veloce. È possibile anche la ricarica tramite una normale presa domestica. Con la batteria totalmente carica la Voxan ha un'autonomia stimata intorno ai 180 km.