Novità futuristiche per le auto al CES 2019
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Martedì, 08 Gennaio 2019 10:12
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 14453
Dall'8 all'11 gennaio si rinnova l'appuntamento annuale con il CES (Consumer Electronic Show) di Las Vegas, che nel 2019 raggiunge la cinquantaduesima edizione. L'evoluzione dell'auto e l'aggiunta di un numero sempre crescente di componenti elettronici hanno avvicinato le 4 ruote a questa manifestazione, che ora può considerarsi anche un piccolo salone dell'automobile. Vediamo dunque quali sono le novità già annunciate per CES 2019!
Le auto tedesche saranno in prima linea. Mercedes proporrà la nuova CLA, mentre Audi presenterà un innovativo sistema di infotainment che utilizzerà sui futuri modelli. BMW sarà presente con la sua auto elettrica iNEXT, il cui principale elemento di innovazione è un assistente personale intelligente, che sfrutta le più recenti tecniche e tecnologie in fatto di intelligenza artificiale.
Sembra, tuttavia, che sarà Hyundai a fare la parte del leone! La casa coreana, infatti, presenterà il Virtual Touch Technology, un concept per il controllo delle funzioni dell'auto basato su comandi gestuali e dotato di "riconoscimento emozionale". Ma, soprattutto, Hyundai presenterà Elevate, un'auto con le gambe! Più precisamente, si tratterà di un veicolo dotato di bracci robotici che uniscono ruote e corpo della vettura. La casa automobilistica mira a creare una nuova categoria di veicoli, gli UMV (Ultimate Mobility Vehicle). Lo scopo è creare un mezzo in grado di raggiungere ogni luogo, grazie alla normale guida associata alla capacità di "camminare" ed anche di "arrampicarsi" nelle zone più impervie. Naturalmente, risulta subito chiara l'utilità in caso di calamità o servizi di emergenza.
ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte II
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Sabato, 17 Novembre 2018 18:28
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 9905
Questa è la seconda parte di un articolo di approfondimento dedicato ad EICMA 2018. Clicca qui, se vuoi leggere la prima parte.
Ha catturato la nostra attenzione anche la gamma di veicoli messi in mostra da Volta, una casa produttrice turca, che per la prima volta fa il suo ingresso nel mercato europeo. Tante le proposte, dalle bici elettriche, fino a scooter e tricicli. Dal punto di vista estetico, i modelli più accattivanti per il mercato italiano riteniamo possano essere il VSN ed il VS8.
Non potevamo poi certo lasciarci sfuggire le novità BMW, con ben 6 anteprime mondiali, tra cui la S 1000 RR, la 1250 GS, 1250 GS Adventure e, per l'urban mobility, il C 400 GT. Tutti veicoli a combustione, ma sempre più tecnologici ed interconnessi, in particolare con lo smartphone. E la connessione è al centro delle novità di quasi ogni casa espositrice. Per quanto riguarda l'elettrico, era presente anche il C Evolution, che, nonostante avesse già debuttato nel 2014, non ha mancato di suscitare grande interesse nel pubblico, a riprova del fatto che l'interesse per l'elettrico è molto orientato verso la mobilità urbana.
L'oltreoceanica Harley-Davidson è stata un'altra fonte di sorprese e novità entusiasmanti, mostrando per la prima volta in Europa la sua prima elettrica LiveWire, che sarà commercializzata non prima di agosto 2019. Sveliamo subito una curiosità sul motore: la casa ha deciso di non privare il guidatore del piacere di guida e ha dotato la silenziosa LiveWire di un artificiale sibilo che aumenta di volume man mano che si spinge sull'acceleratore. La H-D non ha mancato ancora una volta di distinguersi per il suo stile unico e inconfondibile, da sempre apprezzato dai bikers. Per ulteriori dettagli, leggi il nostro articolo di approfondimento.
ecoAutoMoto ad EICMA 2018 - Parte I
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Sabato, 17 Novembre 2018 18:08
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 9167
Anche quest'anno, dal 6 all'11 novembre, si è svolta a Milano l'Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo, Accessori, meglio nota come EICMA. Tante le novità ecologiche presentate, ormai al centro dell'innovazione e del mercato. Per questo motivo, noi di ecoAutoMoto abbiamo deciso di andare a verificare di persona! Di seguito indichiamo alcune delle cose più interessanti che abbiamo visto e fotografato per la nostra fotogallery. Alcune di queste saranno oggetto di approfondimento in successivi articoli.
Senza ombra di dubbio, a farla da padrona anche quest'anno è la Energica, che alla Fiera ha mostrato entrambe le sue principali doti: innovazione e sportività. La prima caratteristica è incarnata dalla Bolid-E, moto prototipo sviluppata in collaborazione con Samsung. Questa moto si integra con lo smart watch e dispone di videocamere e specchietti "intelligenti". Ne abbiamo parlato in un precedente articolo, che potete consultare per ulteriori dettagli. L'anima sportiva di Energica, invece, si è manifestata nel prototipo quasi definitivo della Energica Ego Corsa, la moto che sarà guidata il prossimo anno nella Coppa del Mondo MotoE. Lo stand della casa italiana è stato completato dall'intera gamma di Energica: Ego, Eva, Eva EsseEsse9. Alcuni modelli si presentavano in configurazioni o colorazioni inedite, come la Ego con Sport Black Kit, che richiama le grafiche della Ego Corsa su sfondo nero. Ancora una volta, sembra che Energica sia l'unica azienda in grado di guidare l'innovazione elettrica!
Vespa elettrica: lo stile italiano finalmente in elettrico!
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Mercoledì, 08 Novembre 2017 11:27
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 3596
Saranno le sempre più stringenti norme antinquinamento o la futura abolizione di veicoli a benzina e diesel prevista da molti Paesi, fatto sta che ad EICMA 2017 sono state presentate numerose proposte di moto ecologiche. Tuttavia, poche case motociclistiche "tradizionali" hanno mostrato prodotti appetibili. In generale, moto e scooter elettrici faticano ad appagare il gusto estetico dei consumatori, anche a causa del pacco batterie. Naturalmente, la Vespa Elettrica presentata da Piaggio rappresenta una felice eccezione! Se è vero che lo stile italiano è famoso nel mondo, anche questa volta la casa di Pontedera è riuscita a tenere alto l'onore coniugando tradizione ed innovazione!
La Vespa Elettrica, che sarà integralmente prodotta a Pontedera e venduta nel corso del 2018 (anche se una data certa non è ancora disponibile), presenta soluzioni estetiche simili alla versione a benzina. Rimangono gli inconfondibili fianchi arrotondati, alleggeriti dall'assenza del terminale di scarico, ed il faro tondo. Ma la versione esposta ad EICMA presenta anche un'inedita colorazione argento metallizzato con finiture blu elettrico.
Naturalmente, l'estetica non è l'unico aspetto interessante di questo modello, che da oltre 70 anni continua a rinnovarsi e far parlare di sé! Il motore della nuova Vespa è una Power Unit con potenza continua dichiarata di 2 kW ed una potenza di picco di 4 kW. Tradotto in termini più comprensibili, ciò significa che le prestazioni sarebbero superiori a quelle di un tradizionale scooter 50 cc, con consistenti vantaggi in fase di accelerazione.
Yamaha presenterà la "moto da compagnia" MOTOROiD al prossimo Salone di Tokio
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Mercoledì, 18 Ottobre 2017 12:07
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 4011
Il Tokio Motor Show, anche noto come Salone di Tokio, è l'evento motoristico più importante per il Giappone. Si svolge ogni due anni e l'edizione 2017 aprirà al pubblico il prossimo 27 ottobre (con i due giorni precedenti, come di consueto, riservati alla stampa). Durante la kermesse vengono presentati al pubblico autovetture, mezzi commerciali e motoveicoli. Ed è ovvio che i costruttori giapponesi vogliano ben figurare all'evento di casa, Yamaha compresa. In perfetto stile giapponese, questo salone è particolarmente importante per l'esibizione di concept futuristici ed ipertecnologici. Per questo motivo la casa di Iwata presenterà un concept unico nel suo genere, denominato MOTOROiD.
Sappiamo ancora poco su questa moto e dovremo aspettare l'apertura del Salone per saperne di più. Per ora Yamaha ha solo anticipato le novità che porterà all'evento, inclusa appunto la MOTOROiD, con tanto di fotografie, come quella in apertura dell'articolo. L'immagine basta a chiarire gli intenti della casa dei tre diapason. Il richiamo ai manga è evidente ed i riferimenti alla cultura giapponese ed alla loro visione del futuro non mancano. Ma se l'aspetto esteriore non vi impressiona, leggete l'articolo fino in fondo per scoprire la vera rivoluzione pensata da Yamaha!
Dal punto di vista tecnico, la propulsione è ovviamente elettrica (quasi un must in questo periodo), con motore nel mozzo posteriore e pacco batterie in bella vista sotto il telaio, che non sfigurano grazie al design ricercato. Sappiamo anche, grazie alle foto, che le sospensioni non saranno tradizionali (in particolare, non è presente la forcella anteriore a steli). Il freno anteriore sembra, invece, dotato di un classico disco, in controtendenza rispetto all'obiettivo di cambiamento radicale perseguito in tutto il resto della moto.
CES di Las Vegas 2017: come sarà la mobilità del futuro!
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Venerdì, 13 Gennaio 2017 13:59
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2252
Il 2017, da poco iniziato, ha segnato già, dal punto di vista delle innovazioni sulla mobilità, una tappa importante al CES di Las Vegas, che oltretutto ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario. Il Consumer Electronics Show è da sempre una delle fiere più importanti a livello mondiale ed è dedicata all’elettronica di consumo. Tema di quest’anno la connettività 5G, perno di molte tecnologie del futuro. Un esempio sono le auto a guida autonoma, a cui sono state dedicate le conferenze principali della fiera, alla presenza di grandi marchi indiscussi come Mercedes-Benz, BMW e Bosch.
Scetticismo a parte, quel che è sicuro è che il futuro per le care vecchie quattroruote si prospetta come netta rottura dagli schemi e dalla tradizione. Con netta rottura intendiamo più di quel che si immagina. Tanto per fare un esempio, la Neu-V di Honda, a detta dei tecnici della Casa, sarà in grado di decifrare anche le emozioni di chi si trova a bordo. Proposta simile, ma sviluppata cercando di rendere maggiormente interattiva ed attraente la guida autonoma per i passeggeri, è quella presentata da Toyota con la Concept-I (in foto). La tecnologia par la guida autonoma adottata da questa vettura ha raggiunto un livello di intelligenza artificiale capace di adattarsi ad ogni situazione e frangente della quotidianità.
DS con la futuristica E-Tense al Salone di Ginevra
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Lunedì, 07 Marzo 2016 13:52
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 3114
La DS Automobiles, ormai famoso marchio di lusso nato da un'idea della casa madre Citroën, è protagonista al Salone dell'Auto di Ginevra che si sta svolgendo in questi giorni, dal 3 al 13 Marzo 2016. Nello stand dedicato, insieme alla nuova DS 3 ed alla DS 3 Performance, è presente una novità molto interessante per gli amanti della mobilità sostenibile. Stiamo parlando della DS E-Tense Concept, una supercar 100% elettrica dall'aria futuristica. La E-Tense è un'auto coupé Gran Turismo dalla linea aggressiva e dalle prestazioni elevate.
La versione presentata a Ginevra si contraddistingue per un vivace colore Verde Amétrine che cattura gli occhi insieme ai tanti particolari cromati come l'ampia griglia anteriore e la "spina dorsale" che percorre centralmente l'auto dal cofano alla parte posteriore del tettuccio. Ma l'elemento concettuale che rompe con gli stili presenti sul mercato è la totale assenza del lunotto posteriore. Al suo posto un elemento di carrozzeria dal design raffinato e, dal punto di vista funzionale, un'inedita (o quasi) tecnologia di retro-visione digitale. L'impianto luminoso merita una considerazione a parte. All'anteriore spiccano taglienti file di LED, mentre le luci diurne sono state sostituite da dei "points perles", ossia dei faretti che ricordano delle perle e che danno carattere all'intero fronte vettura. Al posteriore appaiono ancora filanti LED rossi per la frenata (con un gruppo di LED centrali ed in basso, a ricordare le luci della Formula 1); le frecce sono invece direttamente integrate nel tetto.
"Il nostro obiettivo era creare una GT elettrica performante. Un’auto che rappresenti da sola la raffinatezza, la tecnologia ed il design DS. Che faccia sognare e faccia venir voglia di mettersi al volante". Queste sono le dichiarazioni del team che si è dedicato al progetto. L'obiettivo sembra raggiunto e la voglia di mettersi al volante, che ha una caratteristica forma "a tulipano", deriva anche dall'altissima qualità degli interni. Il lusso è tipico dello stile francese ed abbondano materiali nobili, a partire dalla pelle patinata ed impunturata dei sedili, arrivando all’alluminio inciso a lavorazione "guilloché" della console centrale. Infine, va sottolineata la plancia futurista in acciaio laminato a freddo.
Tesla Model X al Salone di Ginevra 2016
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Mercoledì, 02 Marzo 2016 14:24
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2474
Questa prima giornata di marzo ha rappresentato il debutto della nuova Tesla Model X al Salone di Ginevra. Si tratta del primo SUV elettrico, importantissimo per il futuro della Tesla, presentato nelle versioni di potenza denominate 70D, 90D e P90D. Queste condividono la nota tecnologia Dual motor con trazione integrale.
Per il mercato europeo, la Model X sarà munita di batteria 70kWh, per un’autonomia garantita di 400 km, mantenendo l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi e la velocità massima di 225 km/h. Per la 90D, vengono garantiti 470 km di autonomia, un’accelerazione 0-100 km/h in 5 secondi e ben 250 km/h di punta. La P90D, infine, presenta un’autonomia di 450 km, prestazioni 0-100 in soli 4 secondi, riducibili a 3,4 con la Ludicrous Speed (velocità smodata), mantenendo i 250 km/h di velocità massima.
Il supermotard Zero FXS di Zero Motorcycles in arrivo nel 2016
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Venerdì, 04 Dicembre 2015 10:49
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2390
La Zero Motorcycles, azienda americana fondata nell'ormai lontano 2006 dall'ex ingegnere della NASA Neal Saiki, si appresta a compiere 10 anni di attività. E per il 2016 sarà lei a fare un regalo agli appassionati di moto elettriche. Arriverà, infatti, il motard Zero FXS, presentato ad EICMA 2015, che promette ottime prestazioni ad un prezzo contenuto.
La Zero FXS è un supermotard guidabile già a partire dalla patente A2 e che, grazie da un sistema modulare, è possibile avere in due versioni che differiscono tra loro per il numero di pacchi batteria. Con la versione ZF 3.3 potrete disporre di un solo pacco batteria, per un totale di 20 kW (27 cavalli) di potenza a 3700 giri/min. Con la versione ZF 6.5 avrete due batterie in grado di erogare 33 kW (44 cavalli) di potenza. In entrambi i casi potrete contare su una coppia incredibile di 95 Nm, distribuita su tutto l'arco di erogazione. Per fare un paragone, il supermotard KTM 690 SMC R del 2015 dispone di una maggior potenza, 49 kW, ma a 7500 giri/min e la coppia si ferma a 68 Nm a 6000 giri/min. La Zero FXS, quindi, non teme il confronto con le concorrenti a benzina.
Ma, al di là delle prestazioni, è importante considerare anche altre caratteristiche, come la ciclistica e l'autonomia. Sulla prima, nulla da eccepire. Il telaio, interamente sviluppato da Zero Motorcycles, è tubolare in alluminio anodizzato sottoposto a pallinatura. Il peso in ordine di marcia è di 114 kg per la ZF 3.3 e 133 kg per la ZF 6.5. Completano il tutto sospensioni Showa all'anteriore e posteriore e pneumatici Pirelli Diablo Rosso II. L'ABS è di serie. Per quanto riguarda l'autonomia, la ZF 3.3 si ferma ad appena 72 km. Molto meglio la ZF 6.5, che di chilometri ne può percorrere fino a 145.
Govecs e Trefor presentano l'elettrico Tripl ad EICMA 2015
- Dettagli
- Categoria: SALONI
- Pubblicato Martedì, 24 Novembre 2015 16:55
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2459
L'elettrico Tripl, creatura della tedesca Govecs e della danese Trefor, ha finalmente fatto il suo debutto all'EICMA 2015. Si era parlato molto del suo arrivo nei mesi scorsi: questo veicolo di nuova concezione è pensato per tutti i tipi di trasporto, soprattutto per ottimizzare e soddisfare le esigenze urbane per quanto riguarda le consegne. Il tre ruote elettrico presenta un design ed un impatto estetico sicuramente particolari, ma in fatto di consumi e praticità vanta risultati sorprendenti.
A detta dello stesso CEO di Trefor, Knud Steen Larsen, questo eco-triciclo rappresenta un notevole passo in avanti per la mobilità verde nelle aree urbane. Alcuni utilizzi previsti, come anticipato, sono la consegna di pacchi o di medicinali. Insomma, con la sua efficienza, ergonomia, praticità, insieme alle emissioni quasi nulle ed i bassi costi operativi, Tripl sicuramente potrà segnare un nuovo standard nella mobilità ecosostenibile.