Nissan Leaf è l'auto elettrica più venduta del 2014
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Lunedì, 02 Febbraio 2015 22:00
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2691
Dopo essersi lasciati il 2014 alle spalle, per le case automobilistiche è tempo di bilanci. E c'è sicuramente una di queste che può dirsi soddisfatta. Stiamo parlando di Nissan, che anche nel 2014 ha conquistato lo scettro di auto elettrica più venduta grazie alla Leaf. La berlina a zero emissioni della casa nipponica è dal 2010 in testa alle classifiche di vendita di auto elettriche sia nel vecchio che nel nuovo continente.
I numeri in Europa rimangono comunque piuttosto contenuti. Le Nissan Leaf vendute nel 2014 sono infatti "appena" 14.658 (per un paragone, si consideri che solo in Italia le Fiat Panda vendute sono state oltre 100.000). Tuttavia, se guardiamo unicamente ai veicoli elettrici, la Leaf conquista il 26% delle 56.393 auto elettriche vendute in Europa, con un incremento del 33% rispetto al 2013.
E se la batteria della vostra auto elettrica si ricaricasse in 3 minuti?
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Domenica, 18 Gennaio 2015 19:36
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2917
Oggi i veicoli a propulsione elettrica si stanno affermando sempre più, conquistando una fascia ogni giorno più ampia di clienti che ne apprezzano non solo l'eco-compatibilità, ma anche le crescenti prestazioni in termini di tecnologia utilizzata e rendimento. Ad oggi, però, uno dei maggiori limiti di questi veicoli è costituito dai tempi di ricarica delle batterie.
L'azienda israeliana StoreDot, attiva nel settore delle nanotecnologie, potrebbe aver compiuto un grande passo in avanti in questo campo, presentando al Consumer Electronics Show di Las Vegas un prototipo di batteria che sfrutta la tecnologia dei "nanodots" che ne consente la ricarica in tempi rapidissimi.
Toyota come Tesla: i brevetti dell'idrogeno sono open source
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Martedì, 13 Gennaio 2015 22:06
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2902
Aveva suscitato scalpore la decisione di Tesla Motors di condividere i propri brevetti sull'auto elettrica con il mondo interno. Anche noi ne avevamo parlato in un articolo. Toyota ha ora seguito l'esempio dell'azienda di Elon Musk ed ha dichiarato che i propri brevetti sull'auto ad idrogeno potranno essere utilizzati gratuitamente da chiunque.
La Toyota punta fortemente sulle auto ad idrogeno, come dimostrano gli ingenti investimenti associati alla rivoluzionaria Mirai. L'annuncio sui brevetti è avvenuto in occasione del CES 2015 di Las Vegas. I brevetti concessi senza costi aggiuntivi sono ben 5.680 (alcuni utilizzati per realizzare la stessa Mirai). Circa 1.970 di essi riguardano le celle a combustibile, 290 i serbatoi d'idrogeno ad alta pressione, 3.350 i software dei sistemi di controllo e 70 la produzione e distribuzione dell'idrogeno stesso. Le licenze di utilizzo dei brevetti saranno concesse senza oneri fino al 2020 a tutti i produttori di auto, autobus e macchine operatrici a idrogeno, ai produttori di componenti ed ai costruttori di stazioni di rifornimento.
Il declino dei cinquantini e l’espansione dello scooter sharing
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Giovedì, 08 Gennaio 2015 21:39
- Scritto da Francesco Valente
- Visite: 3897
Metropolis, Sh, Booster, ma volendo andare un poco più indietro anche Vespe, Sì, Ciao, questi e altri sono i modelli degli scooter che hanno fatto un’epoca, cinquantini cavalcati da milioni di adolescenti a caccia di un brivido o di uno status quo. Negli anni Novanta il motorino 50cc, cinquantino appunto, era più di una moda, era la possibilità di improvvisare gite in campagna, andare a prendere la ragazza a scuola o sotto casa, riunirsi tutti davanti al fastfood di turno.
Tuttavia, numeri alla mano, quell’era pare ormai essere arrivata alla fine. L’anno del declino è stato proprio il 1999, che ha inaugurato un calo delle vendite netto e costante, tanto che in meno di dieci anni il venduto è sceso del 75%. I motivi, oltre al naturale ricambio di mode e abitudini, riguardano per lo più i temi della sicurezza e dei costi, sia di manutenzione che di assicurazione.
Veicoli elettrici: che cosa succederà nel 2015?
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Lunedì, 15 Dicembre 2014 14:40
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2931
Il 2014 volge ormai al termine ed è tempo di bilanci. Con il prezzo dei carburanti in continuo aumento e i temi collegati alla coscienza ambientale che guadagnano ogni giorno maggior attenzione anche nel nostro paese, il mercato delle macchine elettriche vede all'orizzonte buone prospettive per il nuovo anno. Se è vero che i veicoli elettrici occupano ancora una fetta relativamente ridotta del mercato automobilistico globale, infatti, negli ultimi due anni si è osservato un lieve ma costante aumento nelle immatricolazioni di auto e van a motore elettrico. Inoltre, ci si aspetta che nel prossimo futuro le case automobilistiche non debbano impiegare le grande quantità di risorse che fino a poco fa erano necessarie a convincere gli utenti della bontà dei loro prodotti.
Jaguar XE, l'auto tecnologica ad emissione contenuta che si controlla da remoto
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Giovedì, 27 Novembre 2014 14:59
- Scritto da Francesco Valente
- Visite: 2968
Il sistema di guida autonoma è ancora in via sperimentale, ma sono già molte le case automobilistiche, non solo europee, che puntano sulle funzionalità tecnologiche per rendere più sicure e prestanti le vetture del proprio parco auto.
Questa sfida non poteva, chiaramente, non essere accolta dalla Jaguar, da sempre sinonimo di qualità, così come emerge anche dal sito Autoscout24 e dalle numerose ricerche effettuate per i modelli Jaguar presenti in questa pagina. La casa britannica del giaguaro, l'8 settembre scorso, ha infatti svelato l'ultimo gioiello, la Jaguar XE, con dotazioni "extra-ordinarie".
Toyota venderà dal mese prossimo l'auto a idrogeno Mirai
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Mercoledì, 19 Novembre 2014 13:31
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2662
Toyota, già famosa per le sue tecnologie ibride, proverà ad entrare nel nuovo mercato delle auto ad idrogeno. Dal mese prossimo, a partire dal 15 Dicembre, Toyota comincerà a vendere le prime auto a cella a combustibile in Giappone. A metà 2015, invece, le vendite saranno estese a Europa e Stati Uniti. All'inizio però le unità vendute saranno poche centinaia ed i prezzi non alla portata di tutti.
Il modello proposto dalla multinazionale giapponese si chiama Mirai ed è una 4 porte dallo stile sportivo. Il prezzo prima delle tasse sarà di 6.7 milioni di yen (circa 46.000 euro). Toyota prevede di vendere in un anno 400 esemplari in Giappone, dove la tecnologia a idrogeno è diffusa e le stazioni di ricarica sono oltre 40. Di queste, già 200 sono state prenotate. Solo 300 sono, invece, le proiezioni di vendita per il resto del mondo. In Europa il prezzo dovrebbe essere di 66.000 euro più tasse.
"Luce e Carica", sistema BMW per la ricarica dei veicoli elettrici
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Mercoledì, 12 Novembre 2014 12:29
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2649
"Luce e Carica". E' questo il nome del rivoluzionario prototipo di illuminazione stradale, firmato BMW, in grado di ricaricare anche i veicoli elettrici. La casa tedesca ha presentato il sistema di ricarica ad Eurocities, evento europeo che ospita progetti infrastrutturali d'avanguardia.
Con la cooperazione della città di Monaco, il gruppo BMW ha dato vita a un sistema in grado di utilizzare l'infrastruttura esistente nell'area comunale per aumentare il numero di stazioni di ricarica pubbliche. Il progetto pilota partirà nella primavera del 2015 dalla capitale bavarese. Il progetto prevede la sostituzione dei lampioni convenzionali con unità di Luce e Carica: queste sono provviste di un connettore standard per il cavo di ricarica dei veicoli elettrici e, attraverso un pannello di controllo integrato, il guidatore può avviare la procedura con un solo click.
Velivoli a propulsione ibrida? Con P2M ora sono una realtà
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Sabato, 01 Novembre 2014 19:30
- Scritto da Jona Hoxhaj
- Visite: 2779
Non solo auto e moto, il rispetto per l'ambiente si muove anche su altri veicoli. A partire dai velivoli, notoriamente molto inquinanti. Per essi da oggi la propulsione ibrida non è più solo astrazione. E l'ambizioso progetto è in parte iltaliano e porta il nome di Marco Marotta, il tecnico che per cinque anni vi ha lavorato. Il risultato? Un motore ibrido diesel-elettrico, prodotto dalla P2M di Verona, che vanta la più avanzata tecnologia nel settore. Dopo la nascita del progetto in terra veneta, il design del motore elettrico è stato realizzato in Israele, mentre la costruzione del propulsore diesel si deve alla partnership tra Citroën, Renault e Fiat, con l'elettronica studiata da Bosch.
Genitori Antismog contro Milano: "scooter sharing sia elettrico"
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE
- Pubblicato Mercoledì, 29 Ottobre 2014 10:01
- Scritto da Matteo "ufo" Bucchi
- Visite: 2722
Il Comune di Milano ha da poco annunciato di voler dotare la città di scooter a noleggio entro maggio, in corrispondenza dell'apertura di Expo 2015. La flotta sarà costituita da oltre 1.000 unità (il numero esatto non è ancora stato stabilito, ma dovrebbe essere compreso tra 1.000 e 1.500). Il bando non è ancora stato preparato ed i modelli di scooter ammessi non sono ancora stati definiti. Si parla, in ogni caso, di scooter a due ruote di bassa cilindrata (massimo 125cc) o scooter a tre ruote. Ma l'associazione "Genitori Antismog" non ci sta.
Secondo l'associazione impegnata nella riduzione dell'inquinamento, la flotta dovrebbe essere composta unicamente da scooter elettrici. In questo modo sarebbero ridotte notevolmente le emissioni inquinanti e sarebbe maggiornamente tutelato l'ambiente e l'aria respirata dai milanesi. Inoltre, l'elettrico sarebbe una soluzione ideale considerato l'uso strettamente urbano dei mezzi e consentirebbe di ridurre anche l'inquinamento acustico. L'obiezione, piuttosto sensata a parere dell'autore, non tiene tuttavia conto dei maggiori costi degli scooter elettrici e dei fondati timori riguardo ai maggiori costi di manutenzione e per l'adeguamento dei parcheggi con colonnine di ricarica.