Formula E Berlino: Buemi vince e recupera in campionato!
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Lunedì, 23 Maggio 2016 15:47
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2211
Lo scorso anno il finale di Formula E era stato entusismante ed imprevedibile. Quest'anno la storia sembra destinata a ripetersi, con la doppia tappa di Londra dove tutto potrà succedere. A Berlino, infatti, Buemi (Renault) è salito sul gradino più alto del podio ed ha recuperato tutto il distacco in classifica da Di Grassi, portandosi ad appena un punto dal brasiliano. Quest'ultimo è riuscito soltanto a salire sul gradino più basso del podio. Tra i due contendenti si è inserito l'altro pilota Audi, Daniel Abt.
Il francese Prost, compagno di squadra di Buemi, è arrivato quarto al traguardo, davanti al connazionale Vergne (DS). A mancare all'appello è l'altra monoposto elettrica DS, quella di Bird, arrivato solo undicesimo a causa di una sosta forzata per il cambio auto con un giro di ritardo. L'inglese è terzo in campionato, ma dopo la tappa tedesca non ha più alcuna possibilità di ambire al titolo. Per difendere la terza posizione può contare su 18 punti di vantaggio da D'Ambrosio.
Formula E a Parigi, vince Di Grassi su Audi
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Domenica, 24 Aprile 2016 10:51
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2214
Lucas Di Grassi conquista la sua terza vittoria nel campionato 2015-2016 di Formula E e lo fa in territorio francese, in occasione del GP di Parigi. Il pilota brasiliano, al volante della monoposto del team ABT Schaeffler Audi Sport, ha preceduto al traguardo Vergne (DS Virgin Racing) e Buemi (Renault eDams).
La pole position è stata conquistata in mattinata da Bird, ma il poleman è stato subito superato alla partenza da Di Grassi, che ha poi mantenuto la prima posizione fino alla fine della gara. L'inglese, invece, ha perso diverse posizioni, finendo sesto. Da segnalare il quarto posto di Prost ed il quinto di Sarrazin. Un po' di delusione per il finale della gara, che si è conclusa con tutte le monoposto incolonnate dietro la Safety Car, intervenuta in seguito ad un incidente che ha coinvolto alcuni piloti nelle retrovie.
Formula E: colpi di scena a Long Beach! Vince Di Grassi!
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Domenica, 03 Aprile 2016 13:09
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2189
Ancora colpi di scena in Formula E, campionato di prototipi elettrici che fino ad oggi ha emozionato il pubblico ad ogni gara. Anche nella sesta tappa, corsa negli Stati Uniti, a Long Beach, non sono mancati i colpi di scena, in grado di cambiare le sorti della gara ed anche dell'intero campionato. Cominciamo con il podio: Di Grassi (Audi) vince, davanti a Sarrazin (Venturi) e Abt (Audi). Il primo posto del brasiliano ha il sapore del riscatto, dopo la squalifica nella precedente tappa di Città del Messico.
Ma a colpire in questa gara è anche l'assenza dalla top ten dell'auto in assoluto più favorita per il titolo mondiale. Stiamo parlando di Renault, che con il team e.Dams riesce a malapena a piazzare in undicesima posizione il francese Prost. Disastro per l'altra monoposto francese, quella di Buemi! Lo svizzero, favorito ad inizio giornata, sbaglia le qualifiche (conquistando solo l'ottava posizione in griglia) ed in gara commette un grave errore che lo porterà a finire in ultima posizione. Solo 2 punti per lui (grazie al giro veloce) ed oltre al danno, la beffa, visto che ora non è più al comando della classifica, scavalcato di appena un punto proprio dal trionfante Di Grassi (a 101 contro 100).
L'errore di Buemi viene commesso al giro 8. Il pilota, mentre si trovava in quinta posizione, frena assolutamente troppo in ritardo e va a colpire l'innocente Frijns, danneggiando la sua auto e quella dell'olandese. Tuttavia, entrambe le monoposto sono ancora guidabili ed i due proseguono la gara. Sarà la direzione gara ad obbligarli al rientro ai box e, inoltre, penalizzerà Buemi con un drive through che porrà fine ad ogni possibilità di rimonta.
Formula E: presentato il primo concept di Robocar a guida autonoma!
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Giovedì, 31 Marzo 2016 13:41
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2189
L'organizzazione di FIA Formula E ha rilasciato alcune prime immagini dimostrative su come saranno le future Robocar, le auto senza conducente che parteciperanno al campionato Roborace driverless support series. A partire dalla prossima stagione, infatti, alle già futuristiche monoposto elettriche con pilota si affiancheranno le auto a guida autonoma. Non nella stessa gara, ma in una competizione ad esse dedicata.
Già oggi il pilota è solo una parte (importante) di un insieme più grande, che comprende team, veicolo, manager, ecc. Con Roborace, il pilota diventa superfluo. Al suo posto arriveranno algoritmi controllati da computer, creati e gestiti dal team di ingegneri. Le auto in pista saranno 20, 2 per ognuna delle 10 scuderie. Ma una di esse dovrà per regolamento essere finanziata solo grazie al crowdsourcing, una sorta di raccolta fondi tra tifosi ed appassionati.
Tornando alle immagini rilasciate, notiamo innanzitutto la totale assenza di abitacolo per il pilota e di tutto ciò che è ad esso relativo: volante, specchietti e roll bar superiore di sicurezza (la "punta" dietro la testa del pilota), ad esempio. La parte centrale dell'auto assomiglia notevolmente alla fusoliera di un aereo. Le componenti aerodinamiche sono particolarmente vistose e coprono le ruote, dando un'aria futuristica alla vettura, che ricorda fortemente i mezzi usati nel famoso film di fantascienza Tron.
Formula E in Messico: vince Di Grassi, ma viene squalificato
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Lunedì, 14 Marzo 2016 09:37
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2344
Il primo ePrix messicano, corso sul tracciato cittadino di Città del Messico, si è chiuso con un colpo di scena. Non in pista, bensì in direzione gara! Ma raccontiamo in ordine come sono andate le cose. Le qualifiche di sabato mattina sono state conquistate da D'Ambrosio (Dragon Racing), davanti a Prost (Renault e.Dams) e Di Grassi (ABT Audi). Solo quinto Buemi (Renault e.Dams). In gara le cose sono andate diversamente, con la vittoria di Di Grassi su Audi, davanti a D'Ambrosio e Buemi.
Tuttavia, al termine della gara, i commissari tecnici hanno rilevato un'irregolarità che ha causato la squalifica del vincitore brasiliano, regalando la vittoria a D'Ambrosio, il secondo posto a Buemi e facendo salire sul terzo gradino del podio Prost. La regola infranta dal team di Di Grassi riguarda il peso minimo della vettura usata nella prima parte della gara, inferiore di 1,8 kg rispetto al peso minimo previsto di 888 kg. Il team ABT Audi ha deciso di non fare appello. Tuttavia, non è la prima volta che simili errori vengono commessi.
Sam Bird vince la tappa argentina di Formula E
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Domenica, 07 Febbraio 2016 19:20
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2152
L'inglese Sam Bird sarà sicuramente soddisfatto della tappa argentina di Formula E. L'intera giornata è stata per il pilota, in effetti, praticamente perfetta. Dopo aver conquistato la pole position è riuscito a portare la sua monoposto DS alla prima vittoria in Formula E. Bird è riuscito anche a contenere la furia di Sébastien Buemi. Lo svizzero è riuscito a recuperare dalla 18esima (ed ultima) posizione fino a conquistare il secondo gradino del podio!
Il GP di Argentina, corso sul circuito cittadino di Puerto Madero, è stato quindi caratterizzato, oltre che dalla grande costanza di Bird, anche dall'incredibile supremazia Renault (abilmente pilotata dal leader del campionato Buemi). La casa francese si conferma la favorita per il titolo e, se non fosse stato per il testacoda di Buemi in qualifica, gli avversari avrebbero avuto poche chanches di vittoria. Nemmeno Lucas Di Grassi (ABT Audi) è riuscito a mantenere la propria posizione ed è stato superato al settimo giro dalla fine, consegnando il secondo posto a Buemi e terminando, infine, al terzo posto. Il brasiliano ha lamentato via radio il mancato funzionamento del FanBoost che, lo ricordiamo, garantisce un extraboost di 100 kiloJoule nella fascia di potenza che va da 180 a 200 kW.
Panic in Detroit: anche i dragster ora sono elettrici!
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Mercoledì, 13 Gennaio 2016 12:24
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2466
Nel suo album Aladdin Sane, la recentemente scomparsa e compianta leggenda della musica David Bowie cantava "Panic in Detroit". E lo stesso nome è stato utilizzato per battezzare la nuova creatura di John Metric, un dragster... con motore elettrico! Metric è presidente dell'associazione statunitense NEDRA (National Electric Drag Racing Association, associazione nazionale per corse di dragster elettrici) e titolare dell'azienda Lonestar EV Performance. Sicuramente, quindi, una persona competente e preparata, tanto che il suo prototipo elettrico è in grado di tener testa a molti concorrenti a benzina.
Ricordiamo che i dragster sono particolari tipi di veicoli da competizione utilizzati per gare di accelerazione. La loro forma è concepita unicamente a questo scopo, sono veicoli molto lunghi e non sono pensati per curvare. L'unico obiettivo è la massima velocità nel minor tempo possibile. I motori a benzina che vengono tradizionalmente utilizzati possono avere una cilindrata superiore ai 10.000 cc, sono sovralimentati e sprigionano una potenza spaventosa che può arrivare anche ad oltre 8.000 CV! Per questo, pensare ad un dragster elettrico è molto affascinante e consente di apprezzare la potenza dei motori elettrici anche in situazioni estreme come quella appena descritta.
Formula E: Renault torna a dominare in Uruguay con Buemi
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Domenica, 20 Dicembre 2015 16:13
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2150
In Malesia era stato proprio il vincitore Di Grassi a ricordare a tutti che le Renault avevano qualcosa in più. Il pilota non si sbagliava e, dopo la débâcle della scorsa gara, la casa francese è tornata a dominare in Uruguay con il suo pilota Sebastien Buemi. Sul tracciato cittadino di Punta del Este, il pilota svizzero dell'E.Dams Renault ha vinto la gara ed ha fatto segnare il giro veloce dopo delle qualifiche non esaltanti dove aveva meritato la quinta posizione in griglia di partenza.
Dietro a Buemi salgono sul podio Lucas Di Grassi (ABT Audi) e Jerome D'Ambrosio (Dragon Racing). D'Ambrosio, partito dalla pole position, non è riuscito a difendere la posizione dagli attacchi di Buemi e Di Grassi. Al tempo stesso, proprio Di Grassi è stato costretto a cedere la prima posizione in classifica generale al pilota Renault, che ora guida la classifica con appena un punto di distacco dal brasiliano. Anche se il campionato è solo all'inizio (la terza gara si è appena conclusa) i distacchi in classifica sono piuttosto ampi. Buemi ha 62 punti in totale, Di Grassi 61. Dietro di loro si trova D'Ambrosio con "solo" 28 punti e quindi un gap pesante da recuperare.
Formula E, a Di Grassi il GP di Malesia
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Domenica, 08 Novembre 2015 16:27
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 3002
Sul circuito cittadino di Putrajaya, Malesia, si è consumata la seconda tappa del campionato di Formula E. La gara è stata ricca di colpi di scena ed ha visto arrivare sui gradini più alti del podio, rispettivamente, Di Grassi, Bird e Frijns. Débâcle totale per Renault, che aveva dominato la prima gara della stagione.
Le qualifiche hanno assegnato la pole position a Buemi ed alla sua Renault, con Sarrazin a completare la prima fila. In seconda fila Duval e Da Costa. L'altro pilota Renault, il francese Prost, è partito solo quinto, di fianco a quello che poi sarebbe diventato il vincitore della corsa, il brasiliano Di Grassi. La prima sorpresa in gara arriva proprio sulla griglia di partenza, con la seconda piazza vuota a causa di un problema alla monoposto Venturi di Sarrazin che si è spenta prima del via.
Villeneuve, Heidfeld e Vergne si sono toccati alla prima chicane, con conseguente ritiro del pilota francese, mentre entrambe le Renault di Buemi e Prost hanno accusato problemi tecnici. Altri due colpi di scena, che hanno tolto il podio ai due piloti della Dragon Racing, Duval e D'Ambrosio, hanno mescolato le carte per il secondo e terzo posto. Infatti, Duval ha accusato un problema alla sospensione, mentre D'Ambrosio è uscito di pista all'ultimo giro!
La Formula E riparte dalla Cina ed è subito dominio Renault
- Dettagli
- Categoria: GARE
- Pubblicato Domenica, 25 Ottobre 2015 21:09
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2122
Che la Renault faccia sul serio con le auto elettriche si era capito da un po'. Con la sua gamma Z.E. (Kangoo, Twizy e Zoe), la casa francese è massivamente presente sul mercato. Ma Renault non si risparmia nemmeno in pista. Dopo il mondiale perso per un soffio nell'anno inaugurale della Formula E (vinto da Piquet Jr del team NEXTEV TCR Formula E Team), quest'anno il team e.Dams Renault ha iniziato con la massima determinazione. E Buemi, che ha perso il mondiale per un solo punto, è certamente desideroso di rifarsi.
Il secondo anno della Formula E è iniziato sabato 24/10/2015 in Cina, sul circuito cittadino di Pechino. A farla da padrone è stato lo svizzero Sébastien Buemi che con la sua monoposto francese ha conquistato la pole, il giro veloce e la gara, non lasciando spazio agli avversari! Ben 11 secondi, infatti, lo separano dal secondo classificato, il brasiliano Lucas Di Grassi, anch'egli in cerca di riscatto dopo il terzo posto nella classifica piloti dello scorso anno (con appena 11 lunghezze a separarlo dal campione del mondo). Completa il podio Nick Heidfeld del Mahindra Racing Formula E Team.